I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Macchina in tondo o macchina a cilindro [macchina, dal lat. Machĭna, dal gr. Dorico machaná, attico méchanḗ, «macchina», tondo, da rotondo, lat. Rotŭndus, der. Di rota, «ruota»]. Tipo di macchina continua nella quale la formazione del nastro di carta avviene su un tamburo ruotante chiamato tamburo creatore. Secondo questa tecnologia nella vasca contenente la pasta è immerso orizzontalmente per tre quarti un cilindro rotante forato, ricoperto da una rete di fili di rame o in bronzo fosforoso, la pasta si deposita sulla rete e perde acqua, quindi entra nel cilindro, prima di passare su un feltro a nastro che scorre sopra la vasca. Questi tipo di macchina si differenzia da quella in piano per la parte relativa alla formazione del foglio, tutte le successive sezioni sono sostanzialmente analoghe. La carta prodotta con questa tecnologia, ha una qualità superiore, ma è anche superiore il costo di produzione, perché questa seconda macchina è molto più lenta della prima (poche decine di metri di carta al minuto contro i 600 metri di carta prodotta dalla macchina in piano). L’idea della macchina in tondo pare sia stata ispirata dagli apritori delle macchine per il lavaggio degli stracci del xviii secolo, antesignane del depuratore. Dopo i primi esperimenti di bramah (1805), senza essere minimamente influenzato dal brevetto di quest’ultimo, dickinson brevettò in inghilterra una macchina in tondo nel 1809, pensando già alla produzione di carta a più strati. La macchina in tondo si affermò per la produzione della carta usomano, del cartoncino e del cartone. Anche ferdinand leistenschneider di lorena (1811) e heinrich cristoph e adolf keferstein a weida (1819) costruirono macchine in tondo di loro progettazione. In america, nel 1817, al rientro da un soggiorno in inghilterra, thomas gilpin realizzò la prima macchina in tondo americana dalla quale fu sviluppata la macchina dotata di un enorme cilindro yankee riscaldato, che velocizzava la produzione della carta tissue. Contemporaneamente, ingegnosi costruttori di mulini iniziarono a fabbricare in quasi tutte le parti d’europa piccole macchine di legno che oggi si possono vedere esposte al deutsches museum di monaco e al technisches museum di vienna. L’originaria macchina in tondo, semplice ed economica, è stata migliorata sotto molti aspetti nel corso del tempo: pur mantenendo la struttura costruttiva di base, infatti, numerosi dettagli sono stati ottimizzati così da renderla tuttora impiegata per la fabbricazione della così detta carta usomano, che assomiglia, appunto, alla carta fatta a mano. Inoltre, in combinazione con il così detto cilindro yankee (un cilindro di essiccamento sovradimensionato), fu impiegata per la produzione di carta tissue e di carta crespata e anche nella fabbricazione del cartone. Come semplice macchina disidratatrice (pressa pasta) è usata per rimuovere l’acqua dal nastro di pasta di legno o di cellulosa.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve