I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Poststampa [comp. Di post-, dal lat. Post-, «dopo, dietro», e stampa, al germ. Stampjan (o dal francese stampôn), «pestare»]. Parte finale del processo di stampa, in cui si compie l’assemblaggio delle varie parti del prodotto finito: la piegatura del foglio, la raccolta o distesa dei fascicoli, la cucitura, la copertinatura, il taglio, seguito eventualmente dalla cellofanatura. Nel libro moderno, non appena la carta esce dalla macchina di stampa, è subito sottoposta a un primo taglio, compatibile con il formato richiesto dalle macchine piegatrici, le quali, grazie a un meccanismo a rulli, curvano il foglio e lo piegano ottenendo il formato e la segnatura stabilita. Per facilitare il controllo della esatta successione delle segnature, esternamente alla piega si stampa una tacca di altezza progressiva. Se il peso della carta è superiore a 150 g-m2 il foglio da piegare deve essere cordonato. La cucitura può avvenire a punto metallico o a filo di refe. La prima è utilizzata per fascicoli di poche pagine e per i settimanali. Una volta fissati i punti metallici, il fascicolo è rifilato sui tre lati: taglio anteriore, taglio di testa (superiore) e taglio di piede (inferiore) con la taglierina. Generalmente si sottrae uno spazio da 3 a 5 mm del margine bianco. Infine alle segnature è applicata sul dorso una copertina.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve