Libro giapponese

Libro giapponese

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Libro giapponese

Libro giapponese il libro giapponese nel corso del tempo ha assunto diverse forme: a) kansubon, rotolo (makimono) avvolto intorno a un perno, che con la combinazione di carta e stoffa (nelle copertine, con ritagli di broccati, damaschi, tessuti operati intessuti d’oro preziose carte rigide costellate di frammenti o polvere d’oro e d’argento), eredita e perfeziona i supporti (seta) conservati arrotolati come nel rotolo cinese. Il rotolo di carta, più frequente di quello di stoffa, si otteneva tagliando delle stesse dimensioni i fogli di carta, e poi sovrapponendoli e incollandone i lembi, con una fattura simile a quella impiegata nella creazione dei rotoli di papiro. B) al rotolo si affianca, con varianti e forme intermedie, l’orihon (libro a pieghe o a vortice), di origine cinese, in cui i fogli di carta, congiunti in un’unica fascia lunga, sono ripiegati a distanza regolare (da una decina a una trentina di centimetri) e sovrapposti a modo di ventaglio, con una copertina più rigida all’inizio (piatto anteriore, in genere con cartiglio per titolo, detto daisen) e alla fine (piatto posteriore). L’orihon, diffusosi in epoca tang (vii secolo d.C.) Era impiegato tradizionalmente nei sūtra e tuttora nei manuali calligrafici di modelli di scrittura. Tecnicamente questa forma del manoscritto ha l’unico inconveniente di una rapida usura lungo le pieghe, che può determinare il taglio di parti del testo. A questo si cercò di porre rimedio con il successivo sempūyō, che presenta i due piatti del manoscritto uniti sul dorso, tuttavia le pagine non erano incollate sul dorso come nel codice occidentale, bensì libere. C) un’ulteriore evoluzione è ritenuta il detchōsō o kochōsō (legatura a foglie incollate) che prevede la sovrapposizione di fogli di carta singoli piegati a uno a uno a metà e incollati lungo la piega. Questo tipo di legatura è detto anche a farfalla. In questa fase nascono le prime legature con colla e fili che uniscono i singoli fogli o i bifogli piegati, così se in cina con un progressivo assottigliamento della carta, prima la scrittura e poi la stampa erano solo su una facciata dei fogli, il libro giapponese utilizzando una carta più spessa consentiva una scrittura sul recto e sul verso. D) in maniera leggermente diversa il retsujōsō (retchōsō) (legatura a fascicoli allineati) detta anche tetchōsō per l’immagine offerta dal volume a pagina aperta, che prevedeva invece di impilare più fogli in gruppo di una decina e, piegandoli al centro verso l’interno, sovrapporre e combinare più fascicoli, applicarvi una copertina sopra e sotto e, forando in quattro punti dalla parte della piega, legarli con due fili. L’utilizzo di una carta spessa come il torinokogami consentiva la scrittura sia sul recto che sul verso dei fogli, mentre nel detchōsō di norma, ma non sempre, la legatura era attuata al termine della scrittura del testo sui singoli fogli volanti e non si presentavano fogli bianchi. In genere nel retsujōsō l’operazione di scrittura avveniva su fascicoli (o sull’intero volume) già composti (legati anche provvisoriamente) e si riscontravano dunque spesso fogli bianchi. Dopo la nascita del libro xilografato, a giudizio di p. Kornicki (2009, 113), continuò la produzione del libro manoscritto, per tre ragioni principali: 1. La domanda di testi manoscritti esteticamente piacevoli, di copie delle opere della letteratura gapponese, come i racconti di geni e la poesia canonica kokinshû (905), spesso utilizata come dono, 2. Il desiderio di non pubblicare a stampa informazioni sulle terapie mediche o sulla cura dei fiori, generalmente riportate in manoscritti a uso esclusivo del maestro e dei suoi discepoli, 3. La domanda di libri probiti, come avvenne nel xviii secolo in europa, quando giravano manoscritti i libri proibiti dalla censura.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Libro giapponese

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Libro giapponese

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Libro giapponese