Nerofumo

Nerofumo

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Nerofumo

Nerofumo [comp. Di nero, dal lat. Nīgrum, e fumo, dal lat. Fūmus]. Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili solidi (legno), gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali, ecc.), Che presenta caratteristiche diverse a seconda del materiale combusto. Era utilizzato per preparare inchiostri, vernici, creme per calzature, carta carbone, ecc. (V. Anche lampblack ink). Nervatura [der. Di nervo, lat. Nĕrvus, gr. Neũron, «tendine, muscolo, forza, vigore»]. In legatoria, «rilievi che separano le varie caselle sul dorso della copertina, ottenuti mediante tranciatura a secco del dorsino flessibile» (uni 8445:1983 § 98). Indica la traccia in rilievo del supporto di cucitura, per lo più nervo, visibile sul dorso. Nervetti [der. Di nervo, lat. Nĕrvus, gr. Neũron, «tendine, muscolo, forza, vigore»]. In legatoria, «rilievi di cartone, pelle, corda, ecc. Che si applicano sul dorsino e che delimitano gli spazi tra le caselle» (uni 8445:1983 § 99). Nervo [dal lat. Nĕrvus, gr. Neũron, «tendine, muscolo, forza, vigore»]. In legatoria, in passato, ma ancora oggi nella legatura artigianale, il supporto attorno al quale gira il filo della cucitura che serve a tenere uniti i fascicoli del libro dalla parte del dorso, i nervi si differenziano per numero e per grandezza a seconda delle dimensioni del volume. (V. Anche falsi nervi, finti nervi).

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Nerofumo

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Nerofumo

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Nerofumo