Numero di segnatura segnatura

Numero di segnatura segnatura

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Numero di segnatura segnatura

Numero di segnatura segnatura numero editoriale [numero, dal lat. Numĕrus, editoriale, da editore, dal lat. Edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza»]. 1. Numero identificativo assegnato da un editore a ogni sua pubblicazione come riferimento essenziale per l’identificazione dell’edizione nelle varie fase della sua gestione e commercializzazione. Il numero figura sui listini di vendita e, frequentemente, sulla quarta di copertina dei libri, insieme all’isbn. 2. Nelle opere musicali, numero di catalogo che può essere assegnato dagli editori musicali e che compare di solito sui frontespizi delle rispettive risorse in musica notata, ha lo scopo di identificare una determinata risorsa e di facilitare le operazioni di ordinazione e di distribuzione. Può includere il nome di un editore. Numero speciale [numero, dal lat. Numĕrus, speciale, dal lat. Specialis, der. Di species, «specie»]. Fascicolo di un periodico pubblicato in forma separata o come supplemento a un periodico, dedicato a un argomento specifico e a volte in concomitanza con una ricorrenza celebrativa. Numero unico [numero, dal lat. Numĕrus, unico, dal lat. Unĭcus, der. Di unus, «uno, uno solo»]. Tipo di pubblicazione tipologicamente vicino agli albi e strenne di fine ottocento, dai quali si distingue per il dichiarato fine umanitario. In questa accezione il numero unico nasce in francia nel dicembre 1879 a cura del comitato della stampa, che al culmine della sua grandiosa festa di beneficenza organizzata all’hippodrome di parigi per soccorrere le vittime dell’inondazione nella murcia spagnola, pubblicò il paris-murcie, ricca brochure che alternava autografi di personaggi politici da garibaldi a gambetta, a testi di hugo, daudet e dumas figlio, a una serie di illustrazioni di doré, autore dell’allegorica copertina. In seguito il numero unico fu destinato a presentare eventi culturali come grandi mostre, fiere ed esposizioni universali, manifestazioni studentesche, ecc., Ma è anche sempre più piegato a ragioni commerciali. (V. Anche strenna). Bibliografia: antonioli 1988.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Numero di segnatura segnatura

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Numero di segnatura segnatura

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Numero di segnatura segnatura