I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Gazzetta il termine deriva probabilmente dal titolo di un giornale di venezia dell’inizio del secolo xvii, la gazeta delle novità, così detta perché costava una gazzetta, nome della moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi. In seguito è passato a indicare un foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche, letterarie, ecc. Questo termine indicava fogli in origine manoscritti, e dagli inizi del xvii secolo anche a stampa, che riportavano con frequenza in genere settimanale notizie degli ultimi avvenimenti politici e militari. La produzione delle gazzette rimaneva spesso sommersa per ragioni censorie, esercitata per lo più da scrittori, come erano chiamati a venezia quelli che a roma erano i menanti. Con un vocabolo variabile, i fogli erano definiti gazzette o reporti o fogli di avvisi, indicando come reportista, gazzettiere o scrittore chi compilava resoconti di fatti politici e militari in base a fogli che gli arrivavano da altre città europee.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve