I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
schèrma Arte del battersi praticata con armi bianche (sciabola, fioretto e spada), un tempo a scopo di difesa o di offesa e oggi come disciplina sportiva. Già nell'antica Roma la scherma aveva una componente ludica. La scherma ebbe grande diffusione nel medioevo e, dopo un periodo di decadenza, dovuta probabilmente all'introduzione delle armi da fuoco, riprese la sua evoluzione nel XIX sec. caratterizzandosi come attività agonistica e divenendo in seguito (1896) disciplina olimpica. Muniti di uno speciale abbigliamento di colore bianco, composto da giubbotto imbottito, maschera protettiva, pantaloni, calze e guanto da impugnatura, gli schermidori si affrontano in assalti cercando di toccare l'avversario in determinate parti del corpo e di pararne i colpi. Sono previste numerose posizioni classiche per l'attacco e la difesa, finalizzate a scoprire la guardia dell'avversario e a colpirlo. Le gare si distinguono per il numero di colpi portati a segno in funzione della durata prestabilita per ciascun combattimento. La scherma in Italia è regolata dalla FIS (Federazione italiana scherma), con sede a Roma, che aderisce, per l'attività olimpica, al CONI, mentre per l'attività internazionale alla FIE (Fédération Internationale d'Escrime), che ha sede a Parigi e che nel 1914 ne aveva fissato le regole, tuttora valide.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve