I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Stoichedico [gr. Stoichēdón, «a file, a schiere»]. Sistema caratteristico della scrittura greca epigrafica, in cui le lettere erano allineate in senso sia verticale sia orizzontale come nelle caselle di una scacchiera. Katà stoíchous in greco significa in fila, come i soldati di una schiera. La scrittura stoichedica, era utilizzata in attica tra la fine del vi e la fine del iv secolo a.C. E continuò altrove anche nel iii secolo a.C., Facilitata dalla scriptio continua. Il nastro continuo di lettere era diviso regolarmente a ogni fine di riga, ma il principio estetico di una distribuzione del genere urtava contro una divisione degli a capo linguisticamente più naturale, per senso o almeno per sillaba. La tendenza a dividere in questo secondo modo comportò il graduale abbandono di questo stile epigrafico, quando nel ii secolo a.C., Comparve la disposizione chiamata kionēdón, a pilastro la quale consisteva nel collocare le lettere l’una sotto l’altra in una riga verticale. Stracci, carta di carta
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve