Arte riassunti

Arte riassunti

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Arte riassunti

LA STORIA SOCIALE DELL’ARTE Storia Sociale dell’Arte come mezzo di propaganda e comunicazione consensi e dissensi Le 4 figure principali nell’arte sono: - Artista (colui il quale esegue l’opera d’arte) - Committente (colui il quale richiede l’opera d’arte, è il motore dell’arte fino al Rinasci-mento e spesso anche oltre) - Iconografo (intermediario tra artista e committente, interpreta i desideri del committente e comunica all’artista cosa realizzare) - Pubblico (che può essere molto ridotto o, al contrario, amplissimo) Riproducibilità dell’opera d’arte (esempio: la numismatica (conio di monete) dal II millennio a.C.) L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità (W. Benjamin) Si ha arte quando esiste la consapevolezza di realizzare non solo qualcosa di utile nell’immediato, come un vaso per contenere dei semi, ma anche un qualcosa di decorativo L’arte è principalmente volontà d’arte (Hending) Ad esempio, un fiore messo nei capelli è un’opera naturale ricontestualizzata, non una vera e pro-pria opera d’arte. Nelle post-avanguardie nasce la body art, in cui l’artista stesso diventa opera d’arte: viene quindi superata la barriera artista – opera d’arte.

REALISMO VS IRREALISMO - Dalla Preistoria ad Aristotele irrealismo - Da Aristotele alla I Guerra Mondiale realismo (Aristotele sosteneva che l’arte dovesse rappresentare la realtà, non interpretarla) - Dalla I Guerra mondiale ad oggi irrealismo Risultato: 4000 anni circa di realismo vs quasi 2 milioni di anni di irrealismo DALLA PREISTORIA AD OTTAVIANO AUGUSTO LA PREISTORIA Preistoria dal 3500 a.C. nascono le cosiddette civiltà superiori (società ben organizzate) L’arte preistorica (dal 13mila a.C.) si manifesta soprattutto con: - Pittura parietale (nelle caverne) - Sculture (perlopiù piccole e con fattezze grossolane) - Vasellame - Ornamenti sepolcrali - Oggetti metallici prima del 13mila a.C. si può parlare di arte con lo stesso significato attribuitole oggi? l’arte è la differenza tra homo sapiens sapiens e le scimmie antropomorfe

Sculture soggetti: le Veneri - Figure femminili - Selezione analitica (alcuni dettagli vengono rappresentati, altri no) - Ipertrofismo di alcune parti corporee (seni, vagina, fianchi, ventre, eventuali oggetti in mano, come i corni (da cui nascerà l’idea di abbondanza associata alla cornucopia)) o Fertilità o Abbondanza - Nascita dei primi monoteismi di forma arcaica (il vero monoteismo nasce intorno al 1200 a.C. con l’Ebraismo) o Monoteismi “di base” (un’unica divinità) o Monoteismi “gerarchici” (una divinità sola superiore alle altre)

Culto della Dea Madre Terra

- Connessa al culto della vita e della morte (sacrifici umani, ad esempio la Dea Kali) - Associata alla Luna (femminile) - Popolo stanziale (agricoltura)

Culto del Dio Padre Cielo

- Dio del fulmine (Zeus, Odino…) / Dio del Sole (Ra, Aton…) - Maschile - Popolo nomade/semi-nomade (rapina dei popoli stanziali)

Tauride inciso in un osso di tauride (scultura) - Effetto magico - Stretto rapporto tra l’idea di forza dell’animale e l’animale stesso - Il toro si sta togliendo la pelle morta o L’artista sa osservare la realtà o Uso di un limite oggettivo (forma dell’osso) come punto di forza

Pittura parietale (Grotte di Lascaux o di Altamira) - Non sono affreschi - Soggetti: bovidi e tauridi spesso sovrapposti o Per dare l’idea di mandria o Sacralità del punto preciso (aggiunte successive di immagini nello stesso punto) o Scopo: Augurio per una buona caccia Esaltazione delle virtù del cacciatore Preghiera per invocare il perdono della bestia per averla uccisa (idea derivan-te dal panpsichismo) o Sono apotropaiche se ideate come augurio o preghiera successiva desemantizzazione del gesto (perdita del significato)

Stonehenge (vicino Salisbury) - Architettura megalitica o Menhir (un solo antenato) o Dolmen (tomba di un capo tribù) - Restauro 1850 circa o Perfezione geometrica per riposizionamento probabilmente diverso dall’originale buona parte degli scritti su Stonehenge sono invenzioni - Valenza religiosa (culto della Terra e dei morti) - Struttura originale abbastanza regolare esisteva una società avanzata e organizzata per o Cave o Trasporto pietre o Argani per l’elevazione delle pietre Molte persone Volontà politica ben organizzata e forte  Le grandi civiltà non si sviluppano solo nella “Mezzaluna Fertile”  Civiltà nordiche preistoriche o Uso della pietra nonostante conoscessero i metalli valenza simbolica della pietra (connessione con la Terra) o Camuni (Val Camonica)

CIVILTÀ MEDIO-ORIENTALI Occidente artistico divisione in Europa continentale e Mediterranea: - Europa continentale fedeltà ai modelli preistorici - Europa mediterranea più vicina ai modelli medio-orientali Prime grandi manifestazioni di “civiltà superiori” Egitto (3000 a.C. circa) - Monarchia divina unitaria il faraone è l’Egitto - Successiva suddivisione in Alto e Basso Egitto (Doppia corona (tiara)) 2 capitali o Tebe o Menfi - Arte monumentale - Paese dai confini ben definiti Mesopotamia - Piccole città-stato - Eventuali imperi durano poco (30 anni circa) perché le città tengono alla propria autono-mia - Arte miniaturizzata - Più sparsa, ma ha un baricentro (zona della Mesopotamia, tra il Tigri e l’Eufrate (Sumeri)) i Sumeri influenzano l’arte dei territori circostanti

EGITTO - III e II millennio a.C. - Architettura imponente sottolinea il dominio del faraone su o Sudditi o Popoli circostanti - Forme semplici ma mastodontiche per intimidire - 3 periodi: o Antico Impero (Sfinge, piramidi di Giza…) o Medio Impero o Nuovo Impero - Scultura monumentale (es.: Abu Simbel) - Periodo migliore: tra il 1500 a.C. ed il 1100 a.C. - 1350 a.C. Amenofi IV o Imposizione del culto di Aton (il Dio del disco solare) Primo monoteismo in una civiltà avanzata rivoluzione artistica (prima il faraone era esaltato come esempio di perfezione divina anche fisica, con Akenaton il sovrano perde l’attributo di modello fisico, diviene anzi quasi caricaturale nelle sue rappresentazioni, perché la perfezione divina si mani-festa nell’interiorità) o Si fa chiamare Akenaton (figlio di Aton) o Prime divinità zoomorfe - Pittura culto funerario (decorazione di tombe) - Schiavitù o Tutti sono schiavi del faraone tutti sono liberi ed uguali al di sotto del faraone o I veri e propri schiavi sono solo i prigionieri di guerra o Non esiste la schiavitù per debiti che imprigioni il debitore per più di 10 anni, e comunque i parenti possono riscattarlo o Gli schiavi vengono quindi trattai, tutto sommato, bene, in quanto sono pochi

MESOPOTAMIA - Re schiavo, non figlio, della divinità - Codice di Hammurabi (stele in pietra lavica alta circa 6 metri, contiene la prima codifica-zione scritta del diritto) - Miniaturizzazione

1200 a.C. – 1000 a.C. - Invasione dei Popoli del Mare o Causate da carestie nei territori d’origine di questi popoli emigrazione di massa invasioni e saccheggi di altri territori o Crollo stati Sumeri o Crisi in Egitto o Crollo Ittiti o Fine della civiltà Micenea - Esodo (Bibbia) o Codice politico o Nasce il concetto di identità ebraica - Guerra di Troia o Momento costitutivo dell’identità greca

Tra IX e VIII secolo a.C. Impero Assiro (al posto di numerose città-stato) ASSIRI - Terrore - Come struttura e storia etnica sono simili agli attuali Curdi - Abituati a vivere di rapina - Non erano in grado di generare una “civiltà superiore” dominio imposto con il terrore - Arte mastodontica

Crollo dell’Impero Assiro  NUOVI STATI SI SUCCEDONO - Impero Neo-Babilonese o Sovrano: Nabuccodonosor (particolarmente crudele) o Ricostruzione di Babilonia Porta di Ishtar (dea dell’amore e della guerra) o L’impero crolla dopo la morte di Nabuccodonosor - Impero Persiano o Immenso o Ha 4 capitali: Susa (capitale principale) Parsagabe Elbatara Persepoli • Città aperta solo una settimana l’anno, in occasione della festa di primavera (è una città in funzione del palazzo reale) • Distrutta da Alessandro Magno (333 a.C.) o Abbastanza tolleranti in Religione Parziale autogoverno, soprattutto delle estremità più periferiche o Enorme rete stradale Via Regia (da Persepoli a Efeso, 3400 km) Strade molto sicure dal punto di vista di rapine, ecc… o Gigantismo nell’arte o Architettura Antico – Orientale: commistione di architettura greca, egizia e sume-ra persistente sul territorio nonostante le invasioni successive, con alcuni adat-tamenti locali differenziati per epoca e territorio

GRECIA Grecia, 2000 a.C. circa Antica Grecia - Territorio o Zona Insulare Arcipelaghi dell’Egeo Creta o Zona Continentale Grecia continentale (estremità della Penisola Balcanica) o Parte della attuale Turchia o Colonie Cipro Magna Grecia • Sicilia ha una città, Siracusa, che gode dello stesso prestigio di Atene (sono città omoiotrope, cioè hanno gli stessi costumi) • Foce del Rodano, nei pressi di Marsiglia (Francia) • Emporion (oggi Ampurias), nei pressi di Barcellona (Spagna) - Baricentro politico: o Inizio: Creta o Fine: Macedonia - Neolitico fino a tardi - Arte cicladica o Manichini in posa d’azione o Piccole figure o Scopo funerario

CRETA - Palazzo di Cnosso o Riscoperto da Arthur Evans o Ciclo mitico di Minosse e Parsifae (Minotauro, Teseo, Arianna, Dedalo…) o Culto del Dio Toro Generatore di vita Potenza Forza o Labirinto: culto del Dio Toro o Affreschi Tauromachia (una sorta di rodeo su toro) Nella scena compaiono 2 cretesi dipinti di bianco (per scopi rituali) ed un eterocretese (forse sudanese) a Creta convivono tre etnie diverse: • Autoctoni • Egizi • Sudanesi - 4 palazzi principali o Stesso schema strutturale Più piani Immersi nel verde grande differenza con le strutture di epoche successi-ve, indirizzate verso l’urbanizzazione più che verso la natura e la campagna, che invece vengono spesso disprezzate (epoche successive a quella cretese: città = civiltà) Colonne rosse, con capitelli e basi neri No archi Pianta simile alla successiva villa romana o Cnosso o Festo o Haghia Triada o Zakros - Città di Mallia - 2 “ere”: prima e dopo dell’esplosione di Santorini (XVI secolo a.C.) - 1800 a.C. – 1500 a.C. Massimo splendore di Creta - 1200 a.C. il re di Micene (città appartenente alla porzione continentale) conduce la guerra contro Troia Immense mura fortificate Piccola “città nella città” protetta (palazzi, templi) In caso di assedio, la cittadella interna è organizzata per ospitare gli abitanti

1876 d.C., Heinrich Schliemann scoperta di Troia (poi anche di Micene e Tirinto con le tombe reali) Maschera di Agamennone e Tesoro di Priamo (datazione di Schliemann: circa 1200 a.C.) in realtà è precedente (circa 1600 a.C.) la Maschera di Agamennone potrebbe essere in realtà la Maschera di Perseo (Mito di Medusa) le date collimano

1998 d.C. viene ritrovato, in Russia, il Tesoro di Priamo creduto perduto

1500 a.C. Micene conquista Creta - Centri principali: o Micene (nord est) o Tirinto (nord est) Piccola roccaforte, simile ad una cittadella Culto della Grande Madre (tipico dei popoli mediterranei) Culto del Padre Cielo (tipico delle popolazioni indoeuropee) Affresco (Sacerdotesse che porgono offerte alla Dea Madre Terra) • Realismo: o Figura generica (donna, sacerdotessa) • Realismo simbolico: o Seno ipertrofico (donna che nutre) o Corpetto rigido e rosso che sostiene il seno e lo evidenzia (contro il timore della morte per fame) • Simbolismo o Estrema stilizzazione della gonna o Occhio in stile egizio o Pilo (sud ovest)

CIVILTÀ CRETO-MICENEA - Raggiunge l’apice ed inizia il declino durante la guerra di Troia (1227 a.C.) ultima grande impresa bellica) - Mito: Ritorno degli Eraclei Realtà: Invasione di Popoli del Mare che parlano una lin-gua simile al Greco, ma più rozza forse si tratta dei DORI o Da dove arrivano i Dori? forse da Nord  NASCONO I GRECI ATTUALI (Dori, Ioni, Eoli) - 1100 a.C. – 800 a.C. Crisi terribile o Quasi vuoto totale in campo artistico o Demografia declina o Colonie abbandonate 776 a.C. Ricomincia la vita in Grecia

GRECIA - X – VIII secolo a.C.: Periodo Geometrico - VIII - ? secolo a.C.: Arte Arcaica (ad Atene termina nel V secolo a.C., nel resto della Gre-cia solo nel IV secolo a.C.) o Grandi templi (Tempio di Poseidon) Solitamente erano dipinti a colori vivaci e non realistici, ma dal significato simbolico e magico (colonne blu, capitelli rossi…) Solo in parte erano costruiti in pietra, avevano parti anche in legno, terra-cotta… Metope con raffigurazioni mitiche - V secolo a.C.: Arte Classica (quasi solo ad Atene) o Solo nella zona dell’Attica nel resto della Grecia permane l’Arte Arcaica o Rappresentazioni di Kuroi (ragazzi) Statue donate ai templi per celebrare vittorie o l’ingresso nella società adul-ta, ringraziare per guarigioni… Poste su alte basi (anche 2 metri di basamento) Scolpite a grandezza naturale Tutte simili fatte “in serie” Raffigurano modelli ideali di giovani Greci società maschilista (i kuroi sono nudi, mentre le statue delle korai (ragazze) sono sempre vestite) le uniche donne ben considerate nella società erano le Eteree (simili per molti versi alle geishe giapponesi) I kuroi sono dipinti o Elementi non realistici tipici dell’Arte Classica Idealizzazione della figura umana Marcata ricerca di simmetria Leggera ipertrofia muscolare Sottodimensionamento dei genitali (per ovviare al problema della propor-zione armonica e simmetrica) Assenza di peli • Rapporto villosità/bellezza: depilato è bello l’uomo ideale è quindi senza peli (le civiltà antiche ed il medioevo Arabo propendono alla depilazione, invece il medioevo occidentale tende alla villosità come segno di bellezza) o Poca architettura o Quasi nulla di pittura o Alcune sculture 3 tipi di statue sono giunte fino a noi: • molte copie romane di originali greci • alcune statue in pietra originali • poche statue in metallo (circa venti) Auriga di Delfi (Apollo) o  Svolta (Atene, V secolo a.C. circa)  NASCE L’ARTE CLASSICA Atene molto ricca intellettualmente (dopo le battaglie di Termopili, Mara-tona e Salamina) ad Atene vivono circa 300mila persone in una civiltà fortemente urbanizzata Alla vita politica partecipano circa 20mila persone, di cui contano molto sol-tanto 200 circa Città democratica (democrazia partecipativa) tutti i maschi adulti han-no diritti politici o Dopo le Guerre persiane (480 a.C.) Ricostruzione dell’Acropoli Riorganizzata da Ictino (semisconosciuto) Tempio ad Athena Parthenos (“parthenos” = “vergine”) PARTENONE • Tempio in stile dorico • Metope o Alcune, rimaste in loco, sono andate semidistrutte o Altre sono state trasportate in musei europei (per esempio al British Museum di Londra) o Bassorilievi sia all’interno che all’esterno: Interno: • Processione di donne che diventano sposabili • Cavalcata simbolica di giovani uomini nudi, poi rivestiti dall’armatura • Banchetto degli dei in onore di Atena Esterno: • Centauromachia (re Piritoo contro i centauri ubriachi) simboleggia la lotta tra la parte razionale ed irrazionale • Creato da Fidia in collaborazione con Ictino o Fidia Si occupa della decorazione con panneggi elaborati che lasciano intravedere le forme delle figure rappre-sentate o Ictino Propilei regolarizzati con maestria Tempio ad Athena Nike Santuario dell’Eretteo (sulle rovine di un palazzo mi-ceneo) Loggia delle Cariatidi - Guerra con Sparta (durata 30 anni) sconfitta di Atene, fine del regno di Pericle FINE DELL’ETÀ CLASSICA - 430 a.C. – 340 a.C.: Arte Post-Classica Pre-Ellenistica (340 a.C. Arte Macedone – Elleni-stica) o Artisti principali: Prassitele Scopa o Hermes (per la città di Olimpia) differenze con l’arte di Fidia Figura flessuosa, quasi sbilanciata Si passa dall’estetica del grandioso all’estetica del raffinato • Viene preferito l’uomo sensibile all’uomo “guerriero” • Miniaturizzazione • Gusto per il raffinato • Interesse anche per soggetti “diversi” (bambini, vecchi, persone brut-te, mostri…) il soggetto “bambino” espone al rischio di esagerare con la leziosità e la “caramellosità” • Il bambino è visto come qualcosa di diverso dall’adulto (durante l’età classica il bambino era visto come un adulto in miniatura, un adulto imperfetto) • Spazialità • Supporto mascherato o Statua di Perseo Occhi di madreperla Bronzo Tocchi di colore o Pittura quasi completamente scomparsa o Ceramiche con riproduzioni di affreschi o Pittura di imitazione (riproduzione di originali greci in copie romane) o Mosaici che riproducono dipinti Mosaico di Alessandro Magno contro Dario III (da un affresco di Apelle) - 340 a.C. – 350 a.C.: Arte Ellenistica o Regno di Macedonia (nel 323 a.C. l’Impero Macedone conquista la Grecia intor-no al V secolo d.C. l’Impero di Macedonia crolla nascono numerosi regni legati all’eredità greca) o Fusione dell’Arte Greca con l’Arte dei popoli conquistati, ad esempio Arte della Bactriana (attuale Afghanistan) Buddha di impostazione figu-rativa classica Egitto stile greco applicato ai materiali locali (granito) o Nike di Samotracia Riproduce la finta prua di una nave (finta polena) Posta all’ingresso del porto o L’Impero Macedone viene parzialmente conquistato dai Romani nell’arco di circa 2 secoli Roma assorbe elementi ellenistici Arte ellenistico – romana Stati ellenistici conquistati da Roma sul Mediterraneo Asse Caucaso – Meso-potamia A est si stabilisce l’Impero dei Parti, a ovest l’Impero Romano, l’Iran si isola (in epoca romana nasce il concetto di Medio Oriente) o Monumentalizzazione Colosso di Rodi Mausoleo (tomba del sovrano mausoleo per antonomasia il termine passa ad indicare tutte le tombe reali) o Miniaturizzazione o Altare di Pergamo A circa 50 km da Troia Celebrazione della vittoria sui Galli (poi chiamati Galàti) Altare a Zeus Gigantomachia Patetismo ellenistico (gigante che soffre) o Rappresentazione del “brutto” sfida o Rappresentazione idillica delle campagne e della natura (i Greci odiano la natura) Le città sono strutturate secondo un rigido reticolato geometrico (idea di Ip-podamo di Mileto) la natura non è molto geometrica la natura viene costretta ad assumere una regolarità geometrica ovunque la rappresenta-zione della natura si riduce ad una raffigurazione idilliaca della natura, co-sì come è sognata dai cittadini delle polis o Fondazione di città con il nome del sovrano o dei suoi parenti (30 città con il nome di Alessandria, 50 città di Apamea…) o Nascono molte città dal nulla, dove prima non esistevano insediamenti struttura a reticolato geometrico

POPOLI DEL MARE - 1200 a.C. – 1000 a.C. circa Penisola italiana - Popoli antichi invasi in 5 ondate: o 3 ondate tra il X ed il IX secolo a.C. Celti, Veneti, Etruschi o 2 ondate tra il VIII ed il VII secolo a.C. Greci, Cartaginesi (Fenici delle colonie nordafricane) - I popoli invasi non vengono eliminati ma modificati o Sanniti, Osci, Sabini popolazioni preesistenti o Sicani (Popolo del mare) in Sicilia, dove c’erano gia i Sicelioti (autoctoni) o Sardi (autoctoni della Sardegna) battuti dall’Egitto diventano Popolo del ma-re o Celti Non si ha lo spostamento dell’intero popolo, solo di alcuni gruppi (non c’è la perdita della sede originaria) Dalla Francia raggiungono • Isole Britanniche ( Gaelici) • Spagna ( Celtiberi) • Pianura Padana ( Liguri) o Semi-nomadi Fondano città nel centro-nord Italia • Toscana Siena • Lazio • Campania Cuma • Marche Senigallia Poco materiale edilizio (usavano molto il legno) • Dal IV secolo a.C. Turchia, regione della Galazia ( Galàti) Arte • Oreficeria • Alcune città • Alcune tombe • Lavorazione dell’ambra Espansione territoriale bloccata da: • Sud: Etruschi • Est: Veneti o Veneti Simili ai Celti Non particolarmente nomadi Tecnologicamente più avanzati dei Celti nel campo delle armi (Spada Vene-ta)

ETRUSCHI - Fondano città semi – autonome o Arezzo, Cerveteri, Perugia… quasi città-stato schema greco 2 città famose: • Adria • Misa (sull’Appennino, vicino a Bologna) oggi, 3 km più in là, sorge Marzabotto o Re – magistrato (Lucumone) Vitalizio Non ereditario o Città legate in leghe religiose - Connessi con la fondazione e lo sviluppo di Roma - Provenienti dalla Lidia (Sud ovest della Turchia) - Espansione dalla Tuscia (Toscana) o Ovest: Corsica (costa orientale) o Sud: Lazio, Campania o Nord: fondazione di Felsina (Bologna) battaglie contro Celti e Veneti o Due tipi di espansione: Politico – militare • Razzie • Conquiste territoriali Economico – culturale • Commercio con le zone limitrofe - Apprezzamento dell’opulenza e della pinguedine - Amano la vita lussuosa - Libertà della donna o Politica o Sessuale - Amano il divertimento (teatro…) - Abbiamo pochi reperti etruschi a causa dei Romani o Grandi necropoli (Tarquinia, Cerveteri) o Poche città Distrutte Costruite in legno, terracotta… materiali altamente deperibili - Tomba di Cerveteri o Non ha affreschi o Ha diverse incisioni - Sarcofago degli Sposi o Figure orientaleggianti - Apollo di Veio (località vicinissima a Roma) o Terracotta o Soggetto greco - Ciste (piccoli porta-oggetti) o Gusto greco - Fibule o Oro o Raffigurano leoni (gusto orientale) rinvenuta nella Tomba Regolini – Galassi

ROMA Tre personaggi contemporanei: Romolo (fondazione di Roma) – 753 a.C. Teseo (fine del “medioevo el-lenico”) – 776 a.C. Isaia (grandi città compiute, grandi profeti) – 760 a.C. circa

- Origine simile ad un mito (Romolo, Remo, ecc…) - 753 a.C. Fondazione di Roma (nel 2004 d.C. sono state ritrovate le mura originarie, attri-buite a Romolo) non sorge dal nulla esisteva un sistema pre-urbano distribuito sui sette colli (almeno dall’XI secolo a.C.) che effettuava scambi commerciali con i Micenei - Dal IX secolo a.C. insediamento stabile - Intorno al 750 a.C. viene fondata una città ideale nei pressi del colle Palatino - I Foro in realtà si tratta di due fori distinti: o Abitazione del sovrano situata nella valle (se il sovrano avesse risieduto sul colle sarebbe stato assimilato ad un tiranno) o Tempio di Vesta (casa della città, contiene il fuoco sacro e la raffigurazione di un gigantesco fallo in pietra, custodito dalle vestali) o Nel Foro vengono organizzati comizi di anziani (nel senato) e assemblee popolari (nella piazza perché più ampia) - Sul Campidoglio il Santuario di Tin viene trasformato nel Tempio di Giove Capitolino - Colle Aventino o Viene incluso nella città solo nel periodo imperiale perché era abitato dalla popola-zione dei Sabini (il “ratto delle Sabine” era in realtà un accordo tra i due popoli, quindi solamente rituale) o La componente etrusca risiede sull’Aventino

Vi sono dei dubbi riguardo la morte di Romolo, in quanto il mito vuole che sia stato assunto in cielo dopo essere morto durante un temporale dando origine alla divinità Pirino (è, per l’appunto, un mito); la tesi più attendibile, tuttavia, sostiene che Romolo sia stato ucciso, dopodiché il corpo sia stato squartato e diviso tra i senatori come mito per garantire la fertilità del suolo.

- Latini Patrizi coltivatori ed allevatori o Dominano per circa 250 anni (quattro dei mitici “sette re di Roma”) o Subentrano poi i re Etruschi - Etruschi Plebei artigiani e commercianti

Seconda ondata di invasioni - Greci o Espansione territoriale per commercio e sopravvivenza (cibo) o Coste del Sud Italia o Sicilia (Selinunte, Siracusa (Tiranno Dionigi I, IV secolo a.C.), …) - Cartaginesi o Lungo le coste africane del nord (zona della latina Numidia) o Circumnavigazione dell’Africa o Commercio attraverso il Sahara o Espansione nel Mediterraneo Sicilia occidentale (scontri con i Greci) Sardegna (scontri con i Sardi) Corsica (scontri con gli Etruschi) - Roma sottomette i Greci ed i Cartaginesi - 509 a.C. viene ricostruito il Tempio di Giove - I sovrani Tarquini (Etruschi) o Gusto etrusco o Amano la tecnologia acquedotti, fogne, palazzi… - Fine della monarchia Roma è la città più potente del Lazio - 500 a.C. – 450 a.C. circa Repubblica (grande impero) o 450 a.C. – 150 a.C. Prima Repubblica o Dal 150 a.C. in poi Tarda Repubblica o Differenze tra patrizi (hanno preso il controllo) e plebei (rivogliono il potere) - Dal V secolo a.C. Enorme espansione territoriale o III secolo a.C. Pirro o III secolo a.C. – II secolo a.C. Cartagine - 146 a.C. Roma è la padrona del Mediterraneo (dopo la distruzione e la rifondazione di Cartagine)

- Statua che regge due teste o È una statua di un uomo che sostiene le teste di due antenati, tipicamente era esposta nell’atrio della villa (fino alla II Guerra mondiale, il “vecchio” era meglio del “giovane”)

- 150 a.C. circa CRISI - Roma scopre la civiltà greca divisione dell’opinione pubblica: o Filoellenici: Sono molto raffinati Scipioni Arte greco-romana o Misoellenici: Catone Distrae dall’obiettivo (distruggere Cartagine) Pro-italici Arte arcaica

- I secolo a.C. Crisi della Repubblica - Continue guerre civili tra gli opposti schieramenti; in particolare o Mario contro Silla o Cesare contro Pompeo o Ottaviano contro Marco Antonio Battaglia di Azio vince Ottaviano; annes-sione dell’Egitto (31 a.C. – 29 a.C.) - Dal punto di vista dell’organizzazione politica, Impero = Repubblica - L’arte cambia - Impero si passa da Re – magistrato a Re – Dio (Caligola) - Due problemi o Questione Mediterraneo Ottaviano Augusto contro i pirati Roma = Impero del Mediterraneo o Questione Occidente – Oriente Occidente Latino Oriente Greco VII secolo d.C. • Rottura tra Nord e Sud del Mediterraneo (causata dalle invasioni Arabe in Nord Africa) • Invasioni Barbariche sulla linea Reno – Danubio

DA OTTAVIANO AUGUSTO ALLA II GUERRA MONDIALE L’EPOCA DI OTTAVIANO AUGUSTO - Il territorio

L’Impero Romano è diviso in Occidentale ed Orientale:

OCCIDENTE ORIENTE Latino Lingua Greco Re come Primo Magistrato Il sovrano è… Divinizzazione Cattolicesimo in espansione Religione Cristianesimo Ortodosso

Il mediterraneo e le terre circostanti sono suddivisi in tre grandi aree d’influenza:

Nord - Latino Nord - Greco Sud - Islamico Cristianesimo Islam

Due arti contemporanee:

ARTE ROMANA IMPERIALE ARTE CRISTIANA Modelli ellenistici (Augusto) Dal 50 d.C. circa Ellenismo flessibile, che si adatta alle culture ed alle arti preesistenti I Cristiani passano da piccola setta perseguitata a grande setta perseguitata anche per fini politici successivamente, l’arte Cristiana diventerà arte di stato Diffusione di due miti: - Origini di Roma (Romolo e Remo) - Mito di se stesso (Augusto abita sul colle Palatino reincarnazione di Romolo) Si espande in modo disomogeneo

 

Mito troiano preesistente fondamenti reali Mitizzazione grazie all’Eneide e a Tito Livio

 

Augusto fa costruire l’Ara Pacis Augustae (Campo Marzio) per raffigurarsi come portatore di pace

- Rilievi: o Augusto e la sua famiglia o Mito dell’origine di Roma

 

Diffusione delle immagini dell’imperatore e della sua famiglia come forma di propaganda

Augusto di Prima Porta (nella villa della moglie): - Gesto dell’elocutio (discorso ai militari) - Vesti militari carica “Imperator” - Piedi nudi elemento distintivo di dei ed eroi - Piccolo amorino (Eros) richiama Afrodite (progenitrice della sua stirpe secondo il mito) - Corazza con rilievi Romolo e Remo

Augusto ( 14 d.C.) Tiberio Caligola Claudio Nerone (54 d.C. – 67 d.C.)

Imperatore = Magistrato (con elementi eroici) Imperatore = Divinità

Super-ellenizzazione di Roma Lusso orientale Affreschi di Pompei ed Ercolano

Affresco del Tesoro di Bosco Reale (oggi al Louvre): - Coppe da vino - Scheletri danzanti Tema Macabro tipico dell’Età Neroniana

Affreschi testimonianza di originali greci perduti

Pompei: Villa dei misteri - Sono rappresentati riti di iniziazione - Rappresentazione di misteri religiosi appartenenti a religioni diverse dalla religione tradi-zionale romana (che è formalistica, ovvero si basa su riti precisi di cui si è perso il signifi-cato originale) - Culti soterici (promettono la salvezza individuale) - Culti violenti (comprendono anche sacrifici umani) spesso il Cristianesimo è identifica-to come violento per via dell’Eucaristia (assimilata ad un sacrificio umano, cannibalismo)

 

 

 

Sotto Augusto Ri-dedicato a Marte ultore (vendicatore)

 Nerone 65-66 d.C. Incendio di Roma (non appiccato da lui, ma dai suoi avversari politici) vengono incolpati i Cristiani

Roma distrutta RICOSTRUZIONE - Residenza di Nerone: Domus Aurea (sul colle Oppio)

Dopo Nerone tre imperatori in rapida successione: Gabo Ottone Vitellio

 

INIZIO DELLA DINASTIA FLAVIA - Vespasiano o Colosseo (anfiteatro Flavio) o Foro della Pace (richiama l’Altare della Pace di Augusto) o Si identifica come “nuovo Augusto” o Riporta la residenza sul Palatino (Domus Flavia) - Tito o 70 d.C. 1^ Guerra Giudaica distruzione del Tempio di Gerusalemme o 79 d.C. Eruzione del Vesuvio o Completamento del Colosseo o Arco di Trionfo di Tito - Domiziano - Nerva o Foro di Nerva (unisce il Foro di Cesare con quello della Pace di Vespasiano)

INIZIO DEGLI IMPERATORI ADOTTIVI - Traiano o Massima espansione dell’Impero (Armenia, Mesopotamia, Penisola Arabica Occi-dentale, Dacia (attuale Romania)) importazioni di grandi quantità di oro ed ar-gento Rinnovazione urbanistica (architetto Apollodoro (da Damasco)) o Foro di Traiano o Monumento a Traiano o Colonna Traiana o Mercato a quattro piani o Tempio al Dio Traiano ( Divinizzazione) o Biblioteca Greca e Latina o Basilica Ulpia o Arte monumentale ed ellenistica - Adriano o Diverso da Traiano arte pittoresca, rapporto positivo con la natura (simile all’Arte Cretese, gli edifici sono inseriti in un contesto naturale) o Villa Adriana (vicino a Tivoli) in questa villa vengono ricostruiti scorci e dettagli dei luoghi visitati dall’imperatore stesso (che ama viaggiare ed odia le guerre) o Mausoleo di Adriano (oltre il Tevere) diventerà Castel Sant’Angelo o Ricostruzione del Pantheon Piccolo fuori, grande dentro Giochi di luce (oculo centrale, pannelli bronzei, marmi policromi) Statue auree di divinità o Palazzo Chigi Foro Antonino Statue equestri di Antonino Pio e Marco Aurelio

192 d.C. muore Commodo FINE DELLA FASE GLORIOSA DELL’IMPERO

III secolo d.C.  CRISI Problemi: - Crisi demografica Fusione di molte etnie - “Invasioni” barbariche cercano protezione da: o Unni Bianchi (tribù mongoliche) o Unni Neri (verso Ovest) Spostamenti a catena - Problema Cristiano (numerico) la persecuzione non sortisce più l’effetto desiderato problema sociale - Carestie - Pestilenze

 

CRISI Arte del Medio Impero (192 d.C. – 313 d.C.) Commodo – Costantino - Simile all’arte precedente - Aggiunta di dettagli - Utilizzo di materiali preziosi

Fine III secolo d.C. Diocleziano TETRARCHIA (due imperatori (Augusti) con due succes-sori (Cesari) già designati dagli stessi imperatori per evitare lotte di successione)

 

 

 

 

Roma non è più il centro dell’Impero

LA TETRARCHIA  FALLIMENTO

Diocleziano (ovest) – Massimiano (est) - vent’anni dopo abdicano - Massimiano invita Diocleziano a tornare sul trono - Diocleziano rifiuta (nel frattempo si è ritirato a vita privata nel suo palazzo a Spalato, in Dalmazia) - Il Cesare di Massimiano (Costanzo Cloro) e Elena (una prostituta) COSTANTINO - Dopo diversi scontri con il Cesare di Diocleziano, […], Costantino prende il potere

PRIMA DI COSTANTINO ARTE PALEOCRISTIANA PRECOSTANTINIANA

Arte del Cristianesimo delle origini: - Religione di mare e di città - Religione trasversale (aderiscono elementi di diverse classi sociali) - Duttilità nel cambiare significato all’arte non cristiana dell’epoca o Moscoforo (pastore con una pecora in spalla) il Buon Pastore o Ercole contro l’Idra Gesù contro il peccato - Accettazione del realismo - Accettazione dell’iconismo - Inculturazione (le figure che rappresentano scene religiose si adattano al contesto sociale in cui nascono)

Quando la rappresentazione del divino è idolatria? - Ebraismo, Islam ogni rappresentazione diretta - Cristianesimo orientale simile all’Ebraismo iconoclastia

Fino al 313 d.C. Cristiani nascosti EDITTO DI MILANO Libertà di culto

Costantino promozione edilizia cristiana - Terra Santa Basilica della Natività - Roma o Diventa una città cristiana o Basilica di S. Pietro (a ovest) S. Pietro era stato sepolto in Vaticano (nell’Agro Romano); la Basilica è simile a quella di S. Antonio a Milano o Basilica di S. Paolo Fuori le Mura (a sud) semidistrutta o Basilica di S. Giovanni in Laterano (a est, vicino alle mura) sede del Pontefice in qualità di vescovo di Roma o Battistero di S. Giovanni in Laterano (per adulti, modalità ad immersione) o Mausoleo dei Costantinidi Mausoleo di Costanza (figlia di Costantino), a Nord - Milano o Basilica di S. Lorenzo (edificio preambrosiano più famoso) o Cappella Palatina (perché vi si recava l’imperatore) annessa a S. Lorenzo Co-struzione intorno al 320 d.C. o Cappella di S. Aquilino più grande della Cappella Palatina perché fu anche mau-soleo

TEODOSIO - Per diciotto mesi riunifica l’Impero - Cristianesimo da tollerati a religione di stato - I Barbari germanici vanno fagocitati per rinforzare l’esercito - Teodosio è amico di S. Ambrogio cristianizzazione della città di Milano o Costruzione di due battisteri (uno per gli uomini e uno per le donne) o Costruzione di due Basiliche S. Tecla funzioni principali S. Maria Maggiore per la settimana santa (aperta solo pochi giorni l’anno come il Palazzo persiano di Persepoli)

 

 

 

Totale due basiliche centrali (S. Tecla e S. Maria Maggiore), quattro periferiche (Basilica delle Vergini, S. Ambrogio, S. Dionigi, S. Pietro e Paolo), una preesistente (S. Lorenzo), e forse un’altra, la cui datazione è incerta (S. Eustorgio o S. Vittore) otto basiliche a Milano

Teodosio due matrimoni

Primo matrimonio Flacilla due figli

L’Impero, ufficialmente, rimane intero, in realtà è diviso tra Onorio (a ovest) e Arcadio (a Est) Il figlio Onorio è affidato ad un tutore, Stilicone (generale dell’esercito di origine germanica)

- Fa uccidere Stilicone - I confini a nord non sono più abbastanza protetti SACCO DI ROMA (410 d.C.)

 

- Non c’è stato un danno di grandi proporzioni a livello umano, ma l’Impero si sente quanto mai vulnerabile

Secondo matrimonio Galla muore di parto una sola figlia, Galla Placidia

- Il re dei Visigoti (Sacco di Roma), Alarico, fa prigioniera Galla Placidia durante il Sacco di Ro-ma; Alarico però muore senza figli, ma ha un cognato, Ataulfo 

- Ataulfo è il re dei Visigoti (la prima moglie è morta) - Per volontà di Teodosio, i figli di Galla Placidia diventeranno gli eredi dell’Impero d’Occidente (perché Onorio è morto) Per il matrimonio serve l’approvazione dell’imperatore due anni di attesa Matrimonio un figlio maschio (Teodosio in onore del nonno) muore dopo due giorni Ataulfo assassinato Galla Placidia ritorna all’imperatore viene fatta sposare con Costan-zo due figli: Valentiniano e Onoria

Valentiniano (bambino) è l’imperatore Galla Placidia è la reggente ( Padrona dell’Impero) - Sfrutta l’alleanza con i Visigoti contro gli Unni Battaglia dei Campi Catalaunici (451 d.C.) vittoria di Galla Placidia - Campagna edilizia a Ravenna (anche se lei e i figli risiedono a Roma, vicino alla difesa del Papa Leone Magno) o Basilica di S. Nazaro e Celso il figlio di primo letto Teodosio viene sepolto qui o Mausoleo di Galla Placidia (attribuzione incerta) Lunetta con due santi, finestra, fontana, due colombe

 

o Battistero degli Ariani (Ravenna) Cupola con al centro una raffigurazione del battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista Gesù, Giovanni Battista, Spirito Santo (in forma di co-lomba), Fiume Giordano (vecchio barbuto) Viene sottolineata la fisicità di Gesù elemento base dell’eresia Ariana Intorno a questa raffigurazione, sono rappresentati i dodici apostoli interval-lati da altrettante palme (simbolo anch’esse degli apostoli) Raffigurato anche un trono vuoto sormontato dalla croce (etimasia) pic-cola croce = astrazione della croce lignea reale Trono = Croce o Battistero degli Ortodossi Cupola molto simile a quella del Battistero degli Ariani, ma molto più raffi-nata o Mosaici di Sant’Apollinare Nuovo Raffigurazione idealizzata del Palatium

GALLA PLACIDIA MUORE Onoria  Attila Attila torna in Occidente Ostacolo: Aquileia resiste un anno Distrut-ta (455 d.C.) Ezio (generale romano per alleanza con i Germani contro gli Unni) muore Papa Leone Magno si erge a difesa dell’Impero

 

476 d.C.  Romolo Augusto viene deposto da Odoacre

 

- BARBARI: o Rispetto per la cultura latina o Segregazione Romani (temono la fusione dei popoli e di perdere la propria identità germanica perché sono pochi)

Odoacre TEODORICO (re degli Ostrogoti) risiede in Italia

 

- Mausoleo di Teodorico o Materiale: pietra d’Istria (un tipo di marmo) Cave riaperte Nuove vie di terra e di mare Per dimostrare che era tornata la pace (pace sufficiente per consentire tra-sporti tanto eccezionali) o Mosaici all’interno o All’esterno, teste dei nemici vinti in battaglia impalate (gusto barbarico)

Dopo Teodorico lotte interne: - Impero Bizantino contro gli Ostrogoti - Impero bizantino contro i Vandali - Impero bizantino contro i Visigoti in Andalusia

 

GIUSTINIANO - Codificazione giuridica del diritto antico Corpus Iuris Civilis - Campagne militari - Atti simbolici di rottura con il passato Chiusura coatta delle scuole filosofiche classiche (529 d.C.) - Imposizione del Latino come lingua ufficiale, anche se la lingua più diffusa è il Greco due secoli dopo sarà il Greco la lingua ufficiale - Committente d’arte: o Cappella Palatina o Basilica della Divina Sapienza (o di Santa Sofia) ricca di mosaici; con la conqui-sta araba di Costantinopoli ( Istanbul), la cattedrale diventerà una moschea o Cattedrale della Pace Imperiale (o di Sant’Irene) Santo Sepolcro di Gerusalemme preso ad esempio per le basiliche cristiane ciò che resta del Golgota, con il foro della croce

SCHEDA 1: ORGANIZZAZIONE DELLA CHIESA

Gerarchia temporale (perché gli ecclesiastici sono mortali) Gerarchia simile a quella apostolica (Papa = successore di Pietro; Vescovi = successori degli Apostoli)

Scontro tra Ortodossi e Cattolici sulla natura del primato del Papa

Organizzazione iniziale: - Preti - Vescovi - Arcivescovi - Patriarchi

- Primato d’onore (simile al Presidente della attuale Repubblica Italiana) - Esistono quattro patriarchi alla pari tra loro: o Alessandria o Costantinopoli o Antiochia o Gerusalemme o Quinto Patriarca: Papa di Roma (per l’Occidente) - QUESTIONE POLITICA i Patriarchi sono sottoposti all’autorità imperiale

 

- Doppio cambio della lingua sacra in Occidente (Ebraico Greco Latino); in Oriente rimane invece di uso corrente il Greco - Questione del celibato: o Oriente: la castità monacale è qualcosa di distinto dal sacerdozio o Occidente: generale celibato ecclesiastico - Differenze di dogma da IV al VI secolo d.C. periodo di grandi concili contro le eresie o Eresia Ariana (Cristo solo vero uomo) III – IV secolo d.C. Originata da Ario ha molti seguaci, tra cui Wulfila (che traduce la bibbia in alfabeto Goto) o L’unico Stato germanico a passare dall’eresia Ariana al Cattolicesimo è quello dei Franchi - VIII – IX secolo d.C. Primo Scisma d’Oriente Pace rottura definitiva nel 1054 d.C.

- Basilica della Divina Sapienza (o S. Sofia) – Costantinopoli o Non crolla nonostante l’impressionante quantità di vetrate al posto dei muri o Decorazioni molto commercio (circolo virtuoso) o Mosaico di Giustiniano Imperatore aiutato da Massimiano Simbologia religiosa (fascia color porpora per gli “amici dell’imperatore”; veste porpora per l’imperatore stesso) - Chiesa di San Vitale o Pianta centrale o Tre absidi o Mosaici nell’abside più importante o Quattro campanili (quattro evangelisti) o Dotata di un nartece (zona dedicata ai non ancora battezzati) - Sotto Giustiniano molte edificazioni religiose - Porto di classe - Trono Episcopale (nella Cattedrale di Ravenna) o Cattedra del Vescovo Massimiano o Costruito in avorio

Giustiniano  Giustino CRISI - Invasione Longobarda (566 d.C. – 774 d.C.) o Origine scandinava o Inizio dell’invasione Cruenta Da Padova o Re eletti confessione Ariana o Pochi o Religione Ariana, minoranze di cattolici e pagani o Regno suddiviso in ducati o Durante l’invasione non riescono a conquistare: Costa Campana Lazio (Papa) Venezia Sardegna Corsica o Primi tre sovrani Ariani Alboino Clefi Autari poi conversione al Cattolicesimo o Corona ferrea o Autari sposa una principessa bavarese (Teodolinda) Autari muore poco dopo le nozze Teodolinda si risposa nuovo marito = nuovo re d’ora in poi eredita-rietà del titolo Religione: Arianesimo Cattolicesimo Teodolinda secondo marito Agilulfo figlio Adoloaldo - Basilica di S. Giovanni Battista (Monza) o Ospita il tesoro del Duomo di Monza Longobardi - Croce di Agilulfo o Motivi geometrici (elementi che si ritrovano anche nell’Arte Irlandese) per i popoli barbarici la Croce è solo un elemen-to decorativo o Chioccia con i pulcini (in bronzo) rappresentazione di un antico rito germanico e arricchito di una nuova valenza sim-bolica - Evangeliario o Struttura geometrica o Con cammei (piccole raffigurazioni a bassorilievo di busti) Cristiani come eredi e superatori dell’età classica (antica) Carolingi Elementi più moderni

Dopo Teodolinda cambio radicale - Misto di ereditarietà ed elettività (micro-dinastie) - Pace relativamente stabile - Codice di Rotari (prima metà del VII secolo d.C.) o Molto più mite (pene più lievi) o Solo lo stato può imporre pene o Introduzione delle pene pecuniarie in luogo della violenza fisica o Sezione a sé dedicata agli architetti che possiedono dei macchinari (detti successi-vamente Maestri Comacini (da Maestri cum machinis, cioè con le macchine) provenienti dalla Lombardia dell’Ovest (zona dei Laghi) per questo il termine Comacini viene identificato come la provenienza dalla zona del comasco - Culmine con Liutprando o Re longobardo che conquista Ravenna o Cerca di conquistare Roma non riesce perché il Papa chiama in proprio soccorso i Franchi Perché il Papa ha dei terreni? - Per avere autonomia religiosa deve avere un’autonomia politica - Siccome il Papa è patriarca d’Occidente è anche una specie di sovra-no degli Stati occidentali Enrico IV contro Papa Gregorio VII - Astolfo o Prima che re era Duca di Cividale (in Friuli-Venezia-Giulia) o Da re risiede a Modena, ma torna spesso a Cividale o Cappella di Santa Maria in Valle (Cividale) Decorata da stucchi - Sante - Ornamenti Autori Siriani (attribuzione pressoché certa perché questi stucchi sono pra-ticamente identici a quelli dei palazzi siriani) - Desiderio o Prima che re, Duca di Brescia o Basilica a Cristo Salvatore ( la dedicazione al Salvatore era di gusto tipicamente orientale; la tradizione longobarda proponeva la dedicazione a santi guerrieri) Diventerà poi la Basilica del sovrano (per la dinastia) Rilievo che rappresenta un pavone (animale tipico delle decorazioni orienta-li) circondato da intrecci tipicamente germanici che riempiono tutti i vuoti horror vacui o Fa sposare la figlia Ermengarda con il re dei Franchi, Carlo Magno Carlo Magno ripudia la moglie poco dopo le nozze Unificazione dei regni (conquista da parte dei Franchi: 774 d.C.): il centro-nord Italia (dei Longobardi) viene unito al regno dei Franchi) - Carlo Magno o Santa Maria fuori le porte (Castelseprio, capitale del ducato del Seprio) All’esterno della città fortificata (da qui “fuori le mura”) Affresco gigantismo delle figure sacre (uso orientale) Datazione tre date proposte: - Circa 740 d.C. Liutprando (periodo di massimo splendore longo-bardo) - Circa 760 d.C. Desiderio (fine del domino longobardo) - Circa 820 d.C. Ludovico il Pio (dominio dei Franchi) le più probabili sono le ultime due (Cividale è stata costruita intorno al 750 d.C., Santa Maria fuori le mura è quindi databile tra il 760 d.C. e l’820 d.C. circa) o Monastero di Santa Maria di Torba Ex torre di vedetta romana Ai piedi della collina dove sorge Castelseprio Tre absidi - In quella centrale ciclo di affreschi a tre fasce: o Alto: storie dell’infanzia di Cristo o Centro. Storie dell’infanzia di Cristo o Basso: Elementi cristologici Gli affreschi sono ispirati ai vangeli apocrifi, specialmente al proto-vangelo di Giacomo (vangelo siriano del II – III secolo d.C.) si pensa che questi affreschi siano stati realizzati da artisti greci fuggiti da Bisan-zio per l’iconoclastia dubbio perché i motivi bizantini provengono da miniature bizantine o Ducati più indipendenti: Spoleto - Basilica del Salvatore (tomba dei duchi di Spoleto) riciclo di ma-teriale romano Benevento - Cappella palatina o Della Divina Sapienza o Pianta centrale o Deambulatorio o Mosaici sulla cupola o Pietre siriane ed egizie o Statua equestre di Carlo Magno o Carlo Magno 800 d.C. Sacro Romano Impero Diviso in contee Crolla dopo circa settant’anni (alla morte di Carlo Magno) Ha rapporti con l’Impero d’Oriente - Imperatrice Irene - Costituito da Balcani e parte della Siria (il resto è musulmano) o Fondazione di Aquisgrana (Acque di Grano divinità celtica) Capitale anche perché Carlo Magno, che soffriva di gotta, vi si recava spesso per soggiorni termali Palazzo - Statua equestre di Carlo Magno - Cappella palatina (simile a San Vitale di Ravenna) o Diversa perché edificata in pietra, mentre San vitale è in mat-toni o Simbolo dell’Impero stesso Carlo si considerava erede de-gli imperatori romani, ma anche Sacro per cui universale la prova è il lampadario A Gerusalemme esiste un lampadario pressoché iden-tico che indica un punto a terra, definito “ombelico del mondo” Aquisgrana = nuova Gerusalemme o Lo stesso tipo di lampadario verrà replicato anche a: Roma, nel Pantheon Milano, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore o Scuola di miniatura (Liegi, Belgio) Vescovo Ebbone miniatore rapido e preciso o Doni al Duomo di Monza Reliquiario del dente di San Giovanni Battista - Fronte: decorazione in gusto germanico (geometrie in oro e pietre preziose) - Retro: crocifissione o Pergamena di San Gallo (Svizzera) Pianta del monastero di San Gallo (richiesta da Carlo Magno) Le scritte in rosso indicano la funzione di alcuni locali

SCHEDA 2: MUSULMANI

- Invasione della Spagna (dove stanno i Visigoti) o Non riescono a conquistarla integralmente: Zona montuosa: considerata inutile i Cristiani edificano qui i loro castelli questa terra sarà chiamata Castiglia Nord-est: Baschi zona della Navarra (montuosa) Zona del fiume Ebro territorio-cuscinetto tra Musulmani e Cristiani - 732 d.C. Carlo Martello, Battaglia di Poitiers (nel sud della Francia) quattro Spagne o Cristiani: a nord o Musulmani: al centro e al sud o Zona della cultura Mozarabica (dei Cristiani in territorio Arabo): nel cuore della Spagna, leggermente spostato verso est questi Cristiani pagano una tassa e sono discretamente tollerati perché come religione fanno capo ad un libro o Ebrei in territorio Arabo: zona centro-occidentale questi Ebrei pagano una tassa e sono discretamente tollerati perché come religione fanno capo ad un libro - Fino al 1492 d.C. : Reconquista

COS’È SUCCESSO IN ALTRE PARTI DELL’EX IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE? - Popolazioni delle isole britanniche (Angli) sette regni - Popolazioni dell’area scandinava (Sassoni) conquistano i territori degli Angli e si fon-dono con le popolazioni locali Anglosassoni - Irlanda diffusione del Cristianesimo

San Colombano monaco benedettino irlandese Fonda il Monastero di Bobbio (isola cultura-le italiana)

BENEDETTO DA NORCIA - Fonda due monasteri: o Montecassino o Subiaco - Monachesimo diverso dallo stile orientale o Orientale: Eremiti Monaci vaganti o Occidente: Benedettini/Agostiniani stabili Celtici l’abate è quasi sempre un vescovo

CARLO MAGNO È RE DEI LONGOBARDI, NON DEL TERRITORIO - tradizione germanica (i popoli germanici sono di tradizione nomade, quindi non hanno un territorio fisso su cui insediarsi) - Capitale: Pavia - Istituzioni simili a quelle longobarde - Recupera Milano o Cappella funebre (in Sant’Ambrogio) Ciborio ( aggiunto nel 972 d.C.) - Colonne in porfido - Cupola in mattoni con stucchi dipinti Colonne in porfido Altare ricoperto d’oro - Reliquiario apribile o Reliquie dei santi Ambrogio, Gervaso, Protaso - Due diverse decorazioni o Verso i fedeli: Dodici storie di Cristo o Verso la parete di fondo: Dodici storie di Sant’Ambrogio Due antine decorate separatamente: • Arcangeli Gabriele e Michele • San’Ambrogio che incorona il realizzatore dell’opera (Vuolvinio) NOVITÀ: o Primo autoritratto dell’artista o Firma dell’opera (dalla caduta dell’Impero Romano non erano state mai più realizzate opere “firmate”) o Artista che si fa incoronare da sant’Ambrogio - Eccezionale qualità tecnica - Equilibrio prezioso tra figure sacre e realistiche - Non c’è dubbio che Vuolvinio abbia realizzato la parte raffigurante se stesso e Ambrogio, ma ha anche realizzato le altre placche dorate? Due idee divergenti: o Sì perché la firma è presente su un solo lato dell’altare (al-trimenti si sarebbero trovate altre firme) o No ma sempre dello stesso periodo Costo decisamente elevato (oro, porfido) solo un sovrano o l’arcivescovo di Milano avrebbero potuto commissionarlo

Carlo Magno  Ludovico il Pio e successori devono contrastare: - Rivolte - Lotte per la successione - Pirateria o Nord: Vichinghi o Sud: Saraceni - Crisi - Carestie  887 d.C. CIRCA  FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO

Lotte per la successione Divisione dell’Impero: - Area Francese - Area Tedesca - Lotaringia (da Lotario, il nome del sovrano) o Costituita da: Paesi bassi Renania Lorena Borgogna Parte della Svizzera Provenza Italia o Crolla dopo circa vent’anni o Ha due caratteristiche che si ripercuotono sul futuro di quest’area: Le capitali dei futuri Stati di questa zona saranno sul territorio dell’ex Lota-ringia Questa zona non sarà mai completamente spartita tra Francia e Germania (indipendenza di Svizzera, Benelux, Italia)

BERENGARIO I - Per autolegittimarsi come nuovo sovrano, dona una croce in oro e pietre preziose al Duo-mo di Monza

950 d.C. circa Regno dei Franchi occidentali - Coincide quasi perfettamente con l’attuale Francia - Capitale: Lutetia Parisiorum ( Parigi)

A est della Lotaringia Sacro Romano Impero di Nazione Germanica - Due capitali: o Aquisgrana o Pavia - Unificato da Ottone I e successori (Ottone II, Ottone III ed Enrico II) Imperatori Sasso-ni (IX – X secolo d.C.)

OTTONE I - 972 d.C. unificazione di Germania ed Italia - Fa sposare il figlio Ottone II con un’erede dell’Impero Romano d’Oriente (Teofane) nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano riconoscimento reciproco dei due imperi - Per le nozze del figlio, dona il ciborio alla chiesa rilievi con tutti i componenti della fa-miglia - Ottone ama Milano, tanto da trasformarla nella capitale del lusso o Avori o Stoffe o Oreficerie come sfarzo è seconda solo a Costantinopoli o ad oggi quasi tutti gli oggetti sono stati venduti, rimane solamente la Sicula di Go-tofredo (un secchiello per l’acqua santa utilizzato durante le celebrazioni per asper-gere i fedeli) Horror vacui nessuno spazio deve rimanere vuoto sulla superficie completamente ricoperta di rilievi

Arti Contemporanee a quella Carolingio-ottoniana - Arte Irlandese o Miniature Irlandesi Intrecci geometrici Figure umane/animali decorate da motivi geometrici Libro di Kells - Elementi umani fusi in micro-geometrie o Oreficeria sacra o Opere in legno Difficilmente conservabili a causa del materiale Le più integre si trovano nelle chiese scandinave (conversione al Cristiane-simo intorno al XI secolo d.C.) ed irlandesi - Le chiese non si trovano nel centro dei singoli agglomerati di case ma nel centro di una vallata sulle cui pendici sorgono tanti micro-paesi o Tetti spioventi sembrano di tradizione orientale o Decorate con teste di drago sembrano di tradizione orien-tale - Arte Orientale o Rinascita artistica Mosaici - Cristo Benedicente (nella Basilica della Divina Sapienza) - Modello per l’Occidente

Enrico II  inizio del XI secolo d.C. non lascia eredi il territorio dell’attuale nord Italia è quasi completamente controllato dall’Arcivescovo Aliberto da Intimiano (si considera un’autorità politica, oltre che religiosa) - Per eredità famigliare è padrone del territorio delle attuali Como e Cantù - Arcidiocesi di Milano comprende quasi tutto il nord Italia - È uno dei padri dell’Arte Romanica o Croce trionfale in legno argentato (nella Basilica di San Dionigi, Milano) oggi è al Duomo di Milano Cristo trionfante Ai piedi della croce è raffigurato Aliberto stesso nell’atto di offrire una croce o Chiesa di San Vincenzo Praticamente è una cappella privata (è costruita sui territori di proprietà ef-fettiva dell’Arcivescovo) Tre navate Facciata a doppia capanna Presbiterio sopraelevato sulla cripta ARTE ROMANICA o San Vincenzo o Battistero di Mariano Comense o San Pietro (Agliate) o Battistero di Novara o San Vittore (Arsago Seprio) o Affreschi di Sant’Orso (Aosta)

XI secolo d.C. - San Pietro al Monte (Cipriate) o Età longobarda o Ospita i resti di San Calogero o I monaci di San Calogero trasformano questo eremo in basilica - Oratorio di San Benedetto al Monte o Affreschi ispirati all’Apocalisse o Ciborio simile a quello di Sant’Ambrogio - Ricostruzione della Basilica di Sant’Ambrogio (Milano) XI – XII – XIII secolo d.C. o Atrio o Due campanili o Tre navate o Tre absidi

Romanico  termine inizialmente dispregiativo (come imitazione mal riuscita dell’Arte Romana) Arte della Borgogna (Francia) dedita principalmente alla scultura

Lombardia divisa: - Nord (zona alpina): cultura mista uso della pietra (tradizione germanica) - Sud (zona padana): cultura molto simile a quella emiliana uso del mattone Due città fanno eccezione: - Pavia o Per ragioni pratiche (ha legami con la cultura montana non solo per via delle Alpi ma anche degli Appennini) - Milano o Per ragioni geografiche (è situata lungo l’immaginario confine che divide le due aree d’influenza) Como - Centro più importante della zona dei laghi - Chiesa Civica di Sant’Abbondio o In pietra o Nell’Ottocento gli stucchi e le decorazioni vengono rimossi (come nella maggior parte delle chiese)

EMILIA ROMAGNA - Architetture romaniche distrutte dai terremoti

AREE ITALIANE DI CARATTERIZZAZIONE DEL ROMANICO - Roma o Riciclo di materiali originali romani - Lombardia - Venezia - Toscana o Area pisana passione per le gallerie o Area fiorentina geometrie Battistero di San Giovanni (Firenze) - Geometrie in marmo bianco e pietra scura

SCUOLA SICILIANA […]

ARTE BIZANTINA A VENEZIA E DINTORNI - 828 d.C. Fondazione della Basilica di S. Marco (Venezia) Gusto bizantino (grazie ai legami commerciali esistenti tra Venezia e l’Impero Romano d’Oriente) - 1054 d.C. Scisma d’Oriente si accentua l’autonomia veneziana - 1099 d.C. Prima Crociata o Conquista di Gerusalemme Sorgono basiliche cristiane - Basilica del Santo Sepolcro - Basilica di Nazareth o Aumenta la potenza delle Repubbliche Marinare (Genova, Amalfi, Pisa e Venezia) grazie all’aumento dei trasporti via mare (uomini, rifornimenti…) - 1204 d.C. Quarta Crociata o I Crociati non hanno denaro sufficiente per pagare la traversata deviazione su Costantinopoli Razzie Distruzione Oggetti rubati e portati a Venezia o Fine dell’Impero Romano d’Oriente o Nasce l’Impero Latino d’Oriente Debolissimo Dura poco o Venezia indipendente (primo Doge: Andrea Dandolo)

Artisti di diverse provenienze (lombardi, borgognoni) incontro in Emilia

- Giselberto Decorazione della Cattedrale di Autun Tentazione di Eva o Sul portale maggiore o Struttura orizzontale o In origine era dipinta o Figure sinuose rapporto tra sinuosità e malvagità la figura umana e le pian-te sono sinuose come il serpente (= male); fusione tra gli elementi: il serpente sem-bra quasi una liana, la donna sembra fondersi con il serpente - Altri maestri borgognoni decorazione del Monastero di Cluny o Benedettino o Dipende direttamente dal Papa o Sede della “Riforma Cluniacense” dell’ordine benedettino Ritorno alla povertà monacale Liturgia dello splendore (Dio ha diritto al meglio che l’uomo possa offrire) Cluny abate Ugo il Grande promuove la ricostruzione del Monastero di Cluny Stile Ro-manico con elementi pre-Gotici

- Primo discepolo di Giselberto Viligelmo (XII secolo d.C.) o A Modena o Cattedrali lombarde con sculture borgognone Pontile (tra navata e presbiterio) • Oggi è posto sulla facciata della Cattedrale di Modena • Raffigura la Creazione o Scuola di Viligelmo Benedetto Antelami (dalla Val D’Intelvi) • Rimane sempre vicino a Viligelmo • Diviene capocantiere a Parma (Cristo calato dalla Croce) • Scuola degli Antelamici (fino al 1300 d.C.) Niccolò … (provenienza incerta, ma sicuramente lombardo) • Piemonte • Veneto Portale del Duomo di Verona

IL GOTICO Il Gotico ha un luogo ed una data di nascita precisi: - Luogo: Francia - Epoca: regno di Luigi VI il Grosso (Francia, 1108 d.C. – 1137 d.C.) il consigliere del sovrano è Suger (abate di S. Dionigi, a nord di Parigi)

 

 

 A S. Dionigi nasce il Gotico (nel 1143 d.C. si ha la ricostruzione di coro , abside e presbiterio)

Elementi tipici del Gotico: - Riduzione scultorea - Archi a sesto acuto - Vetrate - Proiezione verso l’alto

Background storico – politico

- Matrimonio tra l’erede al trono di Francia (Luigi VII) ed Eleonora (Principessa d’Aquitania) - Coppia mal assortita: o Lui ha ricevuto un’educazione rude ed è cresciuto a contatto con i monaci o Lei è cresciuta tra i poeti d’amore - Hanno solo figlie femmine - Un giorno arriva a corte Goffredo il Peloso (Duca d’Angiò) con la moglie Matilde (futura Sovrana di Normandia in quanto nipote di Guglielmo il Conquistatore) e il figlio (grande) Enrico - Eleonora tradisce il marito con Goffredo ed Enrico Luigi VII chiede il divorzio - Luigi VII rimane solo a Parigi, ed avrà un figlio di seconde nozze, Filippo Augusto - Eleonora (Principessa d’Aquitania) si sposa con Enrico (Duca d’Angiò e Re di Normandia) Impero Plantageneto - Eleonora ed Enrico hanno molti figli, tra cui: o Riccardo detto “Cuor di Leone” (omosessuale e misogino, combatte nella III Cro-ciata) o Giovanni detto “Il Senza Terra” (in quanto non riceve eredità, viene nominato reg-gente del fratello Riccardo durante la sua assenza)

- Luigi VII e sua moglie (Costanza di Castiglia o Alice di Champagne?) hanno meno terre dei duchi a loro sottoposti - Vince contro Giovanni Senza Terra (che perde buona parte delle proprie terre francesi) perché? L’Impero Plantageneto è debole culturalmente

Differenze culturali Impero Plantageneto Regno di Luigi VII Troppe differenze culturali interne Arte Gotica come segno di unificazione artistica oltre che territoriale Non esiste un sistema comunicativo efficace ed unitario Arte conservatrice di stampo Romanico Costruzione di diverse cattedrali dedicate a No-tre Dame (Nostra Signora): Parigi (capitale), Rheims (dove vengono celebrate le incoronazio-ni), Chartres (costruita in 60 anni) Frammentaria

Esistono quattro tipi di Gotico (hanno nascite “personali”, ovvero hanno dei “padri” ben precisi): - Reale Francese (Suger) - Cistercense (Monaci Benedettini Cistercensi) - Francescano (S. Francesco) - Federiciano (Federico II di Svevia)

GOTICO REALE FRANCESE - Nasce intorno al 1140 d.C. - Strumento di propaganda dopo la vittoria contro i Plantageneti - Parigi viene suddivisa in due aree, a nord ed a sud della Senna o Nord: città normale o Sud: città degli studenti universitari (vi sorgono dei collegi, tra cui la futura Uni-versité de la Sorbonne) o Nel mezzo della Senna c’è l’Île de la Cité (palazzo reale, cattedrale, ospedale) - Il Gotico Reale Francese è legato a Filippo Augusto ed ai suoi successori Luigi VIII e Luigi IX (detto “Il Santo”) o Cappella Palatina di Parigi (1260 d.C. ca.) È una cappella “doppia”: sotto tozza, sopra costituita perlopiù da vetrate

In questo periodo iniziano a diffondersi, nelle maggiori città europee, le prime Università, ognuna delle quali specializzata nell’approfondimento di un determinato campo della conoscenza: ad esempio, a Parigi l’Université de la Sorbonne (la Sorbona) in Filosofia Aristotelica (da qui nascerà la corrente filosofica detta “Scolastica”), mentre a Bologna sorgeva la Facoltà di Giurisprudenza, specializzata nel Diritto Romano (base poi del Diritto Moderno).

GOTICO CISTERCENSE - Da Cistercium (nome latino di una cittadina nei pressi del monastero di Cluny, in Borgo-gna) - Nasce intorno al 1150 d.C. - Origine dai monaci Benedettini aderenti alla II Riforma (detta, per l’appunto, cistercense) o Riforma ad opera di San Bernardo da Chiaravalle o I punti essenziali della II Riforma furono: Dio visto come Luce Sobrietà Scelta, quindi, del Gotico perché poco decorato rispetto ad altri stili • Intonaco bianco • Abside con quattro finestre (tre che rappresentano ognuna delle tre persone della trinità, l’ultima che le rappresenta come trinità unita-ria) • Uso di pietra e mattoni • Edifici pressoché identici ovunque - In Italia vengono edificate numerose cattedrali in nome di Chiaravalle o Il tiburio diventa la base del campanile (come nelle cattedrali borgognone)

GOTICO FRANCESCANO - Uno dei due filoni di Gotico che sorgono in Italia (l’altro è il Gotico Federiciano) - Nasce un po’ dopo il Gotico europeo (intorno al 1230 d.C.) - Nasce l’arte italiana intesa come corrente autonoma rispetto a derivazioni di altre arti eu-ropee. I centri principali sono Assisi (per S. Francesco ed i suoi seguaci) e Roma (il Papa è un francescano)

SCHEDA 3: STORIA DI SAN FRANCESCO DA ASSISI Francesco da Assisi (1181-82 d.C. (la data è incerta perché non si sa se sia nato a dicembre oppure a gennaio) – 1226 (nella notte tra il 3 ed 4 ottobre), vicino alla Porziuncola (in S. Maria degli An-geli)) - Mitizzazione ideologica viene chiamato Alter Cristus (l’Altro Cristo) - In realtà la vita di Francesco è volutamente modificata dai biografi per renderla il più pos-sibile simile a quella di Gesù - Ad esempio, la sua vita viene divisa tra una giovinezza di sregolatezza assoluta ed una ma-turità pia e casta - Era poliglotta (parlava correntemente francese, volgare e latino) - Sembra avesse un forte senso dell’umorismo - Amore per la corporeità o Per Francesco: il corpo è positivo, viene rivalutato insieme alla natura ed alla storia (intesa come realtà) Realismo nell’arte per riprodurre il più fedelmente possibile queste cose buone create da Dio o Per il Cristianesimo: il corpo è negativo, è una prigione per l’anima (idea platoni-ca); esso va quindi svalutato; sessuofobia - Rivalutazione della natura e del corpo umano - Inserimento dell’uomo nella natura o Dio è buono, è il Creatore, ed è altro dall’uomo quando l’uomo capisce questo, ha un atteggiamento positivo verso la natura - Elementi paradossali o Nudità o Elemosina ai ricchi o Elogio della morte - Capo di una comunità problematica per la Chiesa: Francescani - Tentativo di uniformazione ad ordini preesistenti o Benedettino o Monachesimo ascetico Ordine mendicante Povertà assoluta scontro tra le due “generazioni” di Francescani: • Piccoli gruppi, iniziali: ritorno alla povertà evangelica, assoluta scontri con la Chiesa conciliazione con papa Innocenzo III grazie all’intervento di un “curatore”, il vescovo Ugolino (futuro papa Gre-gorio IX) • Seguaci successivi: cercano di uniformarsi alle regole imposte dalle istituzioni, tendono alla costituzione di un ordine religioso ufficiale, con una limitazione della povertà (contro la volontà di Francesco) Istituzione di due ordini religiosi ufficiali, uno maschile (Francescani, predi-cazione) ed uno femminile (Clarisse, contemplazione, poi clausura) - Nel 1224 d.C.: Francesco riceve le stimmate mentre si trova vicino ad Arezzo - Da moribondo, Francesco scrive il cantico di Frate Sole - Nella notte tra il 3 ed il 4 ottobre 1226 d.C. Francesco muore nella vallata della Porziunco-la (vicino a Santa Maria degli Angeli, ad Assisi) - Nel 1228 d.C. viene proclamato santo da papa Gregorio IX

Francesco, aiutato dai suoi seguaci: - Restaura la Chiesa di San Damiano - Costruzione della Porziuncola - Inventa il Presepe (Presepe di Greppio)

Dopo la morte di Francesco, si apre la questione della sepoltura - Imbalsamazione del cadavere, posizionamento in postura eretta nella cripta della basilica - Frate Elia propone la costruzione di una basilica o Scontro con i Francescani del primo gruppo (quelli della povertà assoluta) o Posizionamento della Basilica sull’acrocoro detto “Colle dell’Inferno” (discarica di Assisi) la basilica sarebbe un tocco di Paradiso in mezzo all’Inferno o Pala di San Francesco (a Pescia, in Toscana)

La Basilica di San Francesco da Assisi (terminata nel 1260 d.C.) - Frate Elia, architetto, progetta una basilica che si sviluppi su tre piani: o Cripta Stile neo-romanico (ricostruita nel XX secolo) o Basilica inferiore Aperta verso sud Nel 1280 d.C. (dopo la morte di Frate Elia, di Sant’Antonio e di Santa Chia-ra) inizia la decorazione ad affresco • Ciclo delle storie di San Francesco • Autore umbro, non meglio identificato, viene chiamato Maestro di San Francesco • Nel 1270 d.C., San Bonaventura opera una modifica della biografia di san Francesco • Fonti reali Fioretti di San Francesco (manipolazione) o Basilica superiore Aperta verso est Unione di romanico e gotico francescano Maestri francesi per la realizzazione di vetrate e architettura

GOTICO FEDERICIANO I Normanni sono padroni del Sud Italia - 1189 d.C. Guglielmo il Buono (sterile) o L’unica erede è Costanza (una zia di Guglielmo) sposa Enrico VI (figlio di Fede-rico I di Svevia) o Nel 1194 d.C. nasce il primo figlio, Federico Ruggero (il bambino ha due nomi de-rivanti dal nonno (Federico) e dal bisnonno, nonché Re di Sicilia, Ruggero) o Nel 1196 d.C. muore Enrico VI, e poco dopo anche la madre di Federico Ruggero o Il bambino (il futuro Federico II) viene affidato alle cure di papa Innocenzo III Il papa Innocenzo III è amico di san Francesco ed è in lotta con la Chiesa corrotta dell’epoca o Federico II risiede in Puglia Nuova capitale: Foggia Sede del palazzo reale: Lucera (nei pressi di Foggia); il sovrano ha una guar-dia regia costituita da Saraceni Castel del monte (vicino a Barletta) Castello • Diversi stili architettonici: o Romanico (tipico italiano) o Gotico (da Francia e Germania) o Forma ottagonale A Capua viene eretta la Porta dei Leoni • Statue classiche per soggetto e geometrie rigorose • Dettagli gotici o Alla morte di Federico II Corrado IV (muore giovane) dal 1254 d.C. al 1266 d.C. il sovrano è Manfredi o Nel 1266 d.C. Manfredi viene sconfitto da Carlo d’Angiò (chiamato dal papa per ri-conquistare il sud) Quindi l’arte federiciana dura dal 1225 d.C. circa al 1266 d.C.

NASCITA DELL’ARTE ITALIANA L’arte italiana, intesa come genere autonomo rispetto ai movimenti artistici europei e diffusa sull’intero territorio nazionale in maniera abbastanza uniforme, nasce nel 1282 d.C., a Roma - Papa Niccolò III Orsini apprezza i Francescani - Decorazione del Sancta Sanctorum o Dedicato a San Lorenzo o Custodisce reliquie importantissime o È definito “Acheropita” (ovvero non realizzato da mano umana) o Il dirigente delle decorazioni è detto “maestro del Sancta Sanctorum”; è il padre dell’arte italiana (di stampo proto-gotico) o Il maestro del Sancta Sanctorum ha tre allievi: Pietro Cavallini Jacopo Torriti Filippo Rusuti

- Pietro Cavallini o Ciclo di Santa Cecilia in Trastevere Gusto gotico (per i dettagli) Classicismo (per le geometrie) Affresco o Ciclo di mosaici di Santa Maria in Trastevere Modello più arcaico o Assisi, Niccolò III promuove il rinnovamento della Basilica Superiore Pareti della navata Storie dell’Antico Testamento Pareti, fascia bassa San Francesco Transetto, abside Passione di Cristo (realizzati da Cimabue)

La navata ha un dipinto anteriore agli affreschi del Cimabue chi li ha realizzati? Sembra siano stati realizzati da un non meglio definito “maestro di Isacco”, molto probabilmente (ma non sicuramente) Pietro Cavallini (un’altra teoria opta per un giovane Giotto, ma sarebbe stato troppo giova-ne)

Scuola romana ad Assisi (1280 d.C. – 1290 d.C.) nel 1290 d.C. arrivano ad Assisi i Fiorentini • la tecnica ad affresco di tipo fiorentino è realizzata per ambienti asciutti, con un’aria secca; vengono realizzati con la medesima tec-nica anche ad Assisi, dove però l’aria è molto più umida. Risultato: buona parte degli affreschi fiorentini è molto deteriorata, se non per-duta.

Questa arte nuova fatica a diffondersi sull’intero territorio nazionale - “Conflitto” tra Siena e Roma, Firenze e Assisi - La diffusione è però favorita dallo spostamento degli artisti (ad esempio, Giotto va a Mila-no, Padova, Bologna, Roma, Assisi, Napoli…) - La neonata arte italiana viene rifiutata dai senesi o Siena, tra il 1280 d.C. ed il 1350 d.C., crea l’attuale immagine di sé, ovvero di una città cristallizzata nel medioevo Il culmine dell’arte senese si ha nell’arco di due generazioni • Quella di Duccio di Boninsegna • La successiva, ovvero quella degli allievi di Duccio di Boninsegna (Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Ambrogio Lorenzetti) alla morte di Ambrogio Lorenzetti (1249 d.C.) fine dell’arte senese

I periodi artistici di Assisi sono quattro: - Fase umbra (1275 d.C. – 1285 d.C.), con il “maestro di San Francesco” - Fase romana (1285 d.C. – 1295 d.C.) - Fase fiorentina (1295 d.C. – 1325 d.C. circa) - Fase senese (1325 d.C. circa – 1345 d.C.)

- Duccio di Boninsegna o Pala della Maestà (Siena) nel ‘700 viene tagliata e smembrata o Scuola senese Dimensione delle figure in rapporto all’importanza iconografica, non alle reali proporzioni (come nell’arte bizantina) Figure tridimensionali Decorazione arcaica - Lombardia o Pittura medievale profana Ciclo delle storie di Ottone (Rocca Visconti, Angera) Riferito al dominio visconteo nella zona del Lago Maggiore dal 1200 d.C., ed al-lo scontro tra questi e i Della Torre (provenienti dalla Valsassina, proprietari dei territori del lago di Como, Milano e Lecco). Scontro anche riguardo i commerci. I Della Torre commerciavano ferro, i Visconti il marmo Nel 1277 d.C. Ottone Visconti viene nominato Arcivescovo di Milano Gli affreschi di Angera sono databili intorno al 1280 d.C. circa: perché non sono stati distrutti durante il breve dominio dei Della Torre (intorno al 1300 d.C.)? alcuni studiosi ipotizzano un’altra datazione, successiva al domino dei Della Torre (intorno al 1330 d.C.) praticamente impossibile, lo stile di questi affreschi è troppo arcaico, in quegli anni arriva a Milano Giotto

LA SCULTURA PISANA E SENESE Seconda metà del XIII secolo d.C. Nicola di Bari arriva a Pisa e si fa chiamare Nicola Pisano Bottega di scultura Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio

Pisa eredità classica romana modelli classici - Pulpito del Battistero di Pisa o Vengono effigiate le sette virtù (tre teologali (fede, speranza e carità) e quattro car-dinali (fortezza, temperanza, giustizia e prudenza) la fortezza è rappresentata da Ercole che lotta con il leone nemeo (stile rivoluzionario ed innovativo) o Adorazione dei Magi (caratteristiche classiche: tratti squadrati e figure frontali) - Pulpito del Duomo di Siena o Statue delle virtù e di leoni che sorreggono le colonne o Storie di Cristo o Evangelisti o Elemento classico: sovraffollamento o Riutilizzo di colonne romane originali - Pulpito del Duomo di Pisa o Terminato da Giovanni Pisano o Ultime opere realizzate da Giovanni Pisano ed Arnolfo di Cambio o Divisione della scuola Giovanni Pisano dipinge figure nevrotiche, rigide, per la tensione della competizione con Arnolfo di Cambio Arnolfo di Cambio può essere considerato l’erede stilistico di Nicola Pisano

- Arnolfo di Cambio o Erede stilistico di Nicola Pisano o Realizza la Facciata del Duomo di Firenze (in occasione del Giubileo dell’anno 1300 d.C., il primo dei “Giubilei moderni”) Si svolge un conclave per la nomina del pontefice. Viene scelto Celestino V, che però abdica dopo pochi mesi di pontificato, rendendo necessario un altro conclave. Da questo uscirà la figura di Bonifacio VIII, grande uomo politico che, per il 1300 d.C., si “inventa” il Giubileo moderno (con l’indulgenza plenaria, che cancella i peccati, come se non fossero mai successi) o Chiesa di Santa Croce (Firenze) Posizionata fuori dalle mura della città (è una chiesa eretta da ordini mendicanti (Francescani, Domenicani, Agostiniani, Carmelitani), e fuori dalle mura l’edificazione e la manutenzione sono meno costose) Stile gotico (tre navate) o Palazzo della signoria (Firenze)

Umanizzazione del divino - Fino al V secolo d.C.: cristianesimo apocalittico, giudizio universale imminente - Dal V secolo d.C. al XII secolo d.C.: la visione apocalittica si fonde con una visione giudi-ziale (Dio come giudice, timore del giudizio) - Dal XII secolo d.C. vengono introdotti due temi benedettini tipici della seconda Riforma (quella cluniacense): o Culto della Vergine (da figura statica simboleggiante la Chiesa a figura di madre) o Culto della Passione (insistenza sulla fragilità di Cristo come segno della sua uma-nità)

Fine del Medioevo - Secondo alcuni storici, il medioevo termina nel 1300 d.C. (con il primo Giubileo moderno) - Secondo altri, nel 1348 d.C. (con la prima grande pandemia di peste europea) - Secondo altri ancora, nel 1492 d.C. (scoperta dell’America)

Bonifacio VIII È il primo pontefice a richiedere una sua raffigurazione all’interno di una chiesa visione solen-ne e classica

PADOVA Enrico Scrovegni - Acquista una vecchia chiesa (Santa Maria dell’arena) - La fa decorare da Giotto - Cappella Scrovegni o Iconografo: Dante Alighieri o Committente: Enrico Scrovegni o Artista: Giotto

o Pareti: Storie della Vergine e di Cristo o Volta: Paradiso o Controfacciata: Giudizio universale o Abside: inizialmente non decorata (per la costruzione della cappella funeraria della famiglia Scrovegni), successivamente decorata come le pareti da un allievo di Giot-to - Progettata per il Giubileo del 1300, verrà realizzata solo intorno al 1304

Tommaso di Banco - Allievo di Giotto - Muore giovane di peste - Prima di morire, dipinge le Storie di San Silvestro nella Cappella Bardi, all’interno della basilica di S. Croce di Firenze o Raffigurazione dei miracoli di papa Silvestro o Raffigurazione architettonica moderna Non dettagliata Astratta Rapporti alterati Ruderi ciò che non c’è più Idea archeologica Prospettiva problema: visione occidentale = geometrica e scientifica La prospettiva - Esistono diversi tipi di prospettiva per rappresentare lo spazio tridimensionale su una su-perficie bidimensionale - Umanesimo Euclidea Monocentrica: tutto ciò che non usa questo tipo di prospettiva non è buono - Uso di prospettive diverse: o Maso di Banco Euclidea Bicentrica o Cavallini Lineare o Fiamminghi

 

Scuola Senese

Simone Martini

  • Ciclo delle Storie di San Martino
    • Cappella di San Martino, Basilica Inferiore, Assisi
    • Rappresentazione in versione cavalleresca

 

Regno di Napoli

  • Costanza (figlia di Manfredi) à il potere è in mano agli Aragona di Spagna
  • A causa dei Vespri Siciliani, nel Regno di Napoli arrivano molti artisti francesi
  • Il primogenito di Carlo II e Costanza è Ludovico (poi S. Ludovico) à questi diventa frate francescano à suo erede è il fratello Roberto detto Il Saggio à fa dipingere una Pala per la Chiesa di San Lorenzo (poi cappella palatina)
    • Elementi religiosi: aureola, mitra, pastorale, saio…
    • Viene raffigurato S. Ludovico mentre incorona Roberto (cioè suo fratello)

Guidoriccio da Fogliano rappresentato in un affresco da Simone Martini à attribuzione contrastata: nel dipinto sono presenti castelli arcaici ed edifici urbani moderni

  • Precedente (quindi di Duccio di Boninsegna)?
  • Successivo (quindi un falso)?

Filippo IV “Il Bello” vs Papa Bonifacio VIII

  • Filippo IV “il Bello” è un cugino di S. Ludovico
  • Dopo aver subito l’onta dello “schiaffo di Anagni”, sdegnato, Papa Bonifacio muore à Papa Clemente V à Inizio della “Cattività Avignonese”
    • Ad Avignone nasce il gotico europeo
    • Chiesa mal vista
    • Gli artisti della Chiesa sono Petrarca e Simone Martini

 

la chiesa ad Avignone

  • Capitale dell’Arte europea: tessitura, gioielleria…
  • Clemente VI
    • Loggia
    • Amplia il Palazzo dei Papi
  • Simone Martini minia la copertina del Virgilio di Petrarca à tema umanistico
  • Ad Avignone erano giunti sicuramente dei maestri francesi à scene di caccia con il falcone totalmente prive di tridimensionalità
  • Alla morte di Simone Martini à Chi sarà il nuovo pittore del Papa?
    • Don Matteo Giovannetti (allievo di Pietro Cavallini da Viterbo) à affreschi

Pietro e Ambrogio Lorenzetti

  • Ciclo della passione, Basilica inferiore, Assisi
    • Perdita del realismo (tipico del tardo gotico)
  • Ciclo del buon governo, del cattivo governo e dei loro effetti, Sala del Consiglio, Siena
  • Muoiono di peste

 

i visconti a milano

  • Dal 1329 al 1339: Azzone (Ottone Galeazzo)
    • Ricostruzione mura e porte
    • Costruzione della Cappella Palatina (Milano) à annessa a Palazzo Reale
    • Chiesa di S. Gottardo in corte
    • Campanile 8fatto da Francesco Pecorari da Cremona)
  • Per Azzone lavorano diversi artisti
    • Giotto
    • Giovanni di Balduccio
      • Allievo di Giovanni Pisano
      • S. Eustorgio
  • Scontro tra i Visconti (affiancati dalla Santa Inquisizione) e il Papa per il possesso di Bologna
  • Gli artisti lombardi rimangono in secondo piano fino alla morte di Azzone
  • Maestri Campionasi (da Campione d’Italia)
    • Mausoleo di Bernabò Visconti
    • Monumenti funebri equestri
    • Mausoleo dei Della Scala

 

Artisti lombardi nel mondo

  • Artista lombardo Giovanni da Milano a Firenze
    • Ciclo di S. Anna, Cappella Rinuccini, Basilica di S. Croce, Firenze
    • Non lascia nulla di suo in Lombardia, in compenso rimangono opere di suoi allievi

Anni ’70 – ’90 del 1300

 Oratorio di Lentate
      • Oratorio di Albizzate
      • Oratorio di Solaro
      • Affresco della Porta Aurea
        • Il centro della scena è lasciato al pastore che accompagna Gioacchino
        • Realismo lombardo
  • Cattedrale del Beato Basilio à si trova in Russia, ma è stata progettata e parzialmente realizzata da artisti lombardi

Fine del XIV secolo

  • Si chiude con il ritorno del Papa a Roma (1378)
  • Urbano V à i cardinali eleggono un anti-papa francese ad Avignone à Scisma (40 anni) à Concilio à tre Papi: ad Avignone, a Roma ed a Pisa
  • Collasso di Avignone come capitale artistica; Roma si riprende
  • Il Gotico europeo diventa profano

Il 1400 in italia

  • 1378 d.C.: tardo gotico (gotico fiorito, gotico fiammeggiante…)
  • 1400 d.C. à 3 fenomeni paralleli e diversi:
    • Gotico internazionale – tardo
    • Umanesimo
    • Arte fiamminga

L’Umanesimo

  • Nascita lenta (il tardo gotico viene sostituito lentamente)
    • Firenze: tardo gotico à umanesimo iniziale
    • Milano: tardo gotico à umanesimo pieno
    • Europa: tardo gotico à umanesimo maturo
  • Area di nascita: Toscana, Firenze
  • Diffusione in Italia e poi in Europa
  • Nel Nord ovest italiano permane il tardo gotico a causa dell’influenza francese
    • Castello della Manta (Piemonte) di Jacquerio
      • Ciclo della fonte della giovinezza
        • Culto del corpo
        • Mantenimento della giovinezza e della salute
      • Ciclo di eroi ed eroine
      • Non esiste ossessione per lo spazio
        • I corpi sono spesso sproporzionati
        • Spazio poco importante
      • Rappresentazioni minuziose
    • Oreficeria à Vergine di Altötten (Francia, inizio XV secolo)
    • Campione d’Italia à Giudizio universale, Chiesa dei Ghirli (famiglia De Veris per il Giubileo del 1400)
      • All’esterno della chiesa, affreschi
      • Figure dinoccolate, ossute
      • Personaggi non realistici

Duomo di Milano

  • Voluto da Gian Galeazzo Visconti
    • Conquista il più vasto territorio visconteo (Milano, Padova, Cuneo, Bologna, Pisa, Siena) e tenta la conquista di Firenze
    • Gian Galeazzo muore nel 1402 d.C. à smembramento del regno
    • Ducato Visconti
      • Capitale: Milano
      • La seconda città più importante è Pavia (Parco di caccia)
      • Fondazione della Certosa di Pavia (necropoli)
      • Pavia: zona extraurbana all’interno del Ducato
  • Abbattimento della co-cattedrale di S. Maria Maggiore
    • Poi verranno abbattuti anche i battisteri di S. Giovanni e S. Tecla
  • Esproprio di alcuni territori del vescovo
  • Fabbrica del Duomo
    • Artisti provenienti da tutta Europa: francesi, tedeschi, boemi, ungheresi, lombardi (Giovannino de Grassi), …
  • Materiale: marmo di Candoglia
    • Materiale proveniente dal Nord à il Duomo di Milano è una cattedrale del Nord
  • Inizio: dal presbiterio (per poter subito utilizzare il Duomo per le funzioni) à 1386 d.C.
  • Facciata grezza (rifinita nel 1600 d.C.)
  • Progetto iniziale
    • 5 guglie à dal 1500 d.C. ne vengono costruite moltissime di più
    • 3 finestroni gotici à rappresentazione della Trinità
      • Vetrata maggiore: Tempio alla Madonna
        • Analogia vetro – madonna: come il vetro lascia passare la luce rimanendo intatto, così la Madonna ha dato all’umanità Cristo pur rimanendo intatta
    • Interno à pilastri con capitelli e nicchie per le statue
  • Iniziato nel 1386 d.C.

I Visconti

  • 1402 d.C.: crollo del Ducato Visconteo (morte di Gian Galeazzo)
    • Eredi minorenni
    • I capitani di ventura si spartiscono i territori
    • Filippo Maria Visconti ricostruisce parzialmente i possedimenti del predecessore
  • 1423 d.C. – 1425 d.C. à Francesco Bussone (Carmagnola) annienta l’esercito svizzero vicino a Bellinzona
    • Nel 1425 d.C. passa ai Veneziani
    • Perdita di Bergamo e Brescia
  • à 3 Lombardie
    • Ducato di Milano: confine a Ovest sull’Adda
    • Bergamo e Brescia: Lombardia veneta
    • Mantova: sempre più indipendente à Gonzaga

Nel 1512 d.C. nasce la Lombardia svizzera

  • 1423 d.C. – 1447 d.C.: Duca Filippo Maria Visconti
    • Età dell’arte fiorente
    • Ciclo delle storie di Teodolinda (fratelli Zavattari, Duomo di Monza)
    • Inizio della diffusione dell’Umanesimo
      • Cardinal Branda: Castiglione Olona à trasformata nella “città ideale” nel 1435 d.C. circa
    • Antonio Pisano (Pisanello)
      • Nasce a Verona
      • Vive a Milano, poi a Roma e Venezia
      • Poche opere certe à distribuite nei musei
      • Tavola delle storie di Sant’Eustachio
        • Rappresentazione di animali
        • Animali protagonisti
        • Influenza della miniaturizzazione fiamminga
      • Affresco delle Storie di S. Giorgio (Verona, chiesa di S. Anastasia)
    • Michelino da Besozzo
      • Porta all’estremo le figure disossate e dinoccolate
      • Sposalizio mistico di S. Caterina da Alessandria (1440 d.C. circa)
      • Sala dei vizi e delle virtù (1450 d.C.) à data certa perché la Dinastia Sforza si insedia nel 1450 d.C. e cade nel 1535 d.C.
      • Dal 1447 d.C. al 1450 d.C. à Repubblica Ambrosiana
        • Batte moneta propria
        • Datazione esatta dell’affresco (Sala dei vizi e delle virtù)

 

il XV secolo in francia

  • Tardo XIV secolo, Francia à due partite politiche
    • Controllo del Papa (la Francia è favorevole alla permanenza del pontefice)
    • Guerra dei 100 anni (contro l’Inghilterra)
  • Il nipote del re è il duca di Borgogna
    • Successiva suddivisione della terra di Borgogna: a sud Borgogna Franca Contea (comprende anche il nord ovest della Svizzera), a nord i Paesi Bassi
  • Sfarzo grazie alla ricchezza del territorio
  • Dal 1390 d.C. al 1447 d.C. à Ducato di Borgogna
    • Nel 1447 d.C. si ha la frattura: nasce il BeNeLux come entità politica indipendente dalla Francia
    • Sovrani: Filippo l’Ardito, Giovanni Senza Paura, Filippo il Buono, Carlo il Temerario à si forma lo Stato borgognone
      • Arte tardo-gotica
      • Fondazione della Certosa di Digione (architetto e scultore: Klaus Sluter) à Pozzo dei Profeti
    • Inizia l’arte fiamminga

L’Arte Fiamminga

  • Maestro di Flémalle à Prima generazione fiamminga
    • Il vero nome del Maestro è Robert Campin
      • Zona di Brouges (Belgio)
      • Trittico dell’Annunciazione à elementi base dell’arte fiamminga
        • Comfort
        • Interni
        • Dettagli
  • Zona territoriale à paesaggio freddo e brullo à vita all’interno delle abitazioni
    • Soggetti di vita quotidiana
    • Maggiore cura per gli interni
    • Gusto per la terrestrità
  • Nasce l’idea di privacy
    • Rispetto dell’individualità privata vs assoluta pubblicità di tutti gli aspetti della vita
    • Apprezzamento maggiore del comodo (tipico fiammingo) vs grandiosità scomoda (tipico italiano)
    • Gusto per il miniaturizzato e per i dettagli
  • Solitamente le opere fiamminghe sono dipinte su tavole di legno di rovere abbastanza ridotte in dimensioni per poter essere facilmente trasportate da un luogo all’altro
  • à Trittico dell’Annunciazione (Maestro di Flémalle à Robert Campin)
    • Su tavola di rovere
    • Parte dalla miniatura
    • Il trittico è unito con cerniere per essere richiudibile (e quindi trasportabile)
    • Lato sinistro: committenti
    • Centro: Annunciazione
    • Lato destro: Falegnameria di Giuseppe
  • Libro d’Ore Trivulzio
    • Tre miniature
      • Lettera “D” (di Dio)
      • Nascita della Madonna
      • Paesaggio
    • Dipinto dai fratelli Hubert  e Jan Van Eyck (lavorano molto insieme)
  • Prima generazione fiamminga
    • Robert Campin
    • Hubert Van Eyck
  • Seconda generazione fiamminga
    • Jan Van Eyck
    • Rogier Van Der Weyden
      • Allievo di Robert Campin
      • Figure più definite, ma soffocate dai vestiti
    • Vivono entrambi a Brouges
    • Architetture tardo-gotiche
    • In totale nella seconda generazione rientrano circa 320 artisti fiamminghi

 

Jan Van Eyck

  • Ritratto dei Coniugi Arnolfini (1434 d.C.)
    • Olio su tavola
    • Dimensioni ridotte (per cause tecniche, non esistono tavolati in legno molto grandi senza giunture)
    • Ricco di simboli ma senza pesantezza

 

Parte del dipinto…

… che simboleggia…

Palmo della mano di lei rivolto verso l’alto

Matrimonio più legato (palmatio)

Lei solleva la veste per nascondere la pancia

Incinta

Disposizione nel dipinto come gli Yorkshire

Riferimento al matrimonio tra la principessa di York e il duca delle Fiandre

Sandali (nell’angolo)

Fedeltà coniugale

Lampadario con una sola candela

Similitudine con un cero

Letto con la cortina alzata

Matrimonio consumato

Consumazione feconda (lei è incinta)

Letto rosso

Lei è giunta al matrimonio vergine

Finestra semiaperta

Rapporto fedele

Specchio

Dettagli maniacali

Si vede l’autore mentre ritrae

Scopetta di saggina à Angolo superiore del letto

Protezione dai demoni

    • Anche senza conoscere la simbologia è comunque possibile apprezzare molto questo dipinto

 

  • Madonna Rolin (1435 d.C. circa)
    • Dipinta per la Cattedrale di Autun à oggi al Louvre
    • Nicolà Rolin à cancelliere di Borgogna
      • Suo figlio si dedica alla vita religiosa à Vescovo di Autun
      • Il cancelliere fa fare questo dipinto a Jan Van Eyck in onore del figlio
    • Iperrealismo (definizione di dettagli anche normalmente invisibili ad occhio nudo)
    • Il modello per la Madonna è la moglie di Jan Van Eyck
    • Soggetto: la Madonna “offre” Gesù Bambino a Nicolà Rolin (come Nicolà Rolin aveva “offerto” suo figlio alla Chiesa)
  • Polittico dell’Agnello Mistico (1426 d.C. – 1432 d.C.)
    • Completa l’opera iniziata da fratello Hubert
    • Polittico apribile
    • All’interno (polittico aperto)
      • Due ordini
        • Superiore
          • Centro: unità di Dio
          • Sinistra: Madonna
          • Destra: s. Giovanni
          • Più esternamente: due cori angelici
          • Alle estremità: Adamo ed Eva (personaggi non idealizzati), sopra: finto rilievo con il sacrificio e la morte di Abele
        • Inferiore
          • Sacrificio dell’Agnello Mistico
          • Vari santi che si avvicinano all’altare
          • Fonte della Vita (battesimo)
    • All’esterno (polittico chiuso)
      • Due ordini
        • Superiore
          • Annunciazione
          • La Madonna indossa vestiti candidi con sopra le Sibille (simboleggiano il mondo classico) ed i Profeti (simboleggiano il mondo ebraico)
        • Inferiore
          • All’esterno: committenti inginocchiati
          • All’interno: i due S. Giovanni (il Battista e l’Evangelista)

 

  • Anni ’40 del XV secolo à crisi dell’arte fiamminga
    • ? III generazione à Memlinc
    • 1477 d.C.: coalizione contro la Borgogna
      • Carlo il Temerario muore a Nantes
        • Ha solo una figlia à sposa di Massimiliano d’Austria
      • Non esiste più una capitale: nuova capitale a Bruxelles
      • Indipendenza dei Paesi Bassi
  • Diffusione dell’arte fiamminga in Europa
    • Molto rapida
    • Via mare à Paesi Scandinavi, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Italia
    • Via terra à Francia, Provenza (arte fiammingo-provenzale)
    • Italia
      • Nei grandi porti
        • Palermo
        • Napoli (Nicola di Antonio à Colantonio)
        • Genova
        • Venezia
      • Milano
      • Zona della Savoia (arrivano via terra)
    • Trionfo della morte (Ospedale di Palermo, affresco)

l’umanesimo

  • Nasce a Firenze
  • Inizio simile ad un’avanguardia
  • Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)
  • Concorso per la porta del Battistero di Firenze
    • Soggetto: sacrificio di Isacco
    • Brunelleschi vs Ghiberti

 

Brunelleschi

Ghiberti

Più parti

Pezzo unico

Isacco è un bambino

Isacco è un adolescente dal fisico armonioso e flessuoso

La bocca di Isacco ricorda quella di un agnello

Abramo è simile ad un invasato

Abramo sembra poco convinto

Padre dell’umanesimo

Artista “all’antica”

  • Altro confronto: due crocifissi per la chiesa di S. Maria Novella e Santa Croce
    • Brunelleschi vs Donatello

 

Brunelleschi

Donatello

Corpo che ispira “tenerezza”

Molto classicizzato

Dettagli gotici assenti

Manca un po’ di idealizzazione

è PREMESSA PER L’UMANESIMO FIORENTINO

  • Facciata dello Spedale degli Innocenti (1410 d.C. circa)
    • Brunelleschi
    • Umanesimo architettonico

L’Umanesimo come momento di rottura con il passato

  • Prima dell’Umanesimo e del Rinascimento, la storia era percepita come un fluire ininterrotto e lineare
  • Dal Rinascimento in poi à suddivisione
    • Antichità classica
    • Medioevo
    • Rinascimento
  • La percezione della rottura consente di far risorgere l’antichità classica
  • Per favorire la rinascita, bisogna tener conto del fatto che:
    • Esiste un’antichità classica in modo unitario à arte e civiltà da recuperare come conoscenza integrale
      • Antropocentrismo (homo mensura)
    • Laico o cristiano?
      • Culto per il passato (Medioevo e Rinascimento)
      • Se Cristiano à rischio di fare qualcosa solo perché l’hanno fatto gli antichi
    • Punti di contatto tra Umanesimo e Cristiani
      • Uomo al centro dell’universo (visione tanto laica quanto cristiana)
    • Primi abbozzi di Umanesimo à Petrarca (prima metà del XIV secolo)
    • Umanesimo à fenomeno anti-universitario
      • Università come rifugio dei conservatori medievali
      • Scuole più complete (simili agli attuali college U.S.A.)
      • Collegamento con la Chiesa
        • Crisi per lo scisma (3 papi)
        • Concilio di Costanza
          • Il papa di Roma si fa riconoscere come autentico e poi abdica
          • Nuovo papa a Roma: Martino V
    • Roma, 1434 d.C.: papa Eugenio IV
      • L’imperatore d’Oriente e l’arcivescovo di Costantinopoli gli propongono una riunificazione post-scisma
        • Concilio di Firenze
          • Riunificazione
          • L’Umanesimo diventa di lingua greca
    • 1453 d.C.: Maometto II imperatore d’Oriente
      • Fine dell’Impero D’Oriente
      • Nasce l’Impero Ottomano

Brunelleschi

  • Spedale degli Innocenti (Firenze)
    • Schema modulare applicabile teoricamente all’infinito
    • Geometrizzazione
    • Decorazione azzerata (simile al Romanico Fiorentino)
  • Brunelleschi manterrà questa caratteristiche per tutte le sue opere architettoniche
  • Sacrestia di S. Lorenzo (Cappella De Medici)
    • Struttura austera (Brunelleschi)
    • Decorazioni (Donatello)
    • La decorazione soffoca la sobrietà
  • Basilica di S. Lorenzo (Basilica S. Spirito)
    • Modulo costituito da un arco a tutto sesto che poggia sull’echino di due colonne (invece che sul capitello)
  • Cupola di S. Maria del Fiore (Firenze)
    • Basilica ricostruita su progetto di Giotto e di Arnolfo di Cambio (Giotto progetta da solo il campanile)
    • Problemi di stabilità
      • Doppia cupola
      • Crepe di scorrimento
    • Sfida: evitare qualcosa di troppo innovativo rispetto alle strutture già esistenti
      • Stessi materiali
      • Gigantismo
  • Studio della prospettiva à Euclidea monocentrica come prospettiva dell’Umanesimo
  • Brunelleschi è il padre dell’Umanesimo per ragioni prettamente anagrafiche
  • Esistono due “correnti” di umanisti: “radicali” e “morbidi”

 

Radicali

Morbidi

Umanesimo puro

Attrazione per l’eleganza

Umanisti ideologici

Con strascichi tardo-gotici

Paolo Uccello
Masaccio

Donatello
Luca della Robbia

Proiettati verso il futuro

Ancora legati (chi più, chi meno) al passato

Altri umanisti

Donatello

  • San Giorgio
  • Cantoria (“balconcino” per il coro all’interno della chiesa)
    • Rilievo di angeli con davanti un colonnato che sembra interrompere
    • Angeli cantori molto animati

Ghiberti

  • Porta Est del Battistero di Firenze
    • Umanesimo “morbido”
    • Modalità gotiche
    • Maestro ideale: Giotto (gotico)

Masolino

  • Nome originale: Tommaso Fini da Panicale
  • Inizia come artista tardo-gotico
  • Madonna col bambino
    • Elementi gotici (archi acuti, fondo oro)
    • Corpi credibili
  • Il Cardinal Branda Castiglioni (dopo essere tornato dall’Ungheria) lo incarica di decorare con affreschi il Battistero di Castiglione Olona (1435 d.C.)
  • Santa Maria Novella à facciata
    • Commissionata dai Rucellai
    • Ossessione per i numeri (proporzioni, rapporti…)

Masaccio

  • Nel 1401 d.C. arriva a Firenze
  • Trittico di Cascia
    • Pochi punti gotici
    • Molto umanesimo
  • Incontra Masolino à Masolino e Masaccio in società

Società: Masolino e Masaccio

  • Pala di Sant’Anna (Sant’Anna metterza)
  • Cappella San Pietro (Firenze, S. Maria del Carmine)
    • Committenti: famiglia Brancacci
    • Affreschi
      • Peccato originale (Masolino) à abbastanza realistico
      • Cacciata dall’Eden (Masaccio) à realismo pesante
      • Storie di San Pietro: La disputa del tributo
        • Elementi umanistici
        • La natura non importa
        • Natura idillica
        • Occhio attento all’architettura
      • Trinità (S. Maria Novella)
        • La vera protagonista è l’architettura
        • Masaccio aiutato dal Brunelleschi
  • S. Clemente, Roma

Paolo Uccello

  • Prospettiva importantissima
  • Battaglia di San Romano (serie di 4 dipinti)
    • Disposizione delle lance dei combattenti lungo le linee di prospettiva
    • L’eccesso di prospettiva snatura

Andrea del Castagno

  • Cenacolo di Sant’Apollonia
  • È un’ultima cena con una prospettiva euclidea monocentrica

Beato Angelico

  • Nome originale: Giovanni da Fiesole (poi Santo)
  • Regressione all’arte paleocristiana
  • Umanesimo morbido
  • Frate domenicano à modo di rappresentare dettato dall’ideologia
  • Ultima Cena (“armadio degli argenti”)

Il ritorno dei Medici a Firenze

  • Nel 1470 d.C. i Medici riescono a consolidare il dominio di Firenze (ripreso nel 1434 d.C.)
  • Dominio non ufficiale fino al 1494 d.C. (nei punti nevralgici dell’amministrazione della Repubblica ci sono loro oppure loro amici)
  • Cosimo il Vecchio, Pietro il Gottoso, Lorenzo il Magnifico, Piero il Giovane
  • Comprendono che la politica è basata sulla comunicazione
  • Mitizzazione nonostante i fallimenti
  • Artista mediceo: Alessandro Filippepi à Botticelli

L’Umanesimo tende a diffondersi

  • Singoli artisti
  • Nuovi centri
    • Roma
    • Napoli
    • Genova
    • Milano
    • Venezia
    • Urbino

Urbino: capitale dell’Umanesimo

  • Diversa da Firenze: è una piccola cittadina
  • Contesa tra i Malatesta (Rimini) e i Conti di Montefeltro
  • Capitale dei domini dei Montefeltro
  • Conte Oddantonio à ucciso da Federico à figlio: Guidobaldo
  • Gigantesco palazzo con vita di corte
    • Vita artificiale
    • 824 stanze
    • Struttura umanistica
    • Elementi fiabeschi (colonne)
  • Molti elementi fiamminghi
  • Molti artisti coinvolti
    • Perugino
    • Botticelli
    • Francesco Laurana (veneto – dalmata)
    • Giusto di Gand (allievo di Van Eyck)
    • Pedro Berruguete (spagnolo fiammingheggiante)
    • Luca Pacioli
    • Piero della Francesca

Piero della Francesca

  • La flagellazione di Cristo
    • Prospettiva architettonica molto precisa
    • Proporzioni migliori rispetto a Masaccio
    • Parallelismo: a sinistra c’è la flagellazione di Cristo (innocente), a destra qualcuno di giusto viene punito (simbolo dell’Impero d’Oriente? Più probabile che sia l’assassinio di Oddantonio da Montefeltro)
  • Ciclo delle storie della vera croce (Chiesa di S. Francesco, Arezzo)

 

Giusto di Gand e Paolo Uccello à stile fiammingo

Firenze

Urbino

Rimini

Città altamente urbanizzata

Cittadina poco urbanizzata

 

Medici

Montefeltro

Malatesta

Urbino vs Rimini

  • Urbino vs Rimini (Sigismondo Pandolfo Malatesta)
  • Rimini à città umanistica
  • Tempio Malatestiano

 

I Malatesta a Rimini

  • Chiesa di S. Francesco trasformata nel Mausoleo Malatestiano
    • Opera di Leon Battista Alberti
    • Aggiunta alle arcate originali (a tutto sesto) di archi a sesto acuto

Architetti a confronto

Esistono due tipologie principali di architetto in questo periodo: l’architetto fiorentino e l’architetto lombardo.

  • Architetto fiorentino
    • Ideatore perlopiù di modellini
    • Molta originalità
    • Poche realizzazioni ultimate
  • Architetto lombardo
    • È un vero e proprio capo-cantiere
    • Bada molto all’esecuzione
    • Meno originalità
    • Le opere sono perlopiù terminate

Diffusione dell’Umanesimo: il ruolo del Vaticano

  • Martino V (papa) à 1417 d.C.
    • Crollo di chiese…
    • Devastazione del Palazzo del Laterano (residenza del pontefice)
    • à spostamento della residenza papale nel Palazzo del Vaticano
      • Vicino a Castel Sant’Angelo
      • Facilmente difendibile
  • Rinnovazione sotto Niccolò V (giubileo 1450 d.C.)
    • Progetto di rinnovo per la Basilica di S. Pietro
    • Cappella Niccolina
  • Callisto III Borgia (primo Borgia a diventare papa)
  • Pio II
    • Fonda Pienza (seconda città ideale)
  • Paolo II
    • Costruzione di Palazzo Venezia
  • Sisto IV
    • Il vero nome è Francesco della Rovere à è un francescano
      • Convento di Assisi
      • Culto della Vergine Immacolata
      • Culto della Vergine Assunta
        • Importanza estrema: alcune opere sono state realizzate grazie alla proclamazione di questi due dogmi
          • Vergine delle Rocce (Leonardo da Vinci)
          • Pietà (Michelangelo)
          • Assunta (Tiziano)
    • Realizzazione di:
      • Via Sistina
      • Ponte Sistino
      • Cappella Sistina (1480 d.C. circa)
        • Originalmente denominata Cappella Palatina
        • Dedicata a Maria Assunta
        • Volta a botte

Prima della nascita della morale borghese, esisteva tutto un sistema di valori codificati che rispondevano al nome di valori cavallereschi. Con la nascita della morale borghese (adottata da finanzieri, mercanti e cittadini), la morale cavalleresca si viene a fondere con i valori tipici della borghesia. I valori cavallereschi rimangono inalterati più a lungo nella zona di Napoli.

Nel 1303, papa Bonifacio VIII venne catturato dai due mandatari (Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna) di Filippo il Bello, poco prima che questi venisse scomunicato dal papa. La leggenda vuole che Bonifacio abbia subito l'oltraggio di essere schiaffeggiato da Sciarra Colonna. (fonte: Finson Enciclopedia Multimediale 2006)

I Visconti sono affiancati dalla Santa Inquisizione perché hanno “le conoscenze in alto” all’interno di questo organismo gestito da frati domenicani, di cui tra l’altro sono amici

Echino: Elemento circolare dei capitelli dorico e ionico, dal profilo curvilineo, avente funzione di raccordo fra il corpo a pianta quadrata dell'abaco (parte superiore del capitello, generalmente a pianta quadrata), su cui poggia l'architrave, e il collarino, coronamento superiore del corpo cilindrico della colonna_[1v\h5"colonna_2"_[0v. (fonte: Omnia Panorama 2004 – Volume III: Arte, sport e spettacolo)

Intercapedine appositamente creata per facilitare lo scorrimento e l’espansione termica differente a seconda dei diversi materiali di cui è costituita la cupola (tegole, mattoni, pietra, cemento…) e per i micro-tremolii di origine statica o sismica. Durante la costruzione della cupola stessa, questo spazio era utilizzato anche come passaggio per i diversi operai che necessitavano di spostarsi da una parte all’altra della cupola.

Viene definita metterza perché si trova in “terza” posizione, alle spalle della Madonna con in braccio Gesù Bambino

I Gonzaga (Mantova)

  • Zona del mantovano
  • Gruppo di paesini che orbitano intorno alla città di Mantova
  • Leon Battista Alberti
    • Basilica di Sant’Andrea (1450 d.C. circa, Mantova)
      • Facciata incompiuta
      • Simile ad un arco di trionfo sormontato da un timpano
  • Nel 1459 d.C. à Concilio per Crociata
    • Giungono rappresentanze importanti da tutta Europa

 

Mantegna

  • Lavora perlopiù a Mantova
  • Nasce nel 1431 d.C. vicino a Padova
    • Cosmopolita
    • Città vivacissima
  • Lavora presso F. Squarcione
  • A 17 anni inizia a dipingere
    • Verona, Polittico di S. Zeno
    • Ritrattista à tecnica veneta e fiamminga
    • Camera degli Sposi (Mantova)
      • Ludovico III incontra il figlio (cardinale)
      • Al centro, un trompe l’œil à tondo con putti
    • Cristo morto (1500 d.C. circa)
      • Scorcio della figura vista dai piedi
  • Muore nel 1506 d.C. à maestro superato ma venerato

Gli Este (Ferrara)

  • Leonardo d’Este ama tutti i tipi di arte (fiamminga, gotica…)
  • Fratello à Borso d’Este
    • Palazzo Schifànoia
      • Creato per il divertimento
      • Ciclo profano (astrologico)
        • Collaborazione con Cosmè Tura, Francesco Cossa ed Ercole de Roberti
        • Suddivisione per segni zodiacali e per decadi relative
        • Rappresentazioni di vita di corte (sotto)
    • Muore senza eredi à il fratello Ercole fa la cosiddetta “addizione erculea” (la città triplica di dimensioni, le vie sono ortogonali)

Altri artisti umanisti

  • Giovanni Bellini
    • Milano
    • Umanesimo moderato
  • Giorgione
    • Nome originale: Giorgio da Castelfranco
    • Pala dell’altare con Maria in trono e Santi
      • Trono altissimo
    • I tre filosofi
      • Rappresentazione delle tre culture base della cultura contemporanea: ebraica, araba e classica
      • Contemplano la natura (oscura)
    • La tempesta
      • Diverse interpretazioni iconografiche, la più accreditata è Adamo con Eva che allatta Caino
      • Adamo è vestito, Eva è seminuda (vestito = peccato)
      • Attributi sessuali sottolineati (sessualità = peccato)
      • Natura vs Cultura cresciuta nel peccato

 

Rinascimento maturo a firenze

Michelangelo Buonarroti

 

Dati biografici e caratteristiche principali

  • Firenze, ultimo decennio del XV secolo d.C.
  • Nasce a Caprese nel 1475 d.C.
  • Muore nel 1564 d.C. (a 89 anni)
  • Famiglia Buonarroti à nobiltà decaduta
  • La madre muore giovane à figura mancante nella formazione di Michelangelo
  • Padre ossessionato dal recuperare la nobiltà à figura pressoché assente
  • Collerico
  • Ha pochi amici
  • Definito tanto “divino” quanto “terribile”
  • Tormentato
    • Religiosamente: la religione è una tortura
    • Sessualmente: è bisessuale
  • Vive la rivoluzione religiosa
  • Spesso le sue opere non vengono terminate:
    • Conflitto materia – spirito: idea platonica, nel marmo esiste già la forma definitiva che deve essere solo liberata
    • Idea di crisi
    • Desiderio ossessivo di perfezione
    • Nevrosi

 

Formazione artistica e prime opere

  • Frequenta la scuola di pittura del Ghirlandaio
  • Lorenzo il Magnifico “adotta” Michelangelo
  • Il primo iconografo di Michelangelo è Poliziano
  • Michelangelo apprende l’arte della scultura da Bertoldo (allievo di Donatello)
  • Madonna della scala
    • Stiacciato
    • Naso greco
    • Torsione del bambino
  • Centauromachia
    • Non esiste paesaggio
    • Arte antropocentrica
    • L’essere umano perfetto è maschio e nudo
    • Viluppo di corpi à influenza dei disegni di Signorelli
  • Nel 1492 d.C., alla morte di Lorenzo il Magnifico, il frate domenicano Girolamo Savonarola instaura una teocrazia
  • Michelangelo si sposta un po’ in tutta la penisola: Bologna, Venezia, Roma

 

Opere romane e rientro a Firenze

  • Jacopo Galli gli commissiona un Bacco
    • Utilizzo di modelli veri
  • Nuova committenza per il Re di Francia
    • Per la cappella reale francese in S. Pietro
    • Il committente-intermediario è un ex francescano, il cardinale Giovanni di S. Dionigi
    • La Pietà
      • È la prima delle quattro Pietà che Michelangelo scolpisce
      • Struttura triangolare
      • Iconografia
        • Madonna molto vestita, con numerosi panneggi à non ha nulla da mostrare, ed è senza peccato
        • La Madonna è giovanissima
      • La lucentezza è ottenuta levigando il marmo con polvere di marmo
    •  Madonna di Brouges
      • Realizzata su richiesta
      • Madonna simile alla Pietà
      • Gesù di stampo donatelliano
  • Nel 1501 d.C. Michelangelo torna a Firenze
    • Firenze è tornata una Repubblica
    • Il capo di Stato è Pier Soderini
    • Segretario di Stato: Machiavelli
      • Suggerisce un restyling della città
      • Vengono così chiamati a Firenze Michelangelo, Leonardo e Raffaello (tra il 1500 d.C. ed il 1505 d.C.)
      • Machiavelli = iconografo
      • David
        • Simbologia di similitudine tra la Repubblica Fiorentina e David (aiuto divino contro i malvagi)
        • Oggi si trova in Galleria a Firenze
        • La testa è più grande rispetto al necessario per evitare l’effetto ottico di rimpicciolimento dovuto alla distanza da terra
        • Glabro
        • Il David è diverso dal personaggio biblico
          • È un giovanotto muscoloso (ipertrofia muscolare) à questa viene vista come caratteristica morale esplicitata: chi ama Dio è più forte
          • Nudo à aiutato da Dio, non gli serve l’armatura; inoltre è simbolo di purezza
    • Tondo Doni
      • Commissionato da Angelo Doni per il matrimonio con Maddalena Strozzi
      • Rappresentazione della Sacra Famiglia
      • Non sono presenti aureole
      • La Madonna indossa un vestito smaniato (!)
      • La Madonna indica i genitali del bambino à ostentatiogenitalium à terrestrità di Gesù
      • San Giovannino rappresenta le radici ebraiche del cristianesimo
      • Nudi sullo sfondo à mondo classico
      • Tomba vuota posta tra il blocco San Giovannino – Mondo Classico e il soggetto principale: tra il passato (classico ed ebraico) e i cristiani c’è la resurrezione di Gesù
      • Gesù è circonciso à membro di Israele
        • Paternità legale di S. Giuseppe
        • Gesù come nuovo legislatore che accetta Israele
      • La Madonna vestita ma non troppo à eredità classica
    • Tondo Taddei
      • Realizzato per Taddeo Taddei
      • Tondo in marmo fatto per essere appeso
      • Soggetto: Gesù fugge terrorizzato dal vaso con frutta e croce offertogli da S. Giovannino e si rifugia verso la Madonna (simile alla prima opera di Michelangelo, la Madonna della scala)

Scultura privata: le tre pietà

    • Pietà di Palestrina
      • Così chiamata dal nome della località in cui è rimasta a lungo
      • Pesantezza
      • Contrasto: Gesù levigato, Madonna e Maddalena appena sbozzate
      • Realizzata intorno al 1540 d.C., forse per la sua stessa tomba
    • Pietà di Firenze
      • Destinazione tombale
    • Pietà Rondanini
      • Dal nome del palazzo dov’era conservata
      • Idea iniziale (del 1550 d.C.): la Madonna sorregge Gesù per le ascelle
      • Nel 1560 d.C. Michelangelo toglie la vena ferrosa dal marmo e realizza la parte superiore della scultura (non levigata) à sublime o fallimento?
      • C’è un abbozzo di braccio monco che non appartiene a nessuno
      • Geometrismo
      • Michelangelo aperto alla sperimentazione

Ultime opere

  • Progetto per la Chiesa di Gesù
    • Base dei Gesuiti
    • La prima pietra è posata da Ignazio di Lodola nel 1563 d.C.
    • Facciata a due ordini
    • Grosso partito architettonico
    • Decorazione moderata
  • Sacro bosco di Bomarzio
    • Mostri scolpiti in blocchi di tufo
    • Passaggio al manierismo

Leonardo da Vinci

  • Nasce nel 1452 d.C.
  • Allievo del Verrocchio
  • Annunciazione (1472 d.C.), poi fugge da Firenze
  • Gioconda
    • Oggi è un’icona
    • Non è da mitizzare
  • Leonardo non era questo gran genio che il mito vuole far sembrare; non è da mitizzare
    • Negato in matematica
    • I progetti delle macchine erano perlopiù teorici
    • Molti progetti erano relativi a giochi
    • Cristiano pro-forma (era panpsichista con un profondo interesse per la natura)
    • Voleva essere trattato da aristocratico
    • Omosessuale
    • Pedofilo (!!!)
    • Zooerotico (!!!)
    • Difficoltà negli studi anatomici sui cadaveri (a causa della Chiesa) à Leonardo pratica la vivisezione (!!!)
    • à personalità eclettica  complessa

 

Alcune opere di Leonardo da Vinci

  • Annunciazione (1472 d.C.)
    • Sfondo curato
    • Attenzione per la natura
    • Elementi fiamminghi
    • Uso dello sfumato
  • Adorazione dei Magi (1481 d.C.)
    • Architettura fantastica
  • Nel 1482 d.C. Leonardo si trasferisce a Milano
    • Quasi contemporaneamente à Bramante (da Urbino)
    • Artisti lombardi e fiorentini si insegnano a vicenda
  • Vergine delle rocce (1486 d.C.)
    • Dipinta per la chiesa di S. Francesco
    • Pala d’altare
    • Iconografia complessa
      • Fiori à simboli mariani
      • Grotta
    • Oggi al Louvre
    • Influenze umaniste dolci
      • Bernardo Zenale à Polittico di S. Martino (Treviglio)
      • Bernardino Butinone
  • Dama con l’ermellino
    • Probabilmente la dama ritratta è l’amante ufficiale di Ludovico il Moro
    • Originariamente il fondo era blu à decaduto à ridipinto di nero da Delacroix
    • Ermellino (in realtà è un furetto) nella stessa posa della donna à panpsichismo
    • Mano molto grande, sproporzionata
  • Cenacolo (o Ultima cena)
    • Parte di un ciclo
    • Tecnica del semifresco
    • Prospettiva rigorosa (simile a quella di Urbino del Bramante)
    • Paesaggio
    • Tredici personaggi divisi in gruppi di tre, Cristo solo al centro
    • Dettagli fiamminghi
    • Tecnica dello sfumato
  • Sala delle Asse
    • All’interno del Castello Sforzesco
    • Natura negli interni
  • Sant’Anna Metterza
    • È solo un cartone
    • Cambio del soggetto: S. Anna, la Madonna e S. Giovannino (non Gesù bambino!)
    • Verrà realizzato anche un dipinto
      • Personaggi meno belli
      • Paesaggio lombardo (zona di Lecco)
  • La Gioconda (o Monna Lisa)
    • Ritrattistica
    • Nome della donna: Lisa? (o Luisa?)
    • Forse è la moglie di Francesco del Giocondo
    • Realizzato a Firenze
    • Non terminato per motivi ignoti
    • Regalato a Francesco I (Re di Francia) dopo il soggiorno di Leonardo in Francia
    • Mutilato per adattarlo alla cornice
    • Difficoltà di restauro
    • È diventata un’icona à va al di là dell’arte
    • Non ha tutti i valori simbolici che le attribuiscono
    • È simile al Ritratto di Maddalena Strozzi (che però è successivo) di Raffaello

à Gli appunti di anatomia e scientifici di Leonardo sono stati raccolti da un suo discepolo (Francesco Melzi) in volumi, o codici: Codice Atlantico, Codice Trivulziano… (entrambi a Milano, il Trivulziano al Castello Sforzesco); gli studi sono stati effettuati per curiosità personale

Machiavelli: la collaborazione tra Michelangelo e Leonardo

  • Realizzazione delle decorazioni parietali per il Salone dei 500
  • Idea: ciclo di affreschi che rappresenti le vittorie militari di Firenze
  • Disastro!
    • Entrambi fanno il cartone per l’affresco
    • Leonardo ha un’idea delle sue: utilizza la tecnica dell’encausto à cola tutto
    • Michelangelo rinuncia e va a Roma

 

Leonardo: la Battaglia di Anghiari

  • Leonardo dà il meglio di sé per non dimostrarsi da meno di Michelangelo
  • Rappresentazione del soggetto ideale: sono presenti molti cavalli, e Leonardo li disegna anatomicamente perfetti

 

Michelangelo: Battaglia di Càscina

  • Michelangelo dà il meglio di sé per non dimostrarsi da meno di Leonardo
  • Rappresentazione del soggetto ideale: numerosi corpi maschili nudi

Raffaello

  • Ritratti di Agnolo Doni e della moglie
    • Dipendenza da Leonardo
    • Scuola umbra e fiamminga
  • Sposalizio della Vergine
    • Diverse ispirazioni per le parti del dipinto
      • Pavimento: scuola di Urbino
      • Tempietto: il Perugino
      • Figure leggiadre: caratteristica propria
  • Sepoltura di Cristo
    • Maggiore monumentalità
    • Figure più realistiche

 

Raffaello a Roma

  • Ritratto di Giulio II
  • Appartamenti Vaticani
    • Già decorati dal Pinturicchio
    • Nuovo appartamento à decorazione nuova
      • Arte lombarda delle decorazioni già esistenti à distrutta
        • Bramantino (Milano)
        • Sodoma (Vercelli)
        • Bernardino Luini (? Luino)
      • Stanza della Segnatura
        • Macro-tema: la Sapienza
        • Pavimento: chiavi di S. Pietro
        • Volta: le sette virtù
        • Armadi per i documenti
        • Pareti: trionfo dei saperi
          • In senso orario dalla parete di sinistra: letteratura, filosofia, diritto, teologia
          • Rimandi reciproci: letteratura à teologia; filosofia à teologia; filosofia à letteratura
          • Teologia: Trionfo della Trinità e dei Sacramenti
            • Nome “comune” dato da Vasari: disputa del Sacramento
            • È il primo affresco ad essere eseguito
            • Rappresentazione di teologi (la prima figura è simile a Dante), eucaristia, quattro dottori eucaristici, continuità da Adamo a Giulio II, Cristo risorto, Giovanni Battista, Madonna, Santi che reggono il Vangelo, Dio Padre con due cori angelici
          • Filosofia: Scuola di Atene
            • Non è una scuola
            • Non è ad Atene
            • Aiuto di bramante per il disegno dell’architettura
            • Nicchie con divinità frontali
              • Minerva (conoscenza con l’intelletto)
              • Apollo (conoscenza dall’illuminazione)

Stiacciato: variante dialettale toscana di “schiacciato”. Si tratta di un modo particolare di trattare il bassorilievo, con pochissimo risalto delle figure dal fondo, per ottenere particolari effetti di pittoricismo. (fonte: Omnia Panorama 2004 – Volume III: Arte, sport e spettacolo)

Encausto: Antica tecnica pittorica, in uso già presso i Greci per dipingere su muro, legno, terracotta, marmo o avorio, in cui i colori sono sciolti nella cera fusa per renderli resistenti alla luce e all'acqua e applicati a pennello o a ferro riscaldato. (fonte: Omnia Panorama 2004 – Volume III: Arte, sport e spettacolo)

Il desiderio di armonia tra filosofia, letterature, diritto e teologia che non è mai stato realizzato

  • Dipinto per Agostino Chigi
    • Banchiere del Papa
    • Posto in una villa che era dei Farnese (Grande Farnesina)
      • Decorata da Sodoma e Raffaello
    • Trionfo di Galatea
      • Ninfa amata da Polifemo
    • Stanza di Eliodoro
      • Stile diverso perché Raffaello ha visto la Sistina
      • Tema: Dio difende il suo popolo
      • Episodio: cacciata di Eliodoro dal tempio (dal libro dei Maccabei, Bibbia)
    • Messa di Bolseno
    • Liberazione di S. Pietro dal carcere
      • Angelo = luce
      • Grate della prigione (al centro)
      • Guardie stordite (a sinistra)
      • Pietro liberato (a destra)

à luce che squarcia la tenebra: Caravaggio

    • Incendio di Borgo
      • Dipinto sotto Leone X
      • Raffigura il miracolo compiuto da Leone IV che spegne l’incendio benedicendo

Il periodo d’oro di Firenze termina attorno al 1505 d.C., quando i maggiori artisti si recano altrove

  • Raffaello à Roma (presso il Bramante)
  • Michelangelo à Roma (dal Papa)
  • Leonardo à in Francia
  • Il nuovo centro dell’arte europea è Roma grazie a Papa Giulio II (Giuliano della Rovere)
    • Rinnovamento artistico e architettonico
    • Arrivo di artisti da tutta la penisola:
      • Michelangelo dalle Marche
      • Bramante e Raffello dalla Toscana

Bramante a Roma

  • S. Pietro in Montorio
    • Posto sul Colle Gianicolo
    • Edificato intorno al 1501 d.C.
    • Monumentalità in formato ridotto
    • Rapporto pieni – vuoti (Bramante ha visto S. Lorenzo a Milano)
    • Versione mignon di S. Pietro

Papa Giulio II della Rovere

  • Succede a Pietro III (solo 1 mese)
  • Basilica Vaticana
  • Biblioteca Vaticana
  • Ricostruzione di S. Pietro (Bramante)
  • Ideazione del Mausoleo del Papa (Michelangelo)
  • Unione del Castello del Belvedere con i Palazzi Vaticani (Bramante)
  • Trasformazione del Castello del Belvedere nel primo museo moderno (Bramante)
  • Decorazione delle Stanze Vaticane (Raffaello, affreschi)
  • Completamento della decorazione della Cappella Sistina (Michelangelo)
  • Palazzo dei Tribunali (Bramante)

Il secondo Manierismo

  • Intorno al 1550 d.C.
  • Rilettura delle opere dei grandi maestri manieristi di primo Cinquecento
  • Chiave fortemente decorativa
  • Potenzialmente ripetibile all’infinito
  • Cosimo I De Medici
    • Scena del Principe (il popolo e la città fanno da sfondo alle vicende del signore)
    • Palazzi pubblici privatizzati
      • Palazzo Pitti
      • Passetto
      • Palazzo Vecchio
      • Uffizi
    • Il principe vive fisicamente più in alto del popolo à tramite tra Dio e il popolo
    • L’artista di corte – storicista dell’arte è Giorgio Vasari
      • Restaura il David di Michelangelo

A Palazzo Vecchio (Vasari)

 Ciclo delle vittorie fiorentine
      • Vittorie di Ercole (in basso)
      • Storie di Cosimo I (sul soffitto a cassettoni)
      • Statua di Cosimo I
  • Artisti del secondo Cinquecento à codificazione dell’autorità civile
    • Accade anche nelle repubbliche à Venezia (a palazzo Ducale vengono celebrati i fasti della Repubblica)
    • Arte = strumento di comunicazioneàpotenza iconica elevatissima

 

Anima alchemica

  • Amore per il piccolo ed il raffinato
  • Attrazione per magia ed alchimia
  • Studiolo di Francesco I De Medici
    • Laboratorio alchemico
  • L’Appennino
    • Rappresentazione di una figura di vecchio barbuto (è una fontana) al cui interno si trova una sala da pranzo per sei persone (!!!)
    • Realizzata da Tribolo

 

Venezia

Tiziano

  • Pittore favorito da Carlo V
  • Intorno al 1540 d.C. circa la sua pittura si trasforma
    • Più calda
    • Colore più sfatto
    • Pittura anche con le dita
    • Danae
      • Due copie quasi identiche a Parigi e in Spagna
  • Nel Cinquecento Venezia è la “città dei piaceri” à opere d’arte con scene d’amore (soggetti mitologici solo per dare una patina di classicismo)
  • Ritratti aulici dell’imperatore
    • Ritratto di Carlo V durante la battaglia di Müllberg
      • Carlo V è ritratto come un Cavaliere di Cristo
      • Paesaggio caldo
    • Incoronazione di spine
      • Rapporto tenebra – luce

Tintoretto (Jacopo Robusti)

  • Predilezione per le tele gigantesche
  • Molto diverso dal Veronese
  • Tardo Cinquecento
  • La comunione degli apostoli
    • Molto scuro
    • Michelangiolismo

Veronese (Carlo Caliari)

  • Predilezione per le tele gigantesche
  • Molto diverso dal Tintoretto
  • Tardo Cinquecento
  • Colori chiari
  • Collaborazione con Andrea Palladio (per dipingere le architetture)

Andrea Palladio

  • Architettura geometrica rigorosa (come Brunelleschi)
  • Villa Barbaro
  • Villa Capra, detta “La Rotonda” (Vicenza)
    • Quattro pronai à classicismo
  • Palladianesimo
    • Fenomeno mondiale
    • Ponte Palladiano
  • Teatro Olimpico (Vicenza)
    • Finte vie dipinte (trompe l’œil)

 

Giubileo del 1600

  • San Pietro
    • Spazio difficile da gestire
    • Ultimata sotto Sisto IV
      • Sisto IV grande urbanista
    • Per il Giubileo è piccola
      • Abbattimento della facciata
      • Navata e nuova facciata
        • Architetto: Maderno (Lugano)
        • Papa Paolo V
        • Facciata a lesene singole, mastodontico

 

la divisione dell’impero di carlo v

  • Nel 1555 d.C. Carlo V abdica in favore di suo figlio Filippo II e di suo fratello Ferdinando
  • Divisione dell’impero
    • Ferdinando: Sacro Romano Imperatore, Austria, Boemia, Ungheria
    • Filippo II: Paesi Bassi, Spagna (con colonie), Ducato di Milano, Regni Meridionali
      • Prova ad annettere la Gran Bretagna à fallisce
      • Perde l’Olanda à diventa una Repubblica
      • Conquista del Portogallo (e delle relative colonie)
      • Conquista delle Isole Filippine
      • Si stabilisce in Spagna
        • Nuova capitale: Madrid (centro geometrico, militare ed economico)
        • Residenza vicino a Toledo (centro religioso)
        • Residenza regia: San Lorenzo de Escobal
          • Per ricordare la Battaglia di San Lorenzo (10/08/1557)
          • Basilica di San Lorenzo
            • Celebra la Pace di Cateau-Cambrésis
            • Forma di graticola
            • Immensa
            • Ideata ed affrescata da Pellegrino Tibaldi (lombardo)
            • Scultori: Leone Leoni e il figlio Pompeo

Leone Leoni

  • Nasce ad Arezzo da famiglia lombarda
  • Si forma con Michelangelo
  • A Milano decora il Mausoleo del Meneghino (per Giovanni Giacomo Borromeo)
    • Giovanni Giacomo è il signore di Milano
    • Fratello di Giovanni Angelo (papa Paolo IV)
    • Zio di S. Carlo Borromeo

Rodolfo (nipote di Ferdinando)

  • Possiede all’incirca 40000 dipinti
  • Nuova capitale: Praga
  • Patrono di alchimisti ed astronomi
  • Pittore di corte: Arcimboldi
    • Ritratti di persone con verdure, fiori, frutta…
    • Idea di ricomposizione della materia

due fenomeni per l’arte

La rivoluzione classicista dei Carracci

  • Due fratelli e un cugino: Ludovico, Annibale (è il “leader” del gruppo”), Agostino (perlopiù incisore)
  • Da Bologna a Venezia (dove si formano)
  • Da Venezia a Roma
  • Si inseriscono nel Classicismo europeo
  • Cultura classica al servizio del cristianesimo
    • Ampiamente censurata
  • Classicismo
  • Ritorno alla quotidianità
  • Annunciazione
    • Cesto da lavoro à realismo
    • Angelo de-sacralizzato à realismo
    • Spirito Santo (più in alto ma anche più in fondo) à immagini complesse rese con semplicità
  • Galleria Farnese
    • Le opere d’arte sono in buona parte a Napoli (l’ultima Farnese, Elisabetta, sposa Filippo IV e, per motivi ereditari, uno dei figli, Carlo, eredita il Sud Italia e porta le opere a Napoli)
    • Papa Pio III Farnese ha due figli (!!!)
      • Pierluigi: duca di Parma e Piacenzaà sotto lo Stato della Chiesa; figlio: Ottavio
      • Alessandro: vescovo, promuove la fabbrica del “Gesù”

La rivoluzione di Caravaggio

  • Nasce a Milano nel 1571 d.C.
  • Va a Roma nel 1590 d.C. circa
  • Due idee riguardo la sua formazione:
    • Arte lombarda
    • Arte fiamminga
  • A Milano, il cardinale Federico Borromeo compra un’opera d’arte di Caravaggio, il Canestro di frutta à le opere d’arte iniziano ad essere acquistate dal mercato, non più solo su commissione
    • Asimmetria
    • Mela bacata
    • Sfondo – non sfondo
    • Molto probabilmente realizzato a Roma
  • Dibattito sulla datazione dei due “periodi” di Caravaggio (riferimento alla tavolozza utilizzata):
    • Periodo chiaro: dal 1594 d.C. al 1599 d.C.
      • Riposo durante la fuga in Egitto
        • Paesaggio veneto
        • Iper-verismo della Madonna col Bambino
        • Angelo seminudo che suona
      • In questo periodo Caravaggio è sotto la protezione di Francesco Maria del Monte
    • Periodo scuro: dal 1599 d.C. al 1610 d.C.
      • Conversione di San Matteo
        • Cappella Pontarelli
        • Tre versioni, la prima è acquistata da un privato
        • Esistono diverse teorie su chi sia Matteo all’interno del dipinto:
          • Quello con la barba che si autoindica con stupore per la chiamata
          • Il giovane curvo sui fogli à Dio chiama, l’uomo non ascolta

à ambiguità voluta

        • L’indice di Gesù è chiaramente ripreso dalla Creazione di Adamo nella Cappella Sistina (Michelangelo)
      • Martirio di San Matteo
        • Carnefice: nudo non eroico
        • Angelo che porge a Matteo la palma del martirio à fisicità elevata à l’angelo determina le tre linee interpretative di Caravaggio
  • Iper-realismo di Caravaggio
    • Dipinge allo specchio
    • Nitidezza
    • Limitazione dello spazio da dipingere

à elemento fiammingo

  • San Matteo (terzo quadro)
    • Angelo realistico
    • Evangelista visto di spalle
  • Dal 1599 d.C. Caravaggio diventa un artista di fama
    • Collabora con Annibale Carracci per la realizzazione delle decorazioni della Cappella Cerasi, all’interno di Santa Maria del Popolo (Roma)
      • Con Annibale Carracci à altare
      • Da solo realizza i dipinti laterali:
        • Conversione di San Paolo
          • Il cavallo è troppo tranquillo
            • Il cavallo non percepisce il divino?
            • La conversione non ha elementi reali, ma avviene all’interno della mente di Paolo
        • Martirio di San Pietro
          • Fatica fisica di chi solleva la croce
          • Pietro è molto simile ad un vecchio “normale”, forse un po’ più muscoloso, ma tutto sommato realistico
    • Deposizione
      • Corpo di Cristo: pesante
      • Maria molto fiamminga
      • Maddalena con le braccia spalancate à tipico dell’arte lombarda
    • La morte della Vergine
      • Rifiutato dalla Chiesa perché utilizza come modello il cadavere della sua stessa amante (una prostituta incinta morta suicida)
      • Drappo rosso à richiamo alla Madonna Sistina (drappo verde)
  • Dopo l’ennesimo omicidio, Caravaggio fugge da Roma
    • Napoli, Sicilia, Malta, Napoli, quasi a Roma à muore
    • Per poter rientrare in città, il cardinale Scipione Borghese gli aveva chiesto venti quadri
    • A Napoli, Caravaggio dipinge dei quadri per il Monte di Pietà à soggetto ideale: la carità
      • Cimone
        • Una giovane donna che allatta il padre per non farlo morire di fame
        • Planata d’angeli
    • A Malta
      • Decollazione del Battista
        • Cortile della prigione
        • Corda
        • Grata (ripreso dalla Liberazione di S. Pietro, Raffaello)
  • Caravaggio ha una scuola?
    • Non proprio, in realtà ha più che altro influenzato delle correnti già esistenti: fiamminga, napoletana, lombarda
    • Giovanni Serotine à colori più pacati
  • Cos’è l’arte di Caravaggio?
    • Classicista: no (solo cenni)
    • Barocco: no (solo cenni)
    • Realista, naturalista: no
    • Iper-realista: dettagli fiamminghi

Le tre visioni della vita di Caravaggio

Genio e sregolatezza

  • Tra fine Settecento ed Ottocento
  • Ripreso negli anni ’60 e ’70 del Novecento: Rivoluzionario (legato alla cultura marxista), innestato sul mito romantico

Convergenza tra cattolicesimo e marxismo

  • Convergenza tra un forte slancio cattolico e la teoria filosofica marxista
  • Caravaggio pio e fedele
  • Rende il fatto religioso così incarnato da renderlo quasi parte della realtà quotidiana

Libertino

  • Stretto tra uno Stato assolutista e le regole imposte dalla Controriforma
  • Si riserva uno spazio personale razionalista con un cattolicesimo “di facciata”
  • Il divino è ridotto ad umano perché in realtà non esiste?
  • Il divino è creduto tanto reale da essere fisico?

 

dopo caravaggio

Guido Remi

  • Trionfo di Apollo e dell’Aurora
    • Temi classici
    • Colori freddi

Guercino

  • Trionfo dell’Aurora
    • Colori più caldi

 

pittura a milano all’inizio del seicento

  • 1595 d.C. – 1631 d.C.: Arcivescovo Federico Borromeo
    • Grande committente
    • Mito del cugino Carlo
    • Apre la porta al Barocco
    • 1602 d.C.: per la beatificazione di Carlo Borromeo
      • Ciclo di tele per storie e miracoli di Carlo
        • Ideato per essere appeso nel Duomo di Milano
        • Profondità
        • Manierismo
        • Gigantismo
    • Quadro delle tre mani
      • Sfida – collaborazione tra tre artisti: Cerano, Morazzone, Giulio Cesare Procaccini
      • Soggetto: Martirio di Santa Ruffina e Seconda
        • Cerano: parte sinistra
        • Morazzone: carnefice
        • Procaccini: basso e destra
    • Volta della Cappella del Tribunale di Provvisione
      • Pentecoste
      • Tela con vista dal basso in alto

Tanzio da Varallo

  • Fiammingo d’origine
  • David con la testa di Golia
    • Realismo
    • Contrapposizione del volto di David (giovane e carino, vagamente effeminato) e il suo stesso braccio (molto muscoloso, ipertrofico)

Daniele Crespi

  • Classicismo
  • Barocco
  • Ciclo di Santa Maria della Passione
    • Raffigurazione di San Carlo mentre digiuna leggendo il brano evangelico della Passione di Cristo
    • Continuo gioco di rimandi tra quattro elementi: Carlo, pane, acqua, sangue
    • Iper-verismo
    • Equilibrio classico

Crisi in Lombardia

  • Tra il 1628 d.C. ed il 1631 d.C.
  • Peste
  • Invasioni straniere
  • Crack finanziario
  • Carestia

à fine di una generazione ma non dell’arte lombarda

architettura nel resto d’italia

  • Divisione in tre correnti:
    • Geometrica (classica)
    • Barocco (meno rigido)
    • Genovese (stile a sé stante)

Geometrica (Milano)

  • Francesco Maria Ricchini
  • Edificazione di 40 chiese e 18 palazzi
  • Cortile del Palazzo di Brera

Barocco (Venezia)

  • Baldassarre Longhena
    • Chiesa di Santa Maria della Salute
      • Decoratissima
    • Sinagoga del ghetto nuovo
      • Entra nella cultura ebraica (lui è cristiano) per realizzare al meglio

Genova

  • Stile a sé stante
  • Ricchissima (è la capitale finanziaria del mondo)
  • Nasce l’assegno (scambi economici virtuali)

 

Rubens

  • Padre del Barocco

 

barocco

  • Cronologicamente è da considerarsi Barocco il periodo tra il 1590 d.C. ed il 1760 d.C.
  • Alcuni studiosi dell’arte propendono per una suddivisione di questo periodo in due sotto-periodi:
    • Barocco vero e proprio nel XVII secolo
    • Rococò nel XVIII secolo (nasce nel 1705 d.C., anche se si diffonde solo a partire dal 1720 d.C.)
    • Questi due movimenti sono molto simili per quel che riguarda il linguaggio espressivo, ma differiscono totalmente per l’ideologia alle loro spalle
  • Il Barocco in senso più proprio non coincide con il secolo preciso
  • Fusione di elementi barocchi e classici nella produzione di un artista, all’interno di uno stesso edificio o addirittura in una medesima opera

Caratteristiche del Barocco

  • Gusto per il grandioso, scenografico, teatrale, metamorfico
  • Meraviglioso (nel senso di ciò che stupisce)

Rubens

  • Nasce nel 1577 d.C.
  • Muore nel 1644 d.C. ad Anversa
  • Non è un artista isolato
  • Ama l’Italia
    • Mantova (Gonzaga)
    • Milano
    • Venezia
    • Roma
    • Genova
      • Ritrae la nobiltà genovese come sontuosa anche se tale non è (almeno non più di tanto)
      • Discepolo: Van Dyck
  • Viaggia molto:
    • Italia
    • Francia
    • Gran Bretagna
    • Olanda
  • Produce circa 7000 opere

Gianlorenzo Bernini

  • Lavora a Roma su committenza di Papa Palo V e del cardinale Scipione Borghese
  • David
    • Contrario di quello di Michelangelo
    • Bellezza dinamica (non statica)
    • Seminudo (non nudo)
    • Muscolatura più realistica
  • Apollo e Dafne
    • Opera complessa
    • Difficoltà cinetica: passaggio dalla corsa all’immobilità della metamorfosi
    • Simile all’Apollo del Belvedere (classicismo)
    • Dafne ha il fisico di un’adolescente
  • È il “nuovo Michelangelo” (così come papa Urbano VIII è il “nuovo Giulio II”)

Nel 1623 d.C. diventa papa Matteo Barberini con il nome di Urbano VIII

Urbano VIII e Bernini

  • Papa dal 1623 d.C. al 1644 d.C.
  • Palazzo Barberini
    • Trionfo della Divina Provvidenza
      • Affresco
      • Sulla volta
      • Dipinto da Pietro da Portona (da Arezzo) e Bernini
      • Prospettiva architettonica: quadratura (aperto verso il cielo)
  • Rapporto quasi padre – figlio
  • Baldacchino di San Pietro
    • La pala d’altare che sta sotto il baldacchino è a mosaico (migliore rapporto qualità – prezzo)
    • Il baldacchino è un ciborio
    • Collaborazione tra Bernini e Borromini (base tecnica)
    • Colonne tortili in bronzo (come il tempio di Salomone)
  • Statue in San Pietro
    • Tomba di Urbano VIII
      • Posta vicino a Paolo III (che aveva riaperto San Pietro dopo i lavori), nel coro
      • Sarcofago
        • In basso
        • Simile in stile a quelli michelangioleschi
      • Statue
        • Fortezza
        • Carità
        • Morte
          • La Morte cerca di cancellare il nome di Urbano VIII dagli annali dell’eternità
        • Il papa Urbano VIII in trono (come Michelangelo per Giulio II)
  • Ha una bottega enorme
    • L’artista capo è il regista: si avvale di altri artisti specializzati in campi diversi
    • Molti artisti “minori” sono fagocitati dal nome di Bernini, pur avendo avuto un ruolo anche importante nella realizzazione delle opere che portano il nome di Bernini
      • Ercole Antonio (lombardo) à raggi in legno dell’Estasi di Santa Teresa
      • Ercole (lombardo) à ferrata dell’Estasi di Santa Teresa
      • Melchiorre Cafà (maltese) à Estasi di Santa Caterina (Magnanapoli, Roma)

 

Bernini e Innocenzo X

  • Cappella Corner (Venezia)
  • Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)
  • Estasi di Santa Teresa
    • Illuminazione naturale riflessa dai raggi di legno dorato
    • Soggetto: Santa Teresa d’Avila (suora carmelitana)
    • Effetto leggerissimo
    • L’espressione di Teresa è per caso ambigua? No…
      • L’iconografo è Angelo Corner
      • La santa è volutamente ritratta con un’espressione estatica (orgasmo)
        • L’orgasmo è la massima perdita del sé umana à ricongiunzione dell’uomo con l’unità dell’universo
        • L’orgasmo è la cattiva espressione umana per l’estasi
      • Interpretazione di San Giovanni della Croce à estasi mistica come incontro tra Dio e l’uomo (simile ad un amplesso)
  • Piazza Navona (Fontana dei Fiumi)

 

Bernini e Alessandro VII

  • Papa dal 1655 d.C. al 1667 d.C.
  • Nel 1655 d.C. finisce il primato di Roma nell’arte europea
  • Cattedra di Pietro
    • Originale: in legno?
    • Ricoperta in avorio, poi ebano e oro
    • Raggi (come per L’Estasi di Santa Teresa)
    • Posta sopra l’altare del coro
  • Gloria
  • Piazza San Pietro
    • Trapezoidale
    • Piazza ellittica (i fuochi sono le fontane)
    • Colonnato: 144 statue

Bernini a Parigi

  • Versailles
  • Committenze di Luigi XIV
    • Trasformazione del Louvre (ex palazzo reale)
    • Progetto del Castello di caccia di Versailles à poi castello principale
  • Perché Bernini va a Parigi?
    • Prestigio (è inviato dal Papa)
    • Per distruggere artisticamente Roma (aveva distrutto Bernini)
  • Dal 1665 d.C. Parigi diventa la capitale europea dell’arte al posto di Roma e Italia

 

Bernini artista italiano, non europeo

  • Decorazione della Chiesa del Gesù
    • Solo una parte è affidata a Giovan Battista de Gaulli (Paciccio)
    • Volta ellittica à Nome di Gesù

Pietro da Portona

  • Chiesa di San Luca e Santa Martina
    • Facciata implosa
    • Colonne che cercano di uscire (ispirata alla Scala della Biblioteca Mediceo – Laurentina, a Firenze)

Papa Innocenzo X

  • A Roma, committenza sconfinata
  • Artisti da fuori, non esistono artisti romani da imporre
  • Odia i Barberini à Bernini è messo un po’ da parte
  • Nonostante ciò, Bernini produce altre opere (vedi sopra, “Bernini e Innocenzo X”)
  • Scultore ufficiale del papa: Francesco Algardi da Bologna
    • Altare di San Leone Magno
      • In San Pietro
      • Pala di marmo
      • Enorme

Borromini

  • Nome originale: Francesco Castelli
  • Chiesa e Convento di San Carlo alle Quattro Fontane (San Carlino)
    • Cupola ellittica
    • Cassettoni di forme diverse
    • Piccolo ma dà l’impressione di essere enorme
  • Chiesa della Sapienza (Roma)
  • Restauro di San Giovanni in Laterano
    • 1650 d.C.
    • Obiettivo: salvare alcuni elementi
      • Fasciatura con stucchi
      • Navata centrale (ottagono allungato)
      • Intercapedine tra la parete e gli stucchi
  • Galleria di Palazzo Spada
    • È un trompe l’œil (profondità reale 4 metri e 12 cm)

Diego Velásquez

  • Incontra Rubens
  • Incontra l’arte romana
  • Ritratto di Innocenzo X
    • Continui rimandi al rosso

L’Italia dopo il 1665 d.C.

  • Artisti italiani all’estero
  • Livello artistico ancora elevatissimo
  • Non è più il motore artistico ed ideologico
  • L’arte italiana conta poco anche oggi
  • Musealizzazione (l’Italia diventa il luogo dove si conserva l’arte)
    • Rafforzamento del turismo (da “Grand Tour D’Italie”)
  • Fine del papato come committenza maggiore
  • Il Francese diventa la lingua internazionale (al posto del latino)
  • Ritorno al potere di lì a pochi anni

 

il declino della francia

  • Luigi XIV viene sconfitto dall’Austria
  • Nel 1683 d.C. l’esercito ottomano arriva ad assediare Vienna (centro della cristianità europea)
  • Re Giovanni I (Polonia) e re Leopoldo I (Austria) chiedono l’intervento dei papa Innocenzo III

Papa Innocenzo III

  • Papa Innocenzo III (Odescalchi, famiglia di banchieri bergamaschi, papa dal 1686 d.C. al 1689 d.C.) interviene:
    • Denaro all’Austria
      • Contro l’esercito ottomano
      • Contro la Francia à la Francia viene sconfitta
    • Salda i debiti del Vaticano e riporta il bilancio in attivo
  • Artista: Andrea Pozzo
    • È stato a Roma e a Vienna
    • Maestro nelle prospettive architettoniche
    • Quadratura con precisione millimetrica

Fine del XVII secolo

Rembrandt (Harmenszoon Van Rijn)

  • Fiammingo del nord (dalle Province Unite d’Olanda)
  • Pennellata cupa
  • Colore quasi plastico
  • Uomo dell’elmo d’oro
  • Incisore
  • Acquafortista

Jan Vermeer

  • Nasce a Delft (località famosa per la produzione di ceramiche bianco-azzurre)
  • Pochi dipinti
  • Scene di vita quotidiana
  • Disegno nitidissimo (iper-verismo)

Nicolas Poussin

  • Uno dei padri del Classicismo
  • Famoso nel XVII, XVIII e XIX secolo
  • Rimosso dalle Avanguardie

il 1700

  • Morte di Carlo II d’Asburgo (ultimo Asburgo di Spagna)
    • Eredità? Due famiglie                                è guerra di successione spagnola
      • Borbone (Francia) à moglie di Carlo II
      • Asburgo (Austria) à cugini
    • Vincono i Borbone (Filippo V di Borbone)
      • Nipote di Luigi XIV
      • Avo di re Juan Carlos (oggi)
    • La Spagna perde alcuni territori      à dati all’Austria come “compenso”
      • Milano
      • Paesi Bassi
    • I Savoia (duchi) diventano famiglia reale (prima Re di Sicilia, poi di Sardegna)

L’Italia del XVIII secolo

  • Torino capitale del Ducato dei Savoia
    • Battaglia di San Quintino (1557 d.C.)
    • Esercito spagnolo guidato da Emanuele Filiberto di Savoia
    • Lingua ufficiale: da Francese a Italiano
    • Territorio restituito ai Savoia
    • Capitale: Torino
  • Riprogettazione dell’area urbanistica di Torino
    • Pianta ortogonale
    • Artisti lombardi ed emiliani
    • Architetto di corte: Guarini
      • Sotto il ducato di Carlo Emanuele II
      • Esempio da Borromini
  • Vittorio Amedeo III (quello che diventa re)
    • Palazzo Stupinigi
    • Palazzo Ducale (diventa Palazzo Reale)
    • Palazzo Madama
    • Architetto siciliano: Filippo Juvarra
      • Impostazione classicista
      • Decorazioni rococò
  • A Napoli c’è un governatore (Carlo III, figlio di Filippo V di Borbone)
  • Filippo I (figlio di Filippo V di Borbone) a Parma e Piacenza

 

Carlo III governatore di Napoli

  • Collezioni artistiche a Napoli
  • Scavi archeologici
  • La periferia di Caserta e di Palermo sono progettate in stile Rococò
  • Zona sismica
    • Edifici bassi
    • Basi in tufo
    • Strade ortogonali
    • Molte delle città ricostruite (es. Noto) sono in stile classicista
  • Reggia di Caserta

 

Carlo III e la Reggia di Caserta

  • Simile a Versailles
  • Progetto di Luigi Vanvitelli
    • Figlio di un artista fiammingo
  • Pianta a U

il rococò

  • Arte nuova
  • Cambia l’idea che sta dietro al linguaggio
  • Linguaggio identico al Barocco
  • Piero Camporesi, “Il brodo indiano”
    • Gusto per l’esotico
    • Filosofia di vita: “dimmi ciò che mangi e ti dirò chi sei”
  • La figura della donna muta significativamente:

Barocca

Rococò

Robusta

Diafana, selenica

Cibi abbondanti (la gente, TUTTA, ricchi e poveri, muore di fame)

Pelle pallidissima

Prolifica

Magrissima

  • L’amore = erotismo, gioco di società
  • Nasce la nouvelle cuisine
  • Nasce la chaise longue
    • Comodità
    • Raffinatezza
  • Miniaturizzare
  • Cibi esotici
  • Odia la grandiosità
  • Civiltà degli interni
  • Ceramiche
  • Sovraffollamento delle credenze con i “bibelot” (simili a piccole statuine soprammobili in ceramica)
  • Mondo dell’Illuminismo
  • Cultura d’elite
  • Gli Illuministi vivono nel Rococò, non nel Neoclassicismo

Dove nasce?

  • Francia? No, lì arriva solo nel 1720 d.C.
  • Europa centrale, intorno al 1705 d.C.
  • Per opera di artisti lombardi che viaggiano in Austria, Baviera, Boemia…
    • Ciclo di stucchi di San Floriano
      • 1705 d.C.
      • Diego Carloni
  • È comunque vero che il rococò ha un’amplissima diffusione in Francia, grazie alle scelte di Filippo d’Orleàns (reggente di Luigi XV)

E in Italia?

  • Zona dei Laghi
    • Realizzazione gratuita della Chiesa di Santa Maria di Scaria (famiglia Intelvi)
  • Roma
    • Crisi ma con alcuni brevi momenti di gloria
    • Papa Benedetto XIV Lambertini
      • Fontana di Trevi
        • Coordinatore dell’esecuzione: Nicola Salvi
    • Ultimi lampi dell’arte più antica, più che arte nuova
    • Il papa risiede sul Quirinale à Padiglione del Caffè
  • Venezia
    • Piena decadenza
    • È comunque una potenza, anche se non ai livelli del passato
    • Vita sociale sfrenata
      • Codificazione del mito di Venezia
      • Vedutismo
        • Senza committenza
        • Opere vendute ai giovani che facevano il Grand Tour
        • Canaletto
        • Bellotto
        • Guardi

Canaletto

  • Nome originale: Antonio da Canal
  • Vedute meravigliose della città di Venezia
  • Vedute popolari di Venezia
  • Va a Londra (zona di Hannover)

 

Bernardo Bellotto

  • Confusione per l’attribuzione delle opere con il Canaletto, perché anche lui si fa chiamare così
  • Lavora a Cracovia, Dresda e Lipsia
  • Serve un’analisi minuziosa per l’attribuzione

Filippo Guardi

  • Vedutismo ricomposto/reinventato
  • Tecnica del capriccio
  • Rimane a Venezia

 

  • Esistono anche artisti veneti non vedutisti
    • Rosalba Carriera
      • Ritratti a mezza figura a pastello
      • Chiamata a Parigi
      • Fa ritratti anche dopo essere diventata cieca (!!!)
      • Dal suo cognome deriva l’espressione “far carriera” nel senso di avere successo in qualcosa
    • Tiepolo

Tiepolo

  • Giovan Battista (padre)
    • Nasce nel 1696 d.C.
    • Muore nel 1770 d.C.
    • Pittura murale a olio
    • Superfici enormi
    • Trionfo della vita à palazzi e ville
      • Villa Valmarana
        • Ciclo dell’Iliade
        • Storie di Ifigenia
        • Neo – veronesismo (ispirazione al Veronese)
    • All’estero
      • Prima in Germania (regione della Franconia), a Würzburg
        • Sede di un principe-vescovo
        • Trionfo del Vescovo servito dai Quattro Continenti
          • Dimensioni gigantesche
          • Stucchi di Giovanni Bossi
      • Poi in Spagna centrale, a Madrid
        • Sorpassato dai neoclassicisti
        • Salone degli Alabardieri
          • Enorme
    • Nel 1730 d.C. circa torna a Milano
      • A Palazzo Clerici, Galleria di Apollo
  • Giovanni Domenico (figlio)

Città nuove

  • Piccole città che si sviluppano (es. Torino)
  • Ricostruzioni (es. Noto, in Sicilia)
  • Nuove città sorte dal nulla
  • Due megalopoli
    • San Pietroburgo
      • Classicista
      • Neoclassicista
      • Inizio Settecento
      • Nuova capitale (Zar Pietro il Grande) al posto di Mosca
      • Fortezza à palazzo d’Inverno
        • Architetti lombardi
    • Washington
      • Neoclassicista
      • Fine Settecento
  • Mentalità tecnologica grazie alla diffusione della Encyclopedie (Enciclopedia o dizionario Ragionato delle Arti e dei Mestieri) di Diderot e D’Alembert
    • Tavole
      • Strumenti
      • Officine al lavoro

 

neoclassicismo

  • Più motivato dei “ritorni” del Classicismo verificatisi nel passato
  • Nasce a Dresda
  • Importato a Roma dagli intellettuali francesi e tedeschi
  • I “padri ideologici” sono
    • Anthon Raphael Mengs
      • Tedesco
      • Anthon scelto in onore del Correggio
      • Raphael scelto in onore di Raffaello
      • Mengs vede la Madonna Sistina di Raffaello a Dresda
      • Viaggia in Europa
        • Roma
          • Il cardinale Albani gli commissiona Villa Albani
            • Poi venduta, diventerà Villa Torlonia
            • Ispirata a Poussin
        • Madrid
    • Winckelmann

Jacq Louis David

  • Vince un concorso à un anno di studi delle opere antiche a Roma gratuitamente
  • Giuramento degli Orazi (1784 d.C.)

Antonio Piranesi

  • Lavora su commissione di Clemente XIII (famiglia Rezzonico, Como)
  • Architetto
  • Incisore di antichità romane (delle prigioni)
    • Desiderio di ritorno alla classicità
    • Imprigionato
  • Il Settecento è un secolo all’apparenza gioioso ma in realtà oscuro
    • Marchese De Sade à sadismo
    • Francisco Goya à “il sogno della ragione genera mostri”

Antonio Canova

  • Linguaggio classico rigoroso à bianco
  • Figure monumentali
  • Amore e Psiche

Sviluppo del Neoclassicismo

  • Incontro di diversi filoni
    • Romano
    • Tedesco
    • Francese (David)
  • Utopismo
    • Fonte di ispirazione per movimenti artistici successivi
    • Progetti irrealizzabili tecnologicamente ma moralmente
    • Nicolà Ledoux progetta case per guardie forestali sferiche
  • Nel 1776 d.C. Rivoluzione Americana
    • Borghese
    • Separazione dalla Gran Bretagna
    • Passaggio da suddito a cittadino
    • Diritto alla felicità
    • Due problemi
      • Rapporto con i nativi
      • Diritti civili dei neri
  • Nel 1789 d.C. Rivoluzione Francese
    • Lotta all’antico regime
    • Voltaire vs Rousseau (pro – uguaglianza) à Rousseau ha la meglio
  • La rivoluzione francese è celebrata con dipinti
  • Negli USA l’architetto francese Pierre l’Enfant progetta Washington
  • Rivoluzioni basate sul Classicismo
    • Perché il mondo classico ha tutti gli elementi dell’epoca (rivoluzionari e dominatori dispotici)
  • Gli artisti si “riciclano”

Jacq Louis David

  • Marat morto
    • Marat è l’assassino di Lavoisier
    • Chiave classica
    • Committenti: amici di Marat
  • Incoronazione di Napoleone

Danae è un personaggio mitologico, figlia di Acrisio, re di Argo. Zeus la fecondò in forma di pioggia d'oro, generando con lei Perseo (fonte: Finson Enciclopedia Multimediale 2006)

Lesena: elemento architettonico verticale, sporgente da una parete muraria, con funzione decorativa e di scansione ritmica della superficie. Generalmente la lesena ha la conformazione di una semi-colonna o di un mezzo pilastro. (fonte: Omnia Panorama 2004 – Volume III: Arte, sport e spettacolo)

Il romanticismo

  • Madame D’Estael à pre-madre del Romanticismo
  • 1813 d.C.: Congresso di Vienna à Restaurazione
    • Congresso per la pace
    • Abolizione della schiavitù negli Stati firmatari
  • Continua il neoclassicismo
    • Fino a metà Ottocento: tale e quale a prima
    • Dalla metà dell’Ottocento: neo-neoclassicismo
  • Nasce la cultura romantica
    • Madame D’Estael è una scrittrice à testi dedicati all’ex-sacro romano impero
      • “De l’Allemagne”
      • “Corinne ou l’Italie”
  • Romanticismo à Nazionalismo
    • Hegel
    • Fichte
    • Novalis
    • Füssli

Johann Heinrich Füssli

  • Svizzero
  • Alcolizzato
  • Drogato
  • Sessuomane
  • Pittura visionaria
  • Lato oscuro del Romanticismo: incubo
  • Artista maledetto
  • Auto-alterazione di coscienza per vedere una realtà che non esiste (beve il laudano, una sorta di oppio bevibile)
  • La mente dell’artista crea l’arte
  • L’Incubo
    • Esempio precedente: Francisco Goya à visualizzazione però di incubi reali: Fucilazione a Madrid à arte come strumento di rivoluzione (contro Napoleone; vengono raffigurati quelli che in quel momento sono i perdenti) e potere

I moti rivoluzionari

  • Tra il 1820 d.C. ed il 1821 d.C.
  • Tra il 1830 d.C. ed il 1831 d.C.
  • Nel 1848 d.C. (l’espressione “è successo un quarantotto” viene da qui)
  • Tra il 1859 d.C. ed il 1861 d.C. nasce l’Italia
  • Tra il 1866 d.C. ed il 1871 d.C. nasce la Germania

Eugene Delacroix

  • Figlio di Talleyrand
  • La libertà che guida il popolo sulle barricate
    • Libertà = Francia
      • Cappello frigio
      • Tricolore
      • Seno nudo
      • Fucile con baionetta
    • Valenze classiciste con elementi moderni
      • Fucile
      • Baionetta
      • Pistole

Accademie di pittura

  • Forma conservativa del sapere artistico
  • Legate al Realismo à Romanticismo filtrato
  • Hayéz
    • Pietro l’eremita che predica la Prima Crociata
    • Appartiene all’Accademia di Brera ed alla Pinacoteca di Brera (create entrambe da Napoleone)
      • Vengono creati anche dei “depositi di Brera” per le opere di troppo: Londra, Cunardo, Malibù, Isole Cayman…

Stile edilizio nazionale italiano

  • Codificazione con l’unità politica dell’Italia
    • 1861 d.C.: nasce il Regno d’Italia
    • 1866 d.C.: annessione del Triveneto
    • 1870 d.C.: annessione di Lazio e Roma
  • Unificazione delle coscienze
  • Strutture unitarie
    • Nasce una storia italiana unitaria
    • Invenzione della memoria artistica unitaria
    • Stile nazionale
    • Strutture rappresentative nazionali
  • Codificazione dei miti di alcuni italiani
    • Dante Alighieri
    • Galileo Galilei
    • Giordano Bruno
  • La storia dell’arte meglio organizzata diventa quella nazionale: arte vasariana (fiorentino-centrica)
  • Servizio postale nazionale
  • Ferrovie

Arte Eclettica

  • Parigi, tra il 1852 d.C. ed il 1871 d.C.: secondo Impero (Napoleone III)
    • Culto dello zio (Napoleone I)
    • Dà a Parigi un tono monumentale: Teatro dell’Opera
  • In questa stessa città nasceranno le Avanguardie
  • La Francia è monocentrica (Parigi)
  • L’Italia è policentrica
  • Parigi vs Londra: chi è la capitale della modernità?

Arte Eclettica come arte di Stato

  • Macrofenomeno artistico
  • Dal 1760 d.C. al 1880 d.C.
    • La maggior parte delle edificazioni religiose è legata a confraternite religiose
    • Dal 1760 d.C. circa lo Stato si autorizza ad espropriare monasteri e compagnia bella, incamera i beni e trasforma questi luoghi in edifici pubblici o li vende (dispersione, distruzione)
    • Che cosa viene salvato?
      • Grandi opere rinascimentali (salvate dai neoclassici)
      • Le prime opere della pittura italiana (databili intorno al XIII – XIV secolo)
        • Interesse per il Medioevo
        • Inizio Risorgimento
      • Arte barocca
        • Poche opere salvate
        • All’inizio, eventualmente Caravaggio (Rubens arriva dopo)
    • Questa situazione è parallela alla nascita del restauro moderno
      • Restauro integrativo (se qualcosa non c’è si ricostruisce)
        • Viollet – Le Duc à guglia medievale in ghisa (!)
      • Neo-Romanico (Basilica di S. Ambrogio)
      • Nuovi edifici con stili antichi rinnovati
        • San Pietro e Paolo (Brebbia) à Neo – Romanico
        • San Pietro e Paolo (Casciago) à Neo – Paleocristiano
  • L’arte eclettica è la mescolanza quasi casuale e la rivisitazione in chiave moderna di stili artistici del passato
    • Un esempio ante-litteram è il Cimitero Monumentale di Milano

le avanguardie

  • Si sviluppano tra il 1860 d.C. ed il 1914 d.C. (nel 1914 d.C. finiscono le Avanguardie Storiche)
  • Dal 1918 d.C. al 1945 d.C. si può parlare di Post – Avanguardie
  • Dal 1945 d.C. a oggi à Neo – Avanguardie (ispirazione storicizzata)
  • Esistono differenze formali, ma hanno elementi comuni
    • Artisti giovani (tra i 20 ed i 40 anni)
    • Arte vs Accademie (anche con violenza)
    • Ripudio delle Accademie
    • Artisti poveri (sono “fuori dal giro”)
    • Anticonformismo à stile Bohémien
    • Due modelli simili
      • “Allegrotto”
        • I bistrot sono il centro del mondo
        • Materiali poveri (anche su carte di giornale)
        • L’opera fisica non ha un concetto sacrale
      • I più ribelli
        • Edonisti
        • Autodistruttivi
        • Maudit (maledetti)
  • Influenza della filosofia à quanto influisce?
    • Marx (sulla prima generazione) à Marxismo
      • Legame non stretto
      • Rifiuto della società borghese
      • Nella seconda generazione questa caratteristica si rispecchia soprattutto nell’ambito politico
      • Generica aura di insofferenza nei confronti della società borghese
      • Espressione nelle opere
      • Adesione politica al Marxismo
    • Freud (sulla seconda generazione) à Psicanalisi
  • L’artista è solo parzialmente consapevole dell’arte (Paul Klee)
  • Due diverse connotazioni ideologiche: destra e sinistra
  • Durata biologica
    • Alcuni artisti sopravvivono al periodo avanguardista
      • Cézanne (padre dei Cubisti)
        • Istanza geometrica sempre più forte
      • Pablo Picasso
      • Salvador Dalì
  • L’Italia è molto marginale (tranne che per il Futurismo)
  • Colazione sull’erba (Edouard Manet)
    • Indifferenza nonostante la nudità della donna con gli uomini vestiti (tenendo conto del periodo: pudicizia vittoriana)
      • Reazione inverosimile
    • Sciatteria
    • Tecnica a spatola
  • Perdita d’importanza del titolo (poi importantissimo)
  • Soggetto: non importa à poi importante
  • Firma dell’opera: importante (per motivi di commercio) à USA e Russia

Impressionismo

  • Fotografo Nadar
  • Il realismo nella pittura tende a calare in favore della percezione soggettiva dell’artista
    • Scomposizione e ricomposizione dell’immagine dal punto di vista ottico
    • Percezione dell’io dell’artista (la realtà è solo uno stimolo per la riflessione dell’artista)
  • L’Impressionismo termina con la Guerra Franco – Prussiana e la repressione della Comune (1870 d.C.  – 1872 d.C.)
      • Post – impressionismo
        • Puntinismo
          • Nasce in Francia
          • Rimane in Francia
          • George Seurat, La Grand Jatte
        • Divisionismo
          • Fenomeno più italiano
          • Giovanni Segantini (trentino)
            • Somiglianza uomo – animali
              • Le due madri
                • Donna e mucca
                • Divisionismo panico
              • Il quarto stato
                • Divisionismo socialista

à basati sulla tecnica pittorica

  • Esiste un Impressionismo scultoreo
      • Auguste Rodìn
        • In bronzo
        • Emergono particolari dalla massa metallica indistinta
  • Esiste un Impressionismo Italiano di prima generazione? Sì, i macchiaioli
    • Firenze, Caffè delle Giubbe Rosse
    • Giovanni Fattori, Militi a cavallo
    • Giovanni Giuseppe Boldini à francesizzato
  • Impressionismo di seconda generazione

 

Henri de Toulouse-Lautrec

  • Cartellonistica
  • Prostitute non attraenti

 

Vincent Van Gogh

  • Pittura nera
    • Mangiatori di patate
      • Tratti grandi
      • Denuncia sociale
    • Viaggi in Francia e Provenza
  • Scopre il sole
    • Girasoli
    • Pittura scolpita (colore molto spesso)
        • Autoritratti (derivazione fiamminga)
        • Elementarità del colore

Paul Gaguin

  • Parigi: sperimentalismo simbolico
  • Bretagna: primissimi piani di spalle
  • Tahiti: ritratti alle giovani tahitiane
    • Geometrismi
    • Ritorno alla natura

 

Gustave Moreau

  • Simboli ambigui
  • Eco in Munch

Edward Munch

  • Norvegese
  • ? La danza della vita
    • Raffigurazione di una ragazzina che ha avuto la prima mestruazione
    • Stupore misto a vergogna
    • Ombra nera incombente (pregiudizi)
    • Sensibilità altissima
  • L’Urlo

Arte Naïf

  • Nasce contemporaneamente all’Impressionismo di seconda generazione ed al Post – Impressionismo
  • Artisti senza preparazione accademica
  • Nasce a Parigi
  • Henri Rousseau
    • Natura rigogliosa
    • Arte con tratti infantili
    • Misteriosa
    • Simbolista
    • Natura che fa paura ai civilizzati

Sezession dell’Accademia

  • Vienna
  • È un misto di diversi stili
  • La Sezession finisce con la I Guerra Mondiale
  • Gustav Klimt

Maggiori esponenti

 Egon Schiele
  • Wagler
  • Kokoschka

 

Background storico – politico

  • Dopo il Congresso di Vienna (anni ‘50, ‘60 del XIX secolo)
  • L’Austria subisce molteplici sconfitte
  • Crisi à nascita dell’Impero Austro-ungarico
  • Fino allo scoppio della I Guerra mondiale l’Impero rimane pacifico (nel 1914 scoppia anche la Guerra di Prussica)
  • Nel 1918 l’Impero Austro – Ungarico crolla

 

Egon Schiele

  • Paesaggi
  • Nudi
    • Non eroici
      • Capelli scompigliati
      • Magri
      • Tumefatti
  • Gli amanti
    • Mancanza di pudore
    • Prospettiva dall’alto
    • I capelli di lei sono quasi un motivo ornamentale
  • Muore durante l’epidemia di influenza spagnola

 

Gustav Klimt

  • Simbolismi
  • Le tre età
    • Geometrizzazione
  • Muore durante l’epidemia di influenza spagnola

Oskar Kokoschka

  • Cartellonistica
  • Origine ebraica à viveva in Galizia
  • Visionarietà
  • Supera la Sezession, passa all’Espressionismo
  • Muore a New York a oltre 90 anni

Il Liberty

  • Varese: città Liberty d’Europa
  • Stile aperto
  • Attento alla decorazione
  • Tiffany
  • Punto d’incontro con la Sezession: arredamento
  • Punto d’incontro con l’Espressionismo: Sagrada Famiglia di Gaudì

Espressionismo

  • Nasce in Germania
  • Periodo del II Reich
  • Esistono diversi espressionismi
  • Tratti netti, duri
  • Riscoperta della xilografia
  • Espressionismo come avanguardia: fenomeno solo tedesco
  • Espressionismo come tendenza: fenomeno europeo
    • Sfumato in altre avanguardie

Cubismo

  • Nasce a Parigi (Paul Cézanne)
  • Pablo Picasso
  • Scomporre la realtà e ricomporla secondo le priorità dell’artista (che sono diverse da quelle reali)

Pablo Picasso

  • Cubista per poco, poi neo-neoclassico, ecc…
  • Le Signorine di Avignone
    • Alcune parti sono scomposte, altre sostanzialmente realistiche
    • Melograno e uva: simbolo di fecondità (negativi: queste sono prostitute)
  • Guernica

Futurismi

  • Il Futurismo nasce in Italia
  • I Futurismi nascono in Italia ma si sviluppano in Francia e Russia (dal 1917 d.C. al 1922 d.C.)
  • Nascita in Italia
    • Insoddisfazione per il Governo Giolitti
    • Insoddisfazione per il Socialismo riformista (troppo pacifico)
    • Ribellione al passato
    • Lode a fabbriche, industrializzazione…
    • Boccioni, ciclo della Città che sale

 

Russia

  • Regime zarista oppressivo
  • Arte ufficiale molto accademica
  • Risposta violenta: opere impressioniste in Russia
  • Anche nella musica (Tchaykovskij)
  • Diffusione esplosiva nel 1917 d.C.
  • Suprematismo
  • Raggismo
    • Movimento
    • Elogio dell’industria

à stroncati da Stalin

  • Questi impone il Realismo Socialista
    • Anti – avanguardista
    • Arte ufficiale fino al 1989 d.C.
    • Ritorno al realismo (Stalin agisce come i padri del Concilio di Trento: vuole un messaggio chiaro e definito)
    • Monumentalità
    • Culto della personalità (ovviamente si tratta di quella di Stalin)
      • Il leader ritratto in atteggiamenti quotidiani

à ritorno forzato al passato

Applicazione del medesimo stile in Cina à distruzione dell’arte locale

arte littoria

Breve riassunto del Fascismo

  • Nasce a Milano nel 1919 d.C.
  • Marcia su Roma: 1924 d.C.
  • Instaurazione del regime: 1925 d.C.
  • Primo abbattimento: 1943 d.C.
  • R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò): 1943 d.C.
  • Fine: 1945 d.C.

Arte Fascista

  • Solo dal 1925 d.C.
  • Chiamata anche Littoria
  • Dura fino al 1943 d.C.
  • Diffusione capillare
  • Celebrazione di eventi
    • Patti Lateranensi (1929 d.C.)
    • Decimo anno del Regime Fascista (1935 d.C.)
    • Guerra in Etiopia (1936 d.C.)
  • Studio difficile
    • Distruzione degli elementi dopo la caduta del regime
    • Distruzioni di guerra
    • Difficoltà ideologica

 

L’Arte Littoria è un’arte pubblica

  • Lavori pubblici
  • Rappresentazione ideologica
  • Palazzi per economia, politica, amministrazione…
    • Palazzo dell’EUR
  • Nuove città (Latina, all’epoca si chiamava Littoria)
  • Città coloniali

à non va al 100% così:

  • La borghesia ama l’eclettismo a fianco del razionalismo
  • Convivenza con altre correnti
    • Diffuse grazie all’intervento di Margherita Sarfatti (moglie) e di Claretta Petacci
  • Giuseppe Terragni
    • Casa del Fascio (Como)
      • Razionalismo
      • Rompe con la città
      • Contrasto pieno (parete per scale) e vuoto (balconi)
  • Ma esiste un’arte di regime? Più che altro esiste un’arte ufficiale (germanica per Hitler, romana per Mussolini), affiancata da correnti alternative

gli anni ’40 del XX secolo

Astrattismo

  • Non è un vero e proprio movimento
  • Rappresentazione delle emozioni dell’artista
  • Ritorno al geometrismo (Paul Klee, Piet Mondrian)
  • Linee curve (Vasilij Vasilevic Kandinskij)

Surrealismo

  • Salvador Dalì
  • Marcel Duchamp
    • Scioccare la borghesia
    • Satira, manifesto politico
  • Georges Grosz
    • Industriali monopolisti = dittatori
  • René Magritte
  • Giorgio De Chirico

dalla I Guerra Mondiale ad oggi

  • Studi scientifici per la distruzione: Enrico Fermi, Spitzer, Schönberg, Albert Einstein, Panofsky… (negli U.S.A.)
  • Distruzione di opere d’arte e intere città
    • Dresda: 97%
    • Monaco: 88%
    • Hiroshima: 100%

à danni maggiori all’architettura

  • Che cosa si può fare?
    • Ricostruire (magari con i materiali originali)
    • Nuovi edifici
    • Mantenere i ruderi come monito
  • Crisi dell’Arte
    • Crisi d’identità delle arti figurative
    • Mutazione genetica dell’architettura
    • Sviluppo enorme delle “nuove arti”

à alle spalle c’è un mutamento del rapporto committente – artista – iconografo

  • Opere d’arte fascista
    • Semidistrutte
    • Completate in seguito
      • Stazione centrale di Milano
        • Stile Liberty
      • Via della Conciliazione (Roma, Vaticano)
      • Palazzo dell’EUR (fine anni ’60)
  • Confine tra le diverse arti sempre più labile
  • Materiali impropri
  • Mondializzazione (es.: Arte Lombarda dall’alto medioevo fino al Neoclassicismo escluso)

esplosione delle arti

Design

  • Opera d’arte riproducibile
  • Da “opera d’arte” a “prototipo”
    • Gioponti (designer d’interni)
    • Swarowsky (cristalli, gioielli, soprammobili…)
  • Livello industriale (centinaia, migliaia di esemplari)

Cinema, TV

  • Autonomia dell’arte per motivi di tecnologia

Altre

  • Computer – grafica

 

mutazione delle architetture

  • Si perde la componente umanistica dell’architetto
  • Nasce un livello tecnologico più alto
  • L’architetto lavora in equipe
  • Sviluppo semi – autonomo dell’urbanistica
  • Diversificazione delle competenze
    • Nasce il mercato intellettuale
      • Fino al XVIII secolo: l’intellettuale lavora per pochi, non c’era un pubblicocce fungesse da “datore di lavoro”
      • Nel Settecento nasce il giornalismo moderno
      • Vendita rateizzata dell’opera
      • Nasce il mercato dell’arte
        • Il mercante d’arte compra, rivende, è slegato dall’autorità

à perdita di qualità (perché manca l’iconografo)

        • Tirannia del mercato
        • Auto – congelamento dell’artista
    • Crisi del sacro
      • Dal Settecento la Chiesa Cattolica entra in crisi
        • Ateismo
        • Napoleone
        • Illuminismo
        • Calo del consenso religioso
        • Crisi di volontà della committenza
          • La Chiesa “lascia fare” agli architetti
            • Le nuove chiese tengono conto di:
              • Qualità estetica
              • Fruibilità
                • Utilizzabile secondo le esigenze
              • Comprensibilità
                • Legata alla fruibilità: comprensibilità dei simboli e simbologia a livello di chi deve comprendere
    • Frammentazione autoritativa
      • Causa: regimi democratici
      • Anarchia dell’architetto
        • Non esiste più una committenza vera e propria (Chiesa, Principe…)
        • Esistono moltissime nuove cariche dai poteri molto più limitati: sindaci, assessori…

Le Corbusier (Charles-Édouard Jeanneret)

  • Notre Dame du Champ
    • Campanile simile ad un silos
    • Entrata simile ad una fessura

arte informale

  • Jason Pollock (Action Painting)
    • Ispirazione all’arte messicana
  • Andy Warhol (Pop Art)
    • Nome reale: Andrew Warhola
  • Conceptual Art

 

neo – realismo

  • Chiesa
  • Grandi partiti ideologici
  • Pittori di basso livello
  • Ritrattistica ufficiale
  • Renato Guttuso, I funerali di Palmiro Togliatti
  • Cinema

unit art

land art

body art

  • Punto terminale dell’arte: l’opera e l’artista coincidono
  • Doppia valenza
    • L’artista è arte mentre si dipinge il corpo
    • L’artista è arte mentre, da dipinto, rappresenta qualcosa sul palcoscenico

 

riqualificazione di edifici storici

  • Riqualificazione dell’entrata del Musée du Louvre (Parigi) con l’edificazione de La Pyramide (una piramide in vetro e acciaio)

 

Fonte: http://www.scicom.altervista.org/storia%20sociale%20arte/Riassunto%20schematico%20di%20Storia%20sociale%20dell'Arte%20-%20GDI.doc

Sito web da visitare: http://www.scicom.altervista.org/

Autore del testo:F.Calzana

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Arte riassunti

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Arte riassunti

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Arte riassunti