Winchilsea Anne Finch

Winchilsea Anne Finch

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Winchilsea Anne Finch

 

Winchilsea, Anne Finch (1661-1720) Poetessa inglese. Originaria di un'antica famiglia di proprietari terrieri, divenne dama di corte con Carlo II. A corte incontrò il colonnello Heneage Finch, che sposò nel 1684. Le loro fortune a corte durarono nel breve regno di Giacomo II (1685-1688). Con la fuga di Giacomo II, i Finch furono costretti a farsi da parte e si stabilirono nel Kent, a Eastwell, vicino alla costa meridionale dell'Inghilterra. Nel 1712, il colonnello Finch fu nominato conte di Winchilsea. In questo periodo, Lady Winchilsea scrisse la maggior parte delle sue poesie, ispirata dalla solitudine della campagna. La sua opera poetica fu pubblicata nel 1713, con il titoloMiscellany poems on several occasions, written by a lady (Poesie varie per occasioni diverse, scritte da una signora). Uno dei componimenti The spleen (La malinconia, letteralmente La milza) descriveva una misteriosa malattia della quale soffrivano altre persone della buona società e ottenne una certa notorietà. La fama vera e propria iniziò cento anni dopo, quando Wordsworth la esaltò per la sua attenzione alla natura, per la sua celebrazione delle gioie della solitudine e per il suo stile tenero e insieme vigoroso. Diversi elementi, tra cui la natura riservata di Lady Winchilsea e i pregiudizi che circondavano la poesia femminile, fecero sì che la sua opera poetica restasse nell'ombra per tanto tempo.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Winchilsea Anne Finch

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Winchilsea Anne Finch

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Winchilsea Anne Finch