I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Para orientante: Sostituente di un anello benzenico che orienta l’entrata di un nuovo gruppo in posizione para nella reazione di sostituzione elettrofila aromatica
Passaggio determinante di una reazione multistadio: Passaggio notevolmente più lento che regola la velocità complessiva della reazione
Peracido o perossiacido: Composto con il gruppo funzionale –CO3H
Perossido: Molecola contenente un legame ossigeno-ossigeno come gruppo funzionale (RO‑OR)
Petrolio: Combustibile fossile contenente una miscela complessa di composti, principalmente idrocarburi che contengono da uno a 40 atomi di carbonio
Piano di simmetria: Piano che taglia a metà un oggetto (o una molecola) in modo tale che una delle parti risultanti sia l’immagine speculare dell’altra metà
pKa: Scala logaritmica della forza degli acidi. pKa = -logKa. Minore è il pKa più forte è l’acido
Polarimetro: Strumento che misura il valore della rotazione della luce piano-polarizzata determinata da un composto organico otticamente attivo
Polarità: Distribuzione asimmetrica di elettroni in una molecola che si ha quando un atomo attrae elettroni più fortemente di un altro
Polarizzabilità: Misura della variazione della distribuzione elettronica in una molecola in risposta a cambiamenti nelle interazioni elettriche con solventi o reagenti ionici o polari
Policiclico: Composto contenente più di un anello
Poliene: Composto organico che contiene tre o più doppi legami
Potere rotatorio specifico: Per una sostanza otticamente attiva, a una data temperatura e una data lunghezza d’onda, l’angolo di rotazione del piano di vibrazione della luce polarizzata quando il cammino ottico e la concentrazione sono unitari
Primario, secondario, terziario: Termini usati per descrivere il tipo di sostituzione ad un certo sito. Un sito primario ha solo un sostituente organico legato ad esso, un sito secondario ne ha due, un sito terziario ne ha tre ed un sito quaternario ne ha quattro
Prodotto di addizione 1,2: Prodotto risultante dall’addizione di due gruppi su due atomi adiacenti di un sistema coniugato
Prodotto di addizione 1,4: Prodotto risultante dall’addizione di due gruppi agli atomi in posizione 1 e 4 di un sistema coniugato
Prodotto naturale: Composto organico isolato da una fonte naturale
Propagazione: Stadio di una reazione radicalica a catena nel quale un radicale reagisce con un reagente per formare un nuovo radicale e il prodotto della reazione. La propagazione continua sino a quando avvengono gli stadi di terminazione del processo radicalico
Protone: Atomo di idrogeno che possiede una carica positiva
Racemizzazione: Processo mediante il quale una forma otticamente attiva di una sostanza viene convertita in una miscela otticamente inattiva costituita da quantità uguali di isomeri destrogiro e levogiro dello stesso composto iniziale o di uno differente
Racemo: Miscela, otticamente inattiva, composta da parti uguali dei due enantiomeri di una sostanza chirale
Radicale libero: atomo (o gruppo di atomi) con un elettrone spaiato (o dispari) che costituisce un intermedio reattivo e si ottiene per omolisi di un legame covalente
Reagente: Sostanza chimica con la quale un composto organico reagisce
Reagente di Feeling: Reagente che ossida le aldeidi ad acidi carbossilici utilizzando un sale di Cu2+ come ossidante. Come prodotto collaterale di forma un precipitato rosso mattone di Cu2O
Reagente organometallico: Reagente che contiene un atomo di carbonio legato a un metallo
Reagente di Tollens: Reagente che ossida aldeidi ad acidi carbossilici, a base di ossido di argento(I) sciolto in una soluzione di idrossido di ammonio. Il test è positivo se si deposita uno specchio di argento sulle pareti del recipiente di reazione
Reattivo di Grignard: Alogenuro di organomagnesio; reagente organometallico di struttura R-Mg-X,
Reazione a catena: Una reazione che, una volta iniziata, continua ripetendo una serie di stadi di propagazione di catena. Gli stadi di propagazione di catena sono quelli in cui si formano i prodotti di una reazione a catena
Reazione acido-base di Lewis:. Reazione che avviene quando una base di Lewis dona una coppia elettronica a un acido di Lewis formando con esso un legame covalente
Reazione bimolecolare: Reazione in cui la concentrazione di entrambi i reagenti influisce sulla velocità di reazione ed entrambi compaiono nell’equazione di velocità. In una reazione bimolecolare, due reagenti sono coinvolti nell’unico stadio cineticamente determinante
Reazione concertata: Reazione in cui la formazione e la scissione dei legami avviene in un unico stadio
Reazione del primo ordine: Reazione la cui velocità dipende dalla concentrazione di un solo reagente
Reazione del secondo ordine: Reazione la cui velocità dipende dalla concentrazione di due reagenti
Reazione di addizione: Reazione che avviene quando due reagenti si sommano per formare un solo nuovo prodotto, senza atomi “che avanzano”
Reazione di addizione elettrofila: Addizione di un elettrofilo ad un alchene a dare un prodotto saturo
Reazione di addizione nucleofila al carbonile: Reazione in cui un nucleofilo si somma al gruppo carbonilico elettrofilo di un chetone o di un’aldeide a dare un alcool
Reazione di disidratazione: Reazione in cui un singolo reagente si divide in due prodotti
Reazione di eliminazione: Ciò che avviene quando un singolo reagente di scinde in due prodotti, uno con grado di insaturazione superiore
Reazione di b-eliminazione: Rimozione di atomi o gruppi di atomi da due atomi di carbonio adiacenti per formare un doppio legame C=C
Reazione di Friedel-Crafts: Sostituzione elettrofila aromatica per alchilare o acilare un anello aromatico
Reazione di Sandmeyer: Reazione di sostituzione nucleofila di un sale di arildiazonio con un alogenuro rameoso a dare un alogenuro arilico
Reazione di sostituzione: Sostituzione di un atomo o di un gruppo di atomi di una molecola con un altro atomo o gruppo di atomi
Reazione endoergonica: Reazione con variazione positiva di energia libera, che pertanto non è spontanea
Reazione endotermica: Reazione in cui si ha assorbimento di calore, pertanto con variazione positiva di entalpia
Reazione esoergonica: Reazione con variazione negativa di energia libera, che pertanto è spontanea
Reazione esotermica: Reazione in cui si ha emissione di calore, pertanto con variazione negativa di entalpia
Reazione intermolecolare: Una reazione che avviene tra due molecole
Reazione intramolecolare: Una reazione che avviene entro la stessa molecola
Reazione monomolecolare: Una reazione in cui la concentrazione di un solo reagente compare nell’espressione della velocità della reazione. Una reazione monomolecolare ha un solo reagente coinvolto nel passaggio che determina la velocità di reazione
Reazione polare: Reazione in cui i legami si formano quando un nucleofilo dona due elettroni ad un elettrofilo, e in cui i legami si rompono quando un frammento esce con entrambi gli elettroni del legame
Reazione radicalica: Reazione in cui i legami vengono formati per donazione di un solo elettrone da ciascuno dei due reagenti, e in cui i legami vengono rotti quando ciascun frammento esce con un solo elettrone
Reazione regioselettiva: Reazione che, dal punto di vista dell’orientamento, dà prevalentemente un solo isomero costituzionale, quando è possibile ottenerne due o più
Reazione regiospecifica: Reazione che, dal punto di vista dell’orientamento, dà esclusivamente un solo isomero costituzionale, quando è possibile ottenerne due o più
Reazione stereoselettiva: Una reazione in cui si produce in maniera preponderante un solo stereoisomero, quando se ne possono formare due o più
Reazione stereospecifica: Una reazione in cui si produce in maniera esclusiva un solo stereoisomero, quando se ne possono formare due o più
Regola di Markovnikov: Nella somma di un composto H-Z ad un alchene non simmetrico, l’idrogeno si lega al carbonio più ricco di idrogeni; ciò è dovuto al fatto che in tal modo si forma come composto intermedio il carbocatione più stabile
Regola di Saytzeff: Nelle reazioni di eliminazione il prodotto preferito è l’alchene che ha il maggior numero di gruppi alchilici legati agli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame
Regole di sequenza di Cahn-Ingold-Prelog: Serie di regole per assegnare le priorità relative a gruppi di sostituenti su un atomo di carbonio con doppio legame, su un centro chirale o su un cicloalcano bisostituito
Regole per l’aromaticità di Hückel: Regole che stabiliscono che un composto è aromatico se (1) è ciclico, (2) ha un orbitale p su ogni atomo del ciclo, (3) è planare o quasi planare cosicché vi è una continua, o quasi continua, sovrapposizione tra tutti gli orbitali p dell’anello, e (4) gli elettroni di tale sistemazione ciclica degli orbitali p sono 4n + 2, dove n = 0, 1, 2, 3 ….
Riduzione: Un processo per cui un composto aumenta il numero dei suoi elettroni. Per un composto organico la riduzione comporta la diminuzione dei legami polari e un aumento dei legami C-H
Risoluzione (di un racemo): Separazione di una miscela racemica nei singoli enantiomeri componenti la miscela
Risonanza: Rappresentazione di un composto per mezzo di due o più strutture che differiscono per la sola distribuzione degli elettroni
Ritenzione di configurazione: Una reazione che coinvolge un centro chirale avviene con ritenzione di configurazione se la stereochimica relativa non cambia dai reagenti ai prodotti
Fonte: http://unica2.unica.it/galberti/biotin/didattica/mater_didatt/Glossario.doc
Sito web da visitare: http://unica2.unica.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve