I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Novarese, aldo (pontestura monferrato, 1920 - torino, 1955). Progettista e disegnatore di caratteri di stampa. Produsse per lo studio artistico della fonderia caratteri nebiolo di torino oltre 200 serie di caratteri, trai quali l’eurostile, il novarese, l’aperto e leggibile oscar, il nadianne, il juliet. Nel 1957 propose una classificazione dei caratteri tipografici improntata a quella presentata da maximilien vox nel 1955, divisa in 10 gruppi: gruppo i – lapidari. Si rifanno ai caratteri romani antichi. Hanno grazie triangolari che formano un angolo acuto con la linea di base. Principale carattere del gruppo: augustea. Gruppo ii – medievali. Chiamati anche gotici. Erano i caratteri tipici del periodo di gutenberg. Hanno estremità allungate caratterizzate da angoli acuti. Le grazie sono definite a punta di lancia rivolta verso il basso. Principale carattere del gruppo: fraktur gruppo iii – veneziani. Derivano dai caratteri romani antichi, come i lapidari, ma da questi si differenziano per l'estremità arrotondata delle grazie e per il piede dell'asta appena concavo. Principale carattere del gruppo: garamond gruppo iv – transizionali. Hanno grazie orizzontali e sottili, terminano con un'asta la cui base ha andamento lineare. Il times new roman è un tipico esempio di carattere transizionale. Principali caratteri del gruppo: baskerville, times new roman. Gruppo v – bodoniani. Hanno un rapporto di spessore esasperato tra le aste. Le grazie si uniscono con l'asta verticale della lettera, formando un evidente angolo retto. Principale carattere del gruppo: bodoni gruppo vi – scritti. Detti anche calligrafici, perché imitano la scrittura manuale. Assumono pertanto caratteristiche assai eterogenee in relazione al tipo di strumento di scrittura che si imita. Possono essere suddivisi in calligrafici legati o non legati. Principale carattere del gruppo: palace script. Gruppo vii – ornati. Sono caratteri con decorazioni, formati generalmente dalle solo lettere maiuscole, utilizzati come capilettera. Principale carattere del gruppo: romantiques gruppo viii – egiziani. Sono riconoscibili per le grazie ad angolo retto. Principale carattere del gruppo: rockwell gruppo ix – lineari. Detti anche bastoni. Sono i caratteri di concezione più moderna, privi di grazie e spessori delle aste uniformi, al giorno d'oggi chiamati comunemente sans serif. Principale carattere del gruppo: helvetica gruppo x – fantasie. Gruppo difficilmente classificabile, il quale comprendente tutti i caratteri che non rientrano nelle precedenti categorie. Principale carattere del gruppo: gillies gothic.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve