I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Ultravioletti (raggi uv) [comp. Dalla prep. Lat. Ultra «oltre» e violetto, dal lat. Viŏla, «viola»]. Radiazione elettromagnetica invisibile all’occhio umano, di lunghezza d’onda inferiore a quella del violetto dello spettro (fra 0,4 e 0,1 µ), che è in grado di suscitare una fluorescenza caratteristica, utilizzata per incrementare la visibilità degli elementi di una scrittura o di un materiale invisibile o poco visibile alla luce naturale. Nello studio dei manoscritti, una lampada ai raggi uv (lampada di wood) rende leggibile l’inchiostro scolorito, se questo è di tipo ferrogallico. Ai fini della conservazione, i raggi uv sono considerati una delle cause principali del deterioramento dei beni culturali, e in particolare dello scolorimento dei pigmenti secondo gli attuali standard, i valori dei raggi uv nel caso di carta, pergamena e pelle, non devono essere superiori a 75 µw-lm. Per ottenere questi valori, sarà necessario escludere sempre la luce diretta sui volumi, schermare con delle tende le finestre, e porre sui vetri e sulle vetrine, nel caso di esposizioni, una pellicola trasparente anti-uv, al fine di portare i valori agli standard di riferimento, illuminando i beni esposti con fibre ottiche o luci, in ogni caso non dirette sui beni. In alternativa alla pellicola trasparente, possono essere impiegate le vernici trasparenti anti uv, le quali però in genere, devono essere riprese ogni 18-24 mesi.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve