I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
L’ italiano televisivo
La lingua della televisione occupa un posto particolare nel panorama sociolinguistico dell' Italia contemporanea: se nel secondo dopoguerra ebbe un ruolo determinante come modello di quell' italiano orale che tanto contribuì a diffondere in un paese stremato dalla guerra, ma pronto a sollevarsi dall' analfabetismo e dall' imperante monolinguismo dialettofono, a partire dagli anni Settanta cominciò a diventare piuttosto specchio degli usi linguistici di una società in rapido mutamento, anticipandone e amplificandone le mode, o semplicemente testimoniando quanto vario e complesso fosse il repertorio linguistico degli italiani e quanto rapide fossero ormai le trasformazioni di una lingua e di una società in pieno movimento. Questo passaggio da modello a specchio degli usi comunicativi (per usare due fortunate metafore coniate la prima da Tullio De Mauro, la seconda da Raffaele Simone, famosi linguisti a cui molto deve lo studio sull'italiano trasmesso) riguarda il ruolo che la lingua televisiva ha avuto nell'evoluzione dell'italiano contemporaneo: il discorso cambia se, da strumento di aggregazione, svago, informazione, la televisione viene utilizzata piuttosto come strumento didattico in un percorso di educazione linguistica. Dagli anni Ottanta, infatti, con il boom delle tecniche di videoregistrazione prima e delle trasmissioni via satellite poi, la "scatola magica", con le sue immagini in movimento e con il suo composito sound fatto di suoni e parole è entrata anche in classe, in particolar modo in quella di lingua.
Insegnare l'italiano con la televisione, dunque?
Certo, se questo vuol dire saper prima di tutto selezionare i modelli linguistici e culturali più adeguati ai destinatari, saper utilizzare le strategie didattiche specifiche dei materiali audiovisivi, saper costruire le proprie fasi di lavoro in classe (e fuori dalla classe) utilizzando materiali filmati integrati con le altre modalità di insegnamento. Forse sono proprio queste diverse competenze, oltre al tempo che richiede la ricerca dei materiali, che spesso scoraggiano gli insegnanti, molti dei quali preferiscono utilizzare i video già pronti in commercio.
Il lavoro dell'insegnante è sicuramente faticoso: si tratta di registrare e visionare intere trasmissioni, selezionare e trascrivere il brano prescelto, costruire le attività, prevedere lo svolgimento dell' unità didattica.
D'altra parte, questa è anche una sfida alla propria creatività e alla propria capacità di integrare con materiali autentici più aggiornati o più legati agli interessi della classe.
Se è vero che in questa veste la lingua televisiva resta comunque un "modello" comunicativo, quali campioni selezionare?
Bisogna distinguere se si utilizza nell'insegnamento dell'italiano L1 o L2. Nel primo caso si tratta di favorire la consapevolezza linguistica e l'ampliamento del repertorio degli apprendenti attraverso l'analisi dei diversi generi televisivi e dei rispettivi "linguaggi" (dalla telenovela, al talk-show, all'approfondimento culturale, alla radiocronaca sportiva e via dicendo), prendendo coscienza delle deviazioni dalla norma e delle loro cause (scarsa cultura, registro informale, licenza poetica, trasgressione o altro), confrontando le diverse modalità espressive dello scritto rispetto al parlato (più ancorato al contesto e affiancato anche dai codici non verbali) e puntando ad un "parlato serio semplice" , cioè quell'italiano "sciolto ed efficacemente comunicativo usato dai parlanti colti e consapevoli" (Sabatini: 1997) che non di rado si affaccia anche dallo schermo televisivo. Se invece si usano dei brani registrati da programmi televisivi per insegnare l'italiano a stranieri, la scelta dei "modelli" dovrà essere più cauta. Gli spot pubblicitari o i film doppiati offriranno degli esempi (così rari nella comunicazione reale) di pronuncia standard che lo studente straniero potrà cercare di imitare; i talk-show di argomento né troppo elevato né troppo trascurato proporranno interazioni informali su argomenti quotidiani da analizzare e simulare in classe; le varietà regionali di italiano, presenti in quasi tutti i programmi così come nella produzione cinematografica italiana, garantiranno un addestramento alla comprensione orale indispensabile per affrontare qualsiasi situazione comunicativa nell'Italia contemporanea.
E non bisogna dimenticare le componenti nonverbali della comunicazione che il video propone nella loro dimensione sonora e visiva: l'intonazione e il ritmo, ma anche i gesti, le distanze fra gli interlocutori, gli oggetti e tutte le convenzioni socioculturali così importanti in un contesto comunicativo reale (Diadori: 1994).
di PIERANGELA DIADORI
Quali tecniche didattiche sono più consigliabili usando i filmati televisivi per insegnare l'italiano L2?
La preoccupazione di chi vuole scegliere le tecniche didattiche più adeguate al mezzo audiovisivo sono più che giustificate, anche se è sotto gli occhi di tutti il caso dell'acquisizione spontanea dell'italiano attraverso l'esposizione "senza maestro" ai nostri programmi televisivi da parte della popolazione albanese o di quella maltese. Se però bastasse mettere qualsiasi studente davanti a uno schermo acceso che trasmette programmi in una lingua straniera per sviluppare nella sua mente una buona comprensione e produzione orale in quella lingua, è chiaro che tutti esalterebbero le doti miracolistiche di questa tecnologia. Sappiamo bene che le cose non stanno così: laddove non esista una forte motivazione intrinseca come quella degli albanesi (che vedono nell'Italia il paradiso economico, il paese di prestigio, la società da emulare e in cui possibilmente integrarsi), o una motivazione al piacere temporaneo come quella dei maltesi (che preferiscono i programmi italiani a quelli locali molto meno gradevoli e vari), sarà il docente a mediare con le sue competenze, trasformando l'input televisivo in uno strumento ottimale di lavoro con la classe, di esercitazione in laboratorio audio-video, di studio individuale in autoapprendimento. Il punto di partenza è, come abbiamo detto, la selezione di filmati brevi (dai 2 ai 5 minuti) isolabili e adatti ad uno sfruttamento intensivo, come potrebbe essere un qualsiasi testo di altro genere. Seguiranno la trascrizione del sonoro e la descrizione delle azioni e del contesto, su cui l'insegnante costruirà la propria "scaletta" da cui sviluppare l'unità didattica:
BIBLIOGRAFIA
De Mauro T, Storia linguistica dell'Italia unita, Laterza, Bari 1963 Diadori P., L'italiano televisivo, Bonacci, Roma 1994 Sabatini F., Prove per l'italiano trasmesso (e auspici di un parlato serio semplice), in Gli italiani trasmessi. La radio, La Crusca, Firenze 1997 Simone
Fonte: http://www.oocities.org/studi_italiani/articoli_italtelevisivo.doc
Sito web da visitare: http://www.oocities.org
Autore del testo: indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve