I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Supporto scrittorio [supporto, dal fr. Support dal lat. Supportare, comp. Dal lat. Sub, «sotto», e da portare, dal lat. Pŏrtare, «trasferire» scrittorio, dal lat. Scriptorius, der. Di scriptus, part. Pass. Di scribĕre, «scrivere»]. Esistono diverse maniere di distinguere e di raggruppare i diversi supporti scrittori. H. Blanck (2008, 58), li divide in supporti scrittori di natura organica (legno, lino e altri materiali) e supporti scrittori di natura inorganica (óstraka, pietra, piombo, ecc.) M. Capasso (2009, 18-34), invece, preferisce distinguerli in supporti non preparati dall’uomo (ossa, foglie, óstraka, ecc.) E supporti preparati dall’uomo, che a loro volta si dividono in minerali (argilla, metalli), animali (pergamena e cuoio) e vegetali (lino, legno, papiro). S. Franklin (2002, 16-82), li distingue in supporti scrittori principali, quelli realizzati specificatamente per scrivere (pergamena, legno di betulla, ecc.) Supporti scrittori secondari, quelli la cui funzione principale non è la scrittura, ma possono essere utilizzati anche per scrivere (pietre, monete, amuleti e medaglioni, lame di spade, icone, mosaici, ecc.) Supporti scrittori terziari, i quali sono in effetti una aggiunta e specificazione dei supporti secondari. In questa categoria rientrano gli oggetti che non sono fatti specificatamente per essere scritti e in cui la scrittura non entra nel processo produttivo dell’oggetto. (V. Anche strumenti scrittori). Bibliografia: pastena 2009c.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve