I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Marx, Karl Heinrich (Treviri 1818-Londra 1883) Filosofo ed economista tedesco. Nacque il 5 maggio 1818 a Treviri nella Prussia renana. Secondogenito di Heinrich Marx (1782-1838), avvocato e poi consigliere di giustizia presso il tribunale regionale di Treviri, e di Henriette Pressburg (1787-1863), entrambi ebrei. Il padre, non credente, abbracciò nel 1816 la religione evangelica per poter diventare funzionario dello Stato sotto Napoleone, perché in Prussia la legislazione escludeva gli ebrei dagli incarichi pubblici. Marx e il fratello furono battezzati successivamente nel 1824. Dal 1830 al 1835 Marx frequentò la scuola secondaria a Treviri, già a Treviri e poi a Bonn il giovane intuì che il suo tempo era segnato dalla divaricazione di razionale e reale, ma si espresse ancora in modi illuministici o romantici. Il padre deista, kantiano e impegnato nel movimento costituzionale-moderato, ebbe molta influenza su Marx insieme a Hugo Wyttenbach, liberale e kantiano, direttore del ginnasio di Treviri e Ludwig von Westphalen uomo di grande cultura, profondamente liberale. Alla fine degli studi secondari Marx, cresciuto in questo ambiente illuministico, si orientò verso posizioni razionalistiche e umanitarie e scrisse che si deve "agire per il bene e la perfezione dell'umanità". Negli anni 1835-1836 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Bonn. In questo periodo, influenzato dal romanticismo, scrisse versi ispirati al contrasto tra l'uomo e le cose. Nell'ottobre del 1836 si trasferì all'università di Berlino, abbandonò questi atteggiamenti generici e iniziò a formarsi intellettualmente. Passò a un idealismo ispirato a Goethe e a Schiller, opponendo alla fuga dalle cose reali un'umanità impegnata nelle grandi questioni politiche. Criticò Kant e Fichte perché a suo giudizio separavano troppo l'ideale dal reale ed Hegel perché subordinava il dover essere all'essere. L'anno successivo però Marx si avvicinò a Hegel ed hegelismo significò per lui non riportare il soggettivo all'oggettivo ma collegare dover essere ed essere, soggettivo e oggettivo. Entrò in contatto con il gruppo berlinese dei giovani hegeliani, in particolare con Bruno Bauer. Nel maggio 1838 morì il padre, nello stesso anno egli abbandonò lo studio del diritto per la filosofia. L'anno successivo Bruno Bauer incaricato di teologia a Berlino venne trasferito, per il suo hegelismo di sinistra, alla facoltà di teologia di Bonn. In quel periodo e fino al 1841 Marx si dedicò alla dissertazione sulla Differenza della filosofia della natura di Democrito e di Epicuro, nell'aprile 1841 si laureò a Jena e nel luglio si trasferì a Bonn, dove Bauer fra crescenti difficoltà manteneva ancora l'incarico di teologia. In questo periodo Marx si concentrò su letture e riflessioni filosofico-politiche e storico-politiche. Come molti altri hegeliani, tra i quali Ruge, escludendo i berlinesi che restarono fermi alla critica pura, Marx comprese che si doveva fare i conti con le cose reali e in particolare con le cose politiche. La sua attività politico-giornalistica si sviluppò tra il 1842 e il 1843. Marx rivendicò la libertà o l'autonomia di ogni individuo, della legge, della stampa e della ragione politica. In questo periodo fece la sua breve esperienza liberale. Nel marzo 1842 Bauer venne privato delle licentia docendi. Ad aprile Marx iniziò la propria collaborazione alla Gazzetta renana, nell'ottobre si trasferì a Colonia e divenne redattore del giornale e nel novembre ruppe con l'estremismo astratto dei giovani hegeliani berlinesi. Nel gennaio 1843 vennero soppressi gli Annali tedeschi, rivista dei giovani hegeliani fondata nel 1838e nel marzo la Gazzetta renana. In giugno Marx sposò Jenny von Westphalen, figlia del consigliere di governo a Treviri. Nell'estate scrisse Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (pubblicato postumo nel 1927). L'aspetto più importante di questa opera è rappresentato dal fatto che Marx fece sue e rielaborò, con una certa autonomia, la soluzione antispeculativa del problema del reale e dell'impostazione dei problemi della rivoluzione. In ottobre si trasferì a Parigi e nel febbraio successivo apparvero, sempre a Parigi, redatti da Marx e da Ruge, gli Annali franco-tedeschi, il primo e unico fascicolo contiene Per la questione ebraica e l'introduzione a Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Marx, che nel frattempo aveva aderito al movimento socialista, iniziò a studiare l'economia politica e stese nell'estate i Manoscritti economico-filosofici (pubblicati postumi nel 1932). Nei Manoscritti si limita a una provvisoria sistemazione della sua dottrina, il marxismo scientifico e materialistico. Marx fu idealista e materialista e la sua definizione dell'uomo e della società si espresse mediante la relazioni prassi e natura, ragione e realtà, essenza ed esistenza. Le idee deiManoscritti maturarono in un momento di relativa astrazione dalla lotta politica. Negli ultimi mesi del 1844 Marx era già immerso di nuovo in questa lotta. Nell'estate 1844 Marx ed Engels di passaggio a Parigi avviarono un'amicizia e una collaborazione intellettuale che terminò solo con la morte di Marx. Con Engels Marx scrisse la Sacra famiglia o critica della critica critica, contro Bruno Bauer e compagni. Nel maggio nacque Jenny, la prima dei sei figli di Marx, tre dei quali morirono bambini, le tre figlie furono molto attive nel movimento socialista, scrivendo, traducendo e impegnandosi nel lavoro di organizzazione. Nel febbraio 1845 Marx venne espulso dalla Francia su richiesta del governo prussiano, si trasferì a Bruxelles dove lo raggiunse in settembre Engels. In primavera stese le Tesi su Feuerbach (pubblicate postume nel 1888). Nel settembre iniziò con Engels e con Hess la redazione di L'ideologia tedesca, critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti (pubblicata postuma nel 1932). Marx ed Engels costituirono quindi un Comitato comunista di corrispondenza al fine di dare unità organizzativa e ideale ai gruppi comunisti dei diversi paesi (1846). Ebbe inizio la polemica contro Proudhon. Nel luglio 1847 Marx pubblicò a Bruxelles in francese la Miseria della filosofia, risposta alla "filosofia della miseria" di Proudhon. Al secondo congresso della Lega socialista che si tenne a Londra a fine anno, Marx ed Engels furono incaricati di redigere la carta della Lega. Nel dicembre Marx tenne presso l'associazione degli operai tedeschi di Bruxelles alcune conferenze su Lavoro salariato e capitale. Gli anni tra il 1844 e il 1847 furono dedicati ai problemi relativi alla costruzione di una base teorica moderna e di una direzione per le associazioni operaie e socialiste. Venne affrontato il problema del partito e della lotta della classe: per Marx occorreva fondare non un partito operaio che si affiancasse alle associazioni operaie esistenti, ma un partito operaio in grado di dirigere la lotta di tutta la classe. Nel giugno 1847 la Lega in un congresso tenuto a Londra si trasformò in Lega dei Comunisti, accettò il socialismo scientifico di Marx e il motto democratico-umanitario "tutti gli uomini sono fratelli" venne sostituito con "Proletari di tutti i paesi, unitevi!".
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve