Negativo su lastra di vetro alla gelatina

Negativo su lastra di vetro alla gelatina

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Negativo su lastra di vetro alla gelatina

Negativo su lastra di vetro alla gelatina (1870-). Procedimento fotografico pubblicato da r. Leach maddox nel 1871. In breve tempo divenne la tecnica più diffusa per la realizzazione di negativi (per la maggior sensibilità e la maggior facilità d’uso) fino a soppiantare, verso il 1880, la maggior parte dei procedimenti precedenti. Nonostante la progressiva concorrenza dei negativi su pellicola, questo procedimento rimase in uso fin oltre la metà del xx secolo. È impiegato ancora oggi per usi speciali. La superficie dell’immagine appare lucida. Il colore dell’immagine, osservando il negativo per trasparenza, appare nelle varie gradazioni di grigio, dalla massima alla minima densità. Osservata in luce riflessa l’immagine mostra sempre varie tonalità di grigio-neutro, salvo in zone eventualmente deteriorate. Nei negativi su lastra alla gelatina prodotti industrialmente, lo strato di legante è uniformemente steso sul supporto e presenta in ogni parte della superficie il medesimo spessore. Spesso si riscontrano screpolature o inizi di distacco dello strato di legante in corrispondenza dei bordi della lastra. Lungo i bordi della lastra, o nelle zone più scure dell’immagine è facile osservare in numerosi casi, in luce riflessa, un evidente riflesso metallico tendente all’azzurro. Il supporto primario è costituito da una lastra di vetro di vario spessore, generalmente più sottile di quello delle lastre utilizzate per i negativi al collodio. Normalmente non presenta, come in quest’ultimo procedimento, spigoli e bordi smussati, ma spigoli vivi e bordi taglienti. Poiché la maggior parte delle lastre alla gelatina sono di produzione industriale, le loro dimensioni corrispondono ai formati standard. Il supporto secondario è quasi sempre assente. Bibliografia: fotografia 1990, 114.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Negativo su lastra di vetro alla gelatina

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Negativo su lastra di vetro alla gelatina

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Negativo su lastra di vetro alla gelatina