I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Velina [ellissi di carta velina, dal fr. Vélin, «pergamena», che è il lat. Vitulinus, «di vitello», raccostato a velo]. 1. Foglio di carta leggerissimo, detta anche carta pelure, con grammatura inferiore a 25 g-m2, in cui non sono visibili i filoni e le vergelle, inventato da baskerville. 2. Materiale trasparente (pellicola) o semitrasparente (carta molto leggera) utilizzata per il trasporto (velinatura) di un testo composto in piombo su una lastra-matrice metallica. Le veline erano preparate attraverso l’operazione della velinatura. 3. Copia su carta leggera di un testo dattiloscritto. 4. Nel linguaggio giornalistico, la parola è usata in senso estensivo, e talvolta in tono polemico, per indicare una notizia o altra comunicazione ufficiale o ufficiosa, spesso in forma di circolare, inviata alla stampa da un ministero o da altra fonte interessata alla sua diffusione perché sia pubblicata o serva di orientamento nei commenti e nelle informazioni. (V. Anche carta velina).
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve