I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Gonzàga, Ànna Isabèlla (1655-1703) Duchessa di Mantova. Figlia di Ferrante III Gonzaga di Guastalla, andò sposa al duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga nel 1671, portando in dote Luzzara e Reggio. Morto il padre, nel 1691 si sostituì al marito duca, che aveva preferito sottrarsi al confronto con il milanese Vincenzo Gonzaga, dimostrando energia e coraggio nella difesa della città di Mantova e nella gestione della politica del ducato. Raggiunse un accordo con il re di Spagna, intervenuto nella contesa territoriale, pur con la perdita di Guastalla. Si fece apprezzare anche per l'attenzione dedicata alle opere di beneficenza. Fu l'ultima duchessa dei Gonzaga. Dopo di lei il ducato sarebbe stato annesso all'impero austriaco (1708).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve