Biochimica della nutrizione

Biochimica della nutrizione

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Biochimica della nutrizione

  • GLI ALIMENTI NELLA NUTRIZIONE UMANA.

Composizione e peso corporeo. Funzione degli alimenti. Classificazione degli alimenti. Alimenti primari (cereali, legumi, ortaggi e frutta, carni, prodotti della pesca, latte e derivati, uova, oli e grassi). Alimenti accessori (bevande alcoliche e nervine). Apporto energetico dei principali alimenti. Fabbisogni nutrizionali. La fibra alimentare. Dieta bilanciata.

 

  • I COMPOSTI DEL FOSFATO AD ALTO CONTENUTO ENERGETICO

Generalità sui composti che contengono gruppi fosforici. Calcolo di DG. Classi di composti ed energia d’idrolisi. Enol fosfati. Guanidin fosfati. Nucleotidi ciclici. Tioesteri. Il consumo energetico. Metabolismo basale, termogenesi, attività fisica.

 

  • CARBOIDRATI

Glucidi e loro proprietà nutrizionali. Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi presenti negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei carboidrati. Destino e funzioni biologiche dei glucidi. Bilancio energetico del metabolismo del glucosio. Derivati degli esosi. Acido gluconico e acido glucuronico. Metabolismo di saccarosio, galattosio, fruttosio, mannosio. Regolazione metabolica dell’utilizzazione dei carboidrati. Molecole trasportatrici del glucosio (GLUT). La fermentazione.

 

  • LIPIDI

Funzioni biologiche dei lipidi. Lipidi di deposito e strutturali. Triacilgliceroli, fosfolipidi, steroidi. Lipidi semplici e lipidi complessi. Proprietà chimiche dei lipidi. Principali acidi grassi presenti in natura. Digestione ed assorbimento dei lipidi. I sali biliari. Bilancio energetico del metabolismo lipidico. Ossidazione degli acidi grassi a catena molto lunga. biosintesi degli acidi grassi saturi e insaturi. Gli acidi grassi essenziali e loro derivati. Gli eicosanoidi. La famiglia dell’acido oleico (w-9), dell’acido linoleico (w-6), dell’acido linolenico(w-3). Fabbisogno lipidico. Livello giornaliero raccomandato per acido linoleico, linolenico, rapporto w-6/w-3, acidi grassi saturi e insaturi. Acidi grassi di origine vegetale ed animale. Ruolo del tessuto adiposo nella termogenesi.

 

  • PROTEINE

Proteine fibrose e globulari. Proteine semplici e proteine coniugate. Funzione plastica, regolatrice, energetica. Amminoacidi non proteici e funzioni svolte.

Enzimi responsabili della digestione delle proteine. Endo ed esopeptidasi. Destino degli amminoacidi. Biosintesi di glutatione, sali biliari, porfobilinogeno, fosfocreatina. Proprietà nutrizionali delle proteine. Denaturazione delle proteine. Reazione di Maillard. Alterazioni chimiche degli amminoacidi in seguito alla cottura. Digeribilità delle proteine. Fabbisogno proteico. Bisogno di azoto proteico totale e di amminoacidi essenziali. Catabolismo degli amminoacidi. Prodotti finali del metabolismo azotato (ammoniaca, urea, creatinina). Il bilancio dell’azoto.

 

 

  • VITAMINE E SALI MINERALI

Vitamine idrosolubili. Vitamine liposolubili. Fabbisogno vitaminico. Macroelementi e microelementi.

 

  • LE BEVANDE ALCOLICHE E NERVINE

Valore nutrizionale dell’alcol etilico e delle bevande nervine. Grado alcolico. Il metabolismo dell’etanolo. Alcol deidrogenasi, catalasi, alcol ossidasi. Alterazioni metaboliche indotte dall’etanolo. Aumento del rapporto NADH/NAD, formazione di radicali liberi. Effetti benefici dell’etanolo, resveratrolo. Unità alcolica. Legislazione europea ed alcolemia. Ossidazione dell’etanolo e produzione di aceto. Gli alcaloidi delle bevande nervine. Caffeina, teofillina e teobromina.

 

 

  • LA TRASDUZIONE DEI SEGNALI ATTRAVERSO LE MEMBRANE

Sistemi recettore-effettore. Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Recettori enzimatici: recettore dell’insulina, recettore guanilil ciclasi. Recettori accoppiati alle proteine G: Gs, Gi, Gq; attivazione dell’adenilato ciclasi e della fosfolipasi C.

 

 

  • MODIFICAZIONI METABOLICHE NEL CICLO DIGIUNO-ALIMENTAZIONE

Il metabolismo nel ciclo alimentazione-digiuno. Fase di sazietà, fase iniziale di digiuno, fase di rialimentazione. Ruolo dell’insulina e del glucagone. Adattamenti metabolici durante un digiuno prolungato. Il controllo del metabolismo. Alterazioni metaboliche nel diabete mellito. Modificazioni metaboliche a livello epatico prodotte dall’etanolo.

 

  • TOSSICITÀ DELL’OSSIGENO

Specie reattive dell’ossigeno (ROS). Radicali liberi: superossido, idrossido, perossido Fase di generazione e di propagazione di radicali liberi. Perossidazione radicalica di acidi grassi contenuti nei fosfolipidi di membrana. Sistemi naturali di difesa contro lo stress ossidativo. Superossido dismutasi; catalasi; perossidasi (ascorbato perossidasi e glutatione perossidasi). Specie reattive dell’ossigeno nelle piante e sistemi di difesa. Il citocromo P-450.

 

  • GLI ANTIOSSIDANTI NATURALI

Struttura e proprietà dei polifenoli. Acidi benzoici ed acidi cinnamici. Biosintesi dei fenilpropanoidi. Struttura e proprietà dei flavonoidi. Principali flavonoidi degli alimenti. Biosintesi dei flavonoidi. Proprietà antiossidanti di bioflavonoidi, tocoferoli, acido ascorbico, resveratrolo, glutatione.

 

GLI XENOBIOTICI

Gli xenobiotici negli alimenti. Metabolismo degli xenobiotici.


 

Testi consigliati

 

  • G. Arienti - Le basi molecolari della nutrizione - Piccin

 

  • M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi - Fondamenti di nutrizione umana - Pensiero Scientifico

 

  • Cremaschi - Scienza dell’alimentazione - Sorbona

 

  • P. Cappelli, V. Vannucchi - Principi di Scienza dell’alimentazione – Zanichelli.

 

  • P. C. Champe, R. A. Harvey, D. R. Ferrier – Le basi della Biochimica– Zanichelli.

 

  • D. L. Nelson, M. M. Cox – I principi di Biochimica di Lehninger – Zanichelli.

 

  • D. Voet, J. G. Voet, C. W. Pratt Fondamenti di Biochimica – Zanichelli

 

  • M. K. Campbell, S. O. Farrel – Biochimica – EdiSES

 

  • H. Robert Horton - Laurence A. Moran - K. Gray Scrimgeour  - Marc D. Perry - J. David Rawn - Principi di biochimica - Pearson

 

 

Fonte: http://ww2.unime.it/lsbiologia/laurea%20magistrale%20dm270/Biochimica_della_Nutrizione%20LEUZZI.doc

Sito web da visitare: http://ww2.unime.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Biochimica della nutrizione

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Biochimica della nutrizione

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Biochimica della nutrizione