I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Gomma per cancellare [lat. Tardo gŭmma, anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi, dal gr. Kómmi, voce di origine egiziana, kemai, cancellare, lat. Cancellare, propr. «Chiudere con un cancello, con un graticcio»]. Il 15 aprile 1770, sir joseph priestley, lo scienziato e teologo scopritore dell'ossigeno, annotò sul suo quaderno la storica frase «ho visto una sostanza eccellentemente adatta allo scopo di eliminare dalla carta il tratto nero della matita». Fino a allora il materiale più usato a questo scopo era la mollica del pane. Da questo semplice utilizzo è nato il nome inglese per indicare la gomma rubber, dal verbo rub che significa sfregare. Il primato di questa scoperta è conteso a priestley dall'ingegnere inglese edward naime che, nello stesso anno, sostenne di aver preso per sbaglio un cubo di caucciù invece della mollica di pane per cancellare i segni della matita e di essersi accorto che il nuovo materiale funzionava benissimo, anzi era addirittura migliore. I cubetti di gomma, chiamati pelle di negri in europa, stentavano a imporsi nell'uso quotidiano perché presentavano due grossi inconvenienti poi risolti: la gomma si alterava nel tempo emanando un odore sgradevole, era particolarmente sensibile alle condizioni climatiche, cioè diventava troppo morbida in estate e troppo rigida in inverno. Negli stati uniti, il 15 aprile si celebra il giorno della gomma per cancellare.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve