Tecnologie esempio di piano didattico

Tecnologie esempio di piano didattico

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Tecnologie esempio di piano didattico

MATERIA: TECNOLOGIA
Classi prime, seconde, terze

PIANO DI STUDIO per l’anno scolastico 2013-14

PIANO DIDATTICO GENERALE
Sulla base delle indicazioni ministeriali si propone un piano di lavoro che possa essere utilizzato, sia pure con i personali adattamenti dalla totalità dei docenti. Nell'orario di due ore settimanali si è ormai consolidata la suddivisione del piano di lavoro in due percorsi paralleli rispettivamente di un'ora settimanale dedicati a :

  • studio delle forma degli oggetti e della loro rappresentazione grafica
  • studio delle problematiche della realtà tecnologica, dei prodotti, dei sistemi di produzione, dei principi scientifici e tecnologici e del rapporto con l'uomo e l'ambiente.

Si tratta, di fatto, di due percorsi didattici paralleli che possono essere sviluppati senza soluzione  di continuità durante tutto l'anno scolastico, con sequenze stabilite nel corso della    programmazione iniziale.
I docenti non hanno ritenuto opportuno definire la sequenza temporale delle unità di apprendimento per lasciare spazio, nella programmazione di classe, anche agli interessi e alle motivazioni degli alunni.

 UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

            • MISURE DI GRANDEZZE FISICHE
            • USO DEGLI STRUMENTI DA DISEGNO
            • RAPPRESENTAZIONE STATISTICA DEI DATI
            • SCALE DI PROPORZIONE
            • RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FIGURE GEOMETRICHE PIANE
            • ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DELLE FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE

                                                                                                                    
Obiettivi formativi: -   Acquisire la capacità di usare gli strumenti di misura e gli attrezzi per il disegno.
- Acquisire la capacità di costruire figure geometriche, leggere e realizzare schemi  e tabelle

 “Misure di grandezze fisiche”e“Uso degli strumenti di misura

Conoscenze:  Terminologia tecnica specifica.
Concetto di grandezza.
Concetto di misura.
Sistemi di misura.
Strumenti per misurare le grandezze fisiche.
Caratteristiche degli strumenti di misura.
Abilità:


PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Eseguire in modo autonomo corrette misurazioni di grandezze fisiche

Eseguire corrette misurazioni di grandezze fisiche

Se guidato, saper eseguire corrette misurazioni di grandezze fisiche 

Mettere a punto e saper usare semplici strumenti di misura autonomamente

Mettere a punto e saper usare semplici strumenti di misura

Mettere a punto e saper usare semplici strumenti di misura sotto la guida dell’insegnate

Effettuare  misurazioni in modo autonomo riducendo, senza l’aiuto dell’insegnante, gli errori sistematici o accidentali

Ridurre gli errori sistematici o accidentali nell’effettuare le misurazioni

Ridurre gli errori sistematici o accidentali nell’effettuare le misurazioni con l’aiuto dell’insegnante

Attività educative e didattiche.
Osservazione diretta e uso degli strumenti di misura.

 Rappresentazione grafica” e“Uso degli strumenti da disegno

Conoscenze:  Osservare e analizzare le forme degli oggetti
Riconoscere negli oggetti le forme geometriche fondamentali
Rappresentare graficamente forme bidimensionali e tridimensionali

Abilità:.

PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Utilizzare gli strumenti di base per il disegno in modo autonomo e consapevole

Utilizzare gli strumenti di base per il disegno

Se guidato saper utilizzare gli strumenti di base per il disegno

Saper costruire autonomamente le figure fondamentali della geometria

Costruire le figure fondamentali della geometria

Costruire le figure fondamentali della geometria
Con l’aiuto dell’insegnate

Comprendere e disegnare autonomamente lo sviluppo dei principali solidi geometrici

Disegnare autonomamente lo sviluppo dei principali solidi geometrici

Disegnare lo sviluppo dei principali solidi geometrici con la giuda dell’insegnante

Rappresentare graficamente in modo autonomo solidi geometrici e semplici oggetti con i metodi delle proiezioni ortogonali e dell’assonometria

Rappresentare graficamente solidi geometrici e semplici oggetti con i metodi delle proiezioni ortogonali e dell’assonometria

Rappresentare graficamente con l’aiuto e la guida dell’insegnante solidi geometrici e semplici oggetti con i metodi delle proiezioni ortogonali e dell’assonometria

Quotare autonomamente disegni rappresentati, figure e oggetti, al naturale o in scala

Quotare disegni rappresentati , figure e oggetti, al naturale o in scala

Quotare, con l’aiuto e la guida dell’insegnante, disegni rappresentati figure e oggetti, al naturale o in scala

Attività educative e didattiche.
Osservazione diretta e uso degli strumenti  da disegno per realizzare la rappresentazione grafica di figure geometriche semplici, complesse e oggetti.
           
Scale di proporzione

 Conoscenze: Concetto di riduzione e ingrandimento in scala
Sistemi di riduzione e ingrandimento dei disegni
Strutture modulari e reticoli deformanti

 

 

Abilità:


PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Saper disegnare figure in scala in modo autonomo

Saper disegnare figure in scala

Saper disegnare semplici figure  in scala

Saper trasformare anche complesse  figure con le strutture modulari deformanti
in modo autonomo

Saper trasformare semplici figure con le strutture modulari deformanti

 

Saper trasformare semplici figure con le strutture modulari deformanti se guidato

 

Rappresentazione statistica dei dati

Conoscenze: Concetto di statistica e campione statistico
Ricavare informazioni dalla lettura dei diversi grafici
Conoscere i principali grafici statistici( diagrammi  cartesiani, istogrammi, areogrammi,          ideogrammi e cartogrammi)   
Uso di excel per rappresentare batterie di dati  

Abilità:


PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

 Saper scegliere autonomamente quale grafico utilizzare per rappresentare dati

Saper rappresentare dati utilizzando i principali tipi di grafici statistici

Se guidato saper rappresentare dati utilizzando i principali tipi di grafici statistici

Saper costruire grafici utilizzando legenda e unità di misura in modo autonomo

Saper costruire grafici utilizzando legenda e unità di misura

Saper costruire grafici utilizzando legenda e unità di misura se guidato

Saper interpretare e leggere i dati da un grafico

Saper  leggere i dati da un grafico

Saper  leggere i dati da un grafico sotto la guida dell’insegnante

Comprendere e saper utilizzare i termini specifici

 

 

Saper rappresentare dati utilizzando il programma excel in modo autonomo

Saper rappresentare dati utilizzando il programma excel

Con la guida o l’aiuto dell’insegnante saper rappresentare dati utilizzando il programma excel

 

Attività educative e didattiche
Lettura e costruzione di grafici statistici anche utilizzando dati rilevati da situazioni vissute.

 

 

 

 

 

UNITA’ DI APPRENDIMENTO: IL SETTORE INDUSTRIALE, TECNOLOGIA DEI MATERIALI    

Obiettivi formativi: -  Osservare e descrivere oggetti, situazioni e fatti tecnici.
-  Riconoscere e analizzare le trasformazioni dell’ambiente realizzate dall’uomo
con il suo lavoro e l’uso di appropriate tecnologie.
-  Individuare le caratteristiche fondamentali e i processi produttivi dei materiali.
-  Usare una termologia tecnica corretta.

 “Tecnologia dei materiali di uso comune”

Conoscenze:  Terminologia tecnica specifica.
Classificazione, origine, provenienza e proprietà dei materiali.
Caratteristiche, tecnologie di lavorazione, usi, dei diversi materiali.
Rapporto tra forma, materiale usato e lavorazione eseguita.
Accenni sull’uso dei materiali nella storia dell’uomo
Abilità:


PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Sa riconoscere le caratteristiche  e le  principali proprietà dei diversi materiali, riesce a collegarle all’utilizzo della materia prima.

Sa riconoscere le caratteristiche e le principali proprietà dei diversi materiali

Utilizzando dei campioni di confronto sa riconoscere le caratteristiche dei diversi materiali e se guidato sa descriverne  le principali proprietà

Sa descrivere i processi produttivi dei diversi materiali  e riflette sui problemi legati alla salvaguardia dell’ambiente

Sa descrivere i processi produttivi dei diversi materiali ed elencare i problemi legati all’ambiente.

Sa descrivere i processi produttivi dei diversi materiali con l’aiuto dell’insegnante

Sa riconoscere l’importanza che i materiali studiati hanno avuto nelle varie epoche storiche per lo sviluppo e l’evoluzione della società

Sa  descrivere l’importanza che  i materiali studiati hanno avuto nello sviluppo della società

Se guidato, sa esporre i punti principali  della storia e dell’evoluzione dei materiali studiati

Quando possibile, sa costruire, in modo autonomo, un semplice oggetto, utilizzando i diversi materiali studiati

Quando possibile, sa costruire, seguendo le indicazioni, un semplice oggetto, utilizzando i diversi materiali studiati

Quando possibile, sa costruire, se guidato, un semplice oggetto, utilizzando i diversi materiali studiati

Attività educative e didattiche.
Sono previste:

  • comunicazioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedono il diretto coinvolgimento degli alunni;
  • osservazione e analisi dei diversi materiali presi in esame;
  • osservazione e, quando possibile, uso degli strumenti utili per la lavorazione dei diversi materiali
  • attività di laboratorio, quando possibile, per la realizzazione di elaborati ,utilizzando i materiali studiati.

Notizie relative alla storia  e alla produzione di alcuni materiali verranno ricercate utilizzando anche strumenti informatici.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO: GLI  ALIMENTI E L’INDUSTRIA ALIMENTARE

 

Obiettivi formativi: - Osservare e descrivere oggetti, situazioni e fatti tecnici.
- Usare una terminologia tecnica corretta.
-  Riconoscere e analizzare le trasformazioni dell’ambiente realizzate
dall’uomo con il suo lavoro e l’uso di appropriate tecnologie.

Conoscenze:     Conoscere il rapporto fra alimentazione e salute.
Conoscere i nutrienti.
Conoscere gli alimenti plastici, energetici  e regolatori
.                            Conoscere le principali tecniche di cottura.
Conoscere le tecniche di conservazione e trasformazione degli alimenti.
Conoscere i sistemi di imballaggio e di etichettatura degli alimenti.

Abilità:          

 PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Sa svolgere,  in modo autonomo, ricerche informative  sugli alimenti raccogliendo  e rielaborando dati e informazioni

Sa  svolgere ricerche informative sugli alimenti raccogliendo dati e informazioni.

Se guidato, sa svolgere ricerche informative sugli alimenti.

Sa  svolgere, in modo autonomo, ricerche  sugli alimenti per individuarne i componenti e le caratteristiche.

Sa  svolgere ricerche  sugli alimenti per individuarne i componenti.

Se guidato , sa svolgere ricerche  sugli alimenti.

Comprende con sicurezza come agiscono i diversi metodi di conservazione.

Comprende come agiscono i diversi metodi di conservazione.

Comprende, con l’aiuto dell’insegnante, come agiscono i diversi metodi di conservazione.

Sa  leggere, in modo autonomo, le etichette e riconoscere il contenuto degli alimenti confezionati

Sa  leggere, le etichette e riconoscere il contenuto degli alimenti confezionati.

Se guidato, sa leggere le etichette e riconoscere il contenuto degli alimenti.

 

Sa seguire, in modo autonomo, il processo di trasformazione subito da un alimento

Sa seguire il processo di trasformazione subito da un alimento

Se  guidato, sa seguire il processo di trasformazione subito da un alimento

 

 

 

 

Attività educative e didattiche.

Sono previste:

  • Comunicazioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussione guidate che prevedono il diretto coinvolgimento degli alunni.
  • Studio individuale del testo.
  • Prove sperimentali per verificare il processo di trasformazione subito da un alimento.
  • Prove sperimentali per individuare i componenti e le caratteristiche degli alimenti e  per     verificare l’azione delle conservazioni.
  • Realizzazione di cartelloni riassuntivi, in gruppo
  • Lettura e/o realizzazione di etichette.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO: LA CIRCOLAZIONE STRADALE

                                                                                                                                 
Obiettivi formativi: -  Osservare e descrivere oggetti, situazioni
-  Usare una terminologia tecnica corretta
-  Riconoscere e analizzare le trasformazioni dell’ambiente realizzate
dall’uomo con il suo lavoro e l’uso di appropriate tecnologie.

Conoscenze:

  •   Conoscere la terminologia tecnica specifica.
  •   Conoscere le motivazioni che rendono necessaria l’Ed. stradale nelle scuole
  •   Conoscere i vari tipi di strade su cui circolano i veicoli
  •   Conoscere le regole generali della circolazione stradale
  •   Conoscere il comportamento dei pedoni, dei ciclisti e dei ciclomotoristi (solo per la classe 3°) 
  •   Avere conoscenze generali relative a segnalazioni luminose, sonore, manuali, verticali,    

        orizzontali

  •   Avere conoscenze specifiche sul significato dei principali segnali stradali verticali
  •   Conoscere le caratteristiche e i dispositivi dei velocipedi
  •   Conoscere le caratteristiche, le formalità, i requisiti per la guida dei ciclomotori (solo per la

        classe 3°)         

 

Abilità:

 PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Sa riconoscere, in modo autonomo, i vari tipi di strade, le segnalazioni luminose, manuali, sonore, verticali, orizzontali

Sa riconoscere i vari tipi di strade, le segnalazioni luminose, manuali, sonore, verticali, orizzontali

Se guidato, sa riconoscere i vari tipi di strade, le segnalazioni luminose, manuali, sonore, verticali, orizzontali

Sa realizzare, in modo autonomo, un’analisi grafica dei segnali stradali verticali e sa riprodurli graficamente

Sa realizzare un’analisi grafica dei segnali stradali verticali e sa riprodurli graficamente

Se guidato sa realizzare un’analisi grafica dei segnali stradali verticali e sa riprodurli graficamente

Sa descrivere, in modo autonomo, i comportamenti da seguire in base al Codice della strada

Sa descrivere i comportamenti da seguire in base al Codice della strada

Se guidato, sa descrivere i comportamenti da seguire in base al Codice della strada

Sa analizzare, in modo autonomo, i dispositivi e le caratteristiche del mezzo che egli abitualmente usa, e verificare se esso è a norma con il Codice della strada

Sa analizzare i dispositivi e le caratteristiche del mezzo che egli abitualmente usa, e verificare se esso è a norma con il Codice della strada

Se guidato, sa analizzare i dispositivi e le caratteristiche del mezzo che egli abitualmente usa, e verificare se esso è a norma con il Codice della strada

 

Sa comportarsi, con sicurezza, nella sede stradale secondo le regole imparate a scuola (non verificabile dall’insegnante)

 

Sa comportarsi nella sede stradale secondo le regole imparate a scuola (non verificabile dall’insegnante)

 

Presenta qualche incertezza a comportarsi nella sede stradale secondo le regole imparate a scuola (non verificabile dall’insegnante)

 

Attività educative e didattiche.

Spiegazioni frontali e studio individuale del testo.
Analisi tecnica delle parti che compongono la bicicletta
Esercizi (test) per verificare il livello di apprendimento
Visione di videocassette
Intervento di operatori di Polizia Municipale (solo per le classi 3°)

UNI TA’ DI APPRENDIMENTO: ENERGIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, CENTRALI ELETTRICHE

                                                                                                                                 
Obiettivi formativi: -   Osservare e descrivere oggetti, situazioni e fatti tecnici
-   Usare una terminologia tecnica corretta
-   Riconoscere e analizzare le trasformazioni dell’ambiente realizzate
dall’uomo con il suo lavoro e l’uso di appropriate tecnologie.
-   Seguire con ordine logico uno schema di lavoro e le fasi operative nelle attività      di laboratorio
Conoscenze:

  •   Conoscere la terminologia tecnica specifica.
  •   Conoscere il concetto di lavoro ed energia
  •   Conoscere le forme e le fonti di energia, distinguendole in rinnovabili ed esauribili
  •   Conoscere il principio di conservazione dell’energia
  •   Conoscere le trasformazioni energetiche e il concetto di rendimento
  •   Conoscere i combustibili fossili: solidi, liquidi e gassosi, (formazione, classificazione,     

        estrazione, lavorazione)

  •   Conoscere l’impatto ambientale dell’utilizzo dei combustibili fossili
  •   Conoscere la produzione, il trasporto, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia elettrica
  •   Conoscere il risparmio energetico come fonte di energia

                       
Abilità:

 PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

E’ in grado di riferire, in modo autonomo, le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia corretta.

E’ in grado di riferire, se guidato, le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia corretta.

E’ in grado di riferire alcune  conoscenze con la guida dell’insegnante.

Sa rappresentare, in modo autonomo, schemi dei processi di trasformazione dell’energia.

Sa rappresentare schemi dei processi di trasformazione dell’energia.

Se guidato, sa rappresentare schemi dei processi di trasformazione dell’energia.

Sa eseguire, in modo autonomo, una prova di tipo sperimentale sui processi di trasformazione dell’energia.

Sa eseguire una prova di tipo sperimentale sui processi di trasformazione dell’energia.

Se guidato, sa eseguire una prova di tipo sperimentale sui processi di trasformazione dell’energia.

Sa riconoscere l’importanza di utilizzare fonti energetiche rinnovabili, ne riconosce le caratteristiche e sa descriverne la provenienza.

Sa riconoscere, se guidato, l’importanza di utilizzare fonti energetiche rinnovabili, ne riconosce le caratteristiche e sa descriverne la provenienza.

Sa riconoscere l’importanza di alcune fonti energetiche rinnovabili, ne riconosce le caratteristiche e la provenienza con la guida dell’insegnante.

E’ in grado di comprendere l’importanza dello sfruttamento delle fonti esauribili e di distinguere i problemi connessi al loro uso.

E’ in grado di comprendere, se guidato,  l’importanza dello sfruttamento delle fonti esauribili e di distinguere i problemi connessi al loro uso.

E’ in grado di conoscere alcune  fonti esauribili e di distinguere i problemi connessi al loro uso con la guida dell’insegnante.

Sa leggere, in modo autonomo, schemi di funzionamento delle centrali elettriche.

Sa leggere schemi di funzionamento delle centrali elettriche.

Se guidato, sa leggere schemi di funzionamento delle centrali elettriche.

Sa comportarsi, un modo consapevole, mettendo in pratica le regole imparate a scuola sul risparmio energetico (non verificabile dall’insegnante) .

Sa comportarsi con sufficiente attenzione, mettendo in pratica le regole imparate a scuola sul risparmio energetico (non verificabile dall’insegnante).

Non sempre presta sufficiente attenzione alle regole imparate a scuola sul risparmio energetico (non verificabile dall’insegnante).

 

Attività educative e didattiche.
Sono previste:

  • comunicazioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedono il diretto coinvolgimento degli alunni;
  • studio individuale del testo e svolgimento di esercizi;
  • rappresentazione mediante schemi dei processi di trasformazione dell’energia;
  • semplici prove sperimentali sui processi di trasformazione dell’energia;
  • osservazione e analisi dei diversi schemi  di funzionamento delle centrali elettriche;
  • attività di laboratorio informatico per la realizzazione di elaborati riguardanti i combustibili fossili o le centrali elettriche;
  • visione di filmati inerenti agli argomenti trattati.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO:  ELETTRICITA’

Obiettivi formativi: -  Osservare e descrivere oggetti, situazioni e fatti tecnici.    
- Usare una terminologia tecnica corretta.
- Riconoscere e analizzare le trasformazioni dell’ambiente
realizzate dall’uomo con il suo lavoro e l’uso di appropriate
tecnologie.
- Seguire con ordine logico uno schema di lavoro e le fasi                                .                                               operative nelle attività di laboratorio.

 
Conoscenze:  Terminologia tecnica specifica e simbologia corretta.
Concetto di elettricità e di corrente elettrica.
Materiali conduttori e isolanti
Rapporto tra tensione, intensità di corrente e resistenza elettrica.
Unità di misura delle grandezze elettriche
Elementi fondamentali di un circuito elementare e suo funzionamento.
Collegamenti in serie e in parallelo.
Effetti della corrente elettrica.
Sicurezza in casa.                    
Abilità:                                     


PIENAMENTE
SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

E’ in grado di riferire in modo autonomo, le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia corretta.

E’ in grado di riferire se guidato, le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia corretta.

E’ in grado di riferire alcune conoscenze con la guida dell’insegnante.

Sa realizzare in modo autonomo,  seguendo le indicazioni date, un modello di circuito elementare.

Sa realizzare seguendo le indicazioni date, un modello di circuito elementare.

Se guidato, riesce a realizzare un modello di circuito elementare.

Riesce ad eseguire autonomamente, prove sperimentali sui modelli utilizzando il materiale proposto.

Riesce ad eseguire, utilizzando il materiale proposto, prove sperimentali sui modelli.

Riesce ad eseguire alcune prove sperimentali se aiutato dall’insegnante.

E’ in grado di realizzare modelli di semplici impianti di illuminazione e/o di collegamenti in serie e in parallelo di utilizzatori e di generatori.

E’ in grado di realizzare modelli di semplici impianti di illuminazione e/o di collegamenti in serie e in parallelo di utilizzatori e di generatori se aiutato.

E’ in grado di realizzare modelli di semplici impianti di collegamenti in serie e in parallelo di utilizzatori se aiutato

Sa riconoscere e descrivere in modo autonomo, gli effetti della corrente elettrica.

Sa riconoscere e descrivere gli effetti della corrente elettrica.

Sa riconoscere e descrivere se guidato, gli effetti della corrente elettrica.

Attività educative e didattiche

Sono previste:

  • comunicazioni  frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedono il diretto coinvolgimento degli alunni;
  • attività di laboratorio per la realizzazione di modelli di circuiti;
  • svolgimento di esercizi
  • analisi dei diversi modelli

 

UNITA’ DI APPRENDIMENTO: MACCHINE E MECCANISMI

Obiettivi formativi: -  Osservare e descrivere oggetti, situazioni e fatti tecnici.
-  Riconoscere macchine semplici usate quotidianamente, individuandone le funzione e descrivendone le caratteristiche tecnologiche.
-  Analizzare il funzionamento dei motori termici.             
-  Analizzare e realizzare modelli di meccanismi che trasmettono e trasformano il   moto.

  • Individuare e valutare i problemi inerenti al rapporto uomo-macchina nel processo produttivo e nella vita quotidiana.
  • I robot nella nostra vita quotidiana e loto applicazioni in ambito industriale                                 

Conoscenze:  Terminologia tecnica specifica.
Concetto di macchina.
Definizione del funzionamento delle macchine utensili.
Definizione del funzionamento dei motori termici.
Meccanismi che trasmettono e trasformano il moto.
Concetto di movimento circolare e rettilineo.
Rapporto di trasmissione.
Storia dello sviluppo delle macchine fino all'uso di computer e robot nelle industrie.

Abilità:


PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

E’ in grado di osservare e analizzare in modo autonomo piccole macchine operatrici, manuali o elettriche, presenti nelle nostre case.

E’ in grado di osservare e analizzare piccole macchine operatrici, manuali o elettriche, presenti nelle nostre case.

E’ in grado di osservare e analizzare se guidato dall’insegnante,piccole macchine operatrici, manuali o elettriche, presenti nelle nostre case.

Leggere e comprendere gli schemi, semplificati, del funzionamento del motore a scoppio.

Leggere gli schemi semplificati, del funzionamento del motore a scoppio.

Leggere e comprendere gli schemi, semplificati, del funzionamento del motore a scoppio con l’aiuto dell’insegnante

E’ in grado di distinguere autonomamente utilizzando il materiale proposto la relazione tra diametro o numero di denti del ruota motrice e condotta e il numero di giri effettuati

E’ in grado di distinguere la relazione tra diametro o numero di denti del ruota motrice e condotta e il numero di giri effettuati con l’aiuto dell’insegnante

E’ in grado di distinguere la relazione tra diametro o numero di denti del ruota motrice e condotta e il numero di giri effettuati sotto la guida dell’insegnante

E’ in grado di distinguere come si trasforma il movimento osservando alcuni meccanismi con l’aiuto del testo

E’ in grado di distinguere, se guidato, come si trasforma il movimento osservando alcuni meccanismi

E’ in grado di distinguere come si trasforma il movimento osservando alcuni meccanismi con la guida dell’insegnante.

E’ in grado di calcolare il rapporto di trasmissione e i metri percorsi con una pedalata in una bicicletta rispondendo alle domande guida.

E’ in grado di calcolare il rapporto di trasmissione e i metri percorsi con una pedalata in una bicicletta se aiutato a rispondere alle domande guida.

E’ in grado di calcolare il rapporto di trasmissione e i metri percorsi con una pedalata in una bicicletta se guidato dall’insegnante.

Sa realizzare modellini di meccanismi di trasmissione del movimento utilizzando materiali poveri.

Sa realizzare modellini di meccanismi di trasmissione del movimento utilizzando materiali poveri se aiutato.

Sa realizzare modellini di meccanismi di trasmissione del movimento utilizzando materiali poveri se aiutato .

Attività educative e didattiche.
Sono previste:

  • comunicazioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussioni guidate estese che prevedono il diretto coinvolgimento degli alunni;
  •  analisi di diversi modelli di studio e compilazione di una tabella di osservazione con l’aiuto di schede di approfondimento;
  • svolgimento di esercizi riguardanti il verso di rotazione e il rapporto di trasmissione, applicato anche alla bicicletta;
  • attività di laboratorio per la progettazione e la realizzazione di un modello di meccanismo utilizzando i materiali poveri;
  • Studio dei robot e delle loro applicazioni nelle industrie, anche in relazione alle attività attuate in collaborazione con  Officina Emilia

Notizie relative alla storia  e alla produzione di macchine  verranno ricercate utilizzando anche strumenti informatici e collegandosi a quanto studiato in storia relativamente alla rivoluzione industriale.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA E   MONDO DEL LAVORO.

Obiettivi formativi: - Osservare e descrivere oggetti, situazioni e fatti tecnici
- Usare una terminologia tecnica corretta
-  Riconoscere e analizzare le trasformazioni dell’ambiente realizzate
dall’uomo con il suo lavoro e l’uso di appropriate tecnologie.

                                                                                                                      .
Conoscenze:Concetto di beni , bisogni  e servizi.
Concetto di produzione e individuazione dei fattori essenziali del processo di
produzione.
I settori dell’economia
L’organizzazione del lavoro.
Problemi umani del lavoro industriale.
Automazione e produzione in serie.
Sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni.

 

Abilità:          

 PIENAMENTE SODDISFACENTI

ADEGUATE

DIFFICOLTOSE

Sa svolgere,  in modo autonomo, ricerche informative  sul mondo del lavoro raccogliendo  e rielaborando dati e informazioni

Sa  svolgere ricerche informative sul mondo del lavoro raccogliendo dati e informazioni.

Se guidato, sa svolgere ricerche informative sul mondo del lavoro

Sa  eseguire in modo autonomo analisi tecniche di semplici oggetti, riconoscendone il settore produttivo di provenienza.

Sa  svolgere , analisi tecniche di semplici oggetti, riconoscendone il settore di provenienza.

Se guidato, sa  svolgere , analisi tecniche di semplici oggetti, riconoscendone il  settore di provenienza.

Sa  riconoscere  e analizzare in modo autonomo i settori dell’economia.

Sa  riconoscere e analizzare i settori dell’economia.

Se guidato,. sa  riconoscere e analizzare i settori dell’economia

Attività educative  didattiche.
Sono previste:

  • Comunicazioni frontali dell’insegnante, utili al raggiungimento degli indispensabili prerequisiti di conoscenze, unite a discussione guidate estese che prevedono il diretto coinvolgimento degli alunni;
  • Studio individuale del testo.
  • Realizzare un’indagine tecnica sui settori dell’economia territoriale.
  • Individuare le condizioni di lavoro nelle fabbriche, connesse alla presenza di rischi le necessarie misure di prevenzione.

METODI E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Il raggiungimento degli obiettivi formativi individuali sarà mediato dall’adozione di criteri metodologici e didattici fondati sul coinvolgimento motivato  di ciascun alunno, attraverso una partecipazione diretta alle varie attività operative, di studio e di ricerca. Le attività tecnico-operative comprendono esperienze di laboratorio di semplice realizzazione, di vario tipo e di diverso grado di difficoltà, nonché esercitazioni operative di comprensione, di applicazione, di analisi tecnica, di rappresentazione di processi, di progettazione,  di soluzione di problemi, funzionali ad applicazioni di quanto è stato appreso  e al consolidamento dei concetti acquisiti. Le predette attività includeranno l’uso di una gamma di materiali adeguati per eseguire prove di tipo sperimentale e per realizzare modelli analogici, di strumenti di misura, di attrezzi per il disegno, di testi per la consultazione di tipo storico, scientifico e tecnologico, di monografie disponibili nelle biblioteca scolastica, di macchina fotografica, personal computer, lavagna interattiva multimediale, videoproiettore, fotocopiatrice, mappe, carte planimetriche, lettore DVD, cartelloni murali, pannelli, forbici, colla.

Controllo degli apprendimenti
Si ritiene importante attuare verifiche intermedie e osservazioni periodiche della qualità del lavoro svolto, in quanto forniscono dati significativi sull'andamento dell'attività didattica, a tal fine ci si propone di attuare:
* osservazioni sistematiche dei comportamenti e delle modalità di lavoro nelle diverse situazioni: aula, laboratorio;
* prove oggettive di profitto del tipo: vero/falso, scelta multipla, corrispondenza, domanda aperta, testi da completare;
* prove di autovalutazione e autocorrezione;
* verifiche intermedie e osservazioni sistematiche frequenti per il controllo del processo di apprendimento;
* verifiche sommative al termine di ogni argomento svolto.

La valutazione individuale farà riferimento agli obiettivi fissati per ciascun alunno e si baserà per quanto possibile sul controllo costante del lavoro assegnato e su osservazioni sistematiche durante il lavoro in classe oltre che sulle prove di verifica.
In base ai dati raccolti si predisporranno, quando possibile,  attività di recupero per chi non avrà raggiunto gli obiettivi minimi e si offriranno agli altri spunti di approfondimento o consolidamento sulle specifiche aree di studio.

Nella valutazione finale si cercherà di raggiungere una sintesi tra le valutazioni raccolte seguendo gli obiettivi specifici della materia, cercando di raggiungere l'equilibrio tra le abilità dimostrate nelle attività grafiche, manuali e di laboratorio, e le attività di studio.
La valutazione finale per tanto non potrà essere una mera media matematica dei voti conseguiti nelle varie attività valutate, ma terrà conto anche della progressione personale di ogni singolo allievo e dell’impegno profuso nel cercare di migliorare i risultati individuali.

 

ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI INFORMATICA.

Viste le difficoltà dovute alla mancanza di compresenze si ritiene che la programmazione di informatica sarà limitata nei contenuti e nel tempo ad essa dedicato.
Si prevede di utilizzare un numero limitato di ore per raggiungere le conoscenze minime indispensabili ai ragazzi per poter usufruire del laboratorio informatico anche nelle altre discipline.

Conoscenze:
Distinzione tra hardware e software.
Utilizzazione del sistema operativo Windows e Open Office
Organizzazione di file e cartelle.
Utilizzo dei principali sistemi d’immissione di dati (tastiera e mouse).
Conoscere le caratteristiche fondamentali di Word, Excel, Paint, Power Point.o i corrispondenti in Open Office

Abilità:          

Sa  avviare e spegnere correttamente il computer, usare correttamente la tastiera e il mouse, creare cartelle e archiviare dati in una struttura utile per memorizzare i documenti, aprire file e memorizzarli in cartelle.
Sa entrare in Paint, conoscere l’ambiente di lavoro e i principali strumenti.
Saper disegnare figure geometriche per poi colorarle.
Sa entrare in Excel, conoscere l’ambiente di lavoro e i principali strumenti.
Sa inserire dati (numeri o  parole) in una tabella di Excel.
Sa impostare calcoli a partire da dati numerici.
Sa impostare la struttura di una tabella Excel.
Sa ottenere un grafico da dati numerici.
Sa usare le principali funzioni di Power Point e i comandi che ne permettono una agevole utilizzazione.
Sa realizzare elaborati di vario genere seguendo le procedure previste da Power Point
Lombardi Daniela    ____________________

 

Fonte: http://www.scuolamediaferraris.gov.it/wp-content/uploads/2014/09/programmazione-tecnologia-generale-tutto12-13.doc

Sito web da visitare: http://www.scuolamediaferraris.gov.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Tecnologie esempio di piano didattico

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Tecnologie esempio di piano didattico

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Tecnologie esempio di piano didattico