I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Muricciolàio [der. Di muricciolo, der. Di muricciolo, dim. Di muro, dal lat. Mūrus]. Chi vende libri, per lo più usati, e stampe popolari, tenendole esposte su un muricciolo, o anche per estensione su una bancarella. Equivalente del fr. Bouquiniste. Museo [dal lat. Musēum, gr. Mouseĩonν der. Di moũsa, «musa», propr. «Luogo sacro alle muse», nome di un istituto culturale dell’antica alessandria d’egitto]. Oggi con il termine museo, si indica una raccolta di opere d’arte o di oggetti aventi interesse storico-scientifico, etno-antropologico e culturale e anche, l’edificio destinato a ospitarli, a conservarli e a valorizzarli per la fruizione pubblica. Nell’accezione originale, questo termine indicava un particolare istituto culturale dell’antica alessandria in egitto, eretto da tolomeo i (367-283 a.C.), Dedicato alle muse, ossia alle divinità protettrici delle arti e delle scienze. Questo era un luogo d'incontro tra dotti, ed anche di insegnamento, il quale rappresentò per secoli la massima istituzione culturale del mondo ellenistico. Al museo alessandrino, era annessa la famosa biblioteca di alessandria, di cui una parte era contenuta nel serapeo, una struttura religiosa dedicata al culto sincretico di serapide, che combinava elementi degli antichi dei egizi osiride e api in una forma antropizzata compatibile con la cultura della alessandria tolemaica. È importante notare come in questo periodo, la biblioteca costituisse parte essenziale e fondamentale di un’altra struttura, il museo, inteso come contenitore della biblioteca, di una scuola, e di un luogo d’incontro dei dotti. In origine la biblioteca era sempre costituita all’interno di un museo, in quanto di supporto all’attività del museo stesso. In tempi moderni, l’esempio più famoso è quello della british library, nata come biblioteca del british museum nel 1759. Nel 1972, con il british library act, è stata staccata dal museo, e nel 1973 è stata costituita la british library, la quale ha riunito le maggiori biblioteche e servizi bibliografici inglesi in un solo, complesso ed articolato organismo amministrativo. Fanno parte oggi della british library: il nucleo originario della la biblioteca del british museum, la national reference library of sciences and inventions, la national lending library for sciences and technology, la national central library, la british national bibliography e l'office for scientific and technical information. (V. Anche biblioteca).
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve