Macchina per la produzione di carta in fogli

Macchina per la produzione di carta in fogli

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Macchina per la produzione di carta in fogli

Macchina per la produzione di carta in fogli in alternativa al telaio continuo, un brevetto di henry fourdrinier del 1806, che si ispira senz’altro all’impulso creativo di didot, descrive una serie di forme allineate senza cornice e collegate l’una all’altra da ganci. Nel 1812 fu brevettato un modello ulteriormente migliorato, sempre a asportazione manuale, e nel 1807 thomas cobb costruì una prima macchina a telai in serie, la ampliò con una sezione simile a una presse gaucheuse e nel 1812 la brevettò in versione ulteriormente migliorata, pur mantenendo la levatura dei fogli manuale. Nel corso del xix secolo e anche all’inizio del xx secolo furono sviluppate altre macchine a telai in serie concepite soprattutto per la produzione di carta ad alta sicurezza per banconote e carte valori. È interessante notare che nel 1817 didot, in collaborazione con donkin, presentò una macchina che era in grado di lavorare sia con telaio continuo che con telai in serie. Per il cilindro ballerino, che consentiva di produrre la filigrana sulle macchine continue, si dovrà però aspettare il 1825 bibliografia: tschudin 2012, 150.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Macchina per la produzione di carta in fogli

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Macchina per la produzione di carta in fogli

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Macchina per la produzione di carta in fogli