Pec-12

Pec-12

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Pec-12

Pec-12® il pec-12 è un’emulsione detergente fotografica non a base di acqua che può essere usata sulla maggior parte delle pellicole ed emulsioni fotografiche. Si tratta di una miscela di solventi di idrocarburi organici con ph neutro senza clorofluorocarburi e idrocarburi clorurati. Asciuga istantaneamente, non lascia residui. Poiché non è a base di acqua, il pec-12 non danneggia le emulsioni facendole gonfiare o diventare appiccicose o lasciandovi impresse macchie di acqua o altri danni legati al rilavaggio. Il pec-12 è impiegato per eliminare le macchie non a base di acqua, l’unto e l’inchiostro dalle basi e dalle emulsioni fotografiche. Elimina ditate, segni di matita, residui di nastro adesivo, muffa, danni di fumo e fuliggine, timbri in foglia d’oro e la maggior parte degli inchiostri permanenti e di penne a sfera. Favorisce l’eliminazione dei nastri adesivi molto resistenti. Le applicazioni nelle arti grafiche comprendono l’agevole eliminazione di cere e rubylith. Pècia [variante di petia, plur. Di petium, «pezzi», assunto come sing. Fem.]. Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittori quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione libraria in rapporto con l’insegnamento nelle università (dal secolo xiii) i maestri depositavano un esemplare autenticato dei testi per la scuola: tale esemplare, diviso in pecie sciolte, era a disposizione dei copisti presso i librai, sicché un medesimo testo poteva essere copiato in più pecie da mani differenti, ciò che abbreviava notevolmente i tempi di esecuzione. Divenne l’unità di misura del lavoro del copista, retribuito in base alle pècie confezionate. L’unione di più fascicoli cuciti in sequenza costituiva il libro. La parola pecia, non è attestata nel latino classico o patristico, ma la sua probabile origine francese, e la sua larga diffusione nelle lingue romanze (pièce, pezza, pezzo, pieza) paiono indicare una sua origine più antica nella lingua popolare. La prima volta questo termine si incontra nella lex salica, e più frequentemente in italia dall’viii secolo, con il significato di un pezzo di una qualche cosa. Non meraviglia quindi che passò in seguito a indicare un pezzo di manoscritto, in genere composto da quaternioni, utilizzati come unità di misura per il pagamento del lavoro di copiatura. (V. Anche correctores peciarum, pèciario).

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Pec-12

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Pec-12

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Pec-12