Patinatrice

Patinatrice

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Patinatrice

Patinatrice [da patinare, dal lat. Patina, e dal gr. Patáne, «scodella»]. Macchina utilizzata per la patinatura della carta. Provvede ad applicare la patina sul foglio o sul nastro, dosando la quantità desiderata e distribuendola nel modo più uniforme possibile. Esistono differenti tipi di patinatrice, in funzione del tipo di carta che si vuole produrre. Quella più diffusa è a lama metallica, dove il dosaggio della patina avviene per mezzo di una lama (o racla) posta trasversalmente al nastro di carta, in modo da raschiar via l’eccesso di patina non ancora immobilizzato sul supporto. Tra gli altri tipi di patinatrice vi sono quello a lama d’aria per produrre carta autocopiante, dove un sottile getto d’aria compressa svolge la funzione di dosaggio della patina, la patinatrice cast-coating e la pressa collante della macchina continua. In europa, prima dell’introduzione delle macchine per la manifattura della carta, i cartai praticavano la patinatura con amido solo in casi eccezionali, soprattutto per la carta decorata, perché la ritenevano economicamente dispendiosa. La situazione però si modificò nel xix secolo con l’introduzione di nuovi processi di stampa a colori molto complessi che richiedevano una carta dalla superficie liscia e omogenea. La patinatrice a spazzole, sviluppata inizialmente dall’industria della carta colorata, fu così sostituita da patinatrici a cilindri e a racla più veloci, derivate dalla pressa collante, che operavano in modo indipendente dalla macchina per la produzione della carta. La carta patinata lwc (light weight coated), ovvero carta grezza leggera, patinata leggermente su entrambi i lati, tuttavia, si affermerà solo con le innovative patine sintetiche e i nuovi metodi di essiccamento (tramite ir, uv o ultrasuoni), sviluppati dalla seconda metà del xx secolo. Oggi, per quanto possibile, la patinatrice è installata in linea con la macchina per la produzione della carta (il così detto processo di patinatura in linea). (V. Anche patinatura).

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Patinatrice

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Patinatrice

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Patinatrice