I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Libro di kells manoscritto conservato al trinity college di dublino, considerato uno dei vertici espressivi dell’arte insulare. Il nome è quello dell’abbazia irlandese dove il volume risulta conservato almeno dal xii secolo. Oggi si ritiene che la decorazione del manoscritto sia stata eseguita nel monastero di iona, isola a ovest della scozia nella quale intorno al 563 il monaco irlandese san columba di iona aveva dato vita a una comunità religiosa. Nell’806 l’abbazia di iona fu saccheggiata dai vichinghi e i monaci si rifugiarono a kells: questo episodio spiega il mancato completamento della decorazione di alcune pagine del codice. Alla sua realizzazione, tra gli ultimi anni dell’viii e i primi del ix secolo, dovettero collaborare diversi scribi e miniatori e i due ruoli talvolta coincisero in una stessa persona. Anche la scrittura acquista nella miniatura medievale irlandese caratteri decorativi carichi di valenze simboliche. Il manoscritto contiene i vangeli, e nelle sue pagine miniate ricorrono dunque con frequenza le figure e i simboli dei quattro evangelisti. Essi s’inseriscono negli archi inscriventi le tavole dei canoni nelle carte iniziali, mentre un’immagine dei quattro simboli degli evangelisti disposti intorno a una croce apre ogni vangelo. Bibliografia: ferrari 2006. Libro di modelli [libro, dal lat. Liber -bri, modello, lat. Modĕllus, dim. Di modŭlus, dim. Di modus, «misura»]. Libro in cui gli artisti registravano i disegni di loro invenzione o copiati da altre fonti, spesso accompagnati da notizie relative al colore o alla composizione. La presenza dei libri di modelli è attestata fin dall’antichità greco-latina. Nel medioevo, erano spesso utilizzati per copiare i disegni delle miniature.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve