I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Via della seta termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungevano l’asia orientale, e in particolare la cina, al vicino oriente e all’europa occidentale. Nella parte occidentale, gli itinerari erano sempre stati molteplici e variabili nel tempo secondo le condizioni storico-economiche dei paesi attraversati. Le rotte carovaniere, una volta valicati i passi montani del pamir, proseguivano in vari percorsi che da una parte conducevano all’india, dall’altra verso l’altopiano dell’iran e ai bacini dei fiumi tigri e eufrate. Il tratto meglio definibile e immutabile nel tempo è quello orientale che partendo dalla cina e dalla sua capitale chang-an, in direzione nord-ovest, nei pressi dell’oasi di dunhuang si biforcava in due percorsi principali che, seguendo i limiti settentrionale e meridionale del bacino del tarim e del deserto di taklimakan, si ricongiungevano poi a kashgar. Il termine die seidenstrasse (via della seta), fu inventato nel 1877 dal geografo tedesco ferdinand von richthofen, ma scarsamente o per nulla utilizzato dai suoi contemporanei e dagli immediati successori. Solo dopo gli anni ’60 del xx secolo, il termine è stato ripreso da archeologi e storici, e oggi è comunemente utilizzato per indicare le antiche vie commerciali, per mare, attraverso l’oceano indiano o per terra, attraverso l’asia, che univano la cina con l’europa.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve