Lezione

Lezione

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Lezione

Lezione [dal lat. Lectiōnem, da lēctum, part. Pass. Di lĕgere, «leggere»]. Nell’uso filologico è ciò che si legge in un passo del testo tramandato, come è stato letto e trascritto da un copista o da un editore e come si trova registrato nel testimone che lo conserva. Nella pratica della critica del testo si distinguono: lectio autentica, genuina, originale, quella che è o che si ritiene corrispondente alla volontà dell’autore, non adulterata dai processi di trasmissione, lezione buona, è quella che appare soddisfacente, che offre un senso compiuto e coerente con il contesto, per cui può ritenersi con buona probabilità che sia autentica, lezione caratteristica, è quella peculiare di un gruppo di testimoni, la cui presenza si può presumere imputabile a un comune ascendente, assumendo al loro interno la valenza di errore congiuntivo, idoneo a definire la famiglia, lezione dubbia, è quella fortemente sospetta di essere adulterata, che tuttavia può trovare convalida o essere definitivamente rigettata, lezione singolare, è quella portata da un singolo testimone, non avallata da altri testimoni e come tale indiziata di essere prodotto dell’errore del singolo copista, perciò in linea di principio eliminabile. Bibliografia: malato 2008.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Lezione

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Lezione

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Lezione