Sali minerali e integratori

Sali minerali e integratori

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Sali minerali e integratori

I minerali


IL SODIO


chimica: è un metallo, che non si trova tuttavia in natura come tale, ma sotto forma di sale. Il sale di più comune e conosciuto è rappresentato dal cloruro di sodio, che è poi il comune sale da cucina.
dietetica:molti dietologi sostengono che nei Paesi industrializzati si tende a ingerire troppo sale. Dicono che la quantità di cloruro di sodio ottimale dovrebbe essere sui tre grammi o tre grammi e mezzo al giorno, mentre in realtà se ne ingeriscono 6-18 grammi. Notate che circa la metà del sale è aggiunto quando si cucina, ma una buona metà è già presente come costituente dell’alimento stesso: contiene cloruro di sodio anche la carne, la verdura, eccetera.
Quindi, il sale presente negli alimenti sarebbe di per sè sufficiente ai bisogni dell’organismo, senza alcuna aggiunta di sale da cucina. In effetti se ci si abitua a stare indietro con il sale, i cibi sembrano comunque saporiti. In realtà (al di fuori di una norma igienica generale) per chi non ha particolari malattie (sopratutto la pressione alta) un certo eccesso di cloruro di sodio non pare essere più dannoso di tanto.
Per chi vuole comunque continuare a condire i cibi con parecchio sale, e per chi ha la pressione alta, vi sono nei negozi e nei supermercati degli appositi “sali” che contengono poco sodio.

medicina: i valori normali di sodio nel plasma sono:


grammi per litro

milliEquivalenti/l

mmol/litro

3,11 - 3,34

135 - 145

135 - 145

nota: è sempre bene controllare i valori normali forniti con l'esame, percheè i valori indicati possono essere diversi a seconda della tecnica usata per l'esame.
Il sodio è lo ione che determina principalmente la distribuzione dei liquidi nei vari tessuti, e il passaggio dell'acqua nei vari compartimenti (es.dal sangue alle cellule..) E' quindi implicato negli edemi ("gonfiori...") eccetera.
Un forte aumento di glucosio nel sangue può portare ad un aumento del sodio presente dentro le cellule: il sodio totale è uguale, ma viene "sequestrato" dentro le cellule e il sangue può sembrarne povero.
Vi può essere invece una
diminuzione vera di sodio quando si perdono liquidi (es. con vomito, diarrea, ustioni...) in caso di nefrosi, iperglicemia, alterazioni dei grassi nel sangue...
Una diminuzione del sodio è anche tipica di molte affezioni del cuore, fegato e reni.
Un aumento del sodio nel plasma richiama acqua dai tessuti, aumenta il volume del sangue e quindi umenta la pressione.

 

 

 

I minerali


IL POTASSIO


chimica: anche il potassio (come il sodio) è un metallo. Come il sodio, anche il potassio a temperatura ambiente è molliccio, come stucco. E anche il potassio si trova in natura solo combinato con acidi, e quindi lo si trova sotto forma di sale.
dietetica: i sali di potassio cono contenuti in molti alimenti, sopratutto frutta, verdura, eccetera. Quando si fanno dlele diete povere di sodio (consigliate ad esempio a chi ha la pressione alta) è probabile che si abbiano diete ricchissime di potassio. Queste persone in effetti non devo preoccuparsi troppo di avere una quantità di potassio sufficiente. Capita invece che vi siano diete ricche di sodio che abbiano molto poco potassio. La quantità di potassio necessaria viene stimata tra i 2 e i 5 grammi al giorno. Questo fabbisogno è coperto da una buona dieta, varia ed equilibrata, ma che non abbonda troppo: una dieta normale porta 2-4 grammi di potassio al giorno. Come si vede, in sitazioni di necessità ci può essere un bisognod di potassio superiore a quello portato dalla dieta, ma occorre tenere conto che ben raramente si manifestano in pratica delle mancanze di potassio. In conclusione, si può dire che la dieta dei Paesi Industralizzati tende ad essere troppo ricca di sodio e giusta/un po’ povera di potassio.
medicina: sia i sali di sodio che di potassio sono dei costituenti fondamentali delle cellule. A livello della membrana cellulare vi è un sistema complesso e molto potente che regola la presenza di sodio e di potassio. E' un dispositivo chiamato dai fisiologi "pompa" del sodio/potassio, un meccanismo che riequilibra (anche a spese di energia) la presenza della giusta quantità di sodio nel liquido attorno alle cellule (es. sangue, linfa, ecc) e del potassio all'interno.
Il potassio entra tra l’altro nel meccanismo della contrazione muscolare, sia essa quella dei muscoli scheletrici (i muscoli che imprimono il movimento del corpo) sia il muscolo del cuore.
In effetti quando una persona ha dei disturbi di cuore di fanno sempre degli esami di laboratorio in cui vi è la misurazione del sodio e del potassio.
Sia il sodio che il potassio sono dunque necessari, ma entrambi i metalli portano a gravi problemi in caso di eccesso.

I valori normali di potassio nel sangue sono:


milligrammi/litro

milliEquivalenti/l

mmol/litro

137 -195

3,5 - 5.0

3,5 -5.0

nota: è sempre bene controllare i valori normali forniti con l'esame, percheè i valori indicati possono essere diversi a seconda della tecnica usata per l'esame

 

 

 

 

I minerali


IL CALCIO


chimica: Il calcio è un metallo, che può essere trovato in natura sotto forma di sale. I sali di calcio sono molto comuni, si va dal solfato di calcio (il comune “gesso”) al calcare che si trova disciolto nell’acqua. Altro sale molto comune è il carbonato di calcio (il marmo). Oltre che comporre una parte notevole della superficie terrestre, il calcio entra in molti processi metabolici. In particolare, è formata da un sale di calcio (apatite) la parte dura delle ossa.
dietetica. Il 99% del calcio presente nell'organismo costituisce ossa e denti, ma il calcio partecipa anche a varie reazioni chimiche all'interno di tutto il corpo.
E’ naturale che si guardi al calcio come ad un componente necessario per favorire la formazione delle ossa, e impedire che esse si impoveriscano e divengano facilmente fratturabili. La cosa tuttavia è piuttosto complessa, perchè spesso il problema della formazione o manutenzione delle ossa non è dovuta alla mancanza di calcio, ma a elementi che favoriscono o meno
la sua fissazione a livello osseo. Quindi, non conta solo la sua disponibilità, ma anche il suo utilizzo.

fabbisogno.In ogni caso, il fabbisogno di calcio viene stabilito dall’OMS e dal Food And Nutrition Board a 1500 mg al giorno in stato di gravidanza, 2000 - 3000 mgr al giorno durante l’allattamento. Secondo la Società Italiana di Nutrizione gli adulti potrebbero avere un fabbisogno giornaliero di calcio che si aggira sui 500 mg. La stessa quantità potrebbe essere necessaria per i bambini al di sotto dei 9 anni. I ragazzi e le ragazze dai 9 ai 19 anni invece ne hanno bisogno in misura maggiore: sui 700 mg al giorno. I dati sul bisogno di calcio nelle varie età e nelle varie situazioni è oggetto di discussione, e non si è arrivati ad un comune accordo.


situazione

grammi al giorno

gravidanza
allattamento
bambini (- 9anni)
adolescenti (9-19 anni)
adulti

1.5
3.0
0.5
0.7
0.5

nota: sono dati indicativi, su cui non vi è un accordo assoluto.


 

 

i minerali

 


IL  FLUORO



dose giornaliera necessaria:
bambini fino a 3 anni: 0.5 mg
sopra i 3 anni: 1mg

Il fluoro è molto noto perchè pare aumentare la resistenza dei denti alla carie. Tutti avranno sentito parlare dei “dentifrici anticarie al fluoro” eccetera.
Per altro, un
eccesso di fluoro provoca una striatura nei denti, che vengono chiamati "denti scritti", perchè paiono portare delle righe di scrittura. La carenza di fluoro determinerebbe invece una maggior debolezza dei denti.
Come in tutti glia ltri casi, un'alimentazione adeguata non dovrebbe portare a carenze di fluoro. Spesso l’apporto di fluoro necessario è coperto dall’acqua potabile. Vi sono tuttavia delle zone in cui l’acqua è tanto povera di fluoro che si somministrano agli abitanti dei supplementi di fluoro.
Questi supplementi sono forniti sotto forma di in
pastiglie, ma si ricorre in certi casi perfino all’aggiunta di fluoro nell’acqedotto. In terzo luogo, vi sono anche dei tipi di sale da cucina a cui è stato aggiunto fluoro.
Se cercate invece degli alimenti ricchi di fluoro in modo naturale potete invece rivolgervi ai pesci o a certe verdure come spinaci e cavoli. Non al latte materno, che è molto povero di fluoro.

 

i minerali


IL  FOSFORO



dose giornaliera necessaria:
adulti: 800 mg (26 mmol)
adolescenti: 1200 mg (39mmol)

Il fosforo nell'organismo umano è in gran parte legato alle ossa e ai denti. Qui è infatti fissato l'80% del fosforo presente nel corpo. Il restante 20% entra in composti organici o è legato a delle proteine. Una piccola quantità di fosforo è presente nel liquido extracellulare, (come fosfato monobasico o bibasico) e contribuisce al sistema tampone principale delle urine. Partecipa insomma alla correzione del pH (= in qualche modo, la giusta acidità ) delle urine.
Il fosforo entra in un meccanismo fondamentale del metabolismo, citato in altra parte di queste pagine, chiamato "fosoforilazione". Entra nel meccanismo per cui gli zuccheri ( a fronte di una grande richiesta di energia) vengono trasformati in acido lattico. E' il meccanismo noto come "respirazione anaerobia", ovvero il tipo di metabolismo a cui il corpo ricorre quando viene richiesto di uno sforzo molto intenso e prolungato, e in cui la respirazione non riesce a fornire ossigeno sufficiente (si ha il fiatone, un aumento di battiti cardiaci sopra le 140-150 pulsazioni al minuto, un senso di grande stanchezza e a volte crampi generati dall'accumulo di acido lattico, eccetera.)

Il metabolismo del fosforo è strettamente legato a quello del calcio (vedi) . Un apporto eccessivo di sodio (vedi sodio), aumenta l'eliminazione del fosforo. Stessa cosa se aumenta l'ormone paratiroideo (secreto dalle ghiandole che stanno dietro i padiglioni auricolari, le orecchie esterne), se aumenta l'ormone della crescita, i glucosteroidi e la calcitonina.
medicina.
Vi possono essere
A-
diminuzioni eccessive di fosforo dovute a 1-cattivo assorbimento nell'intestino (rachitismo, uso eccessivo di antiacidi come bicarbonato, eccetera) 2-perdite renali eccessive (certe malattie renali) 3-passaggio dei sali di fosforo all'interno delle cellule (terapia intensa antidiabetica, intossicazione da aspirina e derivati, alcalosi, eccesso di calcio o di magnesio...) 4-altre cause (fase di guarigione dopo gravi ustioni, alcoolismo, denutrizione...) oppure vi può essereun
B-
aumento eccessivo di fosforo dovuto a malattie renali, ormonali, traumi gravi, chemioterapia, eccetera.
dietetica.
Il bisogno di fosforo (normalmente al di sotto del grammo al giorno) può aumentare in diversi periodi della vita (adolescenza) e in situazioni quali gravidanza, allattamento, eccetera. Se un'alimentazione ricca porta alla copertura del bisogno in periodi normali, occorre fare attenzione anche al fosforo in caso di diete molto drastiche.
alimenti ricchi di fosforo: latte, latticini (formaggi, ecc) carni, pesci, legumi, frutta secca.

 

i minerali


IL  MAGNESIO



dose giornaliera necessaria:
200-700 mg
Il magnesio è presente nell'organismo umano per la maggior parte (65%) nelle ossa, per una ltro 34% dentro le cellule e solo per un 1% nel liquido extracellulare.
Partecipa a meccanismi metabolici ed energetici fondamentali (fosfatasi, ATP, ecc.). Nella trasmissione degli impulsi nervosi è un antagonista del calcio. Partecipa anche alla formazione del DNA.

medicina
La mancanza di magnesio si manifesta come irritabilità, agitazione psichica, confusione mentale, aritmie cardiache, accellerazione dei battiti del cuore, convulsioni...
Questa mancanza può essere determinata da alcoolismo, allattamento prolungato, perdite renali eccessive, somministrazione di duretici, abuso di lassativi...
L'
eccesso di magnesio può invece dare senso di stanchezza, di debolezza muscolare, nausea, vomito, diminuzione delal pressione sanguigna fino al coma.
L' eccesso può verificarsi a causa di ingestione di sali di magnesio (purganti come il "sale inglese" = solfato di magnesio, oppure certi antiacidi, ecc...) oppure per insufficienza renale.

Un'alimentazione equilibrata introduce nell'organismo tra i 100 e i 140 mg di magnesio ogni 1000 KCal. Una dieta drasticamente ipocalorica mal studiata può dunque portare a dei livelli critici di magnesio, sopratutto perchè tende ad eliminare certi alimenti (legumi, frutta oleosa...) che sono ricchi di magnesio. Una dieta da 1400 KCal potrebbe fornire insomma 100-150 mg contro i 200 richiesti. Per fortuna la mancanza di magnesio si fa sentire dopo alcuni giorni di carenza, e quasi mai a livello del sangue: diminuisce prima la sua eliminazione con le urine o con le feci. Il magnesio può dunque essere compensato molto bene anche da un'introduzione saltuaria di cibi ricchi, una volta alla settimana o meno.
gli alimenti ricchi di magnesio sono la frutta secca, la frutta oleosa (noci, nocicole...) i legumi, il cacao.

 

 

i minerali


IL  FERRO



dose giornaliera necessaria:
- teoricamente nulla nell'uomo adulto e nella donna in menopausa
- variabile per i bambini in accrescimento, e per compensare ogni forma di sanguinamento
(circa 300 mg all'anno vengono perduti con le mestruazioni)

introduzione
Il ferro è un metallo dal metabolismo strano. Il corpo umano sembrerebbe fatto per un pianeta poverissimo di ferro, dove esso costituisce un bene preziosissimo. Quando si distruggono i globluli rossi il corpo provvede infatti a "rirparmiare" il ferro, e non ostante che il ferro viene così riutilizzato e quindi (in teoria) non serva alcun apporto di ferro, non è infrequente che si cada in situazioni in cui manca. Persino la madre trasmette al figlio (con il latte) una quantità di ferro insufficiente. Basta spesso che in una donna si verifichino delle mestruazioni abbondanti, o che si abbiano anche nell'uomo sanguinamenti periodici o cronici anche relativamente modesti per portare il ferro in dosi critiche o insufficienti.
Il ferro è invece largamente presente in questo nostro mondo, e diffuso ovunque. E' anche noto a molti medici che si può introdurre una notevole quantità di ferro nell'organismo senza che si abbia subito un rimedio alla carenza. Il problema del ferro (metallo presente dentro nell'organismo spesso in dosi critiche) non risiede in effetti nella sua reperibilità, ma nel suo assorbimento, che è piuttosto difficoltoso.

ruolo
Il ferro è necessario per la sintesi dell'emolgobina, la sostanza che (dentro i globuli rossi) trasporta l'ossigeno al sangue. In pratica, l'emolgobina 1-a livello dei polmoni entra in contatto con l'ossigeno, e "carica" al suo interno una molecola di questo gas. 2-Passa poi nel cuore, e da qui viene "spinta" vero la periferia (muscoli, cervello, altri organi...) dove serve ossigeno. 3-Qui cede l'ossigeno e (così ridotta) 4-torna al cuore, da dove viene di nuovo 5-spinta nei polmoni per una sua "ricarica". E si riparte dal punto 1.
Il ferro è probabilmente l'elemento più critico per la formazione di emoglobina. Da qui si comprende come la mancanza di ferro si riflette direttamente sul trasporto dell'ossigeno con il sangue, e quindi con la capacità di sviluppare lavoro muscolare, di resistere alla fatica, con la capacità di liberare energia aerobia, e in generale per formare un metabolismo efficiente.

medicina
La mancanza di ferro genera un quadro molto conosciuto come "anemia sideropenica": ("sideros"= ferro, "penica" ha la radice della parola "penuria", quindi, "anemia da penuria di ferro"). Questa mancanza di ferro può essere data da:
1-perdita di sangue, e quindi emolgobina che contiene ferro.
Una emorragia anche molto modesta (pochi millilitri al giorno) può portare ad una anemia detta "sideropenica" . Un'emmorragia così modesta può anche essere inavvertita dal paziente, che non se ne accorge. Può essere una perdita di sangue dovuta a particolari malattie più o meo banali (ulcera gastrica, emorroidi, metrorragie...) e può verificarsi anche in un soggetto sano in seguito a somministrazione di farmaci. L'assunzione di aspirina ( o derivati) porta ad un aumento del sanguinamento gastrico, e ad una depressione del sistema di coagulazione del sangue. Un'assunzione per brevi periodi porta a sanguinamenti limitati nel tempo, ma un'assunzione eccessiva, o continua, può portare ad anemia.
2-aumentata richiesta di ferro.
E' il caso delle gravidanza, dell'allattamento, dei periodi di crescita in cui occre sintetizzare nuova emolgobina oltre a quella già presente nel sangue.
3-Vi sono cause più rare.
Sono molto varie, come un mancato apporto di ferro con gli alimenti (dieta squilibrata a favore dei soli glucidi) cattivo assorbimento per mancanza di acido cloridrico nello stomaco (sopratutto dopo operazioni chirurgiche) eccetera. Ma -ripeto- queste sono cause più rare.

sintomi. Spesso l'anemia sideropenica inizia in modo insidioso e con sintomi vaghi: debolezza, diminuita resistenza alla fatica, vaghi dolori addominali, bruciori di stomaco, mancanza di appetito o fame esagerata... Sono sintomi che spesso si confondono e vengono confusi con quelli di un disagio psicologico o di una netta nevrosi. Davanti a questi sintomi e al sospetto di emorragia anche nascosta conviene fare gli esami di laboratorio che rivelano facilmente la malattia.
terapia: a-casi lievi. Di fronte ad una diagnosi di anemia la dieta ricca di ferro non basta.
Si ricorre alla soministrazione di ferro sotto forma di sali. L'industria farmaceutica produce una grande varietà di sali, nella speranza che ve ne sia qualcuno che provochi meno irritazione gastrica. La terapia non dà risultati immediati, i primi risultati si hanno dopo 15-20 giorni di trattamento, e la somministrazione va proseguita per almeno tre mesi . Vi sono molti casi di insuccesso, dovuti spesso all'abbandono della terapia che richiede una certa costanza.
b-casi gravi. Se l'emorragia supera i 60-70 ml al giorno (circa mezzo litro alla settimana) anche la terapia con i sali di ferro è insufficiente, ed occorre provvedere a eliminare il sanguinamento.
dietetica
Una dieta equilibrata apporta circa 6 mg di ferro per 1000 Kcalorie. Visto che il fabbisogno teorico di ferro se non vi sono perdite di sangue è nullo, questo potrebbe significare che in teoria il ferro nella dieta basta e avanza.
*Gli adulti
Ma non sono rari i casi (tra cui quelli già citati della gravidanza e delle mestruazioni abbondanti) in cui il bisogno di ferro può salire a oltre 150 mg. Anche se si fa una dieta ipercalorica fortissima non si riesce a far fronte a questo bisogno: con una dieta a 5.000 KCalorie si ha solo il 20%  del ferro che serve! Nei casi di carenza di ferro (questi casi e tutti quelli in cui vi è sanguinamento anche non evidente , ad esempio quando vi è un consumo prolungato di aspirina come anticoagulante, eccetera) è dunque necessario ricorrere a dei farmaci.
*I bambini, gli adolescenti.
La "necessità teorica zero" di ferro riguarda solo gli adulti senza perdite di sangue.
La crescita.I bambini (crescendo) hanno bisogno di formare evidentemente più sangue, ed hanno bisogno di un apporto significativo di ferro. Quindi, vi è sempre un fabbisogno che cresce con l'accrescimento corporeo, fino a quando cessa la crescita, ovvero fin che non si raggiunge la maturità.
Alla nascita.I bambini al momento della nascita hanno una riserva di ferro che può renderli indipendenti per circa sei mesi. Il latte materno è povero di ferro, e i bambini allattati a lungo vanno in carenza di ferro, e soffrono di anemia. Per questo oggi non si allatta a lungo, e anzi si cerca di integrare il latte materno con altri alimenti fino dai primi mesi.

Per quel che riguarda la dietetica generale, non si può che elencare alcuni degli alimenti più ricchi di ferro, tenuto conto che in alcuni casi citati la dieta anche ricca di ferro non è sufficiente.
Il ferro è presente nella maggior parte degli alimenti. Tra i più ricchi sono: fegato, frutti di mare (ostriche, cozze..) alcune versure come prezzemolo e spinaci, legumi, cacao.


DI COSA SI TRATTA?


Sono chiamati "oligoelementi" (dal greco "olos"=poco) delle sostanze che servono all'organismo in dosi piccolissime. Spesso la necessità di queste sostanze viene misurata in microgrammi anzichè con i soliti milligrammi (che a loro volta sarebbero millesimi di grammo).
Molti di questi oligoelementi sono del tutto indispensabili all'organismo, che non può proprio farne a meno. Ma in molti casi una corretta alimentazione copre le necessità. Vi sono alcuni oligoelementi che paiono tuttavia avere delle dosi critiche, sopratutto in particolari stati come la gravidanza o l'allattamento. E' il caso dello zinco. Vi sono anche degli oligoelementi molto "chiacchierati" per il loro rapporto con malattie specifiche, come il diabete di tipo I in cui pare ci possano essere problemi con il cromo. Spesso il ruolo degli oligoelementi non è del tutto chiaro, ed è discusso attivamente. In certi casi non vi è neppure accordo sulla quantità necessaria al corpo umano.
In ogni caso, quando si compone una dieta molto rigida (es. 1200-1400 KCal), occorre tenere ben d'occhio questi oligoelementi, oltre a tutto il resto (minerali, proteine, gludìcidi, grassi poliinsatuti, vitamione, eccetera...) perchè potrebbero raggiungere delle dosi molto critiche.
Se si usano delle diete già fatte, e fatte bene, chi ha composto la dieta si è naturalmente già preoccupato sia degli oligoelementi che delle vitamine, eccetera. Questo aspetto della dieta è uno dei motivi per cui spesso si consiglia di usare una dieta preparata da persone serie, e uno dei motivi per cui non si consiglia di "saltare" alcuni degli alimenti suggeriti. Saltare un pasto può significare il risparmio di qualche caloria, e non porta gravi danni: ma se la trasgressione anche per risparmiare calorie diviene un'abitudine, si potrebbe perfino andare incontro a delle carenze.
Vediamo quali sono gli oligoelementi più importanti e comunque quelli che servono con certezza.
cromo
dose giornaliera necessaria: 20 microgrammi
apporto da una dieta equilibrata: 100 microgrammi

Vi è un grande dibattito sull’importanza del cromo, ed in particolare per quel che riguarda il suo ruolo nel diabete. Pare che questo metallo giochi un ruolo nella regolazione degli zuccheri, e che quindi potrebbe essere importante per il metabolismo dei glucidi ma (considerato il fatto che l’energia del corpo viene tratta dai glucidi) anche per tutto il metabolismo nel suo insieme. Pare che si possano creare delle carenze di cromo nel diabete insulino-dipendente, e in altri stati in cui il bisogno di vitamine/oligoelementi si fa maggiore (come la gravidanza). Pare anche che i soggetti sottoposti a diete eccessivamente severe e/o scarse di proteine possano andare incontro a carenze di cromo.
cobalto
apporto di una dieta equilibrata: 00.5-1mg
Il cobalto serve certamente alla sintesi di una vitamina molto importante, e ampiamente descritta in queste pagine: la vitamina B12. In genere non si osservano carenze di cobalto, anzi a volte si osservano degli eccessi, dovuti a ingestione di grandi quantità di alimenti in cui il cobalto viene usato come additivo. E’ il caso ad esempio di alcuni grandi consumatori di birra, che manifestano cardiopatie. La birra viene stabilizzata anche con cobalto. Tra gli alimenti ricchi di cobalto in modo naturale sono da segnalare le lenticchie.
rame
dose giornaliera necessaria: 30-40 microgrammi
apporto di una dieta equilibrata: 2-5 milligrammi

Svolge un ruolo importantissimo nella sintesi dell’emoglobina, che sarebbe il composto che nel sangue serve a trasportare l’ossigeno. Una mancanza di emoglobina porta ad anemia. La dose di rame introdotta dell’organismo dalla dieta copre tuttavia le necessità dell’organismo: in effetti il rame si trova in modo più o meno rilevante in quasi tutti gli alimenti, ed in particolare in molti cereali (interi!) nel cacao, fegato e crostacei.
fluoro
dose giornaliera necessaria: fino a 3 anni: 0.5 mg sopra: 1mg
Il fluoro è molto noto perchè pare aumentare la resistenza dei denti alla carie. Tutti avranno sentito parlare dei “dentifrici anticarie al fluoro” eccetera. Spesso l’apporto di fluoro necessario è coperto dall’acqua potabile. Vi sono delle zone in cui l’acqua è tanto povera di fluoro che si somministrano agli abitanti dei supplementi di fluoro in pastiglie, o si ricorre in certi casi perfino all’aggiunta di fluoro nell’acqedotto. Vi sono anche dei tipi di sala da cucina a cui è stato aggiunto fluoro. Se cercate alimenti ricchi di fluoro in modo naturale potete invece rivolgervi ai pesci o a certe verdure come spinaci e cavoli. Non al latte materno, che è molto povero di fluoro.
Iodio
dose giornaliera necessaria: 100-300 microgrammi
Lo iodio è indispensabile per la sintesi degli ormoni della tiroide. Vi sono delle zone (sopratutto in montagna) dove vi era una tale scarsità di iodio che la tiroide si ingrssava a tal punto da formare il “gozzo”. La mancanza di iodio portava anche al “cretinismo endemico”. Oggi vi è del sale da cucina con aggiunta una certa quantità di iodio. Se coltivati in terreni normali (con presenza di iodio) molti alimenti vegetali contengono una dose di iodio sufficiente. Oltre che nei vegetali, lo iodio si trova nei pesci e nei frutti di mare.
manganese
dose giornaliera necessaria: 2-3 mg
E’ indispensabile per il funzionamento di alcuni enzimi (tra cui la “fosfatasi alcalina”. Pare che una dieta varia ed equilibrata comporti comunque la copertura necessaria. Gli alimenti più ricchi di manganese sono i frutti oleosi (noci, nocciole, mandorle, eccetera).
zolfo
E’ necessario per la sintesi di varie proteine ed enzimi. Serve tra l’altro per la produzione di insulina (vedi le pagine sul diabete) e quindi indirettamente per la regolazione degli zuccheri. Pare che una dieta equilibrata comporti sempre la copertura della quantità di zolfo richesta dall’organismo.
zinco
dose giornaliera necessaria: bambini e adolescenti: 25 mg - donne in gravidanza e in allattamento: fino a 150 mg - adulti: dose considerevolmente più basse.
1-E’ probabilmente indispensabile per la sintesi delle proteine e di alcuni enzimi (es. l’anidrasi carbonica). 2-E’ probabile un suo ruolo nella regolazione del metabolismo degli zuccheri. 3-E’ probabilmente coinvolto anche nei meccanismi immunitari. Pare favorire la produzione dei linfociti T, che giocano un ruolo importante nella difesa dell’organismo contro infezioni ecc.
I linfocitiT venuti alla ribalta anche agli occhi del pubblico dopo aver scoperto il loro ruolo nell’AIDS, in quanto al loro discesa viene correlata col progredire dell’infezione. Una dieta equilibrata apporta 8-10 mg di zinco al giorno, dose sufficiente per un organismonormale, ma che può non esserlo durante il periodo dello sviluppo (bambini e adolescenti) e durante periodi particolari come l’allattamento. Lo zinco si trova praticamente in tutti gli alimenti di origine animale (latte, carne, pesci, uova, formaggi, eccetera).

altri oligoelementi
I seguenti oligoelementi potrebbero essere utili in integratori dietetici o altro,
ma non hanno una quantità prestabilita da organismi come l'RDA.
Si fornisce una quantità suggerita del tutto indicativa.


selenio

20 mcg

manganese

7.5 mg

molibdeno

15 mcg

nickel

5 mcg

vanadio

10 mcg

boro

150 mcg

 

 

Fonte: http://www.itisanzeno.it/index.php/download/category/26-scienze-motorie-e-sportive?download=235:alimentazione-8

Sito web da visitare: http://www.itisanzeno.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Sali minerali e integratori

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Sali minerali e integratori

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Sali minerali e integratori