I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Contenuti: le basi della teoria del colore, i meccanismi fisici, fisiologici e psicologici legati alla percezione dei colori, gli attributi del colore; modificazione di luminosità e contrasto nelle immagini in Word e in PowerPoint; spostamento e raggruppamento di forme; semplici animazioni in ppt per creare l’effetto luce-buio.
ATTIVITÀ
Ti piace colorare? Conosci i colori? Vorresti colorare un’immagine al pc e poi stamparla e trasformarla in un biglietto tridimensionale? Eccoti nel posto giusto.
Per prima cosa scopriamo cos’è il colore…per il biglietto devi attendere la scheda 11.
Il colore nasce dalla luce. La luce che colpisce un oggetto viene assorbita solo in parte. La parte non assorbita viene riflessa e trasmessa ai recettori cromatici all’interno dell’occhio umano. Questi ultimi trasformano la luce assorbita in impulsi che percorrono le vie nervose fino a raggiungere il cervello, dove vengono interpretati: nasce così un’impressione cromatica. Questo significa che ciascun individuo "percepisce" il colore in modo differente.
Il rapporto tra luce e colore venne scoperto dal famoso scienziato inglese Isaac Newton (1643-1727). All'età di 23 anni rimase affascinato dal passaggio di un raggio di luce attraverso un prisma di vetro. Notò che il prisma non solo deviava la luce ma la scomponeva in un insieme di colori. Si trattava degli stessi colori dell'arcobaleno.
●Colora i quadrati con i sette colori dell’arcobaleno usando il pulsante “colore riempimento nella barra di disegno (ricordati di fare clic sul quadrato da colorare!).
Questi colori sono chiamati Colori Base, perché combinati tra loro in tutti i modi possibili originano tutte le tonalità di colore esistenti.
Se vogliamo definire correttamente un colore dobbiamo usare tre parametri:
- la tonalità cromatica, anche detta tinta;
- la luminosità;
- la saturazione (o croma).
Attento! Ci sono colori che non hanno gli attributi di tonalità e saturazione e sono: il bianco, il grigio e il nero. Questi colori vengono quindi definiti acromatici.
● Aumenta la luminosità di ciascuno dei seguenti quadrati verdi a partire dal terzo; fai clic di destro su di esso e scegli Formato immagine; seleziona la scheda Immagine e aumenta la percentuale di luminosità nello spazio Controllo immagine – Luminosità portandola al valore indicato sotto ciascun quadrato. OK per finire.
LA SUDDIVISIONE DEI COLORI
I colori possono essere suddivisi in vari modi. La suddivisione più conosciuta è quella che distingue i colori primari dai colori secondari e terziari.
Questi sono i colori primari cioè quelli che non possono essere fatti mescolando altri colori.
rosso
blu
giallo
I colori secondari si ottengono mescolando due colori primari in parti uguali.
Nelle prossime mescolanze di colori dovrai fare da solo la trasformazione.
Fai clic di destro sul secondo colore dopo l’uguale e scegli Formato forme; nella finestra che si aprirà scegli la scheda Colori e linee; sotto il colore riempimento c’è la Trasparenza (impostata di default a 0%); aumenta la trasparenza (50% circa o più) poi fai clic su OK. Sovrapponi la casella trasparente all’altra. Se non hai ottenuto il colore che desideravi modifica ancora la percentuale di trasparenza.
Mischiando due colori primari in quantità diverse si ottengono i colori terziari.
I COLORI COMPLEMENTARI
Ognuno dei tre colori primari, giallo, rosso e blu, ha un colore detto complementare perché è quello che si ottiene mescolando gli altri due colori primari rimasti.
●Colora con il colore nominato le parole che indicano un colore e scrivile tutte in maiuscolo (selezionale e usa il pulsante Colore carattere per colorarle; tieni premuto il tasto delle maiuscole e fai contemporaneamente clic sul tasto F3 per scriverle tutte in maiuscolo).
Il colore complementare del ROSSO è quello che si ottiene mescolando il GIALLO con il blu, cioè è il verde.
Il colore complementare del blu è quello che si ottiene mescolando il rosso con il giallo, cioè è l’arancione.
Il colore complementare del giallo è quello che si ottiene mescolando il rosso con il blu, cioè è il viola.
●Componi il cerchio dei colori complementari mettendo di fronte a ogni primario il suo colore complementare.. Quando il cerchio è completo fai clic sui vari spicchi tenendo premuto il tasto delle maiuscole; poi clic di destro e nel menu di scelta rapida scegli
LA TEMPERATURA DEI COLORI
La distinzione tra colori caldi, freddi e neutri è fatta in base alla sensazione che i colori ci trasmettono, poiché noi tendiamo ad associarli a cose calde o fredde.
Il rosso, l’arancione, il giallo (e tutti i colori contenenti sfumature rossicce) ci fanno pensare al sole, alla sabbia e al fuoco permettendoci di classificarli come colori caldi.
L’azzurro, il blu, il verde sono considerati colori freddi perché ci fanno pensare al cielo, all’acqua, all’erba.
I colori neutri sono quelli che tendono al nero, al bianco e al grigio.
La distinzione tra colori caldi e freddi rappresentata in questo cerchio è molto netta e semplice.
Se invece osserviamo quest’altro cerchio a 12 spicchi possiamo notare che sfumature di uno stesso colore (per esempio il rosso) possono essere calde o fredde.
Ancora meglio si nota in questo disco cromatico formato disponendo i sette colori ottenuti dalla scomposizione della luce bianca.
SECONDA PARTE PITTURA (IMPASTI DI COLORE)
Colori primari sono:
Ogni colore primario ha un proprio complementare (che è dato dalla mescolanza degli altri due primari)
Il rosso è complementare del verde - (il verde è ottenuto mescolando i 2 primari blu+giallo)
Il giallo è complementare del viola – (il viola è ottenuto mescolando i 2 primari blu+rosso)
Il blu è complementare dell’arancio – (l’arancio è ottenuto mescolando i 2 primari giallo+rosso)
(vedi tabella cromatica n° 2)
l’OCCHIO FISSANDO UN COLORE TENDE A VEDERE IL SUO COMPLEMENTARE IL QUALE MESCOLANDOSI AL COLORE FISSATO, NE MODIFICA LA TINTA. Riguardo a ciò si impara che se contemporaneamente si fissano attentamente due oggetti colorati, né l’uno né l’altro appare del proprio colore particolare, (cioè come apparirebbe osservato separatamente) ma di una tinta che risulta dal suo colore speciale e il colore complementare dell’altro soggetto, motivo per cui si avrà una modificazione di tinta e di tono prodotta dai colori contigui.
I colori complementari risultano più gradevoli se sono accostati ai primari nelle gradazioni più tenui.
L’importanza della conoscenza dei colori complementari: in tutte le arti visive (pittura ,fotografia, scenografia ecc.
I colori complementari si possono o impastare insieme nei modi adeguati, osservando le varie regole per gli impasti e per ottenere le varie tinte, ma anche si possono accostare e in questo caso vi sono tre possibilità :
1) mettere due soggetti di colore complementare vicini nella loro tinta più accesa, esempio di una coppia di complementari rosso acceso e verde acceso ma questa è la combinazione più sgradevole perché risulta automaticamente disturbosa al cervello umano
2) mettere due soggetti di colore complementare vicini : uno molto acceso e uno molto tenue .questa combinazione risulta essere un poco più accettabile
3) mettere due colori complementari vicini ambedue di tinta molto tenue questa è la soluzione più bella ,perché automaticamente il cervello elabora che c’è qualcosa di bello e di riposante (così siamo stati creati). Facciamo un esempio che si può riscontrare in tutto sia quando andiamo a teatro in certe scenografie fatte bene, nel cinema ma anche nella moda , immaginiamo il vestito di una donna di materiale molto delicato tipo seta o altro che sia di un colore lilla molto chiaro (viola colore complementare ) se a questo vestito mettiamo un foulard o un fiore di colore giallo molto tenue(colore primario giallo complementare del viola) allora l’effetto sarà molto gradevole ed elegante.
I colori caldi. Sono quelli di colore acceso vi dominano il rosso, l’arancione, il giallo, l’ocra bruciata e si trovano sempre nei primi piani.
La gamma cromatica cambia man mano che il paesaggio si allontana.
Colori freddi al contrario è quella in cui domina il verde, l’azzurro, il viola. I colori freddi vengono utilizzati nei secondi piani.
Allontanandosi dai primi piani la gamma cromatica cambia fino a divenire quasi azzurrognola perché viva via viene sovrapposta uno strato sempre più spesso di atmosfera.
Le ombre non sono quasi mai prive di luce, anzi gli oggetti che si trovano in primo piano devono distinguersi bene anche se nell’ombra la quale via via che si perde nell’ultimo piano acquista una tonalità azzurrognola.
Le ombre pur seguendo le regole della vicinanza e lontananza, cioè più scuro e più chiaro, vicino alla luce assumono una gradazione di rosso.
REGOLE:
Colori in ombra = colore locale + blu + complementare del colore locale
Un qualsiasi colore mescolato al bianco cade nella trappola dei grigi.
Grigi neutralizzati : sono neutralizzati i grigi prodotti da miscelazione di complementari al grigio di base così composto : una quantità di bianco + una quantità di nero già costituito (vedi voce nero) danno il grigio.
Con questa base si possono ottenere una gamma di grigi a seconda del colore che vi si aggiunge : esempi :
Nero non si usa mai il nero già pronto( che io chiamo lucido da scarpe) ma bisogna comporlo mescolando (i vari complementari) :
Blu + arancione = nero
Viola + giallo = nero
Rosso + verde = nero
I tre primari insieme = nero
I neri di cui sopra sono dei neri che possiamo chiamare professionistici.
Riflessi : La luce battendo su un oggetto ne diffonde i colori nei dintorni in maniera tenue, per cui, nelle strette vicinanze del soggetto, il colore si riverbera perché colpito dalla luce. Il pittore deve sapere esprimere la luce col colore.
Nei primi piani i contorni dei soggetti sono ben delineati e precisi ma, man mano che si allontanano verso l’orizzonte diventano più sfumati tanto da creare una certa profondità, effetto creato della interposizione dell’aria.
Il cielo colore bianco più un pizzico di rosso primario (anche pochissimo quanto la testa di uno spillo ma è obbligatorio metterlo) e un pizzico di azzurro. Il cielo è più chiaro nella linea dell’orizzonte e più scuro verso l’alto, tinta determinata dalla volta celeste che ha più strati di blu.
La pennellata del cielo va in tutte le direzioni.
Mare In linea di massima bianco + blu + un pizzico di rosso primario (in fondo è il colore del cielo che si riflette) poi vi possono essere tantissimi riflessi di varie gradazioni di colore che bisogna cogliere dal verde al rosa al giallo , al lilla ecc. Tutto ciò che si trova al bordo del mare va sempre in orizzontale. La pennellata di solito va in orizzontale.
Muri la pennellata dei muri va invece in verticale. (ricordare che l’impasto (il colore) in basso è sempre un po’ più scuro sempre per il discorso della luce.
Vari oggetti la pennellata segue il verso(l’atteggiamento es.nelle foglie degli alberi) e i contorni dell’oggetto.(es.nella frutta ecc.)
Fonte:
http://www.latecadidattica.it/informatica4/schede/scheda10.doc
http://orofinomario.altervista.org/lezioni/SECONDA%20PARTE%20PITTURA.doc
Sito web da visitare:
http://www.latecadidattica.it
http://orofinomario.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve