I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Poliestere [comp. Di poli- dal gr. Poly-, forma compositiva di polýs, «molto» e estere, dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di essigäther, «etere acetico», comp. Di essig «aceto» e äther «etere»]. Supporto trasparente e flessibile utilizzato per i materiali fotografici a partire dal 1960. In fotografia era impiegato il tereftalato di polietilene, sotto diversi nomi: mylar (du pont), estar (kodak), ecc. Il polistere possiede diversi vantaggi sul triacetato di cellulosa: è meccanicamente più resistente, più stabile dimensionalmente, cosa che lo rende estremamente utile per le applicazioni di precisione. Altro vantaggio molto importante è la sua stabilità nel tempo valutabile nell’ordine di molti secoli. Ciò lo rende in pratica l’unico supporto fotografico trasparente e flessibile realmente stabile. Attualmente è utilizzato per pellicole piane da ripresa o per pellicole di uso tecnico, di meno per pellicole da ripresa in rullo dove prevale ancora l’uso del triacetato di cellulosa. Bibliografia: scaramella 2003.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve