Distillazione esercizi di chimica

Distillazione esercizi di chimica

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Distillazione esercizi di chimica

EQUILIBRIO LIQUIDO-VAPORE

 

 

 

1) Determinare la temperatura di ebollizione del bromobenzene a 500 kPa

 

 

2) Costruire il diagramma P/x per la miscela metanolo/acqua alla T =50°C

 

 

3) Costruire i diagrammi T/x e x/y per la miscela benzene/toluene alla pressione di esercizio di 1 kg/cm2; calcolare quindi la composizione dei vapori in equilibrio con la miscela di composizione Xa=0,45 e la Temperatura di ebollizione della miscela a composizione Xa=0,7

 

 

4) 140 kg/h di una miscela al 40% in peso di acetone e 60% in peso di etanolo è posta a distillare in un recipiente chiuso a pressione ambiente. Dopo aver determinato il diagramma di equilibrio, calcolare le portate di liquido e vapore nel caso si interrompa il riscaldamento a T =68°C

 

 

5) Calcolare aAB media per la miscela toluene/n-propilbenzene alla P =200 kPa. Calcolare quindi la composizione dei vapori in equilibrio con la miscela a composizione x=0,55

 

 

 

 

 DISTILLAZIONE DI RETTIFICA

ESERCIZIO n° 1

 

Una miscela di due componenti organici, il cui comportamento può essere ritenuto ideale, viene sottoposta a rettifica continua. La composizione della miscela è Zf=0.4 come frazione molare del componente più volatile. Si vogliono ottenere un distillato avente Xd=0.975 ed un prodotto di coda avente Xw=0.02.

Eseguendo la rettifica a pressione atmosferica, la miscela presenta un equilibrio liquido-vapore espresso dalla seguente tabella:

 

x          0          0.1        0.3       0.5       0.7       0.9       1

y          0          0.3        0.6       0.75      0.86      0.96      1

 

Si può ritenere che il calore molare latente di evaporazione e condensazione della miscela valga 75 kj/kmol costante per tutte le composizioni.

Di tale miscela si sottopongono a rettifica 6 kmol/s che entrano in colonna per il 50% come vapore al punto di rugiada e per il 50% liquido al punto di ebollizione.

Il prodotto di testa (che condensa a T=82°C) viene condensato in un fascio tubiero alimentato con acqua di rete che entra nello scambiatore a 20°C ed esce a 55°C.

Il prodotto di coda (che vaporizza a T= 136°C) viene invece vaporizzato in un Kettle alimentato con vapore di rete a 10ata.

Con tali dati a disposizione si calcoli:

  • il numero di stadi teorici e quelli pratici ammettendo di lavorare con un rapporto di riflusso effettivo pari a 1.4 volte quello minimo ed una efficienza globale della colonna del 68%;
  • le portate molari di distillato, residuo e di liquido e vapore all’interno della colonna;
  • la quantità di calore da fornire al ribollitore di coda e da sottrarre al condensatore di testa;
  • la superficie di scambio del condensatore di testa e la portata di acqua di raffreddamento supponendo che si realizzi un Ud=1.5 kw/m2°C;
  • la superficie di scambio del ribollitore di coda e la portata di acqua di vapore di rete supponendo che si realizzi un Ud=1.3 kw/m2°C;
  • il diametro della colonna supponendo che la velocità dei vapori sia 2.88 m/s costante per entrambe le sezioni della colonna.

 

DISTILLAZIONE DI RETTIFICA

ESERCIZIO n°2

 

Una soluzione acquosa, contenente un composto meno volatile dell’acqua, si comporta come una miscela ideale ed è sottoposta a rettifica in una colonna a piatti operante a pressione atmosferica. L’alimentazione, inizialmente a 40°C, viene preriscaldata ed entra in colonna come liquida al punto di ebollizione con una portata di 2 mol/s. Le composizioni delle correnti sono: Zf=0.8; Xd=0.99; Xw=0.1.

Il riflusso viene realizzato con un rapporto di riflusso pari a 1.5 volte quello minimo.

Le temperature di esercizio sono le seguenti:

T condensazione dei vapori di testa: 110°C

T ebollizione dell’alimentazione: 125°C

T ebollizione del residuo: 145°C

Il calore molare latente di evaporazione/condensazione è 40 kJ/mol costante per tutte le composizioni.

Il condensatore di testa viene alimentato con acqua di mare che entra a 35°C ed esce a 60°C realizzando un Ud=1.5 kW/m2°C.

Il ribollitore viene alimentato con vapore di rete a 6 ata e vi si realizza un Ud=1.1 kW/m2°C.

 

la miscela presenta un equilibrio liquido-vapore espresso dalla seguente tabella:

 

x          0          0.1        0.3       0.5       0.7       0.9       1

y          0          0.3        0.6       0.75      0.86      0.96      1

 

Con tali dati a disposizione si calcoli:

 

  • le portate delle correnti
  • il numero di stadi teorici e pratici ammettendo un efficienza complessiva del 57%
  • il calore da fornire al ribollitore e da sottrarre al condensatore
  • le superfici di scambio del condensatore e del ribollitore
  • il calore necessario al preriscaldamento dell’alimentazione ipotizzando un Cp=359 kJ/mol

 

 

DISTILLAZIONE DI RETTIFICA

ESERCIZIO n° 3

 

Si devono distillare 8 kmol/h di una miscela binaria con XF=0,42 e si vuole un distillato con XD=0,9 e un residuo con XW=0,3. L'alimentazione entra in colonna liquida alla sua temperatura di ebollizione e il rapporto di riflusso è 2,5 volte quello minimo. Determinare le portate in uscita dalla colonna e il numero di piatti necessari sapendo che il loro rendimento è 0,75

 

x

0.1

0.3

0.5

0.7

0.9

y

0.25

0.55

0.75

0.9

0.98

 

Determinare inoltre la portata di acqua al condensatore e la superficie di scambio richiesta sapendo che i vapori di testa escono a 58°C ed hanno calore latente di evaporazione pari a 205 kcal/kmol, che Ud del condensatore è 825 kcal/m2h°C e che l’acqua di condensazione entra a 15°C ed esce a 35°C.

 

 

 

DISTILLAZIONE DI RETTIFICA

ESERCIZIO n° 4

 

Si devono distillare 800 kmol/h di una miscela acetone-acqua con XF=0,6 e si vuole un distillato con XD=0,9 e un residuo con XW=0,2. L'alimentazione entra in colonna liquida alla sua temperatura di ebollizione e il rapporto di riflusso è 1,2 volte quello minimo. Determinare le portate in colonna, il numero di piatti necessari (rendimento 0,70), la potenza di riscaldamento al ribollitore e la potenza da sottrarre al condensatore (i calori latenti di residuo e distillato sono 80 kJ/kmol e 95 kJ/kmol).

 

 

 

DISTILLAZIONE FLASH

 

ESERCIZIO 1

Una portata di 650 kmol/h di una miscela costituita dal 20% in moli del componente più volatile viene sottoposta a distillazione flash ottenendo, nelle condizioni finali di temperatura e pressione una vaporizzazione del 25%.

La curva di equilibrio liquido-vapore è espressa dalla seguente tabella

 

x          0          0.1       0.3      0.5      0.7      0.9      1

y          0          0.3       0.6      0.75    0.86    0.96    1

 

Determinare le portate e le composizioni del distillato e del residuo

 

 

ESERCIZIO 2

500 kmol/h di una miscela acqua/acetone contenente in 30% in moli di acetone viene inviata ad una sistema di rettifica flash operante a pressione atmosferica. La miscela arriva in colonna come 50% liquido e 50% vapore saturo, ed il calore fornito è necessario per una vaporizzazione del 60%.

Calcolare le portate e le composizioni del Distillato e del Residuo

 

 

 

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE

 

ESERCIZIO 1

Una miscela contenente nitrobenzene deve essere separata dagli altri componenti per distillazione in corrente di vapore alla pressione di 101 kPa.

Calcolare la T di ebollizione ed il rapporto acqua/nitrobenzene necessario per l’operazione

 

 

 

 

ESERCIZIO 2

600 kmol/h di una miscela complessa di idrocarburi contiene toluene ad una concentrazione del 48% in moli. Tale miscela viene inviata ad una colonna di rettifica operante in corrente di vapore in modo da ottenere un Distillato con Xd=0,95 ed un Residuo di coda avente Xw=0,2. La miscela viene inviata come liquido alla Teb; la colonna lavora a pressione atmosferica. La curva di equilibrio della miscela è ricavabile dalla seguente tabella:

x          0          0,1        0,2       0,3       0,4       0,50      0,6        0,7       0,8       0,9       1

y          0          0,3        0,44      0,6       0,68      0,75      0,8        0,86      0,9       0,96      1

 

Per realizzare l’operazione sono disponibili:

- vapore di rete a 5 ata surriscaldato fino a 170°C (si ammetta che il calore di surriscaldamento sia pari a 87 kcal/kg);

- acqua di rete al condensatore che entra a 20°C ed esce a 42°C; al condensatore si realizza un Ud=1100 kcal/h m2 °C

- il lev del toluene è pari a 95 kcal/kg

Ammettendo che al condensatore si condensi interamente la miscela vapore/toluene alla Teb di esercizio della colonna e che il vapore di rete ceda oltre al suo lev anche il calore di surriscaldamento, si calcoli:

 

1) le portate di liquido e vapore all’interno della colonna

2) il numero di stadi teorici e pratici ammettendo un efficienza globale del 69% ed una maggiorazione del riflusso minimo del 25%

3) la superficie di scambio del condensatore di testa

 

 

STRIPPING

 

 

ESERCIZO 1

Una miscela di composti organici deve essere sottoposta a stripping con vapor d’acqua surriscaldato al fine di recuperare il componente più volatile.

La miscela ha composizione iniziale Xi=0.05 e si vuol ridurre il contenuto fino a Xf=0.0025.

Le condizioni sono tali per cui l’equilibrio liquido organico-vapor d’acqua è dato dalla retta di equazione Y=0.25X.

L’operazione è realizzata in una colonna a piatti operando con un rapporto liquido-vapore pari al 70% del massimo consentito.

Supponendo che si debba trattare una portata di 8.5 mol/h calcolare:

 

  • la quantità oraria di vapore surriscaldato da impiegare
  • il numero di piatti teorici
  • la composizione del vapore uscente dalla colonna

 

 

 

ESERCIZO 2

100 kmol/h di un residuo da topping devono essere sottoposte a stripping in corrente di vapore per recuperare un prodotto bassobollente. La curva di equilibrio liquido-vapore si ricava dai seguenti valori (espressi come frazione molare):

x          0          0,1        0,2       0,3       0,4       0,5

y          0          0,2        0,4       0,55      0,68      0,77

L’operazione deve consentire di ridurre la quantità del componente bassobollente nella miscela finale fino a x<0,11 (come frazione molare).

Per la realizzazione del processo si dispone di vapore di rete surriscaldato e colonna di processo con 7 piatti.

L’operazione si considera economicamente vantaggiosa se:

- si riesce rimuovere almeno 0,4 moli di prodotto per ogni mole di vapore di rete alimentato

- il consumo complessivo di vapore di rete è inferiore a 250 kmol/h

 

Con i dati a disposizione verificare l’economicità del processo e fare le valutazioni del caso

 

 

ASSORBIMENTO

 

ESERCIZIO 1

Un gas contenente NH3 ad una pressione parziale di 8 kPa è posto in contatto con acqua contenente ammoniaca ad una frazione molare di 0.025. Sapendo che UG=0.04 kmol / h m2 kPa e che la curva di equilibrio è data da:

x (fraz. mol.)                 0          0.05      0.1       0.15      0.2

P (kPa)                         0          2.5       6          11        17

Calcolare la quantità totale di ammoniaca trasferita tra le due fasi attraverso 2m2 di superficie

 

ESERCIZIO 2

Una miscela gassosa di aria-ammoniaca al 10% in volume di NH3 è posta a contatto con acqua che contiene 1% di NH3.

La relazione di equilibrio è la seguente (rapporti molari):

X          0          0.02      0.04      0.06      0.08      0.1

Y          0          0.018    0.03      0.05      0.075    0.09

Calcolare la quantità totale di ammoniaca trasferita tra le due fasi sapendo che UY =0,58 kmol/h m2 r.m.

 

ESERCIZIO 3

Una portata di 100 kmol/h di aria contenente acetone ad una frazione molare di 0.1 viene sottoposta a lavaggio con acqua priva di acetone allo scopo di recuperarne il 90%. Si opera con una portata di acqua maggiorata del 20% rispetto a quella minima e la curva di equilibrio è data da (frazioni molari):

x          0          0.033    0.072    0.117

y          0          0.039    0.093    0.112

Calcolare la portata di acqua necessaria, il numero di stadi teorici, le composizioni del liquido e del vapore uscenti dalla colonna

 

ESERCIZIO 4

Una miscela gassosa con portata 300 kmol/h e contenente aria-anidride solforosa ad una concentrazione Y (SO2, espressa in rapporto molare)=0.015 viene trattata con acqua pura per ridurre la concentrazione di SO2 fino a Y=0.002. L’operazione viene effettuata in una colonna in cui sono presenti come materiali di riempimento anelli Raschig in ceramica da 25mm; la colonna presenta un diametro di 4m.

Nelle condizioni di esercizio si realizza UY = 0.5 kmol / h m2 r.m. , mentre la relazione di equilibrio e data dalla retta di equazione Y=40X

Considerando una maggiorazione del 25% della portata di liquido, calcolare la portata effettiva di acqua di lavaggio e l’altezza del riempimento.

 

 

 

 

 

ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO A TOTALE IMMISCIBILITA’

 

ESERCIZIO 1 (STADIO SINGOLO)

2.8 kg/s di una soluzione acquosa di un soluto al 12% in massa vengono estratti in un unico stadio con 2.4 kg/s di solvente privo di soluto e del tutto immiscibile con il diluente. Sapendo che Kr=4 calcolare: la concentrazione finale del soluto nell’estratto e nel raffinato; la resa di estrazione; il fattore di estrazione.

 

ESERCIZIO 2 (STADIO SINGOLO)

10 kg/s di una soluzione acquosa di un composto organico al 15% vengono estratti in unico stadio con 5 kg/s di un solvente puro ed immiscibile in acqua. Sapendo che Kr=8 calcolare: la concentrazione finale del soluto nell’estratto e nel raffinato; la resa di estrazione; il fattore di estrazione.

 

ESERCIZIO 3 (CORRENTI INCROCIATE)

200 kg di una soluzione al 7% in massa di un soluto vengono estratti in 5 stadi a correnti incrociate con 45 kg di solvente puro per ogni stadio ed immiscibile con il diluente. Ammettendo che Kr=3 calcolare: la concentrazione residua del soluto nel raffinato finale e la resa di estrazione

 

ESERCIZIO 4 (CORRENTI INCROCIATE)

10 kg/s di una soluzione al 18% in massa di un soluto vengono estratti in un sistema a correnti incrociate impiegando in ogni stadio 3 kg/s di solvente che contiene 1.5% in massa di soluto. Solvente e diluente possono considerarsi immiscibili. Per la curva di equilibrio sono noti i seguenti dati:

X          0.04      0.08      0.13      0.19      0.23      0.26      0.29      0.33

Y          0.032    0.065    0.114    0.172    0.22      0.256    0.302    0.368

Ipotizzando una resa del 85% calcolare: il numero di stadi teorici; la composizioni degli estratti e dei raffinati intermedi.

 

ESERCIZIO 5 (CONTROCORRENTE)

350 kg/s di una soluzione al 10% in massa di un soluto vengono estratti in controcorrente con 120 kg/s di un solvente puro immiscibile con il diluente. Si assuma che Kr=4 e che si voglia ottenere una resa di estrazione del 92%. Calcolare il numero di stadi per via grafica.

 

ESERCIZIO 6 (CONTROCORRENTE)

200 kg/s di una soluzione al 5% in massa di acetaldeide in toluene vengono estratti in controcorrente con 100 kg/s di acqua pura. Si può ritenere che acqua e toluene siano immiscibili e che Kr=2.4. Volendo ottenere una resa di estrazione del 93%, calcolare il numero di stadi per via grafica e verificarlo per via analitica.

 

 

 

 

 

 

ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO A PARZIALE MISCIBILITA’

 

ESERCIZIO 1 (STADIO SINGOLO)

1200 kg/h di una miscela al 40% di soluto viene estratta con 800 kg/h di un solvente parzialmente miscibile che contiene il 5% di soluto. Calcolare la portata e la composizione dell’estratto e del raffinato.

 

ESERCIZIO 2 (STADIO SINGOLO)

300 kg di una miscela al 40% di un soluto sono estratti con un solvente che contiene il 5% di soluto ed il 5% di diluente. Si estrae in unico stadio con un rapporto solvente/alimentazione pari a 5 volte quello minimo. Calcolare: la quantità di solvente utilizzato; portata e composizione dell’estratto e del raffinato.

 

ESERCIZIO 3 (CORRENTI INCROCIATE)

300 kg di una miscela al 30% di un soluto sono estratti a correnti incrociate con 70 kg di solvente, contenente il 2% di soluto, per ogni stadio. Volendo ottenere un raffinato finale che contenga al massimo il 5% di soluto residuo calcolare: il numero di stadi teorici; composizioni e portate degli estratti e dei raffinati intermedi.

 

ESERCIZIO 4 (CORRENTI INCROCIATE)

600 kg di una soluzione acquosa al 50% di un soluto vengono estratti a correnti incrociate con 400 kg di solvente saturo d’acqua per ogni stadio. Si vuole ottenere un raffinato finale che contenga meno del 3% di soluto residuo. Calcolare in numero di stadi necessari per l’operazione.

 

ESERCIZIO 5 (CONTROCORRENTE)

1000 kg/h di una miscela al 30% di un soluto organico sono estratti in controcorrente con 350 kg/h di solvente contenente il 2% di soluto ed il 2% di diluente. Sapendo che si vuol ottenere un raffinato finale che contenga meno del 10% di soluto calcolare: il numero di stadi teorici; la portata dell’estratto e del raffinati finali.

 

ESERCIZIO 6 (CONTROCORRENTE)

In una batteria di estrattori funzionante in controcorrente vengono alimentati 300 kg di liquido contenente il 35% di sostanza estraibile. Calcolare il numero di stadi teorici per avere nel raffinato una concentrazione di soluto del 5%. Nell’ultimo estrattore vengono alimentati 105 kg di solvente puro.

 

ESERCIZIO 7 (CONTROCORRENTE)

Una estrazione in controcorrente viene condotta in modo che 200 kg di soluzione da estrarre, contenente il 28% di soluto, vengono alimentati al primo stadio dal quale esce un estratto contenente il 35% di soluto. Nell’ultimo stadio vengono alimentati 160 kg di solvente puro ed esce un raffinato contenente il 5% di soluto. Calcolare il numero di stadi teorici e quelli effettivi se l’efficienza risulta del 87%.

 

 

 

ESTRAZIONE SOLIDO-LIQUIDO

 

ESERCIZIO 1

Tracciare le linee di equilibrio nei seguenti casi:

  • rapporto alimentazione/inerte =1                                         d) 4 kg di inerte trattengono 1 kg di solvente
  • rapporto solvente/inerte =0.6                                              e) 7 kg di inerte trattengono 4 kg di solvente
  • 3 kg di inerte trattengono 1Kg di soluzione                          f) y= 0.8 - 0.4x

 

ESERCIZIO 2 (STADIO SINGOLO)

Si vogliono estrarre 150kg di semi al 30% di olio con un idrocarburo utilizzando 3 volte la quantità minima di solvente. La linea di equilibrio è data da y = 0.4 – 0.5x. Calcolare le composizioni dell’estratto e del raffinato.

 

ESERCIZIO 3 (STADIO SINGOLO)

1000 kg di un minerale si lisciviano in uno stadio con 800 kg di acqua per estrarre un sale. Alla temperatura di esercizio la solubilità del sale è del 33%. Inoltre è noto che 3 kg di inerte trattengono 1 kg di soluzione. Sapendo poi che il minerale contiene il 40% di sale e che si utilizza acqua pura calcolare: portata e composizione dell’estratto e del raffinato; portata minima di solvente per non avere una soluzione satura.

 

ESERCIZIO 4 (CORRENTI INCROCIATE)

Si vuol estrarre un pigmento da una pianta, che ne contiene il 24%, con un solvente puro operando a correnti incrociate. Si trattano 200 kg di piante volendo ottenere un raffinato in cui la concentrazione di pigmento sia inferiore al 3%. Si opera con una quantità di solvente pari a 1.5 volte quella minima e la linea di equilibrio è data da y = -0.5x2 + 0.3. Si calcoli: la portata effettiva di solvente; il numero di stadi teorici; portata e composizione degli estratti e dei raffinati; resa di estrazione.

 

ESERCIZIO 5 (CONTROCORRENTE)

1150 kg/h di un solido contenenti il 26% di olio sono estratti con esano puro in controcorrente. Si vuol ottenere un estratto che contenga almeno il 40% di olio ed un residuo che contenga meno del 3% di olio residuo. La linea di equilibrio è data da y = -0.4x2 + 0.22. Calcolare la quantità necessaria di esano ed il numero di stadi.

 

ESERCIZIO 6 (CONTROCORRENTE)

1500 kg/h di una sostanza vegetale contenente un principio attivo vengono estratti con acqua pura in controcorrente. Il prodotto vegetale contiene il 10% di principio attivo ed il 40% di acqua. Si vuol ottenere una soluzione estratta al 15% di soluto ed un residuo che ne contenga meno del 2%. La linea di equilibrio è data da y= 0.6 – x. Calcolare le portate di solvente, estratto e residuo; il numero di stadi teorici.

 

 

 

 

Fonte: http://www.itistulliobuzzi.it/buzziwebsite/studenti/TecnologieChimiche/esercizi_classe_quinta.doc

Sito web da visitare: http://www.itistulliobuzzi.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Distillazione esercizi di chimica

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Distillazione esercizi di chimica

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Distillazione esercizi di chimica