I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Paleografia [dal lat. Mod. Palaeographia, «scrittura antica», dal gr. Palaíos, «antico» e graphía, der. Di gráphō, «scrivere»]. Disciplina che si occupa della scrittura a mano, delle sue differenti fasi e realizzazioni, delle tecniche adoperate per scrivere e per produrre materie scrittorie nelle diverse epoche, del processo di produzione delle testimonianze scritte e dei prodotti realizzati (libri, ma anche scritti di natura individuale e privata), relativamente alla loro storia (datazione, localizzazione), al loro aspetto grafico e a tutti quegli elementi esteriori utili allo studio del loro contenuto. In particolare la paleografia ha il compito di decifrare, leggere, interpretare il documento scritto, datarlo e localizzarlo, ricavandone ove possibile, indicazioni sull’ambiente storico e culturale in cui esso è stato prodotto. Il termine fu coniato dal filologo francese bernard de montfaucon nel titolo della sua opera palaeographia graeca, parigi, 1708. La prima opera di paleografia latina si deve invece a j. Mabillon, che nella sua opera de re diplomatica libri sex (luteciae parisiorum, sumtibus viduae l. Billaine, 1681) considerava la paleografia una scienza ausiliare della diplomatica, con il montfaucon, invece, la paleografia assunse la dignità di una scienza autonoma. (V. Anche codicologia).
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve