Chimica termini con A

Chimica termini con A

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica termini con A

Acetale: Composto organico in cui ad uno stesso atomo di carbonio sono legati due gruppi alcossile o due gruppi fenossile o un alcossile e un fenossile

Achirale: Privo di chiralità; una molecola è achirale se possiede un piano di simmetria e quindi è sovrapponibile alla propria immagine speculare

Acido carbossilico: Composto organico contenente il gruppo funzionale -COOH

Acido coniugato: Prodotto risultante dalla protonazione di una base di Brønsted-Lowry

Acido di Arrhenius: Sostanza che si ionizza in soluzione acquosa liberando idrogenioni H+

Acido di Brønsted-Lowry: Sostanza in grado di donare uno ione idrogeno ad una base

Acido di Lewis: Sostanza con un orbitale vuoto a bassa energia che può accettare una coppia di elettroni da una base per formare un nuovo legame covalente

Acido solfonico: acido organico che ha la struttura generale RSO3H o ArSO3H

Acilazione di Friedel-Crafts    Reazione di sostituzione elettrofila aromatica che introduce un gruppo acilico nell’anello aromatico; si effettua su un substrato aromatico mediante un alogenuro acilico (o un’anidride) usando un acido di Lewis come catalizzatore

Addizione 1,2: Addizione di un reagente alle due estremità di un doppio legame

Addizione 1,4: Addizione di un reagente alle estremità di un sistema p coniugato; i dieni coniugati danno addotti 1,4 se trattati con elettrofili come HCl. I composti carbonilici a-b insaturi danno addotti 1,4 se trattati con nuclofili come lo ione cianuro

Addizione anti: Addizione di atomi o gruppi di atomi che avviene dal lato o dalla faccia opposta di un legame p. Nei sistemi ciclici l’addizione anti è equivalente ad un’addizione trans.

Addizione coniugata: Addizione di un nucleofilo all’atomo di carbonio b di un composto carbonilico a-b insaturo

Addizione elettrofila: reazione di addizione in cui il primo stadio del meccanismo implica un’addizione del termine elettrofilo del reagente a un doppio legame carbonio-carbonio

Addizione nucleofila: Reazione tipica dei sistemi carbonilici in cui un nucleofilo attacca il carbonio del C=O aprendo il doppio legame e all’ossigeno si lega un idrogenione

Addizione sin: Addizione di atomi o di gruppi di atomi allo stesso lato od alla stessa faccia di un legame p

Alcano: Idrocarburo alifatico avente solo legami C-H e C-C di tipo s

Alcano a catena ramificata: Alcano contenente uno o più sostituenti alchilici legati alla catena carboniosa principale

Alcano normale: Alcano a catena lineare, opposto di un alcano ramificato

Alchene: Idrocarburo contenente un doppio legame C=C

Alchene disostituito: Alchene caratterizzato da due gruppi alchilici e due idrogeni legati ai carboni del doppio legame

Alchene interno: Alchene che possiede almeno un atomo di carbonio legato a ciascun atomo del doppio legame

Alchene monosostituito: Alchene che contiene un solo gruppo alchilico e tre atomi di idrogeno legati ai due atomi di carbonio che formano il doppio legame

Alchene terminale: Alchene in cui il doppio legame si trova all’estremità della catena degli atomi di carbonio

Alchene tetrasostituito: Alchene che contiene quattro gruppi alchilici e nessun atomo di idrogeno legato agli atomi di carbonio del doppio legame

Alchene trisostituito: Alchene che contiene tre gruppi alchilici e un atomo di idrogeno direttamente legati ai carboni del doppio legame

Alchilazione: Reazione che trasferisce un gruppo alchilico da un atomo ad un altro; alchilazione di Friedel-Craft di anelli aromatici, alchilazione di un’ammina, sintesi di Williamson di eteri ecc.

Alchino: Idrocarburo che contiene un triplo legame C≡C

Alchino interno: Un alchino che ha un atomo di carbonio legato a ciascuna estremità del triplo legame

Alchino terminale: Alchino in cui il triplo legame si trova all’estremità della catena degli atomi di carbonio

Alcool: Composto organico che contiene un gruppo ossidrile (OH) legato ad un atomo di carbonio ibridato sp3

Alcool primario: Alcool, avente la struttura generale RCH2OH, nel quale l’atomo di carbonio legato al gruppo ossidrile è legato a un solo atomo di carbonio

Alcool secondario: Alcool, avente la struttura generale R2CHOH, nel quale l’atomo di carbonio legato al gruppo ossidrile è legato a due atomi di carbonio

Alcool terziario: Alcool, avente la struttura generale R3COH, nel quale l’atomo di carbonio legato al gruppo ossidrile è legato a tre atomi di carbonio

Alcossido: Anione all’ossigeno, nucleofilo e basico, formato dalla deprotonazione di un alcool con una base. Gli alcossidi hanno la struttura RO-

Aldeide: Composto organico contenente un gruppo carbonilico con un atomo di idrogeno legato all’atomo di carbonio carbonilico (H-C=O)

Aliciclico: Idrocarburo alifatico ciclico, come un cicloalcano o un cicloalchene

Alifatico: Composto, o parte di un composto, in cui compaiono legami carbonio-carbonio di tipo s e p (alcani, alcheni o alchini), ma non gruppi aromatici

Allile: Sostituente avente la struttura –CH2-CH=CH2

Allilico: Termine usato per indicare la posizione successiva ad un doppio legame carbonio-carbonio. L’atomo di carbonio legato a quello di un doppio legame carbonio-carbonio è un atomo di carbonio allilico e un sostituente legato ad un carbonio allilico è un sostituente allilico

Alogenazione: Reazione di un composto organico con alogeni

Alogenuro acilico: Composto avente formula generale RCOX dove R è un gruppo alchilico o acrilico e X è un alogeno

Alogenuro alchilico: Molecola organica contenente un atomo di alogeno legato a un atomo di carbonio ibridato sp3

Alogenuro alchilico primario: Alogenuro alchilico avente la struttura generale RCH2X, nel quale l’atomo di carbonio legato all’alogeno è legato a un solo atomo di carbonio

Alogenuro alchilico secondario: Alogenuro alchilico avente la struttura generale R2CHX, nel quale l’atomo di carbonio legato all’alogeno è legato a due atomi di carbonio

Alogenuro alchilico terziario: Alogenuro alchilico avente la struttura generale R3CX, nel quale l’atomo di carbonio legato all’alogeno è legato a tre atomi di carbonio

Alogenuro allilico: Molecola organica contenente un atomo di alogeno legato al carbonio adiacente a un doppio legame carbonio-carbonio

Alogenuro arilico: Molecola organica contenente un atomo di alogeno legato a un anello aromatico

Alogenuro benzilico: Composto aromatico con un atomo di alogeno legato a un atomo di carbonio che è a sua volta legato all’anello benzenico

Alogenuro vinilico: Molecola contenente un atomo di alogeno legato a un carbonio ibridato sp2 di un doppio legame

Aloidrina: Composto caratterizzato da un gruppo ossidrilico e un atomo di alogeno su due atomi di carbonio adiacenti

Ammide: Classe di composti organici contenenti il gruppo funzionale O=CNR2, dove gli R possono essere idrogeno, gruppi alchilici o acrilici o una loro combinazione

Ammide primaria: Un’ammide nella quale l’atomo di azoto legato al carbonio carbonilico ha legati due atomi di idrogeno (RCONH2)

Ammide secondaria: Un’ammide nella quale l’atomo di azoto legato al carbonio carbonilico ha legati un atomo di idrogeno e un gruppo alchilico o arilico (RCONHR)

Ammide terziaria: Un’ammide nella quale l’atomo di azoto legato al carbonio carbonilico ha legati due gruppi alchilici o arilici o una loro combinazione (RCONR2)

Ammina: Composto contenente uno o più sostituenti organici legati a un atomo di azoto, RNH2, R2NH o R3N. Un’ammina possiede un doppietto di non-legame sull’azoto

Ammina primaria: Ammina contenente un atomo di azoto legato a un gruppo R e a due atomi di idrogeno (RNH2)

Ammina secondaria: Ammina contenente un atomo di azoto legato a due gruppi R e a un atomo di idrogeno (R2NH)

Ammina terziaria: Ammina contenente un atomo di azoto legato a tre gruppi R (R3N)

Amminazione riduttiva: Formazione di un’immina da un’aldeide o un chetone seguita dalla sua riduzione ad ammina

Ammino (gruppo): Sostituente contenente azoto avente la struttura –NH2

Anelli fusi: Un sistema biciclico o policiclico in cui due o più anelli condividono un legame tra due atomi adiacenti

Anfotero: Capace di agire sia da acido sia da base

Angolo diedro: L’angolo creato da due piani che si intersecano

Angolo di legame: Angolo formato da due legami adiacenti

Anidride: Composto organico caratterizzato da due gruppi carbonilici uniti da un atomo di ossigeno

Anidride mista: Anidride che ha due gruppi alchilici o arilici diversi legati ai due carboni carbonilici

Anidride simmetrica: Anidride che ha due gruppi alchilici o arilici uguali legati ai due carboni carbonilici

Anione: Ione carico negativamente ottenuto da un atomo neutro quando acquista un elettrone

Anione acetiluro                : Anione nucleofilo formato mediante trattamento di un alchino terminale con una base forte (R‑C≡C-)

Anione carbossilato: Anione avente la struttura generale RCOO-, originato dalla deprotonazione di un acido carbossilico con una base di Brønsted-Lowry

Anione enolato: Anione con carica delocalizzata che si ottiene per rimozione di un idrogenione da un enolo o dal composto carbonilico in equilibrio con l’enolo

Anione solfonato: Anione avente la struttura generale RSO3-, formato dalla deprotonazione di un acido solfonico per azione di una base di Brønsted-Lowry

Antiossidante: Composto che impedisce una reazione di ossidazione

Arene: Benzene alchil-sostituito

Arilammina: Composto aromatico ammino-sostituito (ArNH2)

Arile: Sostituente che si ottiene dalla rimozione formale di un idrogeno da un anello aromatico

Aromaticità: Caratteristica speciale di alcune molecole che sono planari, cicliche, posseggono una nube circolare ininterrotta di elettroni p sopra e sotto il piano della molecola, contenente 4n+2 elettroni, e che danno più facilmente reazioni di sostituzione che di addizione

Attacco da retro: L’avvicinarsi del gruppo entrante dalla parte opposta rispetto al gruppo uscente

Attacco frontale: Attacco del gruppo entrante dalla stessa parte del gruppo uscente

Attività ottica: Proprietà di quelle sostanze che fanno ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata

Azocomposto: Composto di struttura generale R-N=N-R

 

Fonte: http://unica2.unica.it/galberti/biotin/didattica/mater_didatt/Glossario.doc

Sito web da visitare: http://unica2.unica.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Chimica termini con A

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica termini con A

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Chimica termini con A