Paginazione continua

Paginazione continua

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Paginazione continua

Paginazione continua [der. Di paginare, da pagina, der. Del tema pag- di pangĕre, «colonna di scrittura», continua, dal lat. Continuo, «immediatamente, subito dopo»]. Quando in un’opera in due o più volumi, la paginazione dopo il primo volume non ricomincia da 1, ma continua quella del volume o dei volumi precedenti. Pagine baciate [pagina, der. Del tema pag- di pangĕre, «colonna di scrittura», baciate, der di baciare, lat. Basiare, der. Di basium, «bacio»]. 1. Nel manoscritto, insieme delle due pagine che vengono a trovarsi disposte l’una accanto all’altra a libro aperto, costituite dal verso di una carta e dal recto della successiva. 2. Nel libro a stampa, detto di un libro stampato in bianca, cioè una pagina si e una no, e rilegato in modo che le pagine stampate siano l’una di fronte all’altra e quelle bianche lo stesso. Tipo di stampa frequente nelle antiche edizioni xilografate, dove le pagine bianche erano incollate l’una contro l’altra, in modo che il libro si sfogliasse e si leggesse come un libro ordinario. Le pagine baciate sono caratteristiche anche di un particolare tipo di libro cinese e giapponese detto libro a farfalla. (V. Anche libro cinese, libro giapponese). Pagine bianche [pagina, der. Del tema pag- di pangĕre, «colonna di scrittura», bianca, dal germ. Blank]. Pagine pari di un libro lasciato in bianco. In genere sono bianche le pagine del verso dell’occhietto, o quelle che precedono gli indici o l’inizio di un nuovo capitolo. Pagine preliminari [ingl. Front matter, da pagina, der. Del tema pag- di pangĕre, «colonna di scrittura», preliminare, dal lat. Mediev. Praeliminaris, comp. Di prae- «prima» e limen -mĭnis, «soglia»]. Nel libro a stampa, le pagine che precedono il corpo centrale del testo, dopo il frontespizio. Esse sono generalmente costituite dalla premessa, presentazione, prefazione, introduzione, dall’eventuale indice, elenco delle tavole o delle illustrazioni, elenco delle abbreviazioni.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Paginazione continua

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Paginazione continua

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Paginazione continua