Vangelo

Vangelo

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Vangelo

Vangelo [dal lat. Tardo, crist., Evangelium, adattamento del gr. Crist. Euangélion, propr. «Buona novella», comp. Di eu-, «bene, buono» e ángelos, «messaggero, annuncio»]. Nome dei quattro primi libri del nuovo testamento detti vangeli canonici (vangelo di matteo, vangelo di marco, vangelo di luca, vangelo di giovanni) in quanto accolti nel canone della bibbia cattolica e protestante. Nei manoscritti medioevali, il testo dei vangeli è spesso accompagnato da materiale introduttivo, come i commenti di san girolamo, le tavole canoniche di eusebio, con o senza l’apposita numerazione nel testo a margine dei passi corrispondenti, e sommari dei capitoli. A partire dal vii secolo, la lettura continua del vangelo durante la liturgia quotidiana (lectio continua) con l’obbligo di lettura di specifici passi solo in occasione di quattro festività maggiori, fu sostituita dalla lettura di specifici passi (pericope) assegnati per ogni giorno dell’anno liturgico. Da quel momento si diffusero in appendice al testo del vangelo, i capitolari, cioè le liste delle pericopi, ordinate secondo la successione dell’anno liturgico, con ciascun passo indicato da incipit e explicit. Sempre dal vii secolo i vangeli si arricchirono con illustrazioni ed elementi decorativi, come pagine a tappeto di apertura, con motivi a chi-ro, e con ritratti e simboli degli evangelisti. Dal tardo viii secolo, i vangeli furono parzialmente sostituititi, nella liturgia, dagli evangeliari, che contenevano i passi del vangelo già ordinati per la lettura nel corso dell’anno. Tra i più famosi vangeli miniati, talvolta su pagine purpuree realizzate per principi, imperatori e papi, da ricordare quello del codex purpureus rossanensis, in calabria, del vi secolo, dai vivaci colori il vangelo, scritto e miniato in irlanda, intorno al 750, portato al monastero di san gallo nel x secolo il liber evangeliarum cum capitulare del x secolo, conservato alla biblioteca laurenziana il bellissimo evangelistario eseguito nel 1170 per la cattedrale di padova dal chierico isidoro.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Vangelo

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Vangelo

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Vangelo