I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
IL LEGAME TRA L’UOMO E IL CANE
Il legame tra l’uomo e il cane risale alla preistoria. Dai più recenti studi sul ritrovamento dei fossili, è stato appurato che già 12000 anni fa (ma alcuni reperti suggeriscono sia possibile arrivare fino a 40000) un antenato del cane molto simile al lupo, era perfettamente integrato nella primitiva società umana. L’uomo si serviva del cane per andare a caccia, per fare la guardia al campo e come spazzino del cibo che veniva scartato.
Bisogna considerare che c’è stato un periodo storico in cui hanno convissuto contemporaneamente l’Homo di Neanderthal, l’Homo Sapiens e il lupo. É assai probabile che il motivo per cui oggi noi discendiamo dal Sapiens e non dal Neanderthal, sia da imputare all’alleanza sorta all’epoca tra il Sapiens e il lupo. La possente struttura fisica del Neanderthal lo rendeva indubbiamente un predatore più forte del Sapiens e forse anche del lupo. Questi due predatori, resisi conto che nei territori di caccia era sempre più difficile procurarsi il cibo a causa del Neanderthal, strinsero una primitiva forma di alleanza, iniziando a cacciare insieme e conseguendo così risultati migliori di quelli ottenuti dal Neanderthal da solo. L’inizio del binomio uomo-cane ha quindi origini molto antiche e forse la razza umana deve la sua esistenza oggi a quel legame che unì il nostro antenato a quello del cane. Il “bisogno” sociale che noi abbiamo di questi animali è quindi radicato nel nostro DNA, esattamente come lo è per i cani nei confronti dell’uomo. Perciò, dire che “il cane è il miglior amico dell’uomo” non è una banalità, ma una realtà che ha solide basi storiche e genetiche. A tutti gli effetti, il cane fu il primo animale ad avvicinarsi all’uomo
Purtroppo, nel corso della storia, il legame tra uomo e cane è risultato sempre sbilanciato, spostato verso la zootecnia. Gli uomini si sono serviti del cane, senza badare molto alle sue necessità, per il pascolo, la caccia, la guardia agli armenti e alle abitazioni, per il traino e addirittura in guerra. Vale la pena ricordare, a questo proposito, che durante la seconda guerra mondiale gli americani rischiarono di estinguere la razza Halaskan Malamute a causa del loro uso spropositato nelle azioni di guerriglia. Il cane è anche stato oggetto di vari simbolismi, basti pensare ad Anubi, il dio cane-sciacallo a guardia dell’oltretomba degli Egizi; o a Cerbero, il cane a tre teste a guardia dell’Inferno nella mitologia greca.
Per fortuna, negli ultimi anni sta venendo alla luce una scuola comportamentale di impronta cognitivo-zooantropologica che sta pian piano dissipando i dubbi e le false credenze derivanti dalla visione behaviurista secondo cui il cane non ha alcuna modalità di pensiero ma una semplice reazione del tipo stimolo-risposta. Gli studi congitivo-zooantropologici hanno evidenziato come il cane, messo di fronte a una serie di problematiche, agisca in base a delle mappe mentali, a delle rappresentazioni di quel problema e delle possibile soluzioni in base ai risultati ottenuti in precedenza. Dopo secoli di cammino fianco a fianco, sembra che l’evoluzione stia portando l’uomo a comprendere finalmente il cane, da sempre suo compagno di vita.
Un’antica leggenda degli indiani Navajo narra che dopo la creazione del mondo, il Grande Spirito separò gli animali dall’uomo disegnando una linea sulla sabbia parte decidendo di vivere con la creatura che amava di più: l’uomo.
Fonte: https://scuolabusoniterzam.wikispaces.com/file/view/gli+animali+nella+Preistoria+e+nell'Antico+Egitto.docx
Sito web da visitare: https://scuolabusoniterzam.wikispaces.com
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve