Maiuscola biblica scrittura greca

Maiuscola biblica scrittura greca

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Maiuscola biblica scrittura greca

Maiuscola biblica, scrittura greca scrittura greca nata verso la fine del ii secolo d.C., Arrivata a una piena canonizzazione verso la metà del iv secolo, per passare a forme artificiose verso il vi secolo. G. Cavallo ha proposto di chiamare questa scrittura maiuscola biblica, avvertendo che con il termine biblica non intende escludere i testi d’argomento profano, ma si vuole soltanto indicare che le testimonianze più genuine si trovano nei manoscritti contenenti la bibbia. I due manoscritti più importanti in questa scrittura, ambedue databili alla metà del iv secolo, sono il vaticanus (vat. Gr. 1209) E il sinaiticus (londinensis addit. 43725) Contenenti entrambi l’antico e il nuovo testamento. Nella maiuscola biblica tutte le lettere sono contenute nel sistema bilineare a eccezione di «γ, ρ», che prolungano l’asta verso il basso e di «φ ψ», le cui aste toccano la riga base superiore e inferiore. Le singole lettere, meno «ι, ρ, φ, ψ ω» possono essere inserite in un rigido modulo quadrato, comprese quelle a figura rotonda («ε, θ, ο, c»). L’angolo di scrittura è di circa 70°, per cui le verticali discendenti sono assai marcate, i tratti obliqui discendenti sono di medio spessore, mentre le linee verticali ascendenti sono filiformi, creando nel complesso un armonioso chiaroscuro. (V. Anche greca, scrittura). Bibliografia: canart 1980, mioni 1973.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Maiuscola biblica scrittura greca

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Maiuscola biblica scrittura greca

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Maiuscola biblica scrittura greca