I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Stenografia [dal gr. Stenós, «stretto» e grafia, dal gr. -Graphía, der. Di gráphō, «scrivere»]. Metodo di scrittura veloce (tachigrafica), che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi. La stenografia, oltre ad abbreviazioni convenzionali, utilizza segni che, per le loro forme particolari, possono essere riprodotti con maggiore celerità, per esempio linee dritte, cerchi, ecc. Alcuni sistemi, benché biasimati dai puristi, adoperano inoltre lettere dell'alfabeto comune per essere di più facile apprendimento. L’origine della stenografia è fatta risalire ai greci, anche se un esempio più antico potrebbe essere quello della scrittura ieratica, scrittura veloce utilizzata dagli antichi egiziani. Nel corso dei secoli si registrano numerosi esempi di stenografia, ma quella in senso moderno nasce nel xvii secolo per opera di john wilson (1575-1625) cominciando a svilupparsi con la creazione di vari sistemi, studiati soprattutto dal punto di vista grafico e linguistico. Tra i più importanti si citano quelli ideati dall’inglese s. Taylor e dal tedesco f.X. Gabelsberger, rispettivamente nei secoli xviii e xix. Questi ultimi due sistemi sono stati frequentemente rielaborati, adattandoli a lingue diverse, come a esempio il sistema gabelsberger adattato alla lingua italiana da e.C. Noë nel 1863. Bibliografia: giulietti 1968.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve