Palinsesto

Palinsesto

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Palinsesto

Palinsesto [dal lat. Palimpsestum e dal gr. Palín, «di nuovo» e psáō, «raschio, erado», da cui il gr. Palímpsestos vale a dire «raschiato di nuovo»]. Supporto di papiro o pergamena, su cui è stato cancellato il testo originario (abraso, scorticato, lavato, ecc.), Per scriverne un’altro. Fin dall’antichità non era raro il caso di testi cancellati e riscritti, come testimoniano i ritrovamenti di papiri e pergamene: in alcuni casi si hanno anche esempi di palinsesti che conservano tre strati di scrittura come il vat. Gr. 2306 O il vat. Gr. 2061A. I fogli, lavati o raschiati e riscritti sono detti codices rescripti, o palinsesti. Questa parola fu usata nell’antichità da plutarco, il quale racconta come platone abbia paragonato dionisio a un biblíon palímpsestos (libro riscritto), in cui la natura tirannica traspariva come la scrittura mal cancellata in un libro palinsesto. All’origine di questa pratica non vi erano intenti dissacratori o iconoclasti, ma molto più semplicemente la volontà di riutilizzare un vecchio supporto scrittorio (il papiro o la pergamena) con un testo non più attuale, e sostituirlo con un altro. Una testimonianza sono i palinsesti del codex theodosianus cancellato per riscrivervi quello giustinianeo che lo abrogò, o la versio itala della bibbia, per essere sostituita dalla vulgata di san girolamo. Scrive ibn al-nadīm (1970, 40), nel suo kitāb al-fihrist, un’opera araba del x secolo d.C., Che per parecchi anni il popolo a baghdad, utilizzò dei fogli di pergamena cancellati e riscritti, e continua dicendo che durante il periodo di muḥammad ibn zubaydah, i registri di pergamena rovinati, erano cancellati e riscritti. Per cancellare la scrittura più antica (scriptio inferior) i fogli erano immersi per una notte nel latte e lavati con una spugna, appena asciutti erano strofinati con pomice per far sparire le ultime tracce d’inchiostro, quindi rifilati e squadrati per la nuova scrittura (scriptio superior). Un codice dell’xi secolo del monastero di tegernesee recita: «chiunque in uno scritto di pergamena per una sola volta, costretto dalla necessità voglia scrivere di nuovo, prenda del latte e immerga lo scritto di pergamena per lo spazio di una notte. Dopo che quindi lo abbia sollevato, lo spruzzi con del farro, affinché quando comincia ad asciugare non si contragga in rughe e lo metta sotto pressione fino a quando si sia asciugato. Dopo aver fatto ciò, ripulito con la pomice e la creta ritrovi il precedente nitore della sua bianchezza». Oggi, per poter leggere la scriptio inferior, si ricorre alla lettura con raggi infrarossi o con lampada di wood (raggi ultravioletti), o con luce radente, mentre in passato si ricorreva al liquido di decantazione di cipolle immerse nel vino o all’uso di alcuni prodotti chimici come la tintura giobertina (ferrocianuro di potassio) e il solfuro di ammonio, che hanno danneggiato in maniera irreparabile alcuni manoscritti.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Palinsesto

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Palinsesto

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Palinsesto