I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
I vertebrati presentano la seguenti caratteristiche
1)il corpo è diviso in capo, collo, tronco e spesso coda,presentano 4 appendici e hanno simmetria bilaterale.
2) hanno l’endoscheletro costituito da tessuto osseo, da cartilagine o da entrambi i tessuti; esso è formato dalla colonna vertebrale ,dal cranio e dallo scheletro degli arti.
3)l’apparato muscolare e’ ben sviluppato 4) l’apparato di rivestimento è formato da un tegumento ricoperto da scaglie, squame, piume o peli.
5)gli apparati e i sistemi sono ben strutturati e formati da organi che variano da classe a classe
.6) la riproduzione è sessuata e a sessi separati, i vertebrati possono essere ovipari( insetti, pesci ,uccelli rettili), ovovivipari (squali e alcuni serpenti),vivipari( mammiferi)I vertebrati si suddividono in 5 classi: pesci, anfibi, rettili,uccelli e mammiferi
I pesci in sintesi : sono vertebrati adattati all’ambiente acquatico, il loro corpo presenta la forma idrodinamica, hanno scheletro osseo o cartilagineo , sono eterotermi(a sangue freddo),si riproducono per mezzo di uova e sono generalmente ovipari o vivipari.Respirano per mezzo delle branchie e hanno una circolazione semplice e completa
I PESCI
Spesso si sente parlare di "pesci cartilaginei" e "pesci ossei", ma forse non tutti sanno esattamente cosa significhino queste due parole, e soprattutto chi siano mai questi "pesci cartilaginei" e "pesci ossei"...in effetti, se guardiamo attentamente alla sistematica (cioè la scienza che classifica i viventi secondo le loro caratteristiche), i pesci appartengono in realtà a ben due classi distinte di vertebrati: i pesci cartilaginei, o Condroitti, ed i pesci ossei, o Osteitti.
I Condroitti comprendono le razze, le torpedini, i trigoni, le aquile di mare, le mante, le chimere e gli squali. Tutti gli altri pesci dei nostri mari e delle acque dolci, che non sono compresi in questi gruppi appena elencati, sono invece pesci ossei.
La principale caratteristica dei Condroitti è la presenza di uno scheletro cartilagineo, mai ossificato e in parte calcificato; la natura cartilaginea dello scheletro non è indice di primitività, ma un adattamento secondario. Praticamente questi pesci hanno mantenuto questo tipo di scheletro in quanto il sostegno del corpo è possibile, in acqua, anche senza la presenza di uno scheletro più robusto in osso.
Naturalmente da questi animali non si sono evoluti gli altri vertebrati terrestri, dato che sulla terraferma uno scheletro cartilagineo non è sufficiente a sopportare il peso del corpo di un vertebrato. Quindi, tutti gli altri vertebrati (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi) derivano da antichi pesci ossei: quindi anche noi uomini, se guardiamo indietro al nostro passato più remoto, ritroviamo un antenato pesce.
La maggior parte dei Condroitti primitivi si estinse 245 milioni di anni fa e gli attuali pesci cartilaginei compaiono tra il Giurassico e il Cretacico, tra 245 e 65 milioni di anni fa.
Le caratteristiche fondamentali di questi pesci non sono variate molto: sono infatti stati portati alla luce alcuni resti fossili di individui molto simili agli attuali, che testimoniano il perfetto adattamento all'ambiente che rende gli squali unici e "intramontabili", ma tutt'altro che primitivi!
Ma quali sono dunque queste differenze tra Condroitti e Osteitti? Come si fa a riconoscerli? Le differenze sono molte e anche complesse, le principali posso essere riassunte in: numero di specie, forma e dimensioni, posizione della bocca, forma della coda, pelle, colore, forma delle pinne, denti, organi di senso, organi interni (vescica natatoria, stomaco), riproduzione, branchie con o senza opercolo....
Andiamo a vedere nel dettaglio tali differenze:
* Numero di specie: in questo caso i pesci Ossei la fanno da padrone, con circa 20.000 specie contro le poco più di 600 dei pesci Cartilaginei! In assoluto i pesci Ossei sono il gruppo di vertebrati più numeroso, ad es. i mammiferi sono poco più di 4.000 specie...!
* Dimensioni: il pesce più grosso che esista è lo squalo balena, che può raggiungere i 18 metri, ma esiste anche uno squalo che vive in profondità che arriva al massimo a 10-15 cm....In generale le dimensioni dei pesci cartilaginei sono maggiori, le specie piccole sono meno numerose rispetto ai pesci ossei, che hanno sì specie grandi (tonni, pesci spada, pesci Luna...) ma che contano molte più specie di dimensioni medio-piccole.
* Posizione della bocca: la maggior parte dei pesci Ossei ha la bocca terminale, cioè il muso termina in una bocca, che a volte può anche avere forme strane...i pesci cartilaginei hanno quasi sempre la bocca ventrale, cioè sotto il muso e non "in punta" di muso
* Forma della coda: i pesci ossei hanno la coda "omocerca", cioè con due lobi di lunghezza uguale oppure uniti; i pesci cartilaginei hanno una coda "eterocerca", con il lobo superiore più lungo: tale forma è stata evoluta per controbilanciare la spinta verso l'alto delle pinne pettorali, che nei pesci cartilaginei sono grandi e abbastanza rigide.
* Pelle: se accarezzate uno squalo (!) attenti a non farlo dalla coda alla testa, vi graffiereste...la pelle dei pesci cartilaginei è ricoperta di dentelli ricurvi, fatti di polpa, dentina e smalto, proprio come i denti che hanno in bocca....i pesci Ossei hanno invece scaglie ossee ricoperte di pelle, più o meno sviluppate e ruvide a secondo delle specie.
* Colore: pochi altri vertebrati possono competere con i colori scargianti dei pesci Ossei, soprattutto di quelli tropicali...i pesci cartilaginei, invece, sono per lo più scuri, qualcuno (soprattutto di fondo) ha macchie e disegni, ma i colori vanno quasi sempre dal marrone al beige, al blu...niente a che vedere con le magnifiche livree dei pesci Ossei.
* Denti: i pesci cartilaginei hanno denti non infissi nelle arcate mandibolari, ma attaccati alle gengive, e per questo possono essere persi e sostituiti per tutta la vita (squali), oppure hanno placche dentali (batoidei, cioè Condroitti di fondo). I pesci ossei hanno denti di varia foggia e attaccati alle arcate mandibolari.
* Organi di senso: tutti i pesci possiedono la "linea laterale", un organo che si estende sui fianchi e sulla testa, composto da tanti buchini che collegano l'esterno con un nervo interno, che "legge" le informazioni portate dall'acqua: salinità, temperatura, sostanze disciolte, etc...ma i pesci Cartilaginei possiedono anche le Ampolle del Lorenzini, un organo in grado di leggere i campi elettrici, e quindi di permettere a questi animali di accorgersi della presenza della preda anche al buio, sotto la sabbia o in acque con scarsa visibilità, oltre a poter leggere le correnti marine. Inoltre gli squali hanno udito, olfatto e vista molto più sviluppati rispetto ai pesci Ossei.
* Vescica natatoria: è un organo che possiedono quasi tutti i pesci Ossei, tranne quelli legati al fondo; è un organo che si riempie di gas e che permette al pesce di galleggiare facilmente mantenendo un assetto neutro, cioè di stare fermi alla profondità voluta senza il minimo sforzo...questo organo manca completamente nei pesci Cartilaginei, anche nei grossi squali pelagici e forti nuotatori, ed è per questo che i pesci cartilaginei devono continuare a nuotare se vogliono restare staccati dal fondo...senza vescica natatoria, se non si muovono "affondano".
* Riproduzione: i pesci ossei hanno una fecondazione esterna, e depongono migliaia o milioni di uova da cui schiudono larve che vengono quasi sempre abbandonate al loro destino. I pesci cartilaginei hanno una fecondazione interna (i maschi sono dotati di pinne modificate che trasportano lo sperma nel corpo della femmina), e quindi hanno un accoppiamento vero e proprio. Grazie a queste pinne anali modificate, più allungate, è possibile distinguere il maschio dalla femmina, cosa impossibile nei pesci ossei dove le pinne sono identiche nei due sessi (solo in alcune specie, a volte, si ha colorazione diversa nei due sessi).
I pesci cartilaginei depongono uova grandi di cheratina, attaccate alle gorgonie, da cui schiudono dei piccoli completamente formati; ma la stragrande maggioranza dei Condroitti partorisce i piccoli, cioè la madre tiene i figli nel suo corpo e li partorisce quando ormai sono completamente formati ed autonomi.
* Branchie: i pesci ossei hanno un opercolo, cioè un osso ai lati del capo che copre la camera branchiale; i pesci cartilaginei hanno invece 5 fessure branchiali ai lati della testa, e nessuna traccia di opercolo.
Ci si rende ben conto di trovarsi davanti a due classi ben distinte di vertebrati, e possiamo dire che la differenza che passa tra uno squalo (pesce cartilagineo, classe Condroitti) e una cernia (pesce osseo, classe Osteitti) è pari a quella che passa tra una gallina (classe Uccelli) e un gatto (classe Mammiferi).
Fonte: https://bouzoki.files.wordpress.com/2011/02/i-pesci-ossei-e-cartilaginei.doc
Sito web da visitare: https://bouzoki.files.wordpress.com
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
PESCI
I pesci sono animali eterotermi che respirano per tutta la vita con le branchie. Hanno una circolazione semplice, cioè il sangue passa una sola volta dal cuore, quando è venoso, di ritorno dagli organi.
Le appendici sono sostituite da pinne, la pelle è ricoperta di squame. Hanno le mascelle e le narici, mentre l’orecchio è limitato al labirinto e serve solo per l’orientamento e l’equilibrio.
Il corpo ha in genere una forma affusolata, ma ci sono alcune specie che hanno corpi anguilliforme (murena) o forme molto strane come il cavalluccio marino. Lo scheletro può essere cartilagineo oppure osseo. La maggior parte dei pesci è ovipara, ma ci sono alcune specie vivipare e ovovivipare.
I pesci ossei hanno uno scheletro formato di ossa, la pelle rivestita di squame di protezione e il corpo ricoperto di un muco viscido con compiti di protezione e impermeabilizzazione. Hanno una vescica natatoria che permette di regolare l’assetto in acqua.
I pesci hanno il senso dell’olfatto e del gusto, ed un organo molto originale: la linea laterale. Questa è una serie di forellini pieni di muco che permettono di percepire diverse informazioni: le onde sonore, le vibrazioni dell’acqua, gli ostacoli, ecc.
I pesci cartilaginei, come gli squali e le razze, hanno scheletro costituito di cartilagine, ossificata solo in alcuni punti. Non hanno la vescica natatoria e compensano questa assenza sviluppando una potente coda con il lobo superiore più lungo di quello inferiore e lunghe piume pettorali.
Su ogni lato del corpo hanno diverse fessure branchiali e la bocca è spostata verso il ventre.
Pesci cartilaginei:squali,gattucci.
Fonte: http://www.scuolagalluppi.it/Helianthus%20Word/Pesci.doc
Sito web da visitare: http://www.scuolagalluppi.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve