I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Taglierina [der. Di tagliare, dal fr. (Ant.) Tailler, che è il lat. Tardo taliāre, der. Di talĕa, quindi inizialmente e propriamente «recidere un ramo»]. Attrezzo dotato di una lama azionata manualmente per tagliare carta o cartone. Nell’industria cartaria le più comuni taglierine sono quelle che rifilano e tagliano la bobina di carta per ottenere altre bobine il cui nastro risulti dell’altezza voluta, oppure quelle che, dotate di particolari dispositivi, trasformano il nastro della bobina in fogli di qualsiasi formato. Tra i vari tipi di taglierina si distinguono quelle lineari, che tagliano un lato della carta per volta, e quelle trilaterali che seguono i tagli sui tre lati. Le prime taglierine per la carta compaiono nel settore della legatura (taglierina per cartone) dove è viva la necessità di potere tagliare sia il cartone, sia l’intero corpo del libro. Agli inizi dell’età moderna i cartai evitavano, per quanto possibile, il taglio a formato della carta, collocando un’assicella sul telo della macchina per fare la carta che provvedeva a separare i fogli e consentiva così di ottenere i formati più piccoli. Un’altra soluzione, utilizzata principalmente dai produttori di cartone, era quella di tagliare una pila di fogli bagnati (dopo la pressatura e la levatura) su un piano di riscontro in legno utilizzando la taglierina a spada, un coltello massiccio dalla lama curva come quella di una sciabola. Anche con le prime macchine in piano e in tondo si eseguiva il taglio secondo questa tecnica. Quando però, a seguito dell’introduzione della sezione di essiccamento, le macchine continue iniziarono a produrre maggiori quantità di carta finita, si dovette trovare una soluzione per il taglio a formato delle bobine e nel 1828 si creò la prima taglierina longitudinale a cui seguì in breve anche la taglierina trasversale. Tali macchine operavano in modo indipendente dalla macchina continua ed erano associate ai vari processi di allestimento. Qualche anno dopo, a causa della domanda assai ridotta di bobine da parte dei committenti, furono introdotte le taglierine installate lungo la linea, direttamente collegate alla macchina per la produzione della carta o del cartone. Bibliografia: tschudin 2012, 151.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve