I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Miliario [dal lat. Mil(l)iarium, o anche cippus, o lapis, mil(l)iarius]. Detto anche pietra miliare o cippo miliario, il miliario, il cui nome deriva da milia passuum, ha almeno in origine, lo scopo di indicare ai viaggiatori le misure, espresse in miglia romane (1 miglio = 1.480 Metri circa), delle distanze fra due località oppure la distanza già percorsa a partire dal luogo di partenza oppure, ancora, della distanza che restava da percorrere per raggiungere la città più vicina. Vi compare, al nominativo, il nome del magistrato che aveva curato la realizzazione della strada o il suo restauro. Col tempo il miliario perse in gran parte la sua funzione di indicatore stradale per trasformarsi in uno strumento della propaganda imperiale: in questo caso il nome dell’imperatore è in dativo e il miliario diviene un vero e proprio monumento onorario. L’iscrizione, che nei manufatti di migliore fattura può essere inserita in uno specchio epigrafico corniciato, compare di solito in campo aperto. In alcuni casi l’iscrizione non era incisa ma dipinta, ragione per cui molti miliari oggi non recano l’indicazione delle miglia, forse apposta con vernice al momento della posa in opera. I miliari di età tarda possono presentare casi di iscrizione reincisa per modificarne il testo, oppure iscrizioni plurime, spesso sull’estremità opposta e capovolta, oppure sul resto, segno di un ripetuto reimpiego del supporto da parte di imperatori diversi.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve