Punta

Punta

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Punta

Punta [lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere»]. 1. Rivestimento degli angoli vivi dei piatti di una coperta. Questi si trovano spesso rivestiti in pelle, pergamena o tela. Si dice punta cieca quando è poco visibile perché il rivestimento dell’angolo è molto piccolo e può essere anche di materiale diverso da quello del dorso, di solito pergamena. 2. Angolo di una carta ripiegato al momento della rifilatura, che conserva pertanto le dimensioni originali della carta non rifilata. 3. Breve tratto di corda (o nastro) su cui il libro è cucito, lasciato sporgere ai lati del dorso e incollato sui piatti, che serve a irrobustire l’unione del blocco-libro alla copertina a cartella. Punta cieca [punta, lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere», cieca, lat. Caecus]. In legatoria, punta per lo più di cuoio o di pergamena, montata a scopo di rinforzo sotto la coperta e non visibile dall’esterno. Punta d’angolo [punta, lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere», angolo, dal lat. Angŭlus]. In legatoria, il punto d’incontro dei filetti di una cornice. Punta di lancia [punta, lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere», lancia, dal lat. Lancĕa]. Terminazione di un tratto di lettera, generalmente un’asta, a forma di angolo acuto. Punta di piombo [punta, lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere», piombo, dal lat. Plŭmbum]. Stilo di piombo, che lasciava una traccia argentata, talvolta avvolto in un contenitore, formando così un precursore della matita, usato per disegnare, fare annotazioni e tracciare linee. Le punte di piombo cominciarono a essere usate tra l’xi e il xii secolo. La matita di grafite, non fu usata diffusamente prima del xvii secolo. Punta metallica [punta, lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere», metallica, dal lat. Metallĭcus, gr. Metallikós]. Manufatto in materiali ferrosi o in argento o piombo, simile a uno stilo o a una matita, la cui punta traccia segni rispettivamente bruno rossastri, grigio argentei o grigio verdi, più morbidi, meno forti e netti di un tratto d’inchiostro. Punta mozza [punta, lat. Tardo pŭncta, part. Pass. Di pŭngere, «pungere», mozza, lat. Mŭtius, prob. Affine a mutilare, «mutilare»]. Estremità del becco di una penna d’oca, tagliata trasversalmente rispetto all’asse della penna, ad angolo retto o di sguscio, la cui larghezza determina lo spessore del tratto.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Punta

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Punta

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Punta