I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
L'Illuminismo
Galileo (1600) precursore dell'illuminismo
Geymonat sostiene che vi è un atteggiamento illuministico di G. "rivolto a cercare nell'ignoranza la radice ultima di tutti i mali della società e quindi il vero nemico che deve essere combattuto per rendere possibile una vita libera e degna dell'uomo." (p. 199)
L’atteggiamento illuministico di Galilei si può riassumere nei seguenti punnti:
cfr. disputa sulle macchie lunari con padre Clavio
cfr. anche il valore metodologico del Saggiatore: Galilei sostiene una teoria falsa, ma con un metodo corretto; Sarsi, una teoria vera, ma con un metodo scorretto: il metodo di Galilei è comunque più importante di quello usato da Sarsi
Valore pedagogico del Dialogo:
scrive in volgare perché tutti possano capire e discutere; la scienza non è prerogativa di pochi addetti; più persone vi sono coinvolte, meglio è;
scrive un "dialogo" perché si capisca che la scienza nasce dallo scambio di opinioni.
fa di tutto perché la Chiesa approvi la pubblicazione del dialogo: solo così esso potrà influire sulla massa di persone che è sotto l'influenza della Chiesa
Definizione di “ragione”
Facoltà di pensare, discutere, indagare, collegare, producendo argomentazioni, prove, dimostrazioni da usare per confutare o provare la validità di una tesi.
La ragione perciò può essere - come sostenevano gli illuministi - la guida autonoma (cioè che non dipende da nessun altro - Dio, autorità, ecc. - che non sia l'uomo stesso) dell'uomo in tutti i campi in cui un'indagine o una ricerca sono possibili.
Illuminismo: definizione di Kant nello scritto Che cos'è l'illuminismo?, 1783
"L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di esso non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! - Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! - E' dunque il motto dell'Illuminismo."
Tre principi cardine dell'illuminismo
La critica del principio di autorita' in tutti i campi
FILOSOFIA EMPIRISMO, cioè rifiuto delle teorie metafisiche, cioè che non sono costruite partendo dai fatti |
RELIGIONE DEISMO e ANTICLERICALISMO, rifiuto della religione positiva in nome di quella naturale: tutte le religioni che provengono dalla tradizione, che si basano su una presunta rivelazione (manifestazione, incontro) tra l'uomo e dio vanno rifiutate; nell'uomo è presente una tendenza naturale a concepire un essere superiore e ciò va accettato (DEISMO), ma si deve rifiutare ogni immagine arbitraria che sacerdoti, tradizioni ed altri centri di potere vogliono dare a questo essere supremo |
POLITICA rifiuto dell'origine divina dell'autorità: non è Dio la fonte delle norme, dei poteri e delle regole che consentono all'uomo di vivere in società; la fonte del potere è il POPOLO, SOVRANITA' POPOLARE Montesquieu ritiene che la forma migliore di potere sia la MONARCHIA COSTITUZIONALE, sul modello inglese; i poteri vanno divisi (LEGISLATIVO, ESECUTIVO, GIUDIZIARIO) Rousseau ritiene che la forma migliore di governo sia la DEMOCRAZIA, che permette l'esercizio della VOLONTA' GENERALE, che è espressione di tutta la collettività, non di una singola classe o del sovrano Montesquieu ispirerà la prima fase (monarchico-costituzionale) della rivoluzione francese, mentre Rousseau la seconda (democratica). |
ECONOMIA rifiuto delle economie coercitive, in cui cioè lo stato interviene con provvedimenti che impongono certi comportamenti ai mercanti, ecc., per esaltare leleggi naturali e razionali che governano gli scambi e la produzione QUESNAY, FISIOCRAZIA: la terra è la fonte principale della ricchezza e lo Stato deve lasciarla libera: laissez faire, laissez passer SMITH ritiene che siano il lavoro e la produzione - trascurati da Quesnay - la vera fonte della ricchezza: lo Stato deve lasciartli liberi: LIBERISMO ECONOMICO |
Fonte: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/Galileo%20e%20l'Illuminismo.doc
Sito web da visitare: http://leguarag.xoom.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve