Belli Giuseppe Gioacchino

Belli Giuseppe Gioacchino

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Belli Giuseppe Gioacchino

 

Bèlli, Giusèppe Gioacchìno (Roma 1791-1863) Poeta dialettale romano. Fondatore dell'Accademia Tiberina, impiegato dapprima come funzionario del governo pontificio, scrisse ben 2.279 Sonetti in romanesco (1819-1847), nei quali dipinse, con toni che vanno dall'ironia alla satira, dall'avvilimento al fatalismo, vita e abitudini del popolo romano (specie dell'aristocrazia) a lui contemporaneo. Poco apprezzato in patria, fu lodato da Gogol e da Sainte-Beuve, la critica ha iniziato ad apprezzare la sua poesia solo negli ultimi decenni. Belli occupa un posto di primo piano nel romanticismo europeo per il suo realismo e per l'introduzione di un'audace novità e varietà di temi.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Belli Giuseppe Gioacchino

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Belli Giuseppe Gioacchino

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Belli Giuseppe Gioacchino