I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Plantin, christophe (st.-Avertin, tours, 1520 ca. - Anversa 1589). Stampatore ed editore a antwerp. Cominciò la sua attività nel 1548-49, come legatore. Dopo alcuni anni fondò una tipografia conosciuta come officina plantiniana, stampando il suo primo libro nel 1555. Abile a seguire i flussi politici, riuscì a far progredire la sua tipografia in un momento di gravi contrasti tra cattolici e protestanti. Cominciò la sua attività sostenuto dai protestanti, ma la crescente animosità lo portò a coltivare i favori del re di spagna filippo ii che accetto di sovvenzionare la stampa di una nuova bibbia poliglotta nel 1569-1572, che fu chiamata biblia regia, stampata in otto volumi in folio, con il testo in cinque lingue e i commenti di numerosi studiosi della sua epoca. Per conto della spagna stampò anche numerosi libri liturgici, così che tra il 1572 e il 1576 più di 100.000 Copie di messali, breviari e libri d’ore furono spediti da antwerp in spagna. A seguito dei contrasti religiosi i calvinisti presero il controllo della città, e plantin decise di lavorare per loro. Quando le truppe spagnole si avvicinarono ad antwerp, plantin lasciò la città, trasferendosi nella calvinista leiden, divenendo stampatore dell’università. Dopo la rivolta ad antwerp del 1585, ritornò nella sua città e si impegnò nel supportare la causa cattolica. Morì l’1 luglio 1589. Plantin pubblicò, come editore o tipografo, circa 2.450 Opere. Nel momento di maggior impegno, presso la sua tipografia erano utilizzati 16 torchi, e aveva una propria fonderia di caratteri tipografici. La sua produzione editoriale fu principalmente dedicata ai libri religiosi e di teologia, ma stampò anche numerosi edizioni di autori classici, testi giuridici, storici e scientifici. I suoi libri, spesso riccamente illustrati e spesso imitati, erano ricercati in tutta europa. Particolarmente importante per la storia della stampa tipografica è la pubblicazione dell’opera intitolata ordinance nelle quali il plantin stabiliva i criteri su cui doveva basarsi l’attività all’interno dell’officina tipografica. La tipografia, che ebbe succursali a leiden e a parigi, passò al genero di plantin, j. Moretus, e fu attiva, di generazione in generazione, fino al 1871. La stamperia fu donata alla città di antwerp (1876), e oggi è il museo di arte tipografica plantin-moretus. Il motto inserito nella marca tipografica di plantin era labore et constantia e come marca tipografica la figura di un compasso. L’officina plantiniana di leiden, fu pioniere nella stampa di testi in caratteri orientali, e divenne il modello per le generazioni posteriori di stampatori ed editori.(V. Anche raphelengius famiglia). Bibliografia: voet 1980-1983.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve