Borromini Francesco vita opere

Borromini Francesco vita opere

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Borromini Francesco vita opere

BERNINI E BORROMINI

Gianlorenzo Bernini (1598-1680) e Francesco Borromini (1599-1667) furono i due architetti che contribuirono più di qualsiasi altro artista a Roma al patrimonio barocco di questa città.
Indubbiamente due maestri assoluti, ma con personalità molto differenti.
Bernini era nato a Napoli, nonostante il padre Pietro fosse toscano, ma visse a Roma pressoché per tutta la vita. È considerato il più grande scultore del suo secolo (nonostante fosse anche architetto, pittore e fontaniere), il vero fondatore della scultura barocca. Il suo precoce talento e la sua fervenza religiosa lo resero ben presto l'artista più importante e famoso di Roma, specialmente sotto papa Urbano VIII (1623-44), che gli commissionò le prime opere quand'era ancora cardinale. Per avere un'idea dell'importanza dell'eredità berniniana nel patrimonio artistico della città basti ricordare che è sua anche la sistemazione di piazza San Pietro, con l'imponente duplice colonnato.


Gian Lorenzo Bernini (autoritratto)


Francesco Borromini

A Borromini invece viene riconosciuto di aver introdotto un nuovo linguaggio figurativo nello stile barocco: le sue facciate e i suoi famosi bizzarri campanili scaturivano da insiemi di moduli geometrici che si ripetevano e si alternavano, ottenendo spesso soluzioni molto innovative per quel tempo, in contrasto con gli stilemi berniniani di impostazione strettamente religiosa secondo i quali le proporzioni degli edifici dovevano corrispondere a quelle umane (poiché ritenendo l'uomo immagine e somiglianza di Dio, tali proporzioni erano universali, armoniche e allo stesso tempo divine). 


Era nato in Canton Ticino, come svariati altri importanti architetti che operarono a Roma tra il tardo Rinascimento e l'età barocca, tra cui Domenico Fontana (1543–1607), Carlo Maderno (1556–1629), Carlo Fontana (1634?-1714) ed altri, molti dei quali erano imparentati tra di loro, formando un vero e proprio clan. Il suo cognome era Castelli, ma in seguito assunse quello più conosciuto, non è chiaro se per devozione a San Carlo Borromeo o se dal cognome del secondo marito della madre, Brumino; quando venne a Roma, chiamato da Carlo Maderno (uno dei parenti alla lontana della madre), cominciò a comparire nei documenti come Borromini. Ci viene descritto come una persona solitaria, impulsiva, melanconica e dal carattere molto irascibile. La sua fama fu sempre offuscata dalla popolarità di Bernini. Godette del mecenatismo di Innocenzo X (1644-55), ma fu più perché Bernini con quel papa era caduto in disgrazia che per motivi di vera preferenza.

Il suo brutto carattere, unitamente alla crescente frustrazione derivante dai successi del rivale, oltre ad una serie di eventi negativi - gli venne tolta una commissione, poi a uno dei suoi edifici vennero realizzate alcune aggiunte indesiderate che ne alterarono l'aspetto originale, ecc. - in ultimo lo spinsero al suicidio.
Eppure sappiamo che Bernini e Borromini avevano effettivamente cooperato nella realizzazione di alcuni lavori, il più importante dei quali è l'enorme baldacchino che copre l'altare maggiore in San Pietro (e che tuttavia è ricordato solo come "baldacchino di Bernini").
Queste diverse realtà fecero nascere acredine tra i due architetti e il loro conflitto divenne leggendario, tanto da ispirare credenze popolari sulla loro rivalità.

 

 

Al centro di piazza Navona sorge una delle opere più famose di Bernini, la Fontana dei Fiumi (1651). La struttura, che è sormontata da un obelisco romano copia di quelli egiziani, è decorata da quattro grandi figure allegoriche in rappresentanza dei principali fiumi delle quattro regioni del mondo allora conosciute: il Danubio (per l'Europa), il Nilo (per l'Africa), il Gange (per l'Asia) e il Rio della Plata (per le Americhe).

Sul lato occidentale della piazza, di fronte alla fontana, sorge la chiesa di Sant'Agnese in Agone, la cui costruzione risale a quegli stessi anni; i lavori erano cominciati sotto la guida di Girolamo e Carlo Rainaldi, ma solo un anno dopo era subentrato loro Borromini.
Con una tecnica molto interessante, quest'ultimo aveva disegnato la facciata della chiesa dandole una forma concava (un accorgimento che Borromini usava spesso nei suoi progetti), in modo tale che quando la cupola è osservata dal basso non viene coperta dalla parte sommitale dell'edificio, sembrando anche più vicina all'osservatore di quanto realmente sia per effetto della prospettiva. 

Vuole una tradizione popolare che Bernini avesse disegnato due delle figure allegoriche della fontana per burlarsi del rivale; in particolare, una delle due che guardano verso la chiesa, il Rio della Plata, avrebbe la mano sollevata come gesto di protezione dall'imminente caduta dell'edificio. Invece un'altra delle figure, il Nilo, nasconderebbe la testa sotto un velo per non vedere "l'orrenda opera" di Borromini: in realtà il capo velato è un riferimento allegorico al fatto che a quei tempi le origini del Nilo erano ancora sconosciute, essendo state scoperte solo nel XIX secolo.
Alla base del campanile di destra, invece, una piccola statua di Sant'Agnese (anche detta dai romani la sora Agnesina) si porta una mano al petto: ciò veniva letto dal popolo come un gesto di rassicurazione sulla stabilità della chiesa.
Ovviamente tutto ciò è solo leggenda, poiché la chiesa fu terminata qualche anno dopo la fontana stessa, quando le statue erano già al loro posto da tempo e Bernini, per quanto critico, non avrebbe più potuto alterarne la forma. 
Neppure i seguaci di Borromini risparmiarono critiche alla fontana di Gian Lorenzo, sostenendo che essendo cava nella parte centrale, non avrebbe retto alla pesante guglia e sarebbe crollata. Infatti questo schema, pur frequente nelle opere di Bernini, contravveniva i canoni architettonici dell'epoca.
Allora l'arguto artista inviò nottetempo i suoi assistenti e fece loro legare quattro sottilissime cordicelle all'obelisco, sostenendo che così non sarebbe più caduto: una delle sue numerose burle con cui metteva in ridicolo i rivali. Bernini sapeva perfettamente ciò che stava facendo: l'obelisco è ancora lì, stabilmente al suo posto dopo oltre 350 anni.
Ma gli episodi tra i due architetti non si fermano qui: un altro succoso aneddoto riguarda la costruzione del palazzo di Propaganda Fide, a piazza Mignanelli.


Nel 1626 a Bernini era stato commissionato l'ampliamento del palazzo, ma alla morte di Urbano VIII i lavori erano passati a Borromini (con gran gioia dell'astioso Francesco). In quello stesso periodo, però, Bernini viveva in una casa situata proprio di lato al costruendo palazzo. Ebbene, i due grandi architetti si sbeffeggiarono a vicenda scolpendo l'uno sul palazzo in costruzione un bel paio di orecchie d'asino, indirizzate a Bernini, mentre quest'ultimo scolpì personalmente su una mensola del proprio edificio ... un organo genitale maschile, che puntava dritto verso il cantiere di Borromini. Per un certo tempo queste due "appendici" furono visibili anche dalla stessa strada ove questo accadde, via della Mercede, finché per motivi di pubblica decenza i due architetti provvidero a scalpellarli via.

Anche nella morte, così come in vita, ai due grandi toccarono riconoscimenti assai diversi, sebbene nessuno dei due possa vantare una tomba faraonica.

Bernini fu sepolto con tutti gli onori in Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche più importanti della Cristianità (agli esordi della sua carriera aveva avuto casa e bottega proprio lì accanto), a lato dell'altare maggiore.
Borromini, invece, che si era riservato una cappella nella minuscola chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane da lui stesso costruita, fu respinto perché suicida; le sue spoglie riposano nella chiesa di San Giovanni de' Fiorentini, sotto una lapide piccola e piuttosto sobria, senza altre parole che il nome, accanto a quella di Carlo Maderno.

 

Fonte: http://www.geoliguori.altervista.org/Doc/Roma/Vergine/CARTELLONI/5%20-%20BERNINI%20E%20BORROMINI.doc

Sito web da visitare: http://www.geoliguori.altervista.org

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Borromini Francesco vita opere

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Borromini Francesco vita opere

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Borromini Francesco vita opere