I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Libro indiano in india erano utilizzati per scrivere numerosi supporti scrittori: pietre e mattoni, metalli, tavolette di legno e tavolette cerate, corteccia d’albero, foglie di palma (in india meridionale è utilizzata la foglia di ola, tipo di palma selvatica, o la foglia di aquilaria), pelle, pergamena, stoffa di cotone, carta. Di conseguenza le forme del libro indiano furono molteplici. La forma prevalente è detta pothi, un libro costituito da una serie di lamelle di legno o di foglie sovrapposte o di pezzi di corteccia, dotato di due fori, attraverso cui passa una cordicella lungo la quale le lamelle possono scorrere. I fogli di questi libri possono anche essere inseriti fra due stecche di legno e poi conservati in un involucro di tessuto. Nei manoscritti nepalesi le due stecche, che svolgono una funzione di copertina, nel caso di manoscritti particolarmente pregiati sono in metallo lavorato e poi avvolti in un panno di lana. Questa forma del libro ha una variante nel tipo detto a ventaglio: in questo caso le lamelle che compongono il libro hanno un solo foro a una delle estremità, da cui passa una cordicella o un anello in metallo. Un’altra forma del manoscritto indiano, è quella così detta pistaka, vale a dire taccuino privato utilizzato dagli stregoni batak, che ancora oggi si possono trovare a sumatra. Essi sono composti di lunghi fogli di corteccia spessa e grezza ripiegata a fisarmonica e protetta su entrambi i lati da resistenti rivestimenti di legno.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve